Scarica PDF Scarica PDF

Tenere sotto controllo le malattie fungine (Diplocarpon) sulle rose è fondamentale per chiunque coltivi rose. Il Diplocarpon è una malattia fungina, caratterizzata da macchie nere sulla parte superiore delle foglie. Tende a verificarsi con tempo caldo, umido, di solito durante le estati umide, e le foglie di rose infettate ingialliscono e cadono. Ciò indebolisce la pianta rendendola più aggredibile da altre malattie, o facilitandone il tracollo l’inverno successivo. L'organismo responsabile della macchia nera si diffonde rapidamente e può trasferirsi da pianta a pianta, se non vengono applicate cure adeguate.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Iniziare con Rose Resistenti alla Macchia Nera

  1. 1
    Pianta rose in grado di resistere alla macchia nera, infatti, molte varietà di bellissime rose sono resistenti alle malattie e ai funghi. Controlla la macchia nera evitando di piantare varietà che possono essere facilmente attaccate. Mantenere le varietà resistenti è molto meno impegnativo che non mantenere quelle che sono attaccate da ogni malattia delle rose.
    • Elenchi specifici di Rose resistenti alle malattie si possono trovare online, e i vivai probabilmente dispongono di proprie liste. Le rose possono variare da regione a regione, quindi fai un controllo per accertare le varietà che crescono meglio nella tua zona.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Diminuire le Opportunità per la Macchia Nera

  1. 1
    Scegli la posizione dove coltivare le rose con cura. La tattica migliore per controllare la macchia nera è piantare le rose in posizioni che favoriscono la rosa e contrastano il fungo.
    • Le rose dovrebbero ricevere da 6 a 8 ore di sole al giorno. Il sole di mattina è meglio: asciuga rapidamente la rugiada notturna.
    • Le ubicazioni di crescita dovrebbero avere abbondante circolazione d'aria. Distanzia i cespugli di rose abbastanza da consentire una buona circolazione, e pota alcuni rami centrali per permettere la circolazione dell'aria all’interno del cespuglio.
    • Prepara bene il terreno. Assicurati che sia ricco di materia organica sciolta e che dreni bene. Il compost ben decomposto è un elemento che rinforza le buone qualità di un terreno.
  2. 2
    Innaffia le tue rose in modo appropriato. L'umidità in eccesso favorisce la macchia nera, quindi è importante innaffiare con cura e non eccedere con l’acqua sulle piante di rosa. Quando fa più fresco, innaffia settimanalmente bagnando in profondità alla base della pianta. Se il tempo è asciutto, e fa caldo, saranno necessarie innaffiature più frequenti, evitando di bagnare le foglie.
    • Utilizza pompe porose a terra per innaffiare o usa l’irrigazione a goccia sulle radici delle rose per innaffiare con più frequenza.
    • Innaffia le rose solo di mattina in modo che le foglie si possano asciugare.
    • Fai attenzione quando innaffi –– le spore della macchia nera si spostano con gli spruzzi d'acqua. Questo è il motivo per cui innaffiare con tubi porosi, o con tubi disposti a terra è una soluzione preferibile rispetto ai dispositivi che spruzzano l’acqua sulla pianta.
  3. 3
    Pota con regolarità. Elimina i rami deboli o danneggiati e le foglie con la potatura regolare.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Trattare le Infestazione di Macchia Nera

  1. 1
    Impara a conoscere quello che stai cercando. La macchia nera ha i seguenti indicatori:
    • Macchie nere di forma circolare con margini frastagliati sulle foglie.
    • Le foglie inferiori tendono a essere infettate per prime, dopo di che si assiste a una diffusione rapida.
    • Le foglie superiori spesso ingialliscono e cadono.
    • La pianta diventa più debole e fiorisce meno o non fiorisce del tutto.
  2. 2
    Elimina le foglie infette e le aree dei rami appena vedi i segni della macchia nera. Questo aiuta a rallentare la diffusione ulteriore del fungo.
    • Elimina immediatamente le foglie infettate dalla macchia nera che sono cadute a terra. Se le lasci sotto una rosa, le spore dei funghi inizieranno ad arrampicarsi di nuovo sulla rosa appena la temperatura e l'umidità sono adatte in primavera.
  3. 3
    Spruzza le rose ogni 7-14 giorni con un fungicida durante i mesi di crescita. Anche senza segni di macchia nera, questa è una regola importante per la buona manutenzione preventiva delle rose. I fungicidi includono trifloxystrobin, Ziram, clorotalonil, mancozeb, tiofanato-metile e molti altri. Per consigli su uno spray o per una polvere appropriata per la tua zona, informati direttamente con il locale centro di giardinaggio.
  4. 4
    Riporta al legno gli steli non infetti da macchia nera prima della stagione di crescita. Nei casi più gravi la macchia nera può essere vista sugli steli delle rose. Assicurati che questi vengano rimossi rapidamente appena si notano.
    Pubblicità

Consigli

  • Un metodo semplice per scoprire se le rose hanno bisogno di acqua è infilare il dito nel terreno intorno alla base della pianta per quanto possibile. Se senti asciutto, è probabile che le radici abbiano bisogno di una buona immersione.
  • Aggiungi un diffusore allo spray fungicida per ottenere una migliore copertura sulle foglie ceree delle rose.
  • La macchia nera appare più spesso all'inizio dell'estate.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non compostare le foglie di rose infettate dalla macchia nera. Il processo di compostaggio non ucciderà i funghi, e si possono reinfettare le piante. Getta nella spazzatura o brucia tutti i tagli di rosa con macchia nera. Lava tutti gli utensili da taglio con acqua e sapone, poi strofina con alcool isopropilico o simile.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Spray fungicida
  • Spruzzatore
  • Tubo poroso per innaffiare
  • Cesoie per potare

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 2 674 volte
Categorie: Giardinaggio
Questa pagina è stata letta 2 674 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità