Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 50 305 volte
Che tu sia a letto sotto le coperte o in campeggio dopo una giornata di escursione, avere i piedi freddi è davvero fastidioso! Per fortuna, esistono dei metodi per scaldarli e trattenere il calore. Indossa diversi strati di calze e altri accessori, scalda il corpo muovendoti o cambia le condizioni ambientali attorno a te; in poco tempo riuscirai a scaldare anche i piedi "congelati"!
Passaggi
-
1Procurati dei calzettoni caldi di lana spessa. Scegli un modello che sia realizzato con almeno il 70% di lana, dato che è il tessuto migliore per tenere caldi i piedi. Strofina i piedi tra loro dopo aver indossato le calze per sviluppare calore con l'attrito.[1]
- Puoi anche acquistare calze termiche, rivestite di pelo, in alpaca o pelle di pecora o montone per ottenere un effetto ancora più isolante.
-
2Indossa pantofole isolanti. Tienile sopra le calze per riscaldare i piedi ancora di più. Scegli dei modelli rivestiti da uno strato di lana o di pelo, dato che sono sia caldi sia comodi.[2]
-
3Tieni le scarpe quando sei in casa. A meno che non vi sia una regola che proibisce di usarle in casa, dovresti indossarle sopra le calze finché non vai a dormire. Se li hai, metti preferibilmente degli stivali perché isolano i piedi e le caviglie e contribuiscono a trattenere il calore.[3]
- Puoi decidere di indossare stivali isolanti anche quando dormi in una tenda all'aperto.
-
4Cambia le calze se sono bagnate. Se le hai indossate tutto il giorno e i piedi hanno sudato, il tessuto potrebbe essere umido e peggiorare quindi la sensazione di freddo. Cambiale mettendone un nuovo paio caldo e asciutto e tornerai subito a sentire i piedi gradevolmente tiepidi.
- Si tratta di un'accortezza importante, indipendentemente che tu sia a casa o negli ambienti naturali durante un'escursione; devi sempre portarne un paio di scorta quando viaggi o fai passeggiate, in modo da poterle sostituire se necessario.
-
5Scalda la parte centrale del corpo. Può essere davvero difficile riscaldare i piedi quando il resto del corpo ha freddo. Avvolgiti in una coperta, metti un altro maglione o immergiti in un bagno caldo; una volta ripristinata la corretta temperatura del tronco, è più facile riscaldare anche i piedi.[4]
-
6Indossa un berretto. Potrebbe sembrarti ridicolo o sciocco mettere un berretto con lo scopo di riscaldare i piedi, ma in realtà è di aiuto! L'organismo perde molto calore dalla testa e ricorda che più il corpo si raffredda e più i piedi diventano freddi. Metti un berretto comodo per trattenere il calore corporeo e favorire anche quello dei piedi.[5]Pubblicità
-
1Scalda le calze in asciugatrice. Inseriscine alcune paia nell'elettrodomestico per 10 minuti prima di indossarle; quando le estrai sono piacevolmente calde per i tuoi piedi!
- Tuttavia, evita di metterle nel forno a microonde o in quello standard, altrimenti potrebbero prendere fuoco; se non hai un'asciugatrice, puoi provare a riscaldarle con il ferro da stiro.
-
2Tieni i piedi in acqua calda. Se puoi, fai una doccia o un bagno caldi; in questo modo, riesci a riscaldare tutto il corpo, piedi inclusi. Se non hai questa possibilità, puoi trattare solo i piedi mettendoli in una vaschetta piena di acqua calda; tienili in ammollo per tutto il tempo che desideri, fai solo attenzione ad aggiungere ogni tanto altra acqua calda, in modo che non si raffreddi.
-
3Acquista una coperta termica da tenere sul letto. Puoi trovare questo accessorio nei principali negozi per casalinghi e nei supermercati meglio forniti. Procuratene una da installare sul letto o sul divano e avvolgi i piedi al suo interno; tuttavia, assicurati di staccare la spina quando non la usi.
-
4Riscalda un sacchetto di riso e tienilo sui piedi. Acquista uno di questi sacchetti riscaldabili o realizzane uno tu stesso;[6] quando hai freddo, metti il sacchetto nel forno a microonde per uno o due minuti e appoggialo sui piedi.
- La durata della "cottura" in forno dipende dal modello di elettrodomestico in tuo possesso, controlla quindi costantemente la temperatura.
-
5Usa la borsa dell'acqua calda. Mettila sopra o sotto i piedi per scaldarli rapidamente; toglila dopo un po', quando inizia a raffreddarsi. Assicurati che sia rivestita con un tessuto e che l'acqua non sia troppo calda. Se il calore crea un po' di disagio, aspetta che la temperatura cali per qualche minuto e riprova in seguito.[7]
- Indossa i calzini, non mettere la borsa dell'acqua calda sulla pelle nuda.
-
6Infila delle solette termiche nelle scarpe. Acquista una confezione di queste solette o di sacchetti riscaldanti (quelli che si usano per le mani) presso il supermercato o il negozio di articoli sportivi; leggi attentamente le istruzioni per sapere come usarli. Quando i piedi sono freddi, attivane una e infilala nei calzini.[8]
- Se le istruzioni raccomandano di non mettere le solette a contatto diretto con la pelle, inseriscile tra le calze e le scarpe o all'interno di un doppio strato di calzini.
-
7Prepara un "riscaldatore di piedi" personalizzato. Piega una federa a metà e blocca gli angoli con delle spille da balia per creare una sacca. Aggiungi una fonte di calore riempiendo diverse bottiglie di plastica robusta (capienza da 250 ml) con acqua molto calda; verifica la temperatura con le mani per accertarti che non sia eccessiva e riponi le bottiglie nella sacca artigianale. Infila i piedi nella federa e goditi il calore.
- Serra bene i tappi delle bottiglie per evitare fuoriuscite.
Pubblicità
-
1Avvolgi i piedi mentre dormi. Quando sei a letto, coprili con una coperta e accertati che il "bozzolo" resti ben chiuso per tenerli al caldo; questo metodo li isola meglio dal freddo rispetto a limitarti a coprirli nella parte superiore.[9]
- Chiudi completamente la cerniera del sacco a pelo affinché i piedi restino ben avvolti sul fondo.
-
2Sollevali dal pavimento. Il calore dei piedi si dissipa quando le piante restano a contatto con il pavimento freddo; quando puoi, tieni le estremità sul divano o su uno sgabello.
-
3Tieni a portata di mano delle calzature in più. Anche se la casa e l'ambiente di lavoro sono caldi e asciutti, puoi comunque avere freddo durante il tragitto tra i due; tieni con te un paio di calzini e scarpe in più, nel caso i piedi si bagnassero lungo il percorso.
- Valuta di tenere delle calzature "professionali" in ufficio e di indossare degli stivali isolanti per il tragitto casa-lavoro.
-
4Riscalda la stanza in cui ti trovi. Se il corpo è coperto ma i piedi sono ancora freddi, forse la temperatura dell'ambiente è troppo bassa. Controlla che le finestre siano chiuse, accendi il riscaldamento o il caminetto oppure compra un paraspifferi, se temi che il freddo arrivi da sotto le porte.Pubblicità
-
1Muovi e attiva i piedi. Se sei rimasto seduto per un po', cammina o svolgi dell'attività fisica per scaldare le estremità. Resta sulle punte e poi sulle piante; in alternativa, distendi i piedi e rivolgi le punte in avanti per poi riportarli verso l'alto con le dita in direzione degli stinchi; ripeti questi movimenti finché non senti i piedi caldi e formicolanti.
- Alzati e cammina. Il movimento fa circolare il sangue in tutto il corpo scaldandolo; puoi anche eseguire dei saltelli o correre sul posto per aumentare davvero la frequenza cardiaca.
-
2Esegui 30-50 ondeggiamenti delle gambe. Siediti su una sedia o sul bordo del letto in modo che le gambe penzolino e muovile in avanti e indietro per 30-50 volte; così facendo, il sangue fluisce meglio verso i piedi. Esegui l'esercizio con tutta la gamba, coscia inclusa.
- Fai dei movimenti vigorosi alla massima ampiezza possibile.
-
3Fatti un massaggio. Spalma una crema o una lozione per piedi sulle estremità massaggiandole; dedica del tempo alle dita, alle piante e ai talloni. Questo semplice rimedio favorisce la circolazione e scalda i piedi; al termine, indossa calzini spessi e scarpe o pantofole per trattenere il calore.
- Usa delle creme riscaldanti, come quelle canforate, per intensificare l'effetto del massaggio.[10]
Pubblicità
Avvertenze
- Se sei diabetico, non mettere i piedi in una bacinella di acqua calda, non appoggiarli su una borsa d'acqua calda e non usare un sacchetto di riso per scaldarli; indossa dei calzini di cotone spesso e strofinali con le mani.
- Se usi una coperta elettrica, ricordati di spegnerla.
Riferimenti
- ↑ http://www.raynauds.org/2016/01/19/whats-the-best-warm-toe-solution-for-raynauds-sufferers/
- ↑ https://thesleepdoctor.com/sleep-hygiene/sleeping-with-socks-on/
- ↑ http://www.raynauds.org/2016/01/19/whats-the-best-warm-toe-solution-for-raynauds-sufferers/
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/entry/7-surefire-ways-to-warm-up-cold-hands_us_5654d57ae4b0879a5b0cd88d
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/entry/7-surefire-ways-to-warm-up-cold-hands_us_5654d57ae4b0879a5b0cd88d
- ↑ http://www.instructables.com/id/Warm-Rice-Bag/
- ↑ https://thesleepdoctor.com/sleep-hygiene/sleeping-with-socks-on/
- ↑ http://www.raynauds.org/2016/01/19/whats-the-best-warm-toe-solution-for-raynauds-sufferers/
- ↑ https://thesleepdoctor.com/sleep-hygiene/sleeping-with-socks-on/