Scarica PDF Scarica PDF

Dopo aver tenuto il tuo primo paio di orecchini per 6-8 settimane, potresti pensare che sia difficile riuscire a toglierli. La buona notizia è che probabilmente ti stai preoccupando più del necessario. Se hai tenuto le orecchie pulite, potrai toglierli facilmente e sostituirli con gli orecchini che preferisci. Se per qualche motivo incontri delle difficoltà, ci sono diversi rimedi per allentarli e riuscire con successo nel tuo intento.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Togliere gli Orecchini

Scarica PDF
  1. 1
    Lava le mani. Lavale accuratamente con acqua e sapone. Asciugale con un panno pulito e applica un igienizzante alcolico. Strofina il prodotto accuratamente e lascia asciugare le mani all'aria.[1]
    • Togli gli orecchini solo dopo che è trascorso il tempo indicato dal piercer, in genere almeno sei settimane; se li togli troppo presto, il foro potrebbe richiudersi o infettarsi.[2]
    • Se hai i capelli lunghi, devi legarli dietro la testa per rendere più semplice la procedura.
  2. 2
    Pulisci le orecchie. Prendi un batuffolo di cotone e bagnalo con dell'alcol denaturato o con una soluzione detergente che può esserti stata fornita. Strofina delicatamente il cotone attorno all'orecchino, in modo da eliminare ogni traccia di sporcizia e di accumulo di cellule cutanee morte.[3]
    • Puoi anche usare un cotton fioc, se temi che il batuffolo possa impigliarsi nell'orecchino.
    • Pulisci le orecchie ogni giorno in questo modo, finché non sarai pronto per togliere gli orecchini.
  3. 3
    Posiziona le dita. Usa il pollice e l'indice di una mano per afferrare la parte anteriore dell'orecchino; con le stesse dita dell'altra mano afferra invece la parte posteriore.[4] [5]
    • Mantieni una presa salda, in modo che l'orecchino non possa cadere quando lo togli e lo estrai dal foro. Presta particolare attenzione se ti trovi sopra il lavandino.
  4. 4
    Muovi un po' la chiusura del gioiello. Falla ondeggiare delicatamente con l'indice, in modo che si muova avanti e indietro, allentandola e staccandola dal perno. L'altra mano dovrebbe tenere ancora ferma la parte anteriore dell'orecchino. Se non riesci a smuovere la chiusura dal perno, puoi tentare di farla scivolare via.[6] [7]
    • Evita di girare gli orecchini quando li indossi durante i primi tempi o quando li vuoi togliere. Girandoli o ruotandoli puoi provocare altri lividi sulla parte dell'orecchio che sta guarendo; tieni presente che toccare e girare continuamente i gioielli può scatenare un'infezione.[8]
  5. 5
    Rimuovi il perno. Una volta sganciata la chiusura, puoi sfilare lentamente il perno dall'orecchio, mantenendo sempre una presa ferma sulla parte anteriore o sulla barretta. Ripeti la stessa procedura per l'altro orecchino.[9]
    • Non spingere mai il perno dell'orecchino per cercare di farlo uscire dal lato posteriore, anche se si tratta di una barretta o di un modello con una perlina piccola.
  6. 6
    Inserisci i nuovi orecchini. Disinfetta le mani e lasciale asciugare all'aria; igienizza anche i nuovi gioielli. Dato che le orecchie si stanno ancora abituando agli orecchini, scegline un paio in oro, in acciaio chirurgico o di materiale ipoallergenico. Evita i modelli a cerchio, i pendenti o a forma di uncino. Questi infatti possono essere piuttosto pesanti, tirando troppo i lobi verso il basso oppure possono far rimanere i capelli impigliati. Aspetta che i fori guariscano bene per alcune settimane o mesi, prima di indossare questi modelli.[10] [11]
    • Se invece desideri che i fori si chiudano, tieni gli orecchini per le 6 settimane che ti sono state raccomandate, in modo che le ferite possano guarire. A questo punto, puoi togliere gli orecchini e lavare le orecchie ogni giorno, finché i fori non si saranno chiusi.[12]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Risolvere i Problemi

Scarica PDF
  1. 1
    Gestisci l'eventuale emorragia. Le orecchie non dovrebbero sanguinare quando togli gli orecchini per la prima volta. Se però vedi del sangue, probabilmente hai lacerato un po' la pelle, perché il foro non è ancora completamente cicatrizzato. Applica un po' di pressione per fermare l'uscita di sangue. Puoi usare una garza o un panno pulito e tenerlo premuto sull'orecchio per 10 minuti.[13]
    • Se trascorsi 10 minuti l'emorragia non si ferma, chiama il medico.
  2. 2
    Cura l'infezione. Se noti arrossamento, gonfiore o fuoriuscita di secrezioni, probabilmente la zona è infetta. In questo caso, puoi mettere una crema antibiotica sull'orecchio. Se i sintomi non migliorano dopo un giorno, hai la febbre o l'arrossamento si è diffuso, cerca immediate cure mediche.[14] [15]
    • Assicurati di tenere gli orecchini e le orecchie ben puliti con una soluzione antisettica. Se togli i gioielli, potresti diffondere l'infezione.[16]
  3. 3
    Sbarazzati del cattivo odore. Se noti un cattivo odore nella zona delle orecchie o gli orecchini puzzano dopo averli tolti, significa che devi essere più accurato nella pulizia. Una volta che le orecchie sono guarite completamente, togli gli orecchini e lava le orecchie con acqua calda e un sapone trasparente a base di glicerina. Con la stessa soluzione dovresti lavare anche gli orecchini; puliscili regolarmente (ogni pochi giorni) per eliminare l'odore.[17]
    • La pelle morta, il sebo e i batteri che si sono accumulati possono essere i responsabili del cattivo odore che noti su orecchie e orecchini.
  4. 4
    Gestisci il dolore. Se ti fanno male le orecchie quando cerchi di rimuovere gli orecchini, devi aspettare ancora un po' di tempo, per permettere loro di guarire completamente. Assicurati di fare anche un buon lavoro di pulizia, dato che l'accumulo di pelle può iniziare a coprire i fori. Verifica inoltre se i gioielli sono in oro, acciaio chirurgico o materiale ipoallergenico; in caso contrario, le orecchie potrebbero reagire al nichel o a qualche altro materiale.
    • Se continui a provare dolore dopo aver cambiato gli orecchini e pulito le orecchie, contatta il medico.
  5. 5
    Ottieni aiuto, se necessario. Se non hai ancora tolto gli orecchini, chiedi a un amico di aiutarti. Potresti avere difficoltà per il fatto che non vedi ciò che stai facendo, mentre l'intervento di un'altra persona può essere di grande aiuto. Se avete ancora difficoltà entrambi, recati nello studio del piercer che ti ha messo gli orecchini.
    • Un percier dovrebbe avere gli strumenti adatti per riuscire a rimuoverli.
    Pubblicità

Consigli

  • Assicurati di indossare orecchini larghi abbastanza per le tue orecchie, dopo aver messo quelli provvisori. Se sono dei modelli troppo piccoli, possono bloccarsi nel foro.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non restare troppo tempo senza orecchini ai lobi, altrimenti i fori possono chiudersi.
  • Ricorda di continuare a pulire le orecchie con un sapone antibatterico durante le prime 6-8 settimane.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Riaprire un Buco all'Orecchio Parzialmente ChiusoRiaprire un Buco all'Orecchio Parzialmente Chiuso
Rimuovere un Tatuaggio Temporaneo
Fare un Tatuaggio Temporaneo
Fare il Buco all'OrecchioFare il Buco all'Orecchio
Prendersi Cura dei Buchi alle OrecchiePrendersi Cura dei Buchi alle Orecchie
Stabilire se un Piercing è InfettoStabilire se un Piercing è Infetto
Curare le Infezioni da PiercingCurare le Infezioni da Piercing
Farsi la Doccia con un Nuovo TatuaggioFarsi la Doccia con un Nuovo Tatuaggio
Trattare un'Infezione da Piercing al NasoTrattare un'Infezione da Piercing al Naso
Mangiare con un Piercing alla LinguaMangiare con un Piercing alla Lingua
Fare un Tatuaggio Senza Usare una PistolaFare un Tatuaggio Senza Usare una Pistola
Cambiare il Piercing al NasoCambiare il Piercing al Naso
Farti un Piercing nel PeneFarti un Piercing nel Pene
Eliminare le Cicatrici e le Bolle sulla Cartilagine Causate dai PiercingEliminare le Cicatrici e le Bolle sulla Cartilagine Causate dai Piercing
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Stephanie Anders
Co-redatto da:
Titolare di Royal Heritage Tattoo and Piercing
Questo articolo è stato co-redatto da Stephanie Anders. Stephanie Anders è la Titolare e Responsabile Piercing del Royal Heritage Tattoo and Piercing, uno studio di tatuaggi e piercing con sede a Los Angeles. Stephanie ha oltre 10 anni di esperienza nel mondo del piercing e la sua lista di clienti include star come Jennifer Aniston, Jessica Alba, Cameron Diaz, Nicole Richie, Gwyneth Paltrow e Sharon Osbourne. Questo articolo è stato visualizzato 206 333 volte
Categorie: Tatuaggi & Piercing
Questa pagina è stata letta 206 333 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità