Questo articolo è stato co-redatto da Yoko Isassi. Yoko Isassi è un'esperta di cucina giapponese e la fondatrice dell'attività Foodstory a Los Angeles. Dal 2011 insegna come preparare il cibo giapponese e promuove la cultura culinaria nipponica. Si è laureata alla Columbia University.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 44 091 volte
I semi di sesamo tostati possono essere utilizzati in molte ricette, e sparsi su un qualsiasi tipo di piatto aggiungono un ulteriore tocco di sapore e croccantezza. Tostare i semi di sesamo crudi è molto semplice e veloce, ma necessita di un controllo costante per evitare che possano bruciarsi.
Passaggi
-
1Tostali sui fornelli. Se fra i semi non sono presenti polvere e piccoli detriti, puoi tostarli utilizzando direttamente una padella in ghisa o dal fondo alto e antiaderente. Usa un fuoco medio-basso e tosta i semi per circa 2-3 minuti o finché non diverranno dorati e brillanti e inizieranno a scoppiettare.
- Non aggiungere olio nella padella.
- Per estrarre un più intenso sapore di nocciola, utilizza il metodo relativo a una tostatura più intensa.
-
2Tosta i semi nel forno. In alternativa alla tostatura in padella, puoi preriscaldare il forno a 175 °C e versare i semi da tostare sul fondo di una teglia da forno pulita. Cuoci i semi fino a dorarli leggermente. Agita gentilmente la teglia a intervalli di qualche minuto in modo che il calore possa distribuirsi in modo uniforme [1] . La tostatura in forno, normalmente, richiede 8-15 minuti, in base allo spessore dello strato di semi presente nella teglia.
- Utilizza una teglia dai bordi alti per evitare che i semi possano fuoriuscire durante la cottura.
- I semi di sesamo possono bruciare molto rapidamente quando il calore è troppo alto. Non allontanarti dalla cucina e controllane la cottura regolarmente.
-
3Raffredda i semi. Quando la tostatura è completa, trasferisci i semi in una teglia da forno fredda e lasciali raffreddare finché non raggiungono la temperatura ambiente. I semi di sesamo si raffreddano molto più velocemente a contatto con una superficie metallica, anziché una in plastica o in vetro.Pubblicità
-
1Scegli dei semi di sesamo crudi, privati o meno del rivestimento esterno. I semi di sesamo interi hanno uno strato esterno coriaceo con una colorazione che varia dal biancastro al nero. I semi di sesamo privati dello strato esterno hanno sempre una tonalità molto bianca e appaiono traslucidi e brillanti [2] . Puoi tostare sia i semi interi che quelli già sgusciati, pur sapendo che quelli interi risultano più croccanti e assumono un sapore leggermente diverso. I semi interi sono inoltre più nutrienti, contenendo una maggior quantità di calcio, seppure più difficili da digerire a meno che non si decida di macinarli, nel qual caso i valori nutrizionali diverranno uguali a quelli dei semi privati della buccia esterna [3] .
- Immergendo i semi interi in acqua per una notte intera, sarai in grado di rimuovere il guscio esterno a mano, pur trattandosi di un processo lungo e laborioso che difficilmente può essere eseguito a casa. Entrambe le tipologie di semi di sesamo possono essere reperite nei negozi alimentari che vendono prodotti asiatici, ma ad oggi si iniziano a trovare anche nei normali supermercati senza grandi difficoltà.
-
2Lava i semi. Risciacquali sotto l'acqua corrente fredda utilizzando un colino molto fine. Prolunga il risciacquo finché l'acqua di scarto non è perfettamente limpida. Se i semi giungono direttamente da un'azienda agricola oppure sono particolarmente sporchi, potrebbe essere utile trasferirli in una zuppiera piena d'acqua, mescolarli per qualche minuto e lasciarli riposare. Elimina tutte le impurità che affiorano sulla superficie dell'acqua e tutti i piccoli detriti che si depositano sul fondo [4] .
- Il risciacquo non ha effetti negativi sull'apporto nutrizionale dei semi di sesamo. Alcune persone preferiscono lasciare in ammollo i semi per una notte intera, in modo che possano germogliare, aumentando così la digeribilità di alcune loro sostante nutritive. I semi germogliati, normalmente, vengono mangiati crudi invece che venire tostati.
-
3Riscalda i semi utilizzando un calore intenso finché non si sono asciugati. Trasferisci i semi lavati in una padella in ghisa o dal fondo alto e scaldali su un fuoco vivo. Mescola occasionalmente con un cucchiaio di legno pur controllandone la cottura costantemente: i semi di sesamo, infatti, bruciano molto velocemente quando si usa un calore molto alto. Questo passaggio dovrebbe richiedere circa 10 minuti. Quando i semi sono completamente asciutti, assumono un aspetto diverso dal precedente, così come modificano il suono che generano in padella quando vengono mescolati. A quel punto, inoltre, sul fondo della padella non noterai più nessuna traccia di umidità [5] .
-
4Riduci il calore a un livello medio. Continua a mescolare di tanto in tanto per altri 7-8 minuti. Quando i semi sono completamente tostati, appaiono leggermente dorati, brillanti e iniziano a scoppiettare [6] .
- Raccogli qualche seme usando il cucchiaio e prova a scacciarli fra le dita. I semi di sesamo tostati possono essere ridotti in polvere e hanno un sapore di nocciola molto più intenso rispetto a quelli crudi.
-
5Lascia raffreddare i semi e conservali per l'uso. Trasferisci i semi in una teglia da forno fredda e lasciali raffreddare finché non hanno raggiunto la temperatura ambiente. Conserva in frigorifero o nel congelatore i semi che non utilizzi immediatamente dopo averli riposti in un contenitore ermetico.
- I semi di sesamo possono essere conservati in frigorifero o nel congelatore per più di un anno. Ovviamente, però, con il passare del tempo il loro sapore diminuirà [7] . Per ravvivare il sapore dei semi dopo la conservazione, tostali nuovamente per qualche minuto.
Pubblicità
-
1Spargili sui piatti finiti. I semi di sesamo sono un elemento basilare delle cucine orientali e non, dalla Corea al Libano. Distribuisci i semi tostati su piatti di verdure o riso, insalate e dolci.
- Se lo desideri puoi macinare i semi utilizzando un robot da cucina, un frullatore o un mortaio, in base alle tue preferenze. Se vuoi ottenere una polvere più fine e uniforme utilizza un robot da cucina. Usa il frullatore per preparare degli ottimi smoothie a cui aggiungere i semi di sesamo per un piacevole tocco croccante. Utilizza invece mortaio e pestello se vuoi ottenere una macinatura più grossolana.
- Puoi preparare un condimento personalizzato mescolando ai semi di sesamo zucchero, sale o pepe nero.
-
2Trasformali in tahina. L'unico ingrediente aggiuntivo che ti serve, oltre ai semi di sesamo, è dell'olio vegetale. L'olio extravergine di oliva è la scelta tradizionale e aggiunge al sapore della salsa il suo aroma inconfondibile. In alternativa puoi usare dell'olio di semi di sesamo per ottenere un sapore finale ancora più intenso [8] . Per preparare la salsa tahina, versa semplicemente i semi in un robot da cucina e frullali aggiungendo un cucchiaio di olio alla volta, finché la consistenza della salsa non diviene liscia e densa [9] .
- Il passo successivo consiste nell'utilizzare la salsa tahina per preparare un ottimo hummus.
-
3Usa i semi di sesamo nella preparazione di squisiti dessert. I semi di sesamo tostati donano un delizioso sapore ai biscotti e possono essere facilmente aggiunti alle preparazioni dolci prive di glutine. In molte parti del mondo, i semi di sesamo tostati vengono cotti con burro, zucchero o miele per dar vita a dolcetti leggermente appiccicosi.
-
4Utilizza i semi in altre ricette. Prova ad aggiungere un pizzico di semi alle tue falafel fatte in casa. Quando salti le verdure in padella o prepari una ricetta veloce, aggiungine qualche cucchiaino poco prima di terminarne la cottura. Aggiungi i semi di sesamo alle tue insalate per una gradevole nota croccante e saporita.Pubblicità
Consigli
- Anche i semi di sesamo acquistati già tostati possono essere riscaldati velocemente per un paio di minuti per ravvivarne il sapore di nocciola