Scarica PDF Scarica PDF

Proprio come il nome suggerisce, il pennarello indelebile è studiato per lasciare segni che non si possono cancellare. Si tratta di un'ottima soluzione per etichettare un oggetto o fare un disegno, ma non è altrettanto meraviglioso quando lascia una macchia sulla pelle; a volte sembra impossibile rimuoverla, indipendentemente da quanto strofini. Per fortuna, non devi trascorrere il resto della tua vita con una sbaffata di pennarello sulla mano o sulla gamba: esistono diversi detergenti e prodotti per la casa efficaci che sono in grado di rimuoverla in sicurezza e in brevissimo tempo.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Con Detergenti a Base d'Alcol

  1. 1
    Spruzza la macchia con la lacca per capelli. Questo prodotto ha diversi utilizzi che vanno oltre la semplice acconciatura e, fortunatamente per te, la rimozione delle macchie è fra questi. Scegli una lacca con un elevato contenuto di alcol, vai in una stanza ben ventilata e spruzza il prodotto sulla macchia finché non è ben ricoperta di liquido. Usa le dita o un panno per strofinare la pelle; quando la maggior parte dell'inchiostro si è dissolta, lavati con acqua calda, sapone e asciugati tamponando.[1]
  2. 2
    Usa l'igienizzante per le mani. Può rivelarsi il tuo "salvatore" perché contiene parecchio alcol che agisce come diluente per l'inchiostro fino a cancellare la macchia. Applicane una buona dose sulla mano e strofinalo sulla zona da pulire facendo movimenti circolari. Ripetendo il processo per 15-30 secondi dovresti riuscire a dissolvere lentamente la sbaffatura mentre l'inchiostro si mescola al detergente. Risciacqua la pelle con acqua calda e ripeti fino alla completa scomparsa della macchia; questo metodo garantisce inoltre una pelle perfettamente igienizzata! [2]
  3. 3
    Spruzza dell'insetticida. Questa soluzione è forse più efficace contro le macchie che contro i moscerini fastidiosi. Proprio come l'igienizzante per le mani, contiene alcol isopropilico che dissolve l'inchiostro; applicane una dose abbondante sulla macchia e strofina con le dita o un panno. Continua a spruzzare l'insetticida e a sfregare finché la pelle non è pulita; lavala poi con acqua e sapone.[3]
  4. 4
    Usa l'alcol denaturato. Anche le macchie più ostinate non possono resistere alla potenza dell'alcol denaturato. Versane un po' direttamente sulla zona sporca o su uno straccio e usa le dita o il panno per sfregare. L'inchiostro dovrebbe svanire relativamente in fretta, continua quindi in questo modo finché non noti più alcuna traccia di colore; termina il lavoro lavandoti con acqua calda, un po' di sapone e asciugandoti tamponando.[4]
    • Usa un panno o uno straccio che puoi sporcare senza problemi: un inchiostro indelebile molto forte macchia il tessuto proprio come la pelle.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Con Oli e Creme

  1. 1
    Massaggia la macchia con olio di cocco. Si tratta di un prodotto smacchiatore efficace che idrata e profuma la pelle. Prima di utilizzarlo sull'epidermide, lava quest'ultima con acqua calda e sapone e asciugala tamponando; applica quindi una piccola quantità di grasso usando le mani. Sfrega e strofina l'olio sulla macchia, usando le dita o un fazzoletto, finché non scompare.
  2. 2
    Versa della crema solare. È la tua migliore amica per proteggerti dal sole torrido ma anche per eliminare i segni di pennarello indelebile; ricopri la zona sporca con uno strato spesso di crema e strofinala con le dita eseguendo movimenti circolari. Continua ad aggiungere il prodotto e a massaggiare finché la pelle non torna pulita; risciacqua infine l'area con acqua calda.[5]
    • Scegli la crema o il prodotto solare spray migliore.
  3. 3
    Massaggia dell'olio o della lozione per bambini. Entrambi sono delicati sull'epidermide ma aggressivi sulle macchie di inchiostro; sono in grado di pulire la pelle e perfino di profumarla mentre la puliscono. Per eliminare i residui di pennarello indelebile, versa del prodotto su un fazzoletto tamponando e sfregando la zona; lava poi la pelle con acqua calda per eliminare l'inchiostro e l'untuosità.[6]
  4. 4
    Prova la crema da barba. Spalmane uno spesso strato direttamente sulla zona da pulire. Usa le dita o un fazzoletto per strofinare la macchia, aggiungendo altra crema se necessario. Continua in questo modo finché le particelle di colore non sono state sollevate e alla fine risciacqua con acqua calda.[7]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Metodi Alternativi

  1. 1
    Usa delle salviettine umidificate. Per rimuovere le macchie di pennarello indelebile con questo prodotto, basta strofinarlo sulla pelle finché il colore non scompare; in seguito risciacqua la zona con acqua calda. Chi avrebbe mai detto che le salviettine per bambini siano ottime contro le macchie?[8]
    • Usa le salviettine per bambini e non quelle generiche per adulti, dato che le prime sono più delicate sulla pelle.
  2. 2
    Usa un latte struccante o le salviettine per il make-up. Se opti per il latte detergente, applicane una piccola quantità su un panno di carta o di tessuto e strofina la zona macchiata. Se hai scelto invece le salviettine, il procedimento è anche più semplice: strofina e sbarazzati di quel fastidioso segno di inchiostro.[9]
  3. 3
    Usa della pasta dentifricia bianca. I denti non sono l'unica cosa che questo prodotto è in grado di sbiancare; per eliminare le tracce di pennarello indelebile, per prima cosa devi prendere un dentifricio bianco (perché quelli in gel non sono efficaci). Fai scorrere l'acqua calda e bagna la zona da pulire prima di spalmare uno strato spesso di prodotto; lascialo agire per 1-2 minuti e massaggia poi l'area con le dita o uno straccio. Continua in questo modo finché l'inchiostro non sparisce; al termine risciacqua l'epidermide con un po' di acqua calda.[10]
  4. 4
    Spalma del burro sulla macchia. Puoi anche usare questo ingrediente senza preoccuparti delle calorie! Prendine una piccola quantità e spalmala sulla pelle macchiata; lascia agire il burro per 2-3 minuti e strofina poi con uno straccio. Continua a sfregare finché l'inchiostro non scompare e alla fine lavati con acqua calda per sbarazzarti delle tracce di colore e di grasso.
  5. 5
    Usa il solvente per unghie o l'acetone. Sebbene non siano "prodotti per la pelle", il solvente per unghie e l'acetone sono in grado di sciogliere l'inchiostro permanente e lo smalto per unghie senza danneggiare l'epidermide. Sfortunatamente il solvente evapora piuttosto in fretta, devi quindi applicarlo diverse volte; versane un po' su un batuffolo di ovatta o uno straccio e utilizzalo per sfregare la zona macchiata. Continua ad aggiungere l'acetone o il solvente per sbarazzarti delle sbaffature ostinate; al termine, lava la pelle con acqua calda e asciugala tamponando.[11]
    Pubblicità

Consigli

  • Usa sempre dei prodotti sicuri per la pelle per cercare di rimuovere l'inchiostro indelebile e prima di passare ai detergenti per la casa.
  • Ricorda di idratare l'epidermide dopo aver provato questi rimedi, dato che alcune sostanze causano secchezza cutanea.
Pubblicità

Avvertenze

  • Fai sempre molta attenzione quando usi l'alcol denaturato, il solvente per unghie o la lacca per capelli in prossimità di una fiamma libera: queste sostanze sono altamente infiammabili.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Eliminare il Pennarello Indelebile da una Superficie Liscia
Cancellare l'Inchiostro dalla CartaCancellare l'Inchiostro dalla Carta
Cancellare l'Inchiostro di un Pennarello Indelebile
Rimuovere le Macchie d'Inchiostro dai Jeans
Eliminare le Macchie dal LegnoEliminare le Macchie dal Legno
Riconoscere le Macchie di SpermaCome riconoscere le macchie di sperma
Rimuovere Macchie di Grasso o di Olio dai Vestiti
Rimuovere la Salsa di Pomodoro dai Tessuti
Rimuovere le Macchie di Tintura di Iodio dalla PelleRimuovere le Macchie di Tintura di Iodio dalla Pelle
Rimuovere una Macchia di Sangue dai Sedili della Tua AutoRimuovere una Macchia di Sangue dai Sedili della Tua Auto
Rimuovere i Segni di Pennarello dal Legno
Rimuovere Macchie di Sangue dai Jeans
Rimuovere il Bianchetto
Rimuovere la Vernice dai Tessuti
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 116 345 volte
Questa pagina è stata letta 116 345 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità