Scarica PDF Scarica PDF

A tutti i bambini prima o dopo dondolano i denti che poi cadranno; si tratta di un naturale processo fisiologico per lasciare spazio a quelli definitivi che crescono verso i sei anni di età. Se possibile, è meglio lasciarli cadere da soli;[1] tuttavia, se tuo figlio è deciso a toglierli, puoi tentare alcune strategie. Diversamente, se si allentano i denti permanenti, si tratta di un problema grave e non devi mai tentare l'estrazione da solo. Togliere i denti in autonomia è un processo complesso, oltre al fatto che è doloroso e potenzialmente pericoloso per la salute.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Denti da Latte (Decidui)

  1. 1
    Controlla l'ampiezza di movimento. Prima di tentare di togliere un dente da latte, devi verificare se dondola abbastanza; il bimbo dovrebbe essere in grado di muoverlo avanti e indietro e da lato a lato senza provare troppo dolore. Se si muove molto, significa che il dente è pronto per essere tolto.[2]
    • Come già accennato, è sempre meglio lasciare che un dente deciduo cada da solo.
  2. 2
    Fallo ondeggiare spesso. È un'ottima maniera per stimolarlo a staccarsi. Fai in modo che tuo figlio lo faccia dondolare usando la lingua; può procedere in questo modo durante tutto il giorno, finché il dente non cade. Digli di farlo ondeggiare quanto riesce, senza però arrivare a provare disagio.[3]
  3. 3
    Fagli masticare alimenti duri. Per accelerare il processo, dagli carote, mele o altri cibi croccanti, in modo che il dente si allenti gradualmente; in questa maniera, potrebbe forse staccarsi da solo senza che il bimbo quasi se ne accorga.
  4. 4
    Toglilo con un fazzoletto. La maniera migliore per tirargli il dente è afferrarlo con un fazzoletto o una garza; cerca di estrarlo delicatamente. Se il dente oppone una resistenza tenace o il bimbo inizia a piangere, è meglio aspettare qualche giorno; tuttavia, questa procedura porta quasi sempre a un risultato immediato.[4]
    • Alcuni bambini non vogliono affatto che vengano toccati loro i denti; in questo caso, è meglio lasciarli stare. Puoi eventualmente dire a tuo figlio di farlo dal solo.
  5. 5
    Consulta il dentista. Assicurati che il dente dondoli naturalmente e non a causa di qualche incidente o per altre ragioni; se hai dubbi, chiedi conferma al medico. Se ci vogliono più di due o tre mesi prima che il dente si stacchi, è una buona idea rivolgersi all'odontoiatra; chiedigli se il dente deve essere o meno rimosso o se è meglio aspettare che la natura faccia il proprio corso.[5]
    • Una volta consultato il dentista, assicurati di seguire alla lettera le sue indicazioni.
  6. 6
    Prenditi cura delle gengive. Se l'area sanguina dopo la caduta del dente, appoggia delicatamente un batuffolo di ovatta sulla gengiva; puoi chiedere al bimbo di morderla. Tieni il cotone in loco fino a mezz'ora, dato che le emorragie gengivali impiegano più tempo a coagulare rispetto a quelle di altre parti del corpo.[6]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Gestire un Dente Allentato in un Adulto

  1. 1
    Fatti visitare dal dentista. Se possibile, dovresti recarti dal medico per farti togliere il dente. Quelli permanenti hanno radici profonde e l'estrazione è più dolorosa, oltre al fatto che ci sono maggiori probabilità che ci sia un'infezione sotto il dente che il medico è in grado di curare.[7]
    • L'estrazione di un dente è una procedura medica impegnativa; oltre a essere dolorosa, può provocare una notevole perdita di sangue e può svilupparsi un'infezione se non vengono prese le misure adeguate.
    • Se non puoi permetterti un dentista privato, puoi rivolgerti alle strutture sanitarie pubbliche o trovare un ambulatorio convenzionato che è in genere più economico. Inoltre, nella maggioranza dei casi i dentisti eseguono una prima visita gratuita, permettendoti in questo modo di valutare la situazione e ottenere dei consigli senza alcun onere.
  2. 2
    Non cercare di toglierti il dente. Non devi mai estrarre da solo un dente permanente; si tratta di un lavoro che può essere eseguito solo da un dentista abilitato. Se cerchi di procedere in autonomia o ti rivolgi a un "falso" dentista, potresti incorrere in gravi complicazioni.
    • Sii consapevole che ci sono molti rischi correlati; potresti rimuovere il dente nella maniera sbagliata, provocando infezioni o danni a nervi e tessuti.
    • Sappi inoltre che è illegale esercitare l'attività dell'odontoiatra senza essere qualificato e abilitato; a seconda di dove vivi, può rappresentare un reato punibile con delle multe o con la reclusione.[8]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Cure Successive

  1. 1
    Prendi degli antidolorifici. Estrarre un dente può essere una procedura dolorosa. Assumi dei FANS (antinfiammatori non steroidei) come l'ibuprofene o il naprossene sodico per alleviare la sofferenza; va bene anche il paracetamolo, ma non prendere l'aspirina, perché potrebbe aumentare il sanguinamento.[9]
    • Puoi prendere della vitamina C per facilitare il processo di guarigione.
  2. 2
    Durante le prime 24 ore sii particolarmente cauto. In questo arco di tempo non fare risciacqui del cavo orale, bevi e mangia solamente sostanze tiepide; evita di masticare nell'area dell'estrazione, ma fai in modo di mangiare solo nell'altro lato della bocca. Devi lasciare il foro indisturbato quanto più possibile.[10]
  3. 3
    Non bere alcolici nelle prime 24 ore. Potrebbe sembrarti un rimedio utile, dato che allevia il dolore, ma può impedire alla ferita di guarire correttamente; inoltre, potrebbe farla sanguinare di più, cosa che devi invece evitare.[11]
  4. 4
    Spazzola i denti solo dopo le prime 24 ore. Devi tornare a lavarli regolarmente, ma aspetta un giorno; quando li spazzoli, sii particolarmente delicato nell'area circostante l'estrazione, dato che devi evitare di staccare accidentalmente il coagulo che si sta formando.[12]
  5. 5
    Fai dei risciacqui con acqua salata. Trascorso il primo giorno, può essere una soluzione utile per sbarazzarti dei batteri. Fai sciogliere un cucchiaino di sale in un bicchiere d'acqua e fai degli sciacqui per 20-30 secondi, concentrandoti soprattutto nell'area vicina al coagulo; al termine sputa la miscela.[13]
    Pubblicità

Consigli

  • Se il dente provoca dolore e non è ancora pronto per essere estratto, prendi degli antidolorifici e/o intorpidiscilo con del ghiaccio.
Pubblicità

Avvertenze

  • Ricorda di non tentare mai di estrarre un dente permanente da solo; questa procedura deve essere eseguita esclusivamente da un dentista abilitato.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Rimuovere Calcoli TonsillariRimuovere Calcoli Tonsillari
Tenere Sotto Controllo il Riflesso FaringeoTenere Sotto Controllo il Riflesso Faringeo
Togliere un Dente in Maniera IndoloreTogliere un Dente in Maniera Indolore
Fare Cadere un Dente Allentato Senza TirarloFare Cadere un Dente Allentato Senza Tirarlo
Sistemare Temporaneamente un Filo Metallico che si è Staccato dall'ApparecchioSistemare Temporaneamente un Filo Metallico che si è Staccato dall'Apparecchio
Rimuovere il Cibo dai Buchi dei Denti del Giudizio EstrattiRimuovere il Cibo dai Buchi dei Denti del Giudizio Estratti
Stimolare la Crescita delle GengiveStimolare la Crescita delle Gengive
Eliminare l'Alito di SigarettaEliminare l'Alito di Sigaretta
Pulire un IdropulsorePulire un Idropulsore
Pulire uno Spazzolino Elettrico
Arrestare un'Emorragia alla LinguaArrestare un'Emorragia alla Lingua
Togliere i Residui dai Denti senza uno StuzzicadentiTogliere i Residui dai Denti senza uno Stuzzicadenti
Lavare i Denti Dopo l'Estrazione del Dente del GiudizioLavare i Denti Dopo l'Estrazione del Dente del Giudizio
Gestire un Espansore del PalatoGestire un Espansore del Palato
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Tu Anh Vu, DMD
Co-redatto da:
Dentista Iscritta all'Albo
Questo articolo è stato co-redatto da Tu Anh Vu, DMD. La Dottoressa Tu Anh Vu è una dentista iscritta all'albo che gestisce il suo studio privato, Tu's Dental, a Brooklyn (New York). La Dottoressa Vu aiuta bambini e adulti di tutte le età a superare l'ansia scatenata da odontofobia. Ha condotto ricerche finalizzate alla scoperta di una cura per il sarcoma di Kaposi e ha presentato il suo lavoro all'Hinman Meeting di Memphis. Ha conseguito una laurea di primo livello al Bryn Mawr College e si è laureata in Odontoiatria alla University of Pennsylvania - School of Dental Medicine. Questo articolo è stato visualizzato 55 804 volte
Categorie: Denti & Bocca
Questa pagina è stata letta 55 804 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità