Scarica PDF Scarica PDF

Tingere le tende può sembrare un'impresa ardua, ma se non hai paura delle sfide puoi ottenere dei risultati molto soddisfacenti. La parte più complicata è scegliere la tinta giusta e capire quanta usarne. Una volta stabilito ciò, il resto è piuttosto semplice.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Preparativi

  1. 1
    Assicurati che le tue tende possano essere tinte. La maggior parte dei tessuti naturali possono essere tinti senza problemi, ma molti tessuti sintetici non assorbono il colore facilmente. Prima di cominciare con questa operazione dovresti assicurarti che le tende siano di un materiale che può essere tinto.
    • Alcune tinte possono essere o non essere in grado di tingere diversi tipi di tessuti, ma la maggior parte ha le stesse caratteristiche e gli stessi limiti. In ogni caso, devi controllare le istruzioni della tinta che vuoi usare per verificare che sia in grado di tingere il tuo tessuto.
    • La maggior parte delle tinte funziona con cotone, lino, lana, seta e ramia, e spesso anche con alcuni tessuti sintetici come rayon e nylon.
    • La maggior parte delle tinte non funziona con tessuti composti principalmente da poliestere, acrilico, acetato, fibra di vetro, spandex o fibre metalliche. Allo stesso modo solitamente non funziona con tessuti candeggiati, impermeabili, resistenti alle macchie e lavabili solo a secco.
  2. 2
    Fai un pre-lavaggio alle tende. Indipendentemente dal fatto che siano nuove o meno, dovresti fare alle tende un ciclo di lavaggio standard prima di tingerle. Lasciale asciugare parzialmente all'aria o in asciugatrice.
    • Dovresti usare il detersivo, ma non l'ammorbidente.
    • Questo pre-lavaggio aiuta a rimuovere sporco e difetti che potrebbero interferire con l'assorbimento del colore da parte del tessuto. Le tende pre-lavate assorbiranno la tinta in maniera uniforme e accurata.
    • Le tende non devono essere completamente asciutte, ma nemmeno impregnate d'acqua, poiché l'umidità eccessiva potrebbe raffreddare troppo il tessuto e interferire negativamente con l'assorbimento del colore.
  3. 3
    Scegli il colore. Decidi di quale colore vuoi tingere le tue tende. In sostanza devi scegliere la sfumatura che vuoi ottenere e trovare il colore concentrato che più si avvicina. Puoi agire sull'intensità del colore lasciando le tende immerse nella tinta per un periodo più breve o più lungo.
    • Informati prima di acquistare la tinta. Leggi le recensioni per ogni colore che hai preso in considerazione, e osserva le immagini. Può essere difficile fare la scelta esatta, ma puoi ridurre al massimo il rischio di scegliere il colore sbagliato cercando di informarti il più possibile.
  4. 4
    Valuta se rimuovere il colore precedente dalle tende. Se le tue tende sono bianche, biancastre, o di un colore molto chiaro, dovresti riuscire a tingerle senza problemi. Se però le tue tende sono di un colore più scuro o brillante, dovresti prima usare un decolorante per tessuti.
    • Usa un decolorante per tessuti piuttosto che la candeggina, perché potrebbe rendere più difficile l'assorbimento del colore.
    • Un tessuto scuro non può essere tinto di un colore chiaro. Potresti riuscire a tingere un tessuto colorato se la tua tinta ha una tonalità scura, ma il risultato finale sarà un misto del colore originale e di quello della tinta. Poiché il risultato è imprevedibile, è più sicuro rimuovere completamente il colore originale.
    • Per usare il decolorante:
      • Riempi la lavatrice di acqua calda e aggiungi tre o quattro bustine di decolorante mentre il cestello si riempie.
      • Metti le tende pre-lavate e ancora umide nella lavatrice quando comincia il ciclo di lavaggio. Lasciale immerse per 10-30 minuti, o finché il colore sarà completamente scomparso.
      • Svuota la lavatrice.
      • Lava nuovamente le tende con il detersivo. Fai un ciclo completo di lavaggio e risciacquo.
      • Pulisci la lavatrice con acqua calda e detersivo prima di usarla di nuovo, per rimuovere tutte le tracce di decolorante.
  5. 5
    Determina la quantità di tinta di cui hai bisogno. Le dosi possono variare a seconda della marca, controlla quindi sempre le istruzioni prima di decidere. Solitamente le dosi si basano sul peso, e spesso sono molto simili.
    • Pesa le tende per stabilirne il peso esatto. Il modo più semplice per farlo è quello di pesare te stesso e ripesarti successivamente tenendo le tende in mano. Fai la differenza tra le due misure e otterrai il peso delle tende.
    • Come regola generale avrai bisogno di una confezione di tinta in polvere o di 125 ml di tinta liquida ogni 450 g di peso. Se vuoi una tonalità più chiara puoi usare meno tinta, mentre per una tonalità più scura dovresti raddoppiare la dose.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Tingere le Tende

  1. 1
    Riempi una vasca o una bacinella di acqua calda. Come regola generale dovresti usare 12 litri di acqua ogni 450 grammi di tessuto. L'acqua dev'essere bollente quando la versi.
    • Il vetro e l'acciaio inossidabile non saranno macchiati dalla tinta, ma la plastica sì.
    • Se temi di macchiare la bacinella, rivestila con dei teli di plastica prima di versare l'acqua.
    • Questa procedura funziona al meglio se usi una sola bacinella. Se devi dividere il procedimento in due bacinelle, assicurati che la quantità di acqua e tinta in ognuna sia la stessa.
    • In alternativa, puoi anche usare la lavatrice per tingere le tende. Per farlo devi prima riempire il cestello con acqua bollente, e seguire i passaggi successivi.
  2. 2
    Prepara la tinta. Ci sono differenze tra le tinte liquide e in polvere, e potrebbero essercene anche tra marche diverse. Controlla le istruzioni della tinta che hai scelto per conoscere il metodo migliore per prepararla.
    • Di solito devi preparare la tinta liquida scuotendo vigorosamente la bottiglietta per circa un minuto.
    • Per preparare la tinta in polvere devi invece sciogliere completamente una bustina in 500 ml di acqua bollente.
  3. 3
    Mischia la tinta. Versa la tinta che hai preparato nella bacinella o nella lavatrice (dipende dal metodo che hai scelto). Usa un bastone per pittura o una tavola per mescolare la tinta, fino a quando sarà ben dissolta nell'acqua.
  4. 4
    Bagna le tende. Se le tende sono asciutte o fredde al tocco, immergile velocemente nel lavandino o in un'altra bacinella contenente acqua calda.
    • L'acqua calda aiuta ad attivare la tinta. Il risultato sarà migliore se le tende e il bagno di tintura sono entrambi caldi.
  5. 5
    Metti le tende nel bagno di tintura. Immergi completamente le tende nel bagno di tintura, in modo che siano interamente sotto la superficie dell'acqua. Lasciale riposare per circa 5 minuti.
    • Per il momento non devi mescolare. Se usi la lavatrice, non far partire nessun ciclo di lavaggio.
  6. 6
    Aggiungi sale o aceto. Dopo 5 minuti, aggiungi al bagno di tintura una tazza (250 ml) di sale o aceto bianco per ogni 12 litri di acqua. Dovresti aggiungere anche 15 ml di detersivo liquido.
    • Il sale e l'aceto aiutano a rendere il colore più intenso. Usa il sale per cotone, lino, ramia e rayon. Usa invece l'aceto per seta, lana e nylon.
    • Il detersivo liquido aiuta la tinta a muoversi più facilmente in acqua, e a penetrare meglio le fibre del tessuto.
  7. 7
    Lascia a mollo per diverse ore. Una volta che gli additivi sono in acqua, lascia le tende a mollo nel bagno di tintura per circa due ore.
    • Si tratta di un tempo standard per ottenere il colore preciso della tinta; se però vuoi una sfumatura più scura o più chiara puoi lasciare a mollo le tende più o meno a lungo.
    • Controlla periodicamente le tende fino a quando avrai ottenuto il colore scelto. Ricordati però che la tonalità finale sarà leggermente più chiara una volta che le tende saranno asciutte.
    • Mescola continuamente le tende. Se usi la lavatrice, fai un ciclo di lavaggio a molti giri. Se usi la bacinella, gira le tende usando una tavola o un bastone per pittura.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Fissare la Tinta

  1. 1
    Fai fare alle tende un ciclo di lavaggio normale caldo. Togli le tende dal bagno di tintura e mettile in lavatrice (se non si trovavano già all'interno). Fai un ciclo di lavaggio completo con acqua calda e un ciclo di risciacquo con acqua tiepida.
    • Se possibile, imposta il livello di sporcizia su "alto".
    • Se hai usato la lavatrice per fare la tinta, puoi usare la stessa acqua anche per il lavaggio.
  2. 2
    Fai un ciclo di lavaggio tiepido/freddo. Aggiungi 15 o 30 ml di detersivo liquido e fai fare un ciclo di lavaggio normale con acqua calda, e un ciclo di risciacquo con acqua fredda.
    • Il primo ciclo di lavaggio serve per scaricare la tinta in eccesso, mentre il secondo serve per fissare il colore.
    • Assicurati che alla fine del lavaggio l'acqua sia pulita. Quando l'acqua risulta pulita, significa che il colore si è fissato e non dovrebbe più stingere.
  3. 3
    Asciuga le tende. Se le tende lo permettono, puoi metterle in asciugatrice per asciugarle velocemente, assicurati di usare il ciclo più delicato.
    • In alternativa, puoi stenderle e lasciarle asciugare all'aria. Dovrebbero volerci uno o due giorni, sempre che il tempo sia asciutto e soleggiato.
  4. 4
    Pulisci la lavatrice. A questo punto la maggior parte della tinta dovrebbe essere stata scaricata dalla lavatrice, ma per non correre rischi può essere una buona idea fare un ulteriore ciclo di lavaggio. Aggiungi del detergente liquido e fai un ciclo di lavaggio caldo con risciacquo ad acqua fredda.
    • Per questo passaggio puoi anche aggiungere un po' di candeggina nella lavatrice.
  5. 5
    Appendi le tende. A questo punto le tende dovrebbero essere tinte e pronte per essere appese al loro posto.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Indossa dei guanti di gomma durante tutte le operazioni per evitare di macchiarti le mani con la tinta. Indossa anche dei vestiti che non ti dispiace rovinare o, in alternativa, indossa un grembiule prima di usare la tinta.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Tende
  • Decolorante (facoltativo)
  • Tinta in polvere o liquida
  • Acqua calda
  • Vasca o bacinella grande
  • Bastone per pittura o tavola (facoltativo)
  • Lavatrice
  • Teli di plastica (facoltativo)
  • Guanti di gomma
  • Grembiule o camice (facoltativo)


wikiHow Correlati

Rimuovere una Placca AntitaccheggioRimuovere una Placca Antitaccheggio
Creare un Fiocco da un Nastro
Cambiare il Filo di un DecespugliatoreCambiare il Filo di un Decespugliatore
Tingere il PoliestereTingere il Poliestere
Svitare una Vite Senza Cacciavite
Sostituire il Filo in un Decespugliatore Black and Decker
Sistemare un Letto che CigolaSistemare un Letto che Cigola
Eliminare il Problema dell'Elastico in un Capo d'Abbigliamento
Creare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di PitagoraCreare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di Pitagora
Fare un Nodo Scorsoio
Aggiustare una Pinzatrice BloccataAggiustare una Pinzatrice Bloccata
Gonfiare un Palloncino
Aggiustare una Zip Inceppata
Restringere una MagliettaRestringere una Maglietta
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 18 381 volte
Categorie: Fai da Te
Questa pagina è stata letta 18 381 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità