Scarica PDF Scarica PDF

Quando il tuo amato cucciolo viene morso da una zecca, sicuramente vuoi risolvere il problema il più rapidamente possibile. Ma come fare se siete in aperta campagna e hai lasciato le pinzette a casa o non vuoi rischiare di usarle perché hai paura di schiacciare la zecca e farla scoppiare? Niente panico! Esistono tantissimi modi per rimuovere le zecche senza usare le pinzette: in questo articolo ti illustreremo tutti i metodi più efficaci, oltre a indicarti quelli da evitare. Continua a leggere per scoprire le migliori tecniche per togliere le zecche al cane senza bisogno di pinzette!

1

Allarga il pelo del cane.

Scarica PDF
  1. Per rimuovere la zecca in modo sicuro, occorre innanzitutto individuarla. Per sicurezza, indossa un paio di guanti in lattice: le zecche possono essere portatrici di malattie pericolose, quindi è bene usare una barriera protettiva. Dopodiché, allarga il pelo del cane per poter raggiungere la zecca; se ti risulta difficile, bagna l'area circostante con acqua o alcol denaturato.[1]
    Pubblicità
2

Usa il filo interdentale per estrarre la zecca.

Scarica PDF
  1. Avvolgere il filo interdentale intorno al parassita aiuta a rimuoverlo più facilmente. Per prima cosa, prendi un pezzo di filo interdentale: 15 cm saranno più che sufficienti. Avvolgilo intorno all'apparato boccale della zecca (il "rostro"), avvicinandolo il più possibile alla pelle del cane. Fai un nodo sull'altro lato per formare un piccolo cappio intorno al ventre del parassita. Infine, tira il filo verso l'alto per estrarre la zecca.[2]
    • Se non riesci a legare il filo abbastanza vicino alla pelle, usa una cannuccia. Avvolgi il filo intorno alla cannuccia e legalo per formare un cappio.
    • Con il filo ancora legato alla cannuccia, posiziona quest'ultima sul ventre della zecca, avvicinando l'estremità il più possibile alla testa.
    • Poi, fai scivolare il filo interdentale dalla cannuccia. Con un po' di fortuna, dovresti riuscire a posizionare facilmente il cappio vicino al rostro della zecca.
3

Rimuovi la zecca con una carta di credito.

Scarica PDF
  1. Ritaglia una fessura a forma di "V" in una carta di credito o una tessera simile. La "V" non dev'essere più grande della testa della zecca. Allineando la fessura con la testa del parassita, fai scivolare la carta sotto il suo corpo, a contatto con la pelle del cane. Quindi, prova a staccare delicatamente la testa della zecca dalla pelle del cane facendo leva con la tessera.[3]
    • L'obiettivo è rimuovere completamente la zecca, soprattutto la testa. Questi parassiti si attaccano alla carne penetrando la pelle con minuscoli uncini (il cosiddetto rostro).
    • In altre parole, se si cerca di strappare via la zecca con troppa forza, si rischia di lasciare la testa all'interno.
    Pubblicità
4

Costringi la zecca a staccarsi usando il calore e un ago.

Scarica PDF
  1. Infastidisci la zecca con un ago caldo per indurla ad abbandonare la pelle del cane. Per prima cosa, procurati un ago e una scatola di fiammiferi. Quindi, riscalda l'ago tenendolo sulla fiamma. Una volta scaldato l'ago, appoggialo direttamente sulla zecca, possibilmente sulla testa. Dopodiché non devi fare altro che aspettare: se tutto va bene, il calore costringerà la zecca a staccarsi.
    • Tieni presente che questo metodo comporta dei rischi. Se la zecca dovesse morire mentre è ancora attaccata alla pelle del cane, la rimozione della testa potrebbe diventare ancora più difficile.
    • Il calore potrebbe anche stimolarla a produrre una maggiore quantità di saliva, che può contenere agenti patogeni pericolosi per il cane.
    • Puoi decidere di usare questa tecnica se sei a corto di opzioni, ma se hai delle alternative, prova prima quelle meno rischiose.
5

Soffoca la zecca con l'olio d'oliva.

Scarica PDF
  1. Posiziona un batuffolo di cotone imbevuto di olio sulla zecca per indurla a staccarsi. Anche se questo rimedio casalingo non è considerato una soluzione infallibile, molti proprietari di animali domestici ne garantiscono l'efficacia. Dopo aver applicato l'olio sul batuffolo di cotone, posizionalo sopra la zecca. Attendi circa 10 minuti per vedere se il parassita si stacca dalla pelle del cane.[4]
    Pubblicità
6

Incoraggia la zecca a mollare la presa usando il sapone.

Scarica PDF
  1. Tieni un batuffolo di cotone insaponato sulla zecca per indurla a staccarsi. Immergi il batuffolo di cotone nel sapone per le mani o per i piatti. Quindi, tieni il cotone sopra la zecca per circa 10 minuti o fino a quando il parassita non si stacca. Questa è un'opzione molto comoda, considerando che di norma si ha già in casa tutto il materiale necessario, ma non dà sempre risultati soddisfacenti.[5]
    • Molte volte questo metodo non funziona; se la zecca rimane attaccata, ricorri a un'altra tecnica per rimuoverla.
7

Lava il cane con uno shampoo antipulci o antizecche.

Scarica PDF
  1. In questo modo, si eliminano eventuali parassiti rimasti sulla pelle del cane. Tieni presente che questi shampoo possono causare reazioni avverse o allergiche, quindi chiedi prima consiglio al veterinario. Segui poi le istruzioni riportate sulla confezione. Di solito, bisogna bagnare il pelo del cane, strofinare accuratamente lo shampoo sul pelo e lasciarlo agire per un determinato periodo di tempo.[6]
    • Per garantire la sicurezza e il comfort del cane, fai attenzione a non fargli entrare lo shampoo negli occhi o nelle orecchie.
    • Fai lo shampoo al cane ogni settimana per prevenire future punture di parassiti.
    Pubblicità
8

Usa un kit per la rimozione delle zecche.

Scarica PDF
  1. Acquista un kit con strumenti appositamente realizzati per rimuovere le zecche. La maggior parte dei prodotti è dotata di due strumenti: uno per le zecche più grandi e uno per le ninfe. In genere, questi kit consentono una rimozione semplice ed efficace; permettono di esercitare una pressione minore sul corpo della zecca, riducendo il rischio di forzare accidentalmente il parassita a rigurgitare sostanze nocive. Si possono acquistare nei negozi per animali oppure online.[7]
9

Evita di usare metodi potenzialmente dannosi.

Scarica PDF
  1. Rimuovere una zecca nel modo sbagliato aumenta il rischio di malattie e infezioni. Potresti farla penetrare ancora di più nella carne senza ucciderla; inoltre, schiacciare la zecca, indurla a produrre più saliva o farle rigurgitare il contenuto dello stomaco potrebbe causare il rilascio di agenti patogeni in grado di infettare il cane. Evita i seguenti metodi:
    • Soffocarla con alcol, vasellina o smalto per unghie;[8]
    • Bruciarla con sigarette o fiammiferi;[9]
    • Tirarla con le dita.[10]
    Pubblicità
10

Consulta il veterinario se noti segni di infezione.

Scarica PDF
  1. Controlla che non vi siano eruzioni o irritazioni cutanee nell'area interessata. Una volta rimossa la zecca, il rischio che il cane contragga malattie si riduce notevolmente. Anche se la testa rimanesse nella carne, il cane dovrebbe espellerla naturalmente nel giro di pochi giorni. L'unica cosa di cui devi preoccuparti è l'eventuale trasmissione di malattie, che di solito si manifestano con sintomi quali eruzioni cutanee e pelle irritata. Controlla il cane ogni giorno; se noti delle anomalie cutanee intorno al morso della zecca, chiama subito il veterinario.[11]

wikiHow Correlati

Riconoscere un Cane che Sta per MorireRiconoscere un Cane che Sta per Morire
Difendersi dall'Attacco di un CaneDifendersi dall'Attacco di un Cane
Punire il CanePunire il Cane
Far Smettere al Cane di Leccarsi le Zampe con Rimedi CasalinghiFar Smettere al Cane di Leccarsi le Zampe con Rimedi Casalinghi
Prendersi Cura di un Cane dopo la SterilizzazionePrendersi Cura di un Cane dopo la Sterilizzazione
Far Smettere di Abbaiare il Cane del VicinoFar Smettere di Abbaiare il Cane del Vicino
Togliere i Baccelli Spinosi dal Pelo del CaneTogliere i Baccelli Spinosi dal Pelo del Cane
Calmare un Cane Maschio quando la Femmina è in CaloreCalmare un Cane Maschio quando la Femmina è in Calore
Capire se un Cane è Maschio o FemminaCapire se un Cane è Maschio o Femmina
Insegnare al Tuo Cane i Comandi di BaseInsegnare al Tuo Cane i Comandi di Base
Capire se un Cane Piccolo sta Bene dopo una CadutaCapire se un Cane Piccolo sta Bene dopo una Caduta
Tenere le Mosche Lontane dai CaniTenere le Mosche Lontane dai Cani
Mettere la Pettorina al tuo CaneMettere la Pettorina al tuo Cane
Favorire l'Accoppiamento tra CaniFavorire l'Accoppiamento tra Cani
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Belgin Altundag
Co-redatto da:
Addestratrice Cinofila Certificata
Questo articolo è stato co-redatto da Belgin Altundag. Belgin Altundag è un'addestratrice cinofila certificata e titolare dell'attività Happy Doggies Day Care/Day Camp a West Hollywood, in California. Grande amante degli animali, è specializzata in diversi stili di addestramento, tra cui addestramento all'obbedienza, problem solving, addestramento all'attività e modifica del comportamento. Oltre a essere un'addestratrice cinofila certificata dall'Animal Behavior College, ha anche completato i programmi Fundamentals of Dog Behavior e Training 1 e 2 di Cesar Millan. È inoltre certificata dall'American Red Cross in primo soccorso per cani e gatti. Questo articolo è stato visualizzato 2 020 volte
Categorie: Cani
Questa pagina è stata letta 2 020 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità