Scarica PDF Scarica PDF

I cincillà non saranno una scelta comune quanto i conigli, i gerbilli o i criceti, ma anche loro possono essere fantastici animali domestici. Il cincillà è un roditore originario del Sud America, con una morbida pelliccia e una coda di media lunghezza. Se ne hai scelto uno come animale domestico, dovresti maneggiarlo sin da quando è piccolo per abituarlo a te: impara come tenerlo in mano nel modo più corretto e sicuro.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Fare Conoscenza

Scarica PDF
  1. 1
    Dagli tempo. Se lo hai appena preso, dovresti aspettare qualche giorno per dargli modo di ambientarsi nella sua nuova casa. Arrivato il momento di farti conoscere, devi come prima cosa lavarti le mani con un sapone delicato: è importante che le tue mani abbiano il tuo odore piuttosto che quello dell'ultima cosa che hai toccato o mangiato.
  2. 2
    Lascia che si abitui alla tua presenza. Un modo amichevole di presentarsi è offrirgli del cibo. Prendi un bocconcino per cincillà (fieno, verdura verde o fico d'India) e tienilo sul palmo, a mano aperta. Il cincillà si avvicinerà per indagare: lascia che ti annusi la mano e che prenda il bocconcino di sua iniziativa.
    • Quando sembra ormai a proprio agio a prendere il cibo dalla tua mano, comincia a tenere i bocconcini con le dita. Continua a dargli da mangiare dalle tue mani finché non si abitua.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Avvicinarsi

Scarica PDF
  1. 1
    Avvicinati lentamente. I cincillà possono essere piuttosto diffidenti, quindi muoviti il più lentamente possibile per non agitarlo. È raro che mordano, ma tendono a essere timidi.
  2. 2
    Parlagli dolcemente e accarezzalo con delicatezza. Tieni presente che i cincillà trascorrono la maggior parte del giorno dormendo e sono più attivi la sera; è quindi importante che nel corso della giornata abbiano pace e tranquillità.
    • Ricorda che il cincillà è un roditore e, quindi, una preda naturale; questo significa che tenderà a scappare e nascondersi ogni volta che si sente minacciato. Se scappa via da te, non inseguirlo:[1] non faresti che spaventarlo ancora di più.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Prenderlo e Tenerlo in Mano

Scarica PDF
  1. 1
    Usa un asciugamano. Quando lo prendi in mano per la prima volta, o se tende a dimenarsi, può essere una buona idea usare dei guanti di pelle o un asciugamano, per proteggerti da eventuali morsi. Tienilo in grembo mentre è ancora avvolto nell'asciugamano e fagli qualche coccola, ma solo per poco tempo. Questi brevi momenti di contatto fisico aiuteranno a creare un legame.
    • Tenendolo avvolto in un asciugamano, inoltre, eviterai di infliggere danni al pelo e alla pelle. Usa un asciugamano sottile o un panno leggero e non lasciarcelo avvolto troppo a lungo, o potrebbe sentire troppo caldo.[2]
  2. 2
    Circondalo delicatamente con le mani. Metti le mani a coppa, con i palmi sotto il suo addome e le dita curvate verso la schiena. Quando lo sollevi, sposta una mano in modo da sostenere la parte posteriore del corpo.[3]
    • Se necessario, puoi sollevarlo rapidamente prendendolo dalla base della coda, nel punto in cui è attaccata al corpo. Non devi lasciarlo penzolare, però; sorreggilo subito con l'altro braccio o potresti fargli male.[4]
  3. 3
    Portatelo al petto. Tienilo al sicuro tra il tuo petto e le tue mani, continuando a sostenere le zampe anteriori con una mano. Evita di afferrarlo per la pelliccia: potresti strappargli il pelo e ci vorranno mesi prima che ricresca.[5]
    • Ad alcuni cincillà piace avere un sostegno sotto le zampe anteriori, per potersi sedere in verticale.
  4. 4
    Rimettilo delicatamente nella gabbia. Una volta finito di coccolarlo, abbassati lentamente verso l'entrata della gabbia e infilalo dentro con gentilezza, facendo attenzione a non stringerlo troppo. Continua a sostenere le zampe e il posteriore mentre lo metti dentro.
    Pubblicità

Consigli

  • Evita di inseguirlo o intrappolarlo; si sentirebbe minacciato e potrebbe morderti.
  • Fai sempre molta attenzione mentre lo tieni in mano, perché potrebbe liberarsi e saltare via: cerca di stare rannicchiato a terra o vicino a una superficie morbida, in modo da prevenire incidenti.
  • Quando lo devi prendere in mano, allontana dalla stanza cani o altri animali.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Creare un Habitat per le Tartarughe di TerraCreare un Habitat per le Tartarughe di Terra
Liberarsi dei Gechi Comuni in CasaLiberarsi dei Gechi Comuni in Casa
Uccidere un Grillo Entrato in CasaUccidere un Grillo Entrato in Casa
Allevare un Cucciolo di TartarugaAllevare un Cucciolo di Tartaruga
Prendersi Cura di una Mantide ReligiosaPrendersi Cura di una Mantide Religiosa
Far Uscire le Lucertole da Casa TuaFar Uscire le Lucertole da Casa Tua
Catturare un GranchioCatturare un Granchio
Rimuovere un Topo ancora Vivo da una Trappola AdesivaRimuovere un Topo ancora Vivo da una Trappola Adesiva
Nutrire una Tartaruga che si Rifiuta di MangiareNutrire una Tartaruga che si Rifiuta di Mangiare
Allontanare un Pipistrello dalla Propria AbitazioneAllontanare un Pipistrello dalla Propria Abitazione
Prendersi Cura di una Lumaca DomesticaPrendersi Cura di una Lumaca Domestica
Distinguere un Coccodrillo da un AlligatoreDistinguere un Coccodrillo da un Alligatore
Catturare una Lucertola Senza Usare le ManiCatturare una Lucertola Senza Usare le Mani
Seppellire un Animale DomesticoSeppellire un Animale Domestico
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Pippa Elliott, MRCVS
Co-redatto da:
Veterinaria del Royal College of Veterinary Surgeons
Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. La Dottoressa Elliott è una veterinaria con oltre trenta anni di esperienza. Si è laureata all'Università di Glasgow nel 1987 e ha lavorato come specialista in chirurgia veterinaria per sette anni. In seguito, ha lavorato per più di dieci anni come veterinaria in una clinica per animali. Questo articolo è stato visualizzato 11 387 volte
Categorie: Animali
Questa pagina è stata letta 11 387 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità