Scarica PDF Scarica PDF

Tuo figlio ha fatto un pasticcio con i coloranti alimentari? Ne hai rovesciato qualche goccia sulle mani mentre stavi preparando una torta? Prima a poi succede a tutti: è normale sporcarsi mentre si cucina o si decorano le uova di Pasqua. Ecco alcune dritte per ripulirti.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Usare il Dentifricio

  1. 1
    Utilizza del dentifricio che non sia in gel. Se possibile, cerca di comprarne uno contenente bicarbonato di sodio: sarà ancora più efficace [1] .
  2. 2
    Lava la zona macchiata con acqua tiepida e sapone. Massaggiala per ottenere una bella schiuma. A volte basta lavarsi per eliminare il colorante. Mantieni la pelle umida, non asciugarla per ora.
  3. 3
    Lava la zona interessata con il dentifricio. Spremine uno strato sottile sulla macchia. Strofinalo delicatamente seguendo un movimento circolare. Se il colorante ha macchiato le mani, strofinale tra di loro, proprio come quando le lavi. Il dentifricio aiuterà a eliminare la macchia.
    • Puoi applicare il dentifricio anche con un asciugamano.
  4. 4
    Strofina il dentifricio sulla pelle per circa 2 minuti [2] . Se inizia a seccarsi, spruzzaci dell'acqua e continua a massaggiarlo. Dopo un po', la tinta dovrebbe iniziare a sbiadire.
  5. 5
    Elimina il dentifricio con acqua tiepida. Se la pelle è appiccicosa dopo averlo usato, lavala con acqua e sapone. A questo punto il colorante alimentare sarà a malapena visibile.
  6. 6
    Se necessario, ripeti. Se la macchia non è andata via, ripeti il procedimento con il dentifricio e l'acqua. Le macchie che si sono asciugate possono richiedere più di un trattamento. Se a un certo punto la pelle inizia a irritarsi, fai una pausa e riprova qualche ora dopo.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Usare l'Alcool Isopropilico

  1. 1
    Prendi un flacone di alcool isopropilico. Se non lo hai in casa, sostituiscilo con l'acetone o un altro solvente per unghie. Ricorda però che sono prodotti aggressivi, quindi possono seccare la pelle. Sono sconsigliati ai bambini e a chi ha la cute sensibile. Se tuo figlio si è macchiato con un colorante alimentare, cerca di usare l'alcool isopropilico, un solvente per unghie senza acetone o un gel igienizzante per le mani.
    • Se il colorante ti ha macchiato il viso, usa il dentifricio.
  2. 2
    Imbevi di alcool isopropilico un batuffolo di cotone. Per le aree più estese, utilizza un tovagliolo o un asciugamano piegato. Se usi il gel igienizzante mani, puoi saltare questo passaggio e applicarlo direttamente sulla pelle.
  3. 3
    Strofina la macchia con un batuffolo di cotone. L'alcool isopropilico aiuta a dissolvere i pigmenti del colorante alimentare. La tinta dovrebbe scomparire dopo qualche passata.
  4. 4
    Ripeti usando batuffoli di cotone puliti finché la tinta non sarà scomparsa. Non riutilizzarli, altrimenti trasferirai nuovamente il pigmento sulla pelle. Butta il batuffolo di cotone macchiato e imbevine un altro di alcool isopropilico. Ripeti fino a eliminare completamente la macchia.
  5. 5
    Lava la pelle con acqua e sapone, poi tamponala con un asciugamano. Se sono rimasti dei segni, puoi provare a eliminarli strofinando di nuovo l'alcool isopropilico. Assicurati di lavare e asciugare la pelle dopo aver terminato.
  6. 6
    Se hai la pelle sensibile, applica una crema idratante per le mani. L'alcool isopropilico può seccarla, quindi dopo aver finito dovresti usare una lozione idratante. Questo passaggio è raccomandato specialmente se usi l'acetone o un altro solvente per unghie.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Usare Aceto e Bicarbonato di Sodio

  1. 1
    Lava la zona interessata con acqua tiepida e sapone. Puoi anche bagnare un asciugamano e strofinarlo sulla pelle per rimuovere la tinta in eccesso.
  2. 2
    Imbevi di aceto bianco un asciugamano pulito. Assicurati di avere la bottiglia di aceto a portata di mano: ne avrai bisogno per impregnare di nuovo l'asciugamano in un secondo momento.
  3. 3
    Strofina la macchia con l'asciugamano. Se l'aceto pizzica o brucia, prova a mescolare parti uguali di aceto e acqua. Verrà così diluito leggermente e ti darà meno fastidio.
    • Se il colorante alimentare ti ha macchiato il viso, non usare l'aceto puro ma diluiscilo prima con l'acqua. Puoi anche usare il dentifricio.
  4. 4
    Risciacqua l'asciugamano e imbevilo nuovamente di aceto. L'asciugamano assorbirà gradualmente la tinta. Quando si impregna di colorante, devi risciacquarlo, altrimenti trasferirai di nuovo il pigmento sulla pelle. Imbevilo di aceto dopo averlo lavato. Continua a strofinare la zona interessata fino a eliminare il pigmento.
  5. 5
    Per le macchie ostinate, utilizza un composto denso a base di bicarbonato di sodio e acqua. Preparalo in una ciotolina, usando due parti di bicarbonato e una d'acqua. Applicalo sulla zona interessata. Strofinalo con le dita seguendo un movimento delicato e circolare [3] .
    • Cerca di non strofinare troppo. Il bicarbonato è abrasivo e può irritare la pelle.
  6. 6
    Risciacqua il composto con acqua e sapone. Il bicarbonato non sempre viene eliminato con facilità, quindi può volerci un po' di pazienza. Assicurati di risciacquare la pelle con acqua e sapone finché non sentirai più la consistenza granulosa del bicarbonato.
  7. 7
    Se necessario, ripeti il trattamento a base di aceto e bicarbonato. A questo punto, dovresti aver eliminato la tinta, ma può essere necessario ripetere l'intero procedimento per le macchie particolarmente estese, ostinate o asciutte.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Usare Altri Metodi

  1. 1
    Fai la doccia o il bagno. A volte bastano acqua calda e sapone per rimuovere la macchia. Alla fine del bagno o della doccia, dovresti averla eliminata quasi interamente.
  2. 2
    Lava la zona interessata con acqua e uno smacchiatore per vestiti. Riempi il lavandino di acqua tiepida e versa dello smacchiatore. Agita le mani nell'acqua per qualche minuto. Se la macchia interessa un'altra parte del corpo, spruzza questo composto sulla chiazza.
  3. 3
    Prepara un composto a base di sale e aceto. Mescola due-tre cucchiai di sale e qualche goccia di aceto in una ciotola, cerca di ottenere un composto denso. Inumidisci la macchia con l'acqua, poi strofina il composto. Eliminalo con acqua e sapone [4] .
  4. 4
    Prova a usare delle salviette per il viso o per bambini. Gli oli che contengono possono sciogliere il pigmento ed eliminare la macchia.
  5. 5
    Prova a usare un olio per bambini o alimentare. Imbevi un batuffolo di cotone e passalo sulla macchia. Sostituiscilo una volta che si sarà sporcato. Assicurati di completare il procedimento lavando la pelle con acqua e sapone.
  6. 6
    Rimuovi la macchia con la schiuma da barba. Contiene perossido d'idrogeno, che può aiutare a eliminare la tinta. Massaggiala sulla macchia come se fosse un detergente. Risciacqua la zona con acqua tiepida e sapone.
  7. 7
    Prepara un esfoliante usando del detersivo per piatti, qualche goccia di succo di limone e un pizzico di sale. Strofinalo sulla macchia finché non sarà scomparsa. Risciacqua la pelle con acqua tiepida e sapone.
  8. 8
    Cerca di avere pazienza. Quasi tutti i coloranti alimentari vanno via da soli mentre fai altro, tocchi vari oggetti, ti lavi le mani, ti fai la doccia o il bagno. Possono volerci circa 24-36 ore per eliminarli completamente [5] .
    Pubblicità

Consigli

  • Raggiungi le zone difficili, come la pelle intorno alle unghie, con uno spazzolino da denti o una spazzolina per unghie.
  • Prima di trattare la zona interessata, massaggia una lozione per mani sulla pelle. Gli oli aiuteranno a sciogliere la tinta e faciliteranno la rimozione [6] .
  • Intervieni subito. Cerca di eliminare la macchia quanto prima possibile. Se rimane a lungo sulla pelle, sarà più difficile rimuoverla [7] .
Pubblicità

Avvertenze

  • Il bicarbonato di sodio e l'aceto possono pizzicare. Non sono raccomandati per le pelli sensibili.
  • L'acetone e il solvente per unghie sono aggressivi e possono seccare la pelle. Non usarli per i bambini o in caso di pelle sensibile.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Dentifricio, alcool isopropilico o aceto/bicarbonato di sodio
  • Acqua
  • Batuffoli di cotone (facoltativi)
  • Asciugamano (facoltativo)
  • Lozione mani (facoltativa)

Informazioni su questo wikiHow

Mohiba Tareen, MD
Co-redatto da:
Socia FAAD e Dermatologa Iscritta all'Albo
Questo articolo è stato co-redatto da Mohiba Tareen, MD. Mohiba Tareen è una dermatologa iscritta all'albo e fondatrice del centro Tareen Dermatology, che ha sede a Roseville, Maplewood e Faribault, nel Minnesota. La Dottoressa Tareen si è laureata all'Università del Michigan (situata ad Ann Arbor), dove è stata accolta nella prestigiosa Alpha Omega Alpha, associazione per studenti meritevoli. Durante il suo internato in dermatologia alla Columbia University di New York, ha vinto il premio Conrad Stritzler della New York Dermatologic Society ed è stata pubblicata sul New England Journal of Medicine. Ha poi ottenuto una borsa di studio che le ha permesso di specializzarsi in chirurgia dermatologica, laser e dermatologia estetica. Questo articolo è stato visualizzato 52 752 volte
Categorie: Pulizia | Cura della Pelle
Questa pagina è stata letta 52 752 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità