Scarica PDF Scarica PDF

I giochi coi dadi sono criminalmente sottovalutati. Tirare i dadi, noto anche come “gioco con i dadi”, è una versione leggermente semplificata dei dadi da casinò, ed è un classico gioco d’azzardo. Puoi anche imparare a giocare ai dadi messicani “del Liar”, Farkle e altri giochi con pochissime regole e un paio di dadi in un bicchiere. La prossima volta che sarai in cerca di qualcosa da fare, lascia perdere i giochi da tavolo e prova i dadi. Passa al primo punto per maggiori informazioni.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Imparare le regole

  1. 1
    Impara le basi. Per il classico gioco con i dadi servono 2 dadi, usati da un singolo giocatore in ogni partita, sebbene la partita possa essere giocata da un qualsiasi numero di spettatori.
    • I giocatori prima tireranno i dadi per stabilire chi inizierà quella partita, e poi tutti i partecipanti scommetteranno sulla capacità del giocatore di “passare” al primo tiro (ottenendo 7 o 11) o “sforare” (ottenendo 2, 3 o 12). Se uno di questi valori è ottenuto al primo tiro, la partita è finita e le vincite sono distribuite di conseguenza.
    • Il giocatore che tira i dadi è il primo a scommettere e gli altri giocatori devono piazzare una puntata maggiore o uguale prima che il gioco possa continuare. Se la puntata non può essere raggiunta, il giocatore può abbassare la scommessa per andare incontro agli altri, o partire in svantaggio. Una volta piazzata la scommessa del giocatore, gli altri possono farne di collaterali.[1]
  2. 2
    Impara le regole del punto. Se il giocatore non passa né sfora al primo lancio, allora il numero ottenuto diventa il “punto”. Ora, gli unici 2 valori importanti sono il punto e il 7.
    • Il giocatore deve continuare a tirare fino a ottenere il punto o 7. Tutte le scommesse “passate” dal giocatore sono ora quelle che sostengono che il giocatore riuscirà a ottenere di nuovo il punto prima del 7, e tutte le scommesse contrarie sostengono che uscirà prima il 7.
    • Se la partita va a punto, non appena il giocatore ottiene il punto o 7, è finita e vengono distribuite le vincite di conseguenza.
  3. 3
    Impara i termini. Imparerai molto più velocemente se non dovrai chiedere spiegazioni ogni volta che qualcuno dice qualcosa sull’“uscita” o sul punto. Impara i vocaboli fondamentali e sarai pronto in men che non si dica:
    • Il giocatore è colui che tira i dadi, e cambierà in ogni partita.
    • L’uscita è il primo lancio.
    • Passare significa ottenere un 7 o un 11.
    • Sforare (“crap”) significa ottenere 2, 3 o 12 al primo lancio.
    • Il punto è qualsiasi valore tra 4 e 10 al primo lancio.
    • Sette perdente è quando si ottiene un 7 prima del punto.
  4. 4
    Impara la differenza tra i dadi da strada e quelli da casinò. Nei casinò, ovviamente, la più grande differenza è che hai un tavolo elaborato sul quale piazzare le scommesse, così come un croupier che controlla sia i soldi che l’azione, e sosia di James Bond vagano per il locale ordinando cocktail fantasiosi. Per strada, le scommesse sono meno formali, e probabilmente lanci i dadi contro un muro di mattoni, sebbene i principi del gioco siano fondamentalmente gli stessi.
    • Poiché nessuno fa da garante, accertati che i mucchietti restino uniformi anche durante la partita e che i soldi e le fiches siano distribuiti equamente. I nervi possono saltare se non si prende il gioco seriamente e non si rimane onesti.
  5. 5
    Comprendi le questioni legali. Il gioco d’azzardo (ad esempio nei dadi da strada) non regolamentato è illegale quasi ovunque. Non c’è niente di male a giocare per divertimento, ed è improbabile che qualcuno ti faccia storie per aver scommesso qualche monetina tra amici, ma è comunque importante sapere che il gioco d’azzardo fuori da un casinò regolamentato è sempre illegale.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Giocare

  1. 1
    Inizia il gioco alzando la posta. Come in molti giochi di carte, se vuoi giocare devi alzare la posta lanciando un valore predefinito (solitamente basso) sul piatto. Questo succederà prima ancora di scegliere un giocatore e prima di piazzare le scommesse.
    • In sostanza, paghi per il diritto di essere considerato per lanciare. Non devi puntare dopo aver alzato la posta. Come nelle carte, se vuoi farti da parte in una partita ma comunque guardare e pensare alle scommesse, devi prima alzare la posta.
  2. 2
    Lancia per vedere chi è il giocatore. Tutti coloro che hanno alzato la posta dovranno lanciare per stabilire il giocatore. Chi ottiene il numero più alto, vince. Diversi giochi possono avere regole diverse – potresti anche dover tirare finché qualcuno non fa 7, o qualsiasi modo prestabilito di scelta. Il punto è: il giocatore dev’essere tirato a sorte.
  3. 3
    Piazza le prime scommesse. Una volta scelto, il giocatore deve scommettere per primo. L’entità della giocata sarà “passa” o “non passa”, sebbene in certi giochi sia dato per scontato che il giocatore punti sempre su se stesso (sempre “passa”, in altre parole).
    • Gli altri devono complessivamente racimolare abbastanza da almeno uguagliare la scommessa del giocatore prima di fare puntate collaterali o alzare la posta. Uguagliare la scommessa del giocatore significa raggiungere la stessa quota “monetaria”, a sostegno dell’esito opposto. Se hai alzato la posta, puoi puntare per uguagliare, o puoi attendere e scommettere in parallelo.
    • Metti che il giocatore punti 10€ su “oltre il 7”. Gli altri devono complessivamente puntare 10€ su “meno di 7”. Perciò, se scommetti 2€ contro il giocatore, al massimo puoi riprendere i tuoi 2€ e altri 2€ del giocatore.
    • Se gli altri raggiungono la puntata del giocatore, puoi fare delle puntate parallele con altri disposti a uguagliare altre puntate, se vuoi giocare ulteriormente. Potrebbe includere la stessa scommessa “oltre”-“non oltre” il 7.
  4. 4
    Fai il primo lancio. Il giocatore lancia i dadi. Se passa o non possa, la partita è conclusa e vengono distribuite le vincite equamente tra i giocatori, in base alle giocate. Se il giocatore fa punto, tutte le scommesse “oltre il 7” diventano “oltre il punto” e quelle opposte diventano “sette perdente”.
  5. 5
    Tira per ottenere il punto, se necessario. Continua a lanciare finché il giocatore fa punto o ottiene un 7 perdente. A seconda della partita, se viene fatto punto, talvolta le scommesse si alzano. Un giro di puntate collaterali quando la partita va a punto non è insolito, come nel poker. Però non si può lasciare (“fold”) in questo tipo di gioco, perciò è probabilmente più comune che le scommesse iniziali resistano fino alla fine; le partite sono relativamente veloci.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Imparare la strategia

  1. 1
    Datti alle statistiche. Con due dadi, la probabilità di ottenere un numero specifico è diversa a seconda del numero. Certi valori sono più facili da ottenere, perché ci sono più somme a disposizione. Studiando un po’ la probabilità statistica di un numero specifico ogni volta, puoi fare scommesse più ponderate.
    • Il 7 è il numero più probabile in qualsiasi tiro. Ogni volta hai il 17% di probabilità di ottenere un 7, perché ci sono ben 6 somme dei due dadi che danno 7, su 36 possibili combinazioni.
    • La probabilità di ottenere gli altri valori crea una piramide. 6 e 8 sono i prossimi numeri più probabili, con 5 somme possibili, rendendoli probabili al 14%. 5 e 9 vengono subito dopo, e così via. 2 e 12 sono i meno probabili, perché c’è un solo modo per ottenerli, rispettivamente doppio 1 e doppio 6.
  2. 2
    Usa la statistica per trovare le migliori puntate. È quasi sempre più probabile che il giocatore “passi”. Scommettere sul 7 è solitamente una buona scelta, perché è abbastanza improbabile che esca 2, 3 o 12 rispetto a 7 o 11. Quando conosci le probabilità di un certo valore su un lancio, puoi fare scommesse più ragionate.
    • Immagina di essere in una partita e di aver scommesso che il giocatore otterrà 2, 3 o 12, ed esce 4. Ora la probabilità è invertita, e il giocatore è contro il muro. È più probabile che ottenga un 7, perciò la tua scommessa ha dato i suoi frutti. Ora le probabilità di vincita sono più alte.
  3. 3
    Quando tocca a te, lancia i dadi correttamente. Prepara i dadi in modo che i 3 siano rivolti verso l’alto, a forma di “V”. Questa è tradizionalmente la “posizione iniziale” dei dadi, in modo che nessuno pensi che tu stia barando o truccando la partita.
    • Di solito, c’è una superficie prestabilita che dev’essere colpita dai dadi. Nei dadi da casinò, i dadi devono colpire il muro posteriore perché il lancio sia valido. Per questo molte partite di strada sono giocate contro i muri. In genere, sarai a circa un metro di distanza e lancerai contro il muro o qualche altra parete.
  4. 4
    Punta in grande quando sei il giocatore. Molte volte, quando “non passi”, la partita vede il giocatore fare la scommessa più alta sostenendo di “passare”, mentre tutti gli altri puntano sul contrario, poiché, come hai visto dalle probabilità, è molto probabile che esca prima un 7. Perciò non gettarti nella partita scommettendo scioccamente su improbabili sforamenti. Attendi il tuo turno per vincere.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Imparare le variazioni

  1. 1
    Impara altri giochi coi dadi. I dadi sono molto semplici, ma danno vita a molti giochi diversi, alcuni dei quali purtroppo sono passati di moda. Non hai bisogno di un tabellone complesso o di una X-box per giocare a qualcosa di divertente, e ci sono un sacco di giochi che non richiedono serie complicate di scommesse per essere godibili. Imparane un paio e mischiali.
    • È importante anche distinguere tra i dadi da strada e gli altri tipi di dadi, alcuni dei quali coinvolgono le scommesse e altri no. Se qualcuno ti chiede se vuoi “giocare a dadi”, potrebbe riferirsi ad altri giochi, sebbene “craps” sia il più probabile.
  2. 2
    Prova il “cee-lo” (a volte detto “lo”). In questo famoso gioco ogni giocatore ha 3 dadi, solitamente in qualche specie di bicchiere, e li lancia contemporaneamente dopo un giro di scommesse. L’obiettivo è ottenere il punteggio più alto, sebbene il punteggio sia simile al poker.
    • La combinazione più alta possibile è 4-5-6. È come la scala reale a poker.
    • La seconda combinazione più alta è il tris. Anche se hai ottenuto solo 1, tre 1 sarebbero il secondo miglior punteggio, battuto solo da un tris di qualsiasi altro numero, o dalla scala 4-5-6.[2]
    • La combinazione successiva è chiamata “coppia e un avanzo”, che è una sorta di full, ovvero una coppia identica, più un altro valore. Se due giocatori ottengono una coppia di 4, il valore più alto dell’altro dado determina il vincitore. Se un giocatore ha due 2 e un 6, mentre un altro ha due 6 e un 2, vince il primo giocatore. I pareggi sono vinti dal più alto valore del numero spaiato, la coppia non conta.
    • Se 2 giocatori hanno un’identica combinazione, di solito si ripete il lancio.
  3. 3
    Dadi del Liar. A volte chiamato “versione messicana”, è un gioco d’inganni che può diventare divertente e rumoroso, soprattutto quand’è, diciamo, innaffiato. Nei dadi del Liar, i giocatori si passano un bicchiere contenente 2 dadi e cercano d’indovinare a turno il valore all’interno, sfidando o accettando il valore del giocatore precedente.[3]
    • Il primo giocatore lancia i dadi e osserva con circospezione il valore in modo che gli altri non possano vedere, scegliendo di bluffare riportando il valore sbagliato, o dicendo la verità. Il giocatore poi passa delicatamente il bicchiere al giocatore sulla destra, senza muovere i dadi.
    • Il giocatore successivo può sfidare o accettare il valore del giocatore precedente, o può alzare la posta facendo un’ipotesi. Alla fine, il gioco deve continuare finché qualcuno sfida. Se, dopo la sfida, il numero iniziale si rivela corretto, lo sfidante e tutti gli altri perdono, a meno che un giocatore successivo non abbia riportato o ipotizzato correttamente. Se una sfida è confermata, i bugiardi perdono, e di solito devono bere.
    • I punti variano di partita in partita, ma solitamente una combinazione 1-2 è considerata la più alta. È anche possibile giocare “alla cieca”, ovvero senza che nessuno guardi il valore prima finché qualcuno non sfida.
  4. 4
    “Bones” (ossa). Sebbene il termine sia simile a quello riferito al gioco standard (“craps”), “bones” è in realtà un gioco distinto e complesso, simile allo Yahtzee, e a volte chiamato “dadi caldi” o “Farkle”, sebbene ogni partita abbia un qualche sistema di punteggio apposito. Si gioca con 5 o 6 dadi e un bicchiere passato tra i giocatori. Lo scopo è accumulare più punti possibile in un round, o in un dato numero di round.
    • Il primo giocatore lancia tutti e 6 i dadi, tenendone alcuni da parte, e mettendo gli altri nel bicchiere. I dadi da tenere includono quelli che mostrano l’1, che valgono 100 punti, e 5, che valgono 50 punti. Se ne ottieni 3 di un solo tipo (ad esempio tre 2), terrai anche quelli, poiché valgono centinaia di punti. In altre parole, tre 2 varrebbero 200 punti, mentre tre 6 ne varrebbero 600. Rimetti tutti gli altri dadi nel bicchiere e lancia di nuovo.
    • Il giocatore continua a lanciare finché non ha “tenuto” tutti i dadi, o lanciato qualcosa che non possa essere contato (come un 2-4-4). Nei lanci seguenti, puoi migliorare i tris precedenti dei tipi che hai tenuto. Metti che hai lanciato tre 3 nel primo lancio, e hai rimesso gli altri dadi nel bicchiere. Ottenendo un altro 3 nel lancio successivo, il valore del tuo tris raddoppierebbe.
    Pubblicità

Consigli

  • Cerca di lanciare il dado più lontano possibile dalla parete punteggiata.
  • Lancia i dadi rapidamente, non irritare gli altri giocatori.
  • Pratica, pratica, pratica!
Pubblicità

Avvertenze

  • Il gioco d’azzardo non regolamentato è illegale in molti Stati.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 11 832 volte
Categorie: Giochi
In altre lingue
Questa pagina è stata letta 11 832 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità