Scarica PDF Scarica PDF

Se vuoi essere invincibile a biliardo oppure vuoi solo fare colpo sulla tua ragazza durante un appuntamento grazie alle tue abilità, allora per prima cosa devi sapere come impugnare correttamente una stecca. Se la presa non è adeguata, rischi di colpire la biglia e farla andare in una direzione sbagliata rispetto al tuo obiettivo o addirittura di farla volare fuori dal tavolo. Per queste ragioni è importante conoscere le tecniche di base prima di diventare abile come un professionista.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Le Basi

  1. 1
    Tieni la stecca con la mano dominante all’altezza del tuo bacino. Metti una mano in un punto vicino all’estremità posteriore, dove senti che la stecca è bilanciata. In questa zona, di solito, c’è del nastro adesivo. La mano dovrebbe trovarsi a circa 10-13 cm dall’estremità posteriore e formare un angolo di 90° con la stecca stessa.[1]
    • La maggior parte dei principianti mantiene una presa troppo stretta. La mano deve essere rilassata, senza però perdere il controllo della stecca.
    • Il corpo dovrebbe essere allineato con il pallino. In questo modo puoi puntare il colpo correttamente.
    • Afferra la stecca con il pollice e l’indice; puoi aggiungere anche il medio, se preferisci imprimere un po’ più di potenza nel colpo.
  2. 2
    Chinati sul tavolo. Una volta che hai afferrato la stecca con la mano dominante e hai deciso come colpire, puoi abbassarti sul tavolo in modo da poter fissare in linea retta il pallino. Non sarai in grado di sferrare un buon colpo, se sei rigido e in posizione verticale.[2]
    • Tieni le gambe rilassate, leggermente piegate e divaricate di alcuni centimetri.
  3. 3
    Con l’altra mano forma il ponticello. La mano non dominante deve essere appoggiata al tavolo a 15-20 cm dal pallino. Più sarà vicino al pallino e più preciso sarà il colpo. Quando la mano è sul tavolo, mettila a forma di "ponticello", o culla, così ti permetterà di mantenere in equilibrio la stecca e colpire il pallino. Sebbene ci siano diverse tecniche per formare il ponticello con la mano e alcune si rivelino migliori di altre in determinate situazioni, è meglio iniziare con quella più comune: il ponticello aperto.[3]
    • Per formare il ponticello aperto, metti la mano sul tavolo con tutte le dita ben aperte.
    • Fai scorrere la stecca fra le nocche dell’indice e del medio, oppure fra la "V" che si forma fra il pollice e l’indice.
    • La stecca viene supportata dalla "V" che si forma fra il pollice e l’indice.
    • Puoi modificare l’altezza della stecca sollevando o abbassando l’arco che forma la mano appoggiata al tavolo.
    • Questa posizione ti permette di far scorrere la stecca mentre miri alla biglia.
  4. 4
    Mantieni una presa costante mentre "fissi" la biglia che verrà colpita. Chinati in avanti e mentalmente metti la stecca nel punto del pallino che vuoi colpire. Le tecniche per colpire il pallino in punti particolari (e ottenere così colpi specifici) potranno essere perfezionate in seguito. In teoria, il tuo obiettivo è quello di colpire il pallino al centro, detto anche "il punto giusto" della biglia, in modo che vada esattamente dove desideri.
    • Accertati di poter vedere una linea dritta fra il pallino e la biglia a cui stai puntando.
  5. 5
    Afferra la stecca nel punto di equilibrio e sferra il colpo. Fai scivolare la stecca in avanti senza perdere la mira. Se hai dei dubbi, allora muovi delicatamente la stecca avanti e indietro sul ponticello, finché non senti che l’attrezzo è ben bilanciato e scorre in modo uniforme prima di sferrare il colpo, invece di provarlo direttamente. Ricordati che devi colpire la palla con forza e non limitarti a picchiettarla. Termina il colpo continuando leggermente nel movimento anche dopo l’impatto con il pallino.[4]
    • Mantieni il corpo sul tavolo finché non hai completato il colpo.
    • Afferra la stecca con una presa allentata e rilassata. Non stringere la mano mentre colpisci. Se le dita sono avvinghiate alla stecca, questa potrebbe ondeggiare e cambiare la direzione del colpo rispetto a dove stai mirando.
    • La mano che l'afferra deve essere posizionata in modo che le dita siano all’esterno e il pollice all’interno, per garantire un certo supporto. Questo ti offre un grande controllo dell’attrezzo. Per tenere ferma la stecca all’altra estremità usa il pollice, l'indice e il medio.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Ponticelli Diversi

  1. 1
    Prova il ponticello ad anello. Questa è una tecnica avanzata che si utilizza per i colpi più decisi. Non c’è bisogno di dire che grazie a essa potrai sembrare un professionista, ma devi metterla in pratica correttamente. Ecco cosa devi fare:
    • Metti la mano frontale sul tavolo formando un pugno.
    • Allarga il mignolo, l’anulare e il medio, ma lascia l’indice chiuso sotto il pollice.
    • Solleva l’indice e fai scivolare il pollice sotto di esso.
    • Appoggia l’indice sopra il pollice per creare un anello.
    • Inserisci la stecca nell’anello mentre il pollice resta appoggiato alla punta del dito indice.
  2. 2
    Usa il ponticello da sponda quando la biglia si trova a 10-15 cm dalla sponda del tavolo. Questa tecnica è molto utile quando non hai abbastanza spazio per fare il classico ponticello perché la biglia è troppo vicina al bordo del tavolo. Ecco come procedere:
    • Appoggia la mano sulla sponda.
    • Solleva l’indice sopra il pollice e appoggialo sull’altro lato della stecca, così che il pollice sia su un lato e l’indice sull’altro.
    • Sfrutta la sponda del tavolo per avere la massima stabilità e sferra il colpo.
  3. 3
    Nel caso la biglia si trovi a 2,5-5 cm dalla sponda, puoi modificare la posizione della mano. Quando la biglia è talmente vicina al bordo del tavolo che non è possibile neppure fare un ponte da sponda tradizionale, allora devi modificare l’appoggio per poter colpire. In questo caso devi:
    • Appoggiare il palmo della mano sul bordo della sponda.
    • Appoggiare l’indice sulla superficie della sponda usandolo come guida per far scorrere la stecca.
    • Mettere la punta del pollice sull’altro lato della stecca per stabilizzarla.
    • A questo punto dovresti ritrovarti con il pollice e l’indice in una posizione tradizionale con la stecca fra loro.
    • Sferra il colpo sfruttando la sponda per mantenere la stabilità.
  4. 4
    Usa un ponticello sollevato sopra la biglia. Questa tecnica ti viene in aiuto quando la biglia è praticamente bloccata da un’altra. Questo è tutto ciò che devi fare per colpirla:
    • Appoggia la punta del dito indice sul tavolo, in modo che sia quasi perfettamente perpendicolare a esso.
    • Appoggia allo stesso modo anche il mignolo, mentre ripieghi sotto di esso il medio e l’anulare, così da formare una specie di treppiede.
    • Solleva il pollice verso l’alto per formare con l’indice una “V” sollevata in aria.
    • Fai scorrere la stecca fra pollice e indice e colpisci la biglia.
  5. 5
    Usa un ponticello meccanico. Si tratta di uno strumento perfetto per i colpi dove la biglia è troppo lontana, fuori dalla tua portata; si rivela molto più utile ed efficace rispetto al tentativo di distendersi sul tavolo e sbagliare il colpo perché sei fuori equilibrio. Non farti scoraggiare dai nomignoli che sono stati affibbiati a questo strumento come "stampella" o "bastone della nonna", non c’è assolutamente nulla di vergognoso nell’affidarsi a un ponticello meccanico! Ecco come si usa:
    • Appoggia il ponticello sul tavolo, dietro il pallino.
    • Appoggia la stecca nella scanalatura che ti offre il colpo migliore.
    • Afferra l’estremità posteriore della stecca con il pollice, medio e indice.
    • Abbassa la testa sulla linea di tiro, mira e sferra il colpo.
    Pubblicità

Consigli

  • Stai attento alle persone che ti circondano quando porti indietro la stecca per colpire la biglia, in modo da evitare incidenti.
  • Mantieni la stecca parallela al tavolo quando usi la tecnica del ponticello per ottenere un colpo molto preciso. Se la sollevi anche di poco, puoi cambiare la direzione del colpo.
  • Mantieni la stecca pulita strofinandola con un panno di cotone. Fallo ogni volta che finisci di giocare. Esistono molti metodi di pulizia, fra cui l’utilizzo di un brunitoio o un prodotto specifico, che permette un lavoro accurato e approfondito.
  • Verifica che la tua stecca sia del peso giusto per la tua corporatura. Dovresti sentirla leggera, ben bilanciata in mano e non dovresti percepirla come eccessivamente pesante.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 48 305 volte
Categorie: Giochi
Questa pagina è stata letta 48 305 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità