Scarica PDF Scarica PDF

Addestrare i gatti affinché restino lontani dai mobili ti permette di proteggere divani, letti, tavoli e altri preziosi componenti d'arredo dai segni delle loro unghie, dai graffi e anche dai peli. Per evitare che si avvicinino, puoi spruzzare dei prodotti repellenti e applicare del materiale dalla consistenza per loro sgradevole. Puoi anche utilizzare un clicker se vuoi addestrarli a scendere a comando. A volte i gatti giocano sui mobili perché sono annoiati; assicurati che il tuo micio abbia sempre la possibilità di distrarsi e giocare, in modo che non decida di affilarsi le unghie sul tuo arredamento.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Allontanare i Gatti dai Mobili

  1. 1
    Rendi i mobili meno interessanti per i gatti. Questi animali sono attirati dai complementi d'arredo per diversi motivi; il tuo micio potrebbe saltare sul divano per arrivare a una finestra o salire sul ripiano della cucina per cercare cibo. Puoi rendere quindi i mobili meno interessanti agli occhi del tuo amico felino eliminando i vantaggi che derivano dal saltarci sopra.[1]
    • Se hai dei mobili vicini alle finestre, tieni le tende chiuse; in questo modo, non sarà tentato di arrampicarsi per crogiolarsi al sole o guardare fuori.
    • Togli ogni elemento morbido dai mobili, quando non li usi. Per esempio, dopo aver guardato un film sdraiato sul divano, rimuovi le coperte o i cuscini che hai usato.
    • Mantieni le superfici della cucina pulite da ogni traccia di cibo e altri residui che potrebbero attirare l'animale.
  2. 2
    Ricopri i mobili con della carta d'alluminio. I gatti non amano le superfici scivolose; quando non li usi, ricopri i mobili con questo materiale, che dovrebbe disincentivare il tuo amico peloso, dato che non gradisce camminare su materiali che offrono poca aderenza.[2]
    • Questo metodo è più efficace su superfici piccole, come il tavolino del salotto.
  3. 3
    Prova ad applicare il nastro biadesivo. Se devi proteggere delle superfici non rivestite di tessuto, puoi disporre questo nastro a strisce o con uno schema incrociato su elementi come tavolini, mensole e il bancone della cucina. Accorgendosi che le zampe restano appiccicate sul mobile, è probabile che il gatto non abbia più voglia di salirvi ancora in futuro.[3]
    • Evita di applicare il nastro biadesivo sugli oggetti in pelle, perché lascia dei residui collosi difficili da togliere.
  4. 4
    Usa uno spray repellente. Si tratta di un prodotto spesso molto efficace per le superfici di tessuto. Se vuoi evitare che il micio salga sul divano o su una sedia, spargi un repellente per gatti sul mobile che vuoi proteggere. Questo tipo di spray che si trova in commercio non è nocivo per i gatti, ma contiene oli e altre fragranze sgradite al loro olfatto. Segui scrupolosamente le indicazioni riportate sulla confezione e applica il prodotto sulle superfici che vuoi proteggere dal micio.[4]
    • Prima di utilizzare lo spray, fai sempre una prova su un piccolo angolo nascosto del mobile; devi assicurarti che non provochi alcun danno e che non macchi la superficie prima di applicarlo su tutto l'elemento.
  5. 5
    Distendi dei tappetini o zerbini in plastica sopra i mobili. Puoi capovolgerli e appoggiarli sopra i mobili quando non li usi. Questi prodotti hanno piccole sporgenze sulla base che irritano i cuscinetti delle zampe del micio; non provocano danni, ma sono abbastanza sgradevoli da disincentivare l'animale dal saltare sul mobile.[5]
  6. 6
    Usa un dissuasore a ultrasuoni per gatti. Sistema questo tipo di dissuasore accanto ai mobili che vuoi proteggere dal micio. Quando salterà su di essi, il dissuasore a ultrasuoni si attiverà emettendo delle frequenze sgradevoli per i gatti. Con il passare del tempo, il tuo felino assocerà quei mobili a un rumore fastidioso e li eviterà.
  7. 7
    Crea delle punizioni integrate. Il gatto risponde meglio a questo tipo di addestramento; invece di punirlo dopo che è salito sul mobile, lascia qualcosa sulla superficie che lo spaventi. Per esempio, metti delle teglie leggere in equilibrio precario sul bordo del divano o delle sedie; quando il micio vi salta sopra, finisce sulle teglie, spaventandosi. In questa maniera, con il passare del tempo sarà sempre meno invogliato a salire sulle superfici dei mobili.[6]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Addestrare il Gatto con il Clicker

  1. 1
    Procurati un clicker e un target stick. Questi dispositivi permettono di addestrare il micio a muoversi a comando; puoi acquistarli presso i negozi per animali. Il target stick è semplicemente un lungo bastoncino da usare per guidare il gatto a salire e scendere dalle superfici.[7] In realtà, potresti usare qualsiasi tipo di bacchetta sufficientemente lunga.
  2. 2
    Insegnagli a seguire il bastoncino. Per cominciare, devi far sì che l'animale risponda ai comandi impartiti con questo strumento; mettilo vicino al suo naso e, non appena inizia ad annusarlo, allontanalo leggermente. Se il gatto lo segue, aziona il clicker e dagli una ricompensa, come un croccantino; in questa maniera, il micio impara che ottiene un premio quando segue il bastoncino.[8]
    • Organizza delle brevi sessioni di addestramento per alcuni giorni, durante le quali il gatto imparerà a reagire al target stick. Quando le sue reazioni ai comandi diventano costanti, puoi passare alla fase successiva e insegnargli a stare alla larga dai mobili.
  3. 3
    Scegli un comando. Trova una parola da pronunciare per indurlo a non saltare sull'arredamento, per esempio puoi dire "No" oppure "Giù"; il tuo obiettivo è convincerlo a scendere dalla superficie quando sente la parola.[9]
  4. 4
    Fallo scendere dai mobili mentre pronunci il comando. Ogni volta che lo cogli "in flagranza di reato", prendi il bastoncino e pronuncia il comando mentre lo induci a scendere; premialo con il suo cibo preferito quando obbedisce.[10]
    • Se ripeti costantemente questa procedura ogni volta che lo vedi sul divano o sul ripiano della cucina, alla fine l'animale dovrebbe rispondere al solo comando vocale senza l'aiuto del bastone o del premio.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Cambiare le Abitudini in Merito alle Cure del Gatto

