wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 16 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 30 168 volte
Si sa che togliere la vernice è un lavoro duro. In questo articolo ti verranno descritti cinque metodi per togliere la vernice dal legno e rifinirlo con altra vernice o lacca. Provali e scegli quello più adatto alle tue esigenze.
Passaggi
Metodo 2
Metodo 2 di 7:Carteggiare
-
1Procurati abbastanza carta vetrata di due grane: una più spessa per la parte iniziale del lavoro (rimuovere la vernice indesiderata) e una più fine (per finire di carteggiare e pulire il legno sottostante). Usa prima quella più spessa e poi quella fine. Non metterci troppa energia, la frizione sviluppa calore.
-
2Farai un lavoro migliore con una levigatrice elettrica. Passare la carta vetrata dappertutto è un lavoro lungo e frustrante perché la carta si riempirà di vernice in pochissimo tempo. La cosa migliore è usare la carta fine una volta eliminata la vernice vecchia. Assicurati di seguire le venature del legno altrimenti graffierai la superficie del legno e rovinerai l’intero progetto.
-
3Una volta finito di carteggiare e levigare, elimina il resto di polvere dal legno utilizzando uno straccio leggermente imbevuto con un solvente per vernici, dopodiché potrai verniciare. Assicurati che la superficie sia ben liscia. Se si tratta di un oggetto piccolo ti basterà spazzolarlo o soffiarci sopra e se c’è polvere di legno sul pavimento spazzala via.Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 7:Pistola Termica
-
1Questo è un metodo pericoloso ma più facile. Ti servirà una pistola termica. Quando la usi indossa sempre guanti, occhiali protettivi e una mascherina, assicurati inoltre di avere dell’acqua vicino al legno sul quale lavorerai in caso di improvvisi incendi. Tieni la pistola termica a 15-20 cm dalla superficie del legno dopo averla accesa.
-
2Scalda delle piccole zone del legno, ma non troppo, altrimenti lascerai segni di bruciature e rovinerai il legno. Muovi lentamente la pistola lungo la superficie, spostandola dall’alto in basso e da lato a lato senza fermarti.
-
3La vernice calda inizierà a squagliarsi. A questo punto utilizza una spatola per toglierla da tutto l’oggetto. Toglila appena inizia a fare le bolle e continua a lavorare in questo modo su tutto il legno.
-
4Adesso puoi mettere via tutto e spegnere la pistola termica. Ora viene la parte difficile: carteggiare e levigare come descritto sopra.
- Se inneschi una fiamma, resta calmo. È normale che ci siano delle fiammelle, ma se scoppia un principio di incendio stacca le spine, allontana la pistola termica e getta acqua sul fuoco.
- Se inneschi una fiamma, resta calmo. È normale che ci siano delle fiammelle, ma se scoppia un principio di incendio stacca le spine, allontana la pistola termica e getta acqua sul fuoco.
-
5Adesso puoi procedere con la levigatura. Gratta l’oggetto con la carta vetrata della grana che preferisci. La carta vetrata renderà l’oggetto liscio e toglierà la vernice che non sei riuscito a eliminare con il calore e la spatola.Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 7:Sverniciatore Chimico
-
1Se lavori su una superficie irregolare puoi usare uno sverniciatore chimico. Scegli il tipo giusto dato che questi prodotti variano a seconda dello scopo per il quale vengono utilizzati. Leggi attentamente le istruzioni prima dell'uso: sebbene la procedura di applicazione sia sostanzialmente la stessa per tutti, possono esserci dei dettagli diversi. Segui sempre le istruzioni allegate allo sverniciatore.
- I prodotti chimici liquidi in genere si applicano con uno spray e si usano per pulire rivestimenti o un paio di strati.
-
2Agita la lattina contenente il prodotto e poi versane l’intero contenuto in un recipiente aperto.
-
3Raccogli col pennello abbastanza liquido da coprire una buona parte della superficie con qualche passata. Puoi anche utilizzare lo spray, ma ricorda di spruzzare da almeno una decina di centimetri dal legno.
-
4Usa il pennello per coprire col liquido l’intero oggetto. Passa lo sverniciatore in una direzione, evitando le parti che sono già state coperte.
-
5Lascialo agire per un po’ di tempo (da 30 minuti a un’ora, a seconda di quanto ne hai messo). Vedrai che la vernice si sarà “ammorbidita”.
-
6Controlla che abbia funzionato. Passa un raschietto in senso circolare. Se la vernice viene via, allora lo sverniciatore ha funzionato bene.
-
7Appena ritieni che sia abbastanza morbida, potrai togliere tutta la vernice utilizzando una spatola. Se devi sverniciare una porta, lavora su sezioni piccole finché non avrai rimosso tutta la vernice.
-
8In seguito, smeriglia l’oggetto con una levigatrice elettrica (indicata per le zone ampie e piatte) oppure carteggialo a mano (per le zone intagliate e più difficili).
-
9Pulisci la superficie del legno con un panno imbevuto in un solvente per vernici per rimuovere ogni residuo di sverniciatore. Carteggia, leviga e dipingi come descritto.Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 7:Raschiatura
-
1Se hai a che fare con della vernice densa o raggrumata, allora puoi usare un raschietto.
-
2Affila il raschietto passando la lama contro una superficie metallica, in modo che la punta diventi più affilata, e passalo in entrambi i sensi. Una volta affilato, togliere la vernice sarà più facile.
- Se è ancora troppo dura, applica dell’aceto, dell'acqua o del liquore. Andando avanti col lavoro noterai che il raschietto avrà bisogno di essere affilato di nuovo.
-
3Ricorda di fare molta attenzione in questa fase perché il raschietto potrebbe rovinare il legno. Questo metodo va bene se il legno è lucido o su pavimenti in legno.
- Ci possono essere imprevisti in agguato quando si raschia della vernice dal legno. L’ideale sarebbe farlo stando in piedi e con molto calma.
Pubblicità
Metodo 6
Metodo 6 di 7:Sostanze Chimiche
Per i passaggi seguenti dovrai indossare sempre una mascherina protettiva e guanti per evitare incidenti. Indossa anche pantaloni lunghi e una maglia con le maniche lunghe.
-
1Prepara i prodotti chimici da utilizzare per togliere la vernice e assicurati che non ci siano cose che possano intralciarti durante il lavoro. Questo metodo funziona meglio se si deve trattare della vernice su legno lucido.
- Potresti provare a usare un detergente, olio di semi di lino (bollito), acetone e diluenti. Ricorda che questi ultimi sono molto forti. Ricorda anche che i detergenti non devono entrare in contatto con la pelle perché possono lasciare le mani secche, scivolose o rugose. Lavati sempre le mai dopo averli utilizzati.
- Potresti provare a usare un detergente, olio di semi di lino (bollito), acetone e diluenti. Ricorda che questi ultimi sono molto forti. Ricorda anche che i detergenti non devono entrare in contatto con la pelle perché possono lasciare le mani secche, scivolose o rugose. Lavati sempre le mai dopo averli utilizzati.
-
2Applica il prodotto chimico sulla vernice usando del cotone. Ora puoi togliere la vernice con un raschietto o un panno.
- ATTENZIONE: in caso di intossicazione rivolgiti immediatamente a un medico o chiama il pronto soccorso se la situazione è grave. Se però segui le precauzioni indicate è difficile che succeda qualcosa. Fai comunque molta attenzione.
-
3Una volta raschiata la vernice, passa un panno pulito. Quando avrai finito, rimetti tutto a posto per evitare incidenti (pensa a un bambino che prende la bottiglia di un solvente). Non dimenticare di lavarti le mani!Pubblicità
Metodo 7
Metodo 7 di 7:Rifinire il Legno
-
1Se vuoi lucidare il legno ti basterà coprirlo con della lacca o del lucido specifico.
-
2Non metterne troppo. Ricordati di passare tre mani nel seguente ordine.
-
3Passa un primo strato.
-
4Carteggia il legno.
-
5Applica un altro strato di lucido.
-
6Carteggia il legno con carta vetrata dalla grana molto fina.
-
7Applica l’ultimo strato di lucido e non carteggiare più.
-
8Se vuoi dipingere il legno, applica la vernice in un’unica direzione e aspetta che sia completamente asciutta prima di passare un'altra mano. Scegli la vernice giusta e passa uno strato protettivo se lo desideri.Pubblicità
Consigli
- Meglio usare della carta vetrata grossa per carteggiare perché così farai più in fretta, ma se vuoi ottenere una superficie liscia è meglio una più fine.
- Alla fine copri il legno con il lucido per renderlo lucente.
- Usa blocchi da levigatura (li trovi di grane diverse nei negozi specializzati) per levigare in modo più leggero ed efficace
- Al posto della pistola termica puoi anche usare una fiamma ossidrica. È più veloce, ma stai molto attento a spegnere subito possibili fiammate.
Avvertenze
- Indossa i guanti e non grattare troppo forte con la carta vetrata. Rischi di farti venire le vesciche e rovinare il lavoro.
- Coprire qualcosa con del lucido metterà in evidenza eventuali errori (ricorda di carteggiare seguendo le venature del legno).
- Stai molto attento con la pistola termica e tutto quello che usi. Vernici e solventi sono infiammabili e non dimenticare il rischio legato alle scariche elettriche.
Cose che ti Serviranno
- Guanti
- Mascherina per il viso
- Occhiali protettivi
- Vernice
- Lucido per legno (opzionale)
- Pistola termica (solo se usi questo metodo)
- Acqua (solo se usi la pistola termica); stacca sempre la spina! Alto rischio di shock elettrico!
- Carta vetrata (qualsiasi grana: usane una più fine per avere superfici lisce, più spessa se vuoi fare un lavoro più veloce ma ottenere una superficie più ruvida; chiedi consiglio al negoziante)
- Levigatrice elettrica
- Prodotti chimici
- Sverniciatore chimico