Scarica PDF Scarica PDF

Imparare a tagliare uno specchio comporta parecchi vantaggi. Puoi realizzare dei progetti e creare delle forme senza conformarti a quello che propone il mercato; puoi anche risparmiare denaro per specchi costosi, dato che puoi costruirli tu stesso. Il termine "tagliare" in questo caso non è molto preciso, perché in realtà non stai eseguendo un'incisione completa, bensì una rottura controllata. Durante il processo incidi o graffi la superficie nella zona in cui vuoi tagliarla, in modo da creare un punto debole nel vetro e, applicandovi una leggera pressione, puoi causare una rottura proprio lungo la linea che hai definito.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Organizzare il Progetto

  1. 1
    Scegli uno specchio robusto che non è mai stato tagliato. Se vuoi personalizzarne uno, puoi prendere un pannello qualsiasi – puoi decidere di comprane uno in un negozio per il bricolage oppure riciclarne uno in tuo possesso. Evita di tagliare gli specchi che sono già gravemente scheggiati o crepati in più punti; un materiale in cattive condizioni non è in grado di sopportare il procedimento di taglio e potrebbe frantumarsi durante il lavoro.
    • Se stai cercando un altro posto in cui comprare uno specchio integro, recati presso un vetraio o in un negozio specializzato in vetri e specchi.
    • Vale la pena acquistare qualche pezzo poco costoso con cui fare pratica. I vetri per finestre spessi 2,5 mm sono perfetti, perché sono più facili da tagliare e hanno in genere un prezzo inferiore.
  2. 2
    Pulisci e asciuga accuratamente lo specchio. Usa un detergente per vetri o dell'alcol denaturato con un panno in microfibra per strofinare la superficie. Pulisci scrupolosamente: lo specchio non deve avere macchie, per quanto possibile, altrimenti anche il più piccolo granello di sporcizia o polvere può causare un'interruzione nel processo di incisione, con il conseguente rischio che il vetro possa rompersi o scheggiarsi.[1]
    • Usa un altro panno di microfibra per spolverare la superficie ancora una volta, per accertarti che sia perfettamente pulita prima di iniziare.
  3. 3
    Indossa le protezioni. Durante la fase di incisione e rottura si formano delle piccole schegge di vetro che possono potenzialmente finire negli occhi; è quindi molto importante usare qualche tipo di protezione per gli occhi o una maschera quando si lavora con il vetro. Non strofinarti o toccare i bulbi oculari durante il procedimento e indossa guanti di protezione, soprattutto quando maneggi lastre appena tagliate i cui bordi sono taglienti.[2]
    • Non indossare sandali e altre calzature con la punta aperta.
    • Se una scheggia si conficca nella pelle, prova a rimuoverla coprendola con il lato appiccicoso del nastro adesivo e strappando quest'ultimo rapidamente; se non funziona, usa le pinzette.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Incidere lo Specchio

  1. 1
    Scegli uno strumento per incidere che sia di buona qualità e che soddisfi le tue esigenze.[3] La maggior parte dei cutter è costituita da una rotella tagliente al carburo che incide il vetro e che viene montata sull'estremità di una sorta di manico. Questi strumenti sono definiti cutter a rotella; la lama circolare può avere un diametro variabile e quelle più piccole sono perfette per i lavori di precisione. Questo genere di cutter è piuttosto economico, vale quindi la pena acquistarne uno di alta qualità.
    • Cerca un modello con il manico robusto e una rotella in vero carburo; quelli più economici costano 5-6 euro, mentre quelli di alta gamma arrivano a circa 20 euro.
    • Puoi acquistarli nei negozi di bricolage e nelle ferramenta; in queste ultime è più facile in genere trovare attrezzi più costosi e robusti.
  2. 2
    Scegli uno strumento che permetta di eseguire al meglio il progetto. Alcuni cutter sono costruiti per incidere linee dritte, altri per quelle curve; sceglilo in base alla forma che intendi conferire allo specchio.[4] I manici di forma differente offrono varie prese; anche in questo caso, opta per quello più comodo per te.
    • Se devi fare un lavoro di piccole dimensioni, cerca un modello con la rotella in acciaio; funziona bene quanto quelli con la lama al carburo, ma è più economico.
    • Se devi tagliare molti specchi, investi in un cutter autolubrifcante, perché dura più a lungo degli altri ed è generalmente anche più facile da usare.
  3. 3
    Prendi le misure e traccia le linee di taglio con una riga. Per ottenere delle rotture nette, le linee e le rilevazioni delle misure devono essere le più precise possibili. Usa una riga e un pastello o un pennarello bianco per tracciare le linee guida sulla superficie dello specchio. Questi segmenti rappresentano i riferimenti lungo i quali far scorrere accuratamente il cutter con un movimento fluido e continuo.
    • Riesci a ottenere delle linee di rottura più precise quando incidi lo specchio con un movimento lineare e uniforme.[5]
    • Traccia sempre le linee di taglio iniziando da un bordo dello specchio per raggiungerne un altro.[6]
  4. 4
    Appoggia il cutter all'inizio del primo riferimento. Metti lo specchio su una superficie piatta e dura priva di ogni residuo; tieni lo strumento in verticale con una mano e allinea la rotella all'inizio della prima traccia. Appoggia una riga lungo il riferimento per poter far scorrere il cutter lungo la stessa; in questa maniera, ottieni un taglio più dritto e preciso.
    • Puoi muovere lo strumento verso di te o lontano dal tuo corpo; prova entrambi i metodi e scegli quello più comodo.[7]
    • Se temi che la riga possa spostarsi mentre incidi, usa un semplice morsetto per fissarla in sede.[8]
  5. 5
    Applica una leggera pressione verso il basso mentre fai scorrere la lama lungo la riga di riferimento. Nella maggior parte dei casi, se esegui il movimento correttamente, dovresti percepire uno stridio; se non senti nulla, non stai premendo abbastanza. Se eserciti una pressione eccessiva, puoi notare delle piccole schegge di vetro che si accumulano lungo l'incisione; questi frammenti possono finire sotto la rotella danneggiandola o smussandone il filo, devi quindi sbarazzartene immediatamente, non appena li noti.
    • Cerca di applicare una pressione costante per tutta la durata del movimento di incisione.[9]
    • Non sollevare il cutter durante il procedimento, devi invece tracciare la linea di taglio con un movimento continuo e fluido.[10]
  6. 6
    Incidi lungo le altre linee di riferimento. Continua a "tagliare" lo specchio finché non hai definito tutto il contorno della forma. Fermati dopo aver tracciato un paio di incisioni per spazzolare via le schegge che si sono accumulate sullo specchio e sulla superficie di lavoro. Se lasci i frammenti sul vetro mentre lavori, potresti compromettere la precisione delle linee di taglio e danneggiare la rotella di carburo del cutter.[11]
    • Per ottenere i risultati migliori, cerca di mantenere l'area di lavoro più libera possibile dai detriti durante tutta la procedura.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Spezzare lo Specchio

  1. 1
    Usa le mani per rompere un piccolo specchio lungo la linea d'incisione.[12] Ci sono diversi modi per spezzare in maniera netta lo specchio; il più semplice è quello di usare le mani, anche se non è sempre l'ideale, soprattutto se stai lavorando con grandi lastre di specchio. Se il pezzo è abbastanza piccolo da poterlo tenere con le mani, afferralo saldamente appoggiando i pollici su ciascun lato della linea di taglio; premi simultaneamente verso il basso con entrambe le dita, avendo cura di applicare una pressione uguale.[13]
    • Ruota rapidamente i polsi con un movimento a scatto verso l'interno: lo specchio dovrebbe rompersi esattamente lungo l'incisione.
    • Indossa sempre i guanti quando esegui questa operazione; le linee di taglio rendono il vetro instabile, che a volte può frantumarsi in maniera imprevedibile.
  2. 2
    Rompi lo specchio lungo le incisioni più estese applicando pressione su una superficie piana.[14] Appoggia lo specchio su una superficie piatta, avendo cura di rivolgere il lato inciso verso il basso e usa entrambe le mani per premere sul lato integro, proprio lungo la linea di taglio; il vetro dovrebbe spezzarsi di netto. Puoi anche mettere la lastra sul bordo della superficie piana, in modo che l'incisione sia allineata con il bordo stesso. Usa una mano per premere verso il basso la parte che sporge finché il vetro non si spezza.[15]
  3. 3
    Rompi lo specchio lungo l'incisione usando delle pinze da vetraio. Se hai qualche timore nell'usare le mani o se la lastra è troppo grande, puoi utilizzare questo tipo di attrezzo. Appoggia le pinze in modo che il becco inferiore entri in contatto con l'incisione e quello superiore sia trasversale alla linea di taglio, toccando la superficie a circa 1,5 cm su entrambi i lati. Chiudi la pinza schiacciando i manici; la pressione esercitata dovrebbe allargare l'incisione e, di conseguenza, lo specchio dovrebbe spezzarsi in maniera netta e molto controllata lungo tutta la linea.[16]
    • Se stai rompendo lo specchio lungo la linea d'incisione, puoi usare delicatamente le pinze su un'estremità finché non percepisci un leggero schiocco; in seguito, gira lo specchio e ripeti il procedimento sull'altra estremità, in modo da portare a termine la rottura ai bordi.
  4. 4
    Usa le pinze da vetraio e una superficie elastica per tagliare il vetro con linee curve. Per i progetti che prevedono diversi contorni curvi, capovolgi lo specchio su un piano di lavoro elastico, come un pezzo di gommapiuma o cartone. Se la curva non è troppo stretta, premi sull'incisione usando i pollici per spezzarla; tuttavia, per le linee curve e i semicerchi è meglio usare le pinze da vetraio. Se stai tagliando uno specchio con parecchie tortuosità, vale la pena comprare questi attrezzi per facilitare notevolmente il procedimento.
  5. 5
    Smeriglia e sigilla i bordi dello specchio appena tagliato (facoltativo). Se hai deciso di incorniciarlo e i bordi grezzi non sono visibili, questo passaggio potrebbe non essere necessario (sebbene sia possibile farlo, se lo desideri). Smeriglia i bordi con della carta vetrata e applica poi un sigillante per specchi o un altro rivestimento ermetico (entrambi disponibili in ferramenta); in alternativa, puoi usare dello smalto trasparente per unghie e ottenere risultati analoghi.[17]
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Specchio
  • Cutter autolubrificante
  • Pinze da vetraio
  • Sigillante per specchi, ermetico o smalto trasparente per unghie
  • Gommapiuma o cartone (facoltativi)

wikiHow Correlati

Capire se uno Specchio è SemiriflettenteCapire se uno Specchio è Semiriflettente
Fare uno SpecchioFare uno Specchio
Rimuovere una Placca AntitaccheggioRimuovere una Placca Antitaccheggio
Creare un Fiocco da un Nastro
Cambiare il Filo di un DecespugliatoreCambiare il Filo di un Decespugliatore
Tingere il PoliestereTingere il Poliestere
Svitare una Vite Senza Cacciavite
Sostituire il Filo in un Decespugliatore Black and Decker
Sistemare un Letto che CigolaSistemare un Letto che Cigola
Eliminare il Problema dell'Elastico in un Capo d'Abbigliamento
Creare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di PitagoraCreare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di Pitagora
Fare un Nodo Scorsoio
Aggiustare una Pinzatrice BloccataAggiustare una Pinzatrice Bloccata
Gonfiare un Palloncino
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 32 680 volte
Categorie: Fai da Te
Questa pagina è stata letta 32 680 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità