Scarica PDF Scarica PDF

A volte, gli occhialini sono scomodi o hanno guarnizioni scadenti che rendono inutile questo strumento per chi adora nuotare. Tenendo gli occhi aperti sott'acqua, c'è il rischio che si irritino le mucose (nella zona del naso e degli occhi),[1] ma spesso è impossibile farne a meno. Pertanto, è fondamentale adattarsi all'ambiente subacqueo e alle distorsioni visive, quindi il primo passo da compiere è imparare a tenere gli occhi aperti sott'acqua.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Fare Pratica in Casa

  1. 1
    Vai in bagno e riempi il lavandino d'acqua. Devi rilassarti e iniziare a prendere dimestichezza con l'acqua del rubinetto anziché con quella della piscina, quella dolce di una fonte naturale o quella salata del mare. Dovresti riempire il lavandino in modo da immergere metà viso. Per rendere più facile l'operazione, evita le temperature troppo alte o troppo basse che rischiano di traumatizzare o scottare la pelle.
  2. 2
    Immergi la faccia tenendo gli occhi chiusi. Lascia che il viso si abitui alla temperatura dell'acqua e cerca di stare calmo e tranquillo. Se il naso si irrita durante questo passaggio, fermati perché gli occhi potrebbero essere persino più sensibili al cloro o alle sostanze alogene usate per disinfettare l'acqua di città.[2]
  3. 3
    Immergiti nella vasca da bagno. Impara a mantenere gli occhi aperti mentre trattieni il respiro. L'acqua deve essere fredda o tiepida, come quella della piscina o del lavandino nel passaggio precedente. Continua a esercitarti finché non avrai più nessuna difficoltà e non farai più caso all'irritazione degli occhi al contatto con l'acqua.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Aprire gli Occhi Mentre Nuoti

  1. 1
    Prova in acque poco trattate. Esercitati a nuotare in una piscina di acqua dolce o trattata con detergenti privi di cloro. Anche se non è stato dimostrato che quest'ultimo causi irritazione agli occhi o danni alla cornea, è stato scoperto che favorisce l'azione delle sostanze presenti nei detergenti per la pulizia delle vasche. Pertanto, dovresti evitare le piscine più grandi, in quanto è più probabile che venga adoperato l'ipoclorito o il cloro elementare per preservare la qualità dell'acqua.[3]
  2. 2
    Immergiti e apri gli occhi. Se nuoti in acque dolci, aspettati un po' di fastidio agli occhi, ma è molto più probabile che questo effetto sia maggiore a contatto con l'acqua trattata o quella del mare. Se non passi troppo tempo immerso, non perderai l'acutezza visiva nonostante l'irritazione agli occhi e alla cornea.[4]
  3. 3
    Esercitati a tenerli aperti per più tempo. Procedi lentamente in base alla sensazione del fastidio visivo o a quanto ti senti stanco. Continua finché non riesci a tenerli più aperti mentre trattieni il respiro. Aumenta pian piano la resistenza concentrandoti ogni volta che vai sott'acqua. Evita le zone profonde o pericolose se non sei un nuotatore esperto.
  4. 4
    Abituati a tenerli aperti e guardare sott'acqua. Probabilmente dovrai suddividere questo allenamento in varie sessioni per evitare di irritare gli occhi a contatto col cloro o l'acqua salata, anche se probabilmente ti abituerai nel giro di poco tempo. Ti conviene fare pratica in acque di diverso tipo, perché la visibilità e il colore possono variare notevolmente. Non esercitarti in zone stagnanti o poco pulite. Le infezioni sono frequenti nei laghi e nei bacini di piccole dimensioni.
    • Dovrai fare più pratica se vuoi analizzare accuratamente le informazioni visive quando sei sott'acqua. Impara a stimare la distanza tra la tua posizione e quella degli oggetti che si trovano a una certa profondità e calcolare quanto tempo impiegheresti a raggiungerli in modo da avere un'idea più chiara del modo in cui puoi reagire in questo tipo di ambiente.
    • Se ti tuffi senza un'attrezzatura adatta alle immersioni subacquee, evita di scendere troppo in profondità. I cambiamenti di pressione durante la risalita in superficie possono rompere i capillari e causare danni alle orecchie. Assicurati di saper compensare una volta che hai imparato a nuotare.[5]
    Pubblicità

Consigli

  • Se ti eserciti nella tua piscina, considera di acquistare un detergente a basso contenuto di cloro o senza cloro per ridurre le irritazioni agli occhi e il rischio di danni alla cornea.
  • È consigliabile utilizzare gli occhialini nelle acque trattate con sostanze chimiche o nel mare per diminuire il rischio di danni alla cornea e irritazione agli occhi. Anche se i detergenti a base di cloro non sono connessi direttamente alla perdita della vista tra i nuotatori, è stato dimostrato che le sostanze presenti in questi prodotti e i loro effetti sulle proprietà dell'acqua, come il pH o l'osmolarità, irritano le mucose e la cornea.[6] [7]
Pubblicità

Avvertenze

  • Evita di nuotare o aprire gli occhi nelle piscine in cui l'acqua è stagnante o non trattata. Il rischio di contrarre infezioni è alto quando le mucose entrano in contatto con i microrganismi che popolano le acque non trattate con sostanze chimiche.[8]
  • Evita le piscine trattate col cloro soprattutto se hai problemi di respirazione, in quanto è stata rilevata una relazione tra le concentrazioni di cloro allo stato gassoso e le difficoltà respiratorie nei nuotatori.[9]
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Brad Hurvitz
Co-redatto da:
Istruttore Nuoto di Sopravvivenza Qualificato
Questo articolo è stato co-redatto da Brad Hurvitz. Brad Hurvitz è un Istruttore di Nuoto Qualificato che lavora presso My Baby Swims, una scuola di nuoto per bambini e adolescenti con sede a La Jolla, in California. Brad si è formato come istruttore specializzato in Infant Swimming Resource (ISR) per mezzo del programma Self-Rescue®. È inoltre specializzato nel dare lezioni a bambini di età compresa tra i sei mesi e i sei anni. Il suo lavoro si concentra sui corsi di nuoto di sopravvivenza, che danno rilievo a tecniche come galleggiamento sulla schiena per respirare correttamente, ritorno alla parete della piscina e formazione dei genitori allo scopo di offrire risultati improntati all'efficienza e alla sicurezza. Ha un Master in Business Administration conseguito presso la Oregon State University. Questo articolo è stato visualizzato 21 101 volte
Categorie: Sport Individuali
Questa pagina è stata letta 21 101 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità