wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 1 789 volte
Esistono varie tecniche che è possibile usare per texturizzare una parete di cartongesso. La maggior parte richiede l’utilizzo di pistole a tramoggia, grandi pennelli da vernice, pennelli speciali o rulli. È possibile usare anche dei composti speciali, come ad esempio il mastice per guarnizioni. Quest’articolo elencherà alcuni metodi differenti per texturizzare il cartongesso, ognuno dei quali richiederà l’impiego di strumenti leggermente diversi.
Passaggi
-
1Carteggia il cartongesso. [1] Usando una carteggiatrice elimina eventuali angoli, incavi e linee presenti nel cartongesso.
- Uno dei benefici della texture a buccia d’arancia è che può essere usata per nascondere gli eventuali piccoli difetti presenti nella parete. [2] Carteggiare in anticipo la maggior parte dei difetti presenti nel cartongesso ti aiuterà a realizzare una superficie più liscia e regolare.
- Puoi usare una carteggiatrice rotonda o una quadrata. Molti ritengono che le carteggiatrici rotonde aiutino a rimuovere i difetti in modo più veloce e che rendano il muro più liscio, ma entrambe le opzioni andranno benissimo.
- Usa una spugna abrasiva media per gli angoli e per altri incavi e fessure stretti e difficili da raggiungere.
-
2Mescola il composto. Mescola il mastice per guarnizioni con dell’acqua, fino a fargli raggiungere la consistenza di una vernice diluita.
- Non usare un composto premescolato.
- Rovescia il composto in un secchio più grande. Aggiungi dai 250 ai 500 ml di acqua e mescola fino a ottenere una consistenza omogenea e priva di grumi. [3]
- Usa un’impastatrice, oppure un trapano elettrico dotato di racchetta, per mescolare il composto. Una confezione o un secchio di composto saranno in genere sufficienti a rivestire un’intera stanza di cartongesso.
- Tieni a mente che potresti dover rimuovere un mestolo o due di composto dal secchio, in caso non ci sia abbastanza spazio per aggiungere anche l’acqua. Trasferiscilo momentaneamente in un altro contenitore e versalo nuovamente nel secchio dopo aver mescolato l’acqua e diminuito il volume del composto.
-
3Versa il composto in una tramoggia. Riempi una pistola a tramoggia per metà o per tre quarti con il composto che hai preparato.
- Non riempire la tramoggia completamente. Potrebbe diventare troppo pesante da manovrare.
- Usa una pistola a tramoggia dotata di valvola per regolare l’aria.
- La pistola a tramoggia dovrebbe essere dotata di una rotella regolabile con fori di diverse misure. Impostala su un foro di medie dimensioni e regola la valvola dell’aria in modo da garantire un flusso più potente.
- Se la tua pistola a tramoggia non dispone di una valvola per l’aria, regola il bocchettone con una punta più piccola: in questo modo creerai una texture più minuta. La vera texture a buccia d’arancia viene creata con delle piccole goccioline di composto, non con delle chiazze ampie. Le gocce più ampie servono in genere a creare una texture a spruzzi. [4]
-
4Spruzza il composto sul cartongesso. Spruzza rapidamente e uniformemente il composto sul cartongesso, procedendo dall’alto verso il basso e viceversa, da lato a lato.
- Prima di spruzzare il composto sul cartongesso, prova ad applicarlo su un pezzo di cartone. Regola la valvola dell’aria e il bocchettone fino a ottenere una texture abbastanza fine da soddisfarti.
- Una volta ottenute gocce delle dimensioni desiderate, spruzza il composto sul cartongesso. Tieni la pistola a tramoggia costantemente in movimento. Se ti soffermerai troppo in un singolo punto, la texture potrebbe diventare troppo spessa.
- Quando il livello di composto nella tramoggia inizierà a scarseggiare, scuotila con una certa forza. In questo modo il composto rimanente dovrebbe passare attraverso il bocchettone. Quando sarà finito completamente, riempila con altro mastice e riprendi da dove ti eri fermato.
- Ricorda che non dovrai rivestire l’intera parete. Le gocce dovrebbero essere distribuite equamente su tutta la superficie, ma alla fine dovresti comunque poter intravedere il cartongesso sottostante.
- Lascia asciugare completamente. Potrebbero volerci fino a 24 ore.
-
5Vernicia la parete. Prepara e vernicia il cartongesso come faresti normalmente.
- Verniciare il cartongesso è molto importante. In caso contrario le tue pareti sembreranno macchiate e poco ordinate.
- Quando dovrai pulire il tuo cartongesso a buccia d’arancia, basterà passarlo con un panno umido. Potrai usare un detergente multiuso per le macchie più resistenti, sempre che la vernice usata lo permetta.
Pubblicità
-
1Prepara il cartongesso prima di iniziare. Per creare sulla parete una texture uniforme, applica con un rullo da vernice uno strato di primer bianco e non texturizzato sul cartongesso.
-
2Prepara la perlite. [5] Procurati un secchio di perlite da 20 l, sarà sufficiente a coprire una stanza piuttosto ampia.
- La perlite è un tipo di primer bianco a cui è stata aggiunta della sabbia. Se non riesci a trovare un prodotto che si chiama espressamente “perlite”, puoi anche provare a domandare al negoziante un “primer con la sabbia”.
- Scuoti o mescola la perlite prima di iniziare. La sabbia, nel corso del tempo, tenderà ad adagiarsi sul fondo, quindi è consigliabile far mescolare il prodotto direttamente nel negozio in cui lo acquisti. In caso contrario puoi sempre mescolarla a casa usando un palo di legno lungo e robusto o un trapano elettrico con una racchetta.
-
3Carica il pennello. Applica uno strato sottile di perlite su un pennello piatto e ampio.
- Per creare una texture a “mulinello” è necessario usare un pennello ampio. Non usare un rullo da vernice.
- Ricordati di reggere il pennello tenendolo per la testa e non per il manico. In caso contrario sarà difficile creare il disegno a mulinello. Reggere la testa del pennello ti permetterà di esercitare un controllo maggiore sullo strumento.
- Immergi il pennello in circa 5-10 cm di perlite.
- Quando estrai il pennello, ricorda di passare rapidamente entrambi i lati contro il bordo del secchio per rimuovere la vernice in eccesso.
-
4Crea la prima riga sulla sommità del cartongesso. Inizia nell’angolo in alto a destra della parete e realizza delle forme ad arco ampie che si estendano sull’intera larghezza della parete, fino a raggiungere l’angolo opposto.
- La forma e la dimensione esatte della pennellata dipenderanno dalle tue preferenze personali. Per un risultato standard e uniforme puoi provare a realizzare delle pennellate semicircolari alte e larghe circa 20x20 cm. Collega la “gamba” sinistra di ciascun mulinello con la “gamba” destra della pennellata seguente.
- Puoi anche provare a sperimentare con le pennellate, creando dei mulinelli più astratti e irregolari.
- Ricordati di caricare il pennello con la vernice dopo ciascuna pennellata.
-
5Realizza una seconda riga di pennellate immediatamente al di sotto della prima. Usa lo stesso metodo per applicare la perlite sulla riga successiva.
- La punta di ciascuna pennellata dovrebbe coprire gli spazi vuoti lasciati dai mulinelli nella riga superiore.
- Le dimensioni dei mulinelli nella seconda riga dovrebbero essere uguali a quelli della riga precedente.
- Cerca di lavorare rapidamente, in modo da applicare la seconda riga prima che quella precedente si asciughi del tutto.
-
6Continua a pennellare fino a raggiungere il fondo. Crea tutte le righe necessarie per coprire l’intera parete con i mulinelli di perlite.
- La punta di ciascun mulinello di una riga inferiore dovrebbe coprire gli spazi vuoti lasciati dai mulinelli nella riga superiore.
- Tutte le righe dovranno essere il più possibile uguali in forma e dimensioni.
Pubblicità
-
1Carteggia il cartongesso. Elimina eventuali irregolarità, linee e angoli presenti sul cartongesso usando una carteggiatrice.
- Per la maggior parte dei cartongessi potrai usare una carteggiatrice quadrata o rotonda.
- Per carteggiare angoli e fessure più strette utilizza una spugna abrasiva di medie dimensioni.
-
2Mescola un po’ di composto. Mischia il mastice per guarnizioni con un po’ d'acqua, fino a quando non raggiungerà una consistenza morbida, simile alla pastella.
- Puoi utilizzare anche un composto più spesso, ma creerà una texture più pesante – che viene ritenuta da molti un po’ antiquata.
- Una confezione o un secchio saranno in genere sufficienti per rivestire un’intera stanza.
- Versa il contenitore di mastice in un secchio più grande. Aggiungi dai 250 ai 500 ml di acqua e mescola fino a ottenere una consistenza omogenea.
- Usa un’impastatrice o un trapano elettrico con una racchetta per mescolare il composto.
- Se necessario, rimuovi un mestolo o due di composto dal secchio in caso non ci sia abbastanza spazio per aggiungere anche l’acqua. Trasferisci momentaneamente il composto in eccesso in un altro contenitore e versalo nuovamente nel secchio dopo averne utilizzato un po’.
-
3Applica il composto su un rullo per vernice. Carica un rullo per vernice con il composto che hai preparato, immergendolo nel secchio e rimuovendo il composto in eccesso.
- Per un risultato migliore lavora con un rullo da 1,25 a 2 cm.
- Immergi interamente la spugna del rullo nel composto.
- Quando estrai il rullo, scuotilo leggermente per rimuovere la maggior parte del composto in eccesso.
- Fai passare il rullo lungo i bordi del secchio per rimuovere il composto in eccesso. Dovrai cercare di riempire il più possibile la spugna del rullo, senza però fare sgocciolare il composto in giro per la stanza.
-
4Copri i bordi esterni. Inizia in un angolo e fai passare il rullo lungo i bordi verticali del cartongesso fino a raggiungere il lato opposto, o fino a esaurire il composto.
- Se il composto dovesse terminare prima di raggiungere l’angolo opposto, ricarica il rullo e riprendi da dove ti eri fermato.
- Fai passare il rullo lungo i bordi superiori e inferiori del cartongesso, iniziando dagli angoli che si collegano ai bordi che hai realizzato in precedenza. Termina la sezione di cartongesso unendo i bordi inferiori e superiori lungo l’altro bordo esterno, procedendo dall’angolo inferiore a quello superiore.
-
5Copri la parte rimanente di cartongesso con il composto. Applica il composto alla superficie di cartongesso rimanente procedendo con delle linee in avanti e all’indietro.
- Procedi per linee diritte e sovrapposte, da destra verso sinistra. Continua fino a quando non avrai ricoperto interamente il cartongesso.
- Passa il rullo sopra agli strati di composto, procedendo perpendicolarmente rispetto alle linee precedenti. Non sarà necessario applicare altro composto, dovrai semplicemente ripassare gli strati esistenti per rendere il rivestimento più uniforme.
-
6Copri di composto una spazzola a zampa d’oca. Applica una quantità abbondante di composto sulla superficie di una spazzola a zampa d’oca posizionata su un’asta piuttosto lunga.
- Per applicare il composto, ricordati di usare il rullo. Non immergere la spazzola direttamente nel secchio.
- Quest’operazione dovrà essere eseguita quando il pennello sarà ancora asciutto. Lo strato iniziale di mastice andrà applicato per permettere alla spazzola di toccare il composto steso sul cartongesso senza attaccarsi.
-
7Passa la spazzola sul cartongesso. Passa la spazzola sul composto presente sul cartongesso, applicandola con movimenti rapidi e potenti, come se stessi tirando uno “schiaffo” alla parete.
- La spazzola dovrà essere appoggiata sul cartongesso di piatto, non di lato. La texture a zampa di gallina può essere realizzata solo se le setole della spazzola toccheranno il composto con le punte, non con i lati.
- Uno dei vantaggi di questa tecnica è che è molto personalizzabile e ti permetterà di scegliere liberamente l’effetto finale. Ricorda però che creare degli “schizzi” uniformi e gradevoli può essere difficile se non si ha esperienza. [6]
- Cerca di ruotare la spazzola a ogni movimento. Continua a ruotare la spazzola mentre procedi a sinistra, destra, su e giù. In caso contrario potresti finire per creare un disegno troppo evidente, il che non è l’effetto migliore per questo tipo di tecnica. Ricordati però di ruotare la spazzola a mezz’aria, non quando è a contatto con il cartongesso.
- Assicurati di eseguire ogni colpo con una certa potenza. In caso contrario il composto tenderebbe ad accumularsi sulla spazzola, formando dei grumi.
- Ripassa i bordi con la spazzola. I bordi di fango creati dal rullo dovranno essere coperti dall’applicazione della spazzola.
-
8Pulisci gli angoli. Passa un coltello da stucco lungo i bordi del cartongesso, in modo da appiattire gli angoli.
- Immergi il coltello da stucco in una piccola quantità di composto prima di appianare gli angoli del cartongesso.
- Passa il coltello da stucco lungo il bordo liscio vicino al cartongesso. Non passarlo sulla superficie lavorata.
- Lascia asciugare completamente.
Pubblicità
Consigli
- Prima di cominciare, posiziona un telo protettivo sopra al pavimento e sposta eventuali mobili. Così facendo proteggerai la stanza e i tuoi mobili da eventuali schizzi di primer o di composto. Ricordati inoltre di indossare degli abiti che puoi permetterti di sporcare, nonché un paio di occhialini per proteggere gli occhi.
- Prima di iniziare, copri eventuali aree della parte o del soffitto che non vuoi rifinire con diversi strati sovrapposti di nastro da pittore.
Cose che ti Serviranno
- Carteggiatrice
- Spugna abrasiva media
- Composto per guarnizioni
- Acqua
- Impastatrice o trapano elettrico con racchetta
- Perlite
- Secchio ampio
- Pistola a tramoggia
- Pennello per vernice ampio
- Rullo per vernice
- Spazzola a zampa d’oca
- Primer
- Vernice
Riferimenti
- ↑ http://www.drywallschool.com/orangepeel.htm
- ↑ http://www.calfinder.com/library/drywall/Drywall-Texture/orange-peel-wall-texture
- ↑ http://www.drywallschool.com/mud.htm
- ↑ http://drywall101.com/articles/texturegroups/orangepeel.php
- ↑ http://www.drywallschool.com/sandswirl.htm
- ↑ http://www.calfinder.com/library/drywall/Drywall-Texture/slap-brush