Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 2 415 volte
Le pere sono un frutto versatile e delizioso. Sono ottime al naturale, ma anche macerate in uno sciroppo, cotte al forno oppure grigliate. Puoi scegliere tra diversi tipi di taglio, tutti molto semplici, in base a come intendi usarle, per esempio in un'insalata, come farcitura o decorazione per una torta. Se intendi affettarle, puoi partire tagliandole proprio al centro. Se invece hai la necessità di ottenere dei cubetti uniformi, è meglio aggirare il torsolo.
Passaggi
-
1Lava le pere con l'acqua fredda. Anche se intendi sbucciarle, è importante lavarle per evitare che lo sporco o i batteri, che potrebbero essere presenti sulla buccia, entrino a contatto con la polpa quando le tagli. Puoi strofinare la buccia con le dita o una spazzola per le verdure per assicurarti che sia perfettamente pulita.[1]
- Lava le pere con l'acqua fredda. Se usi l'acqua calda, potresti rovinarne la consistenza.
-
2Sbuccia le pere con il pelapatate, a meno che la buccia non sia estremamente sottile. Molte varietà di pere hanno la buccia spessa, poco gradevole da mangiare, sebbene abbia un alto contenuto di sostanze nutrienti. Se decidi di sbucciarle, impugna il frutto in una mano e il pelapatate nell'altra, poi trascina l'utensile dall'alto al basso lungo il profilo della pera. Ripeti finché non hai rimosso completamente la buccia.[2]
- Dopo aver sbucciato la pera, esamina la polpa per assicurarti che sia uniforme. Se ci sono delle piccole protuberanze, puoi eliminarle facilmente con il pelapatate.
-
3Metti le pere sul tagliere e tagliale a metà verticalmente. Usa un coltello affilato e tagliale in due con cautela, partendo dal picciolo. Le pere hanno il torsolo morbido, quindi non dovresti avere difficoltà nel tagliarle a metà, come si fa con le mele.[3]
- Usa il tagliere per non rischiare di rovinare il piano di lavoro della cucina con il coltello. Usando il tagliere, eviterai anche che lama del coltello si consumi nel corso del tempo, in special modo se il piano di lavoro è fatto di un materiale duro, come ceramica o granito.
-
4Pratica un'incisione a forma di V nella parte inferiore delle due metà del frutto per rimuovere il calice. Usa la punta del coltello per praticare un piccolo incavo ed eliminare la parte legnosa posta sul fondo della pera tagliate a metà. Quella porzione, chiamata calice o calicina, ha una consistenza dura, quindi è meglio non mangiarla.
- Il calice o calicina fa parte del fiore e rimane attaccata al frutto dopo che si è formato.
-
5Rimuovi il picciolo e i suoi filamenti. Premi il picciolo contro la lama del coltello con il pollice, facendo molta attenzione a non ferirti. Staccalo dalla pera tirandolo con delicatezza verso l'alto. In questo modo, i filamenti non si strapperanno e verranno via insieme al picciolo.[4]
- Se i filamenti non vengono via insieme al picciolo, potrai rimuoverli tirandoli delicatamente.
- Nella maggior parte dei casi, il picciolo sarà solo in una metà della pera, mentre i filamenti saranno presenti da entrambe le parti.
-
6Rimuovi i semi al centro delle due metà della pera usando un cucchiaio o uno scavino da melone. I semi sono contenuti nelle piccole cavità poste al centro della parte arrotondata del frutto. La porzione della pera in cui sono racchiusi i semi è generalmente più opaca e ha una consistenza diversa dalla polpa, meno succosa.[5]
- Getta via i semi, il picciolo e il calice.
- Se intendi servire le pere tagliate a metà, dopo aver rimosso i semi puoi riempire la cavità centrale con il caramello, il formaggio o la panna montata.
-
7Posiziona le mezze pere sul tagliere con il lato piatto rivolto verso il basso e tagliale a fette. Se vuoi ottenere delle fette allungate, pratica dei tagli longitudinali. Se invece preferisci delle fette più corte, taglia i frutti in orizzontale. Decidi liberamente se tagliare le pere a fette più o meno sottili, in base all'uso che intendi farne.[6]
- È importante che il lato piatto sia rivolto verso il basso per evitare che le pere si spostino mentre le tagli. Riuscirai a ottenere delle fette di spessore più uniforme, ma soprattutto non rischierai di ferirti accidentalmente con il coltello.
Pubblicità
-
1Lava le pere con l'acqua fredda. Anche se intendi sbucciarle, è importante lavarle per evitare che lo sporco e i batteri, che potrebbero essere presenti sulla buccia, entrino a contatto con la polpa quando le tagli.
- Strofina la buccia con le dita o una spazzola per le verdure per assicurarti che sia perfettamente pulita.
-
2Sbuccia le pere con il pelapatate. Impugna il frutto in una mano e fai scorrere il pelapatate in verticale, dall'alto al basso, per rimuovere delle lunghe strisce di buccia. Al termine, controlla la polpa e se è necessario effettua gli ultimi ritocchi.[7]
- Generalmente le pere vanno tagliate a cubetti per usarle come farcitura nei dolci, quindi è meglio rimuovere completamente la buccia.
-
3Appoggia le pere sul tagliere in orizzontale e pratica un taglio verticale contornando il torsolo. Avvicina quanto più possibile la lama al torsolo, ma senza inciderlo, quindi taglia via una grossa fetta. Se senti che la lama incontra resistenza, significa che stai cercando di tagliare il torsolo. Estrai il coltello dal frutto e pratica un altro taglio leggermente più laterale.[8]
-
4Gira le pere in modo che il lato piatto sia rivolto verso il basso ed effettua altri due tagli. Fai aderire il lato piatto al tagliare per mantenerle stabili e non rischiare che rotolino sotto la pressione del coltello. Pratica due tagli, uno sulla sinistra e l'altro sulla destra del torsolo. Anche in questo caso fai attenzione a non infilare la lama all'interno del torsolo.[9]
-
5Gira la pera su uno dei lati piatti che si sono appena creati e rimuovi l'ultima porzione di polpa. Arrivato a questo punto, dovrebbe essere rimasto un unico lato dal profilo arrotondato. Gira la pera in modo che tu possa rimuovere la porzione di polpa con un taglio netto dall'alto. È più sicuro che provare a tagliarla in orizzontale.[10]
- Getta via i torsoli.
-
6Taglia le 4 porzioni di polpa a fette orizzontali, spesse 1-2 centimetri. Appoggiale sul tagliere con il lato piatto rivolto verso il basso e tagliale a lunghe fette uniformi.[11]
- Decidi lo spessore in base a come intendi usare le pere.
-
7Gira la polpa di 90° e affettala nel verso opposto mantenendo lo spessore inalterato. Otterrai dei cubetti di pera di dimensioni uniformi, ideali per creare una farcitura, ma anche per essere aggiunti a un'insalata, a una macedonia o per essere gustati come spuntino.[12]Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Pelapatate
- Coltello affilato
- Tagliere da cucina
- Cucchiaio o scavino per melone (se intendi tagliare le pere a fette)
Riferimenti
- ↑ https://www.nhs.uk/live-well/eat-well/how-to-wash-fruit-and-vegetables/
- ↑ https://nchfp.uga.edu/how/can_02/pear_halved.html
- ↑ https://nchfp.uga.edu/how/can_02/pear_halved.html
- ↑ https://youtu.be/9zblOIXvTpo?t=76
- ↑ https://www.healthylittlefoodies.com/baked-pears/
- ↑ https://youtu.be/9zblOIXvTpo?t=135
- ↑ https://www.craftybaking.com/howto/pears-how-cube
- ↑ https://www.craftybaking.com/howto/pears-how-cube
- ↑ https://www.craftybaking.com/howto/pears-how-cube