  1. 1
    Non usare le bottiglie a spruzzo. Molti proprietari di animali usano questo metodo per punire il micio quando sale sui mobili; tuttavia, non si tratta di una tecnica molto utile durante l'addestramento, perché l'animale non sviluppa alcun collegamento tra il cattivo comportamento e la conseguenza negativa. L'unico risultato che puoi ottenere è quello di stressarlo; evita quindi le bottiglie a spruzzo come strumento di addestramento.[11]
  2. 2
    Assicurati che abbia un tiragraffi. I felini domestici devono graffiare degli oggetti per limare gli artigli; quando iniziano a prendere di mira i mobili e altre superfici simili, significa che provano disagio a causa delle unghie troppo lunghe. In tal caso, devi provvedere fornendo al tuo esemplare un tiragraffi su cui sfogarsi e che lo tenga lontano dai complementi d'arredo.[12]
  3. 3
    Mettigli a disposizione una stanza in cui giocare. Se il gatto non ha uno spazio tutto suo in cui giocare, può "invadere" il tuo e il relativo mobilio. Scegli una stanza della casa o un angolo della camera da letto in cui tenere i suoi giocattoli, la sua cuccia e il cibo. Quando giochi con lui, fallo solo in quest'area, in modo che il micio capisca che si tratta di uno spazio tutto suo e non abbia la tentazione di saltare sui mobili.[13]
    • Cerca di creare questa zona a misura di gatto, arricchendola con i suoi giocattoli preferiti: più gli piacerà, più sarà invogliato a trascorrervi il tempo.
  4. 4
    Non punire il gatto. Questo metodo raramente porta a buoni risultati. Sgridarlo o confinarlo nel trasportino quando si comporta male non fa altro che aumentare il suo stress; limitati alla tecnica del rinforzo positivo, offrendogli il suo cibo preferito quando scende dai mobili, senza castigarlo.[14]
    • Se non ricompensi il gatto quando si comporta bene, è molto probabile che continui ad agire come ha sempre fatto.
  5. 5
    Gioca con lui ogni giorno. Il gatto a volte si comporta male perché si annoia; dedicagli quotidianamente del tempo per intrattenerlo con attività divertenti. Meno si annoia, minori sono le probabilità che si arrampichi sui mobili in cerca di attenzioni.[15]
    • Acquista dei giocattoli nel negozio per animali. I gatti amano gli oggetti che possono colpire e muovere con le zampe; sono inoltre attirati dai rumori. Scegli dei giocattoli che abbiano dei sonagli, per esempio delle palline contenenti delle campanelle.
    • Puoi legare un oggetto a una cordicella e trascinarlo sul pavimento oppure lancia qualcosa in modo che il gatto gli dia la caccia.
    Pubblicità

Consigli

  • Prova a utilizzare l'erba gatta per attirare il micio lontano dai mobili; mettila accanto al tiragraffi o in un luogo dove desideri che il gatto trascorra il proprio tempo.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non spruzzare dell'acqua o altri liquidi direttamente sul gatto con lo scopo di non farlo salire sui mobili; in questa maniera avrà paura di te e imparerà a evitare i mobili solo in tua presenza.
  • Non lasciare residui di cibo sulle superfici di casa; se il micio trova briciole o altri alimenti, è più probabile che vi salti sopra.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Foglio di alluminio
  • Nastro biadesivo
  • Aceto bianco
  • Tela cerata o altra copertura
  • Tiragraffi
  • Spray repellente per animali domestici

wikiHow Correlati

Separare i Gattini dalla Madre per darli in AdozioneSeparare i Gattini dalla Madre per darli in Adozione
Preparare in Casa un Repellente Per Gatti
Evitare che il Gatto usi il Giardino come LettieraEvitare che il Gatto usi il Giardino come Lettiera
Fare Andare di Corpo un GattinoFare Andare di Corpo un Gattino
Determinare il Sesso di un GattinoDeterminare il Sesso di un Gattino
Tenere Lontani i GattiTenere Lontani i Gatti
Calmare una Gatta in CaloreCalmare una Gatta in Calore
Capire se il Gatto è MortoCapire se il Gatto è Morto
Far Tornare un Gatto Scappato di CasaFar Tornare un Gatto Scappato di Casa
Fare un Clistere al Gatto in CasaFare un Clistere al Gatto in Casa
Sapere se il vostro Gatto non sta BeneSapere se il vostro Gatto non sta Bene
Stabilire l'Età di un GattoStabilire l'Età di un Gatto
Rimuovere l'Urina del Gatto da un MaterassoRimuovere l'Urina del Gatto da un Materasso
Sapere se il Tuo Gatto Sta MorendoSapere se il Tuo Gatto Sta Morendo
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Deanne Pawlisch, CVT, MA
Co-redatto da:
Tecnico Veterinario Certificato
Questo articolo è stato co-redatto da Deanne Pawlisch, CVT, MA. Deanne Pawlisch lavora come Tecnico Veterinario Certificato (che si occupa di formazione aziendale per le pratiche veterinarie) nell'Illinois. È membro del consiglio della Veterinary Emergency and Critical Care Foundation dal 2011. Questo articolo è stato visualizzato 12 392 volte
Categorie: Gatti
Questa pagina è stata letta 12 392 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità