Scarica PDF Scarica PDF

A prescindere se stai lavorando in un progetto artistico o se devi tinteggiare una nuova stanza della casa, è facile macchiare le scarpe con la vernice. Le calzature sono spesso difficili da pulire, ma quelle da ginnastica in tela non dovrebbero rovinarsi in maniera permanente, anche se hanno qualche residuo di colore. A seconda del tipo di pittura usata, esistono diversi metodi per togliere le macchie dalle scarpe in tessuto.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Togliere la Vernice Acrilica o a Base d'Acqua ancora Fresca[1]

Scarica PDF
  1. 1
    Elimina il colore in eccesso. Usa un cucchiaio o un coltello smussato per sbarazzarti della maggior quantità di vernice possibile. Tieni teso il tessuto della scarpa e raccogli delicatamente tutto il materiale; in questo modo, diventa più facile assorbire e tamponare la macchia residua con una spugna.
  2. 2
    Tampona la zona macchiata con un panno bagnato. Così facendo, inumidisci la zona da trattare facilitando la rimozione della macchia; inoltre, il tessuto diventa più flessibile ed è possibile maneggiarlo meglio. Usa molta acqua e non temere di applicarne dell'altra, se necessario.
    • Cerca di tenere le scarpe bagnate il più possibile; in questo modo, diventa più semplice eliminare la macchia di colore, perché l'acqua rende il tessuto più flessibile e attiva il detergente che strofini sulla zona sporca.
  3. 3
    Usa una miscela detergente. Unisci una parte di detersivo e una di acqua in una ciotola o in un secchio, applica la soluzione sulle scarpe con una spugna bagnata e strofinala sulla vernice; metti tutta la pressione necessaria senza timore e strofina con decisione.
    • Assicurati di usare una spugna diversa da quella che usi normalmente per le superfici o gli utensili della cucina.
  4. 4
    Risciacqua. È sufficiente far scorrere l'acqua corrente del rubinetto sopra le scarpe per eliminare la schiuma del detersivo.
    • Ripeti i passaggi descritti finora finché il colore della vernice non è sparito; se la macchia è particolarmente ostinata, applica più pressione e altra acqua.
  5. 5
    Usa del solvente per unghie. Se rimangono tracce di colore, applica un po' di questa sostanza su un tovagliolo di carta umido e tamponalo sulla macchia finché questa non sparisce completamente.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Togliere la Vernice Acrilica o a Base d'Acqua ormai Asciutta[2]

Scarica PDF
  1. 1
    Spazzola via la vernice in eccesso. Usa una spazzola a setole rigide o uno spazzolino da denti per grattare la maggiore quantità possibile di colore secco. Se la macchia è piccola, puoi anche toglierne dei pezzetti secchi con un'unghia. Staccando la parte superficiale asciutta riesci ad accedere facilmente allo strato di colore che si è fissato nelle fibre. Questo metodo permette inoltre di eliminare in maniera più efficiente e più veloce la maggior parte di vernice.
  2. 2
    Usa una soluzione saponata sulla macchia. Mescola una parte di detersivo con una di acqua, versa un po' del composto su un panno umido e appoggia quest'ultimo sulla zona sporca della scarpa. In base alle dimensioni e alla resistenza della macchia, puoi valutare di aggiungere un po' di solvente per unghie sul panno e strofinarlo sul colore.
    • Continua questo trattamento finché la vernice non si ammorbidisce sul tessuto; una volta che la macchia secca si è un po' sciolta, è più facile rimuoverla dalla calzatura.
  3. 3
    Raschia via la vernice allentata. Usa un coltello smussato per grattare e togliere la vernice che ora è più morbida: non dovrebbe opporre resistenza. Dovresti vedere uno strato leggero di colore che si è fissato nelle fibre, ma per la maggior parte dovrebbe essere stato rimosso.
  4. 4
    Strofina con una soluzione detergente. Unisci una parte di acqua con una di detersivo, bagna un panno con la miscela così creata e continua a strofinare quello che resta della macchia. Al termine, risciacqua con acqua fredda tenendo il tessuto sporco sotto il flusso di acqua corrente del rubinetto; procedi in questo modo finché la vernice non è sparita completamente.
  5. 5
    Applica del solvente per unghie. Se è rimasta qualche traccia di colore, metti un po' di prodotto su un panno umido e tamponalo sulla macchia, insistendo finché non scompare.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Rimuovere la Vernice a Base di Olio ancora Fresca[3]

Scarica PDF
  1. 1
    Elimina il colore in eccesso. Usa un cucchiaio o un coltello smussato per sbarazzarti della maggior quantità possibile di vernice. Tieni il tessuto della scarpa ben teso e raschia delicatamente tutto il colore che riesci; in questo modo, diventa più facile poi tamponare e assorbire la macchia con una spugna.
  2. 2
    Tampona la zona sporca con un panno umido. Così facendo, le fibre si inumidiscono semplificando il processo di pulizia; inoltre, il tessuto diventa più flessibile e quindi più facile da trattare. Usa molta acqua e non temere di aggiungerne, se necessario.
    • Cerca di mantenere le calzature bagnate il più possibile, dato che è più semplice togliere lo sporco quando sono ben impregnate; l'umidità rende infatti il tessuto più flessibile e attiva il detersivo che applichi sulla zona sporca.
  3. 3
    Appoggia un panno asciutto sopra la vernice sul lato esterno della calzatura. Vanno bene alcuni tovaglioli di carta o un canovaccio che non usi più in cucina o per i piatti. Metti il panno su una superficie piatta e appoggia sopra la scarpa da trattare, con la macchia rivolta verso lo straccio.
  4. 4
    Applica un po' di trementina sul lato interno della calzatura dietro la zona macchiata. Mettine una piccola quantità su una vecchia spugna o straccio e strofina il lato interno della scarpa. Assicurati di tenere la calzatura con una mano mentre applichi pressione sul retro della vernice; a questo punto, il colore dovrebbe iniziare a staccarsi e a essere assorbito dal panno asciutto che hai messo all'esterno.
    • Non dimenticare di indossare un paio di guanti in gomma quando maneggi la trementina.
    • Usa questo prodotto in un ambiente ben ventilato.
    • Continua a sostituire lo straccio asciutto esterno man mano che questo assorbe la trementina e il colore.
    • Non smettere finché la macchia non scompare completamente. Ripeti la procedura applicando la trementina sulla spugna e mettendo pressione sulla zona macchiata finché il prodotto non inizia ad agire.
  5. 5
    Strofina la macchia con un panno asciutto e un po' di detersivo per lavatrice. Applica un po' di detersivo su un tovagliolo di carta o un vecchio straccio asciutto e strofina il lato esterno della scarpa con il panno; in questo modo, dovresti riuscire a eliminare qualunque residuo di colore rimasto sul tessuto.
  6. 6
    Tieni le scarpe in ammollo tutta una notte dentro una vaschetta di acqua calda. Usa un secchio o il lavello della lavanderia, riempilo di acqua molto calda e immergi completamente le calzature, lasciandole a bagno almeno sei ore.
    • Mentre le scarpe sono nell'acqua, strofina ogni tanto la macchia con i pollici per eliminare il colore che si allenta.
  7. 7
    Risciacqua le calzature con acqua fredda. Lasciale poi asciugare all'aria aperta, se possibile; ora la macchia dovrebbe essere sparita completamente.
    • Una volta lavato e asciugato, il tessuto dovrebbe essere leggermente più aderente ai piedi; tuttavia, continuando a camminare e usare le scarpe, dovrebbe tornare alla sua forma originale.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Rimuovere la Vernice a Base di Olio ormai Secca[4]

Scarica PDF
  1. 1
    Strofina via il colore in eccesso. Usa una spazzola a setole rigide o uno spazzolino da denti per staccare la maggior quantità possibile di vernice; se la macchia è piccola, forse riesci a staccare i residui secchi con un'unghia. Togliendo lo strato superficiale asciutto, dovresti riuscire ad accedere più facilmente a quello sottostante che è penetrato nel tessuto. Si tratta del metodo più efficiente e rapido per rimuovere la maggior parte di colore dalla scarpa.
  2. 2
    Versa un diluente sulla macchia.[5] Tieni la calzatura sopra una ciotola o una vaschetta per raccogliere il prodotto che può cadere mentre ne versi un flusso sottile direttamente sulla vernice.
    • Assicurati di usare il diluente giusto in base alla tipologia di vernice che ha macchiato le scarpe; leggi accuratamente le istruzioni riportate sulla confezione per sapere come applicarlo correttamente.
  3. 3
    Raschia il colore allentato. Usa un coltello smussato per grattare via la vernice che ora dovrebbe essere più morbida. Probabilmente, è rimasto un leggero strato di pittura sul tessuto sottostante, ma la maggior parte del colore dovrebbe essersi staccato.
  4. 4
    Metti un panno asciutto sopra la macchia sul lato esterno delle scarpe. Vanno bene alcuni tovaglioli di carta o un vecchio canovaccio che non usi più per scopi alimentari. Metti quindi il panno o la carta su una superficie piatta e appoggia sopra la scarpa, avendo cura di tenere la zona macchiata verso il basso a contatto con lo straccio.
  5. 5
    Applica un po' di trementina sul lato interno della calzatura all'altezza della macchia. Versane un po' su una vecchia spugna o uno straccio e strofina l'interno del tessuto. Tieni la scarpa con una mano mentre applichi pressione sul lato interno in corrispondenza della vernice, che a questo punto dovrebbe iniziare a staccarsi ed essere assorbita dal panno esterno.
    • Quando maneggi la trementina assicurati di indossare un paio di guanti di gomma.
    • Continua a sostituire il panno asciutto esterno man mano che si impregna di trementina e, teoricamente, anche di colore.
    • Ripeti la procedura finché la macchia non è completamente scomparsa; continua a versare la trementina sulla spugna e applica pressione sulla zona finché la sostanza non inizia ad agire.
  6. 6
    Strofina la vernice residua con un panno asciutto e un detersivo per il bucato. Applica il detersivo su un tovagliolo di carta asciutto o un vecchio straccio e strofina l'esterno delle scarpe in corrispondenza dei residui di colore; in questo modo, dovresti riuscire a rimuovere le ultime tracce di vernice.
  7. 7
    Immergi le scarpe in una vaschetta piena di acqua calda per tutta la notte. Usa un secchio o il lavello della lavanderia, riempilo di acqua molto calda e metti all'interno le calzature, lasciandole in ammollo per almeno sei ore.
    • Ogni tanto strofina la macchia con i pollici per eliminare il colore che si ammorbidisce.
  8. 8
    Al termine, risciacqua le scarpe con acqua fredda. Se possibile, lasciale asciugare all'aria aperta; ora la macchia dovrebbe essere completamente svanita.
    • Una volta lavato e asciugato, il tessuto potrebbe essersi leggermente ristretto; tuttavia, con l'uso dovrebbe tornare alla sua forma originale.
    Pubblicità

Consigli

  • Cerca di trattare la macchia il prima possibile, perché più si asciuga e più diventa difficile rimuoverla.[6]
Pubblicità

Avvertenze

  • A volte, le scarpe possono rovinarsi tenendole in ammollo; se si tratta di un modello costoso, non seguire questo trattamento. Usa invece la candeggina, a meno che le calzature non siano colorate; in questo caso, prepara una soluzione di detersivo per i panni e acqua da strofinare sulla macchia.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Rinfrescare le Scarpe Maleodoranti
Rimuovere i Trasferibili a Caldo dai Vestiti
Piegare una Maglietta
Rimuovere i Colori che si Sono Trasferiti sul BucatoRimuovere i Colori che si Sono Trasferiti sul Bucato
Pulire le Cromature e Rimuovere la Ruggine senza Usare Detergenti CostosiPulire le Cromature e Rimuovere la Ruggine senza Usare Detergenti Costosi
Allargare i Vestiti Ristretti
Caricare la LavastoviglieCaricare la Lavastoviglie
Fare il Bucato a Mano
Stirare una CamiciaStirare una Camicia
Organizzare l'ArmadioOrganizzare l'Armadio
Usare un Ferro da Stiro
Stirare
Lavare gli Indumenti che Richiedono il Lavaggio a Secco in CasaLavare gli Indumenti che Richiedono il Lavaggio a Secco in Casa
Pulire le Scarpe Hey DudeCome pulire le scarpe Hey Dude
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 30 878 volte
Categorie: Pulizia
Questa pagina è stata letta 30 878 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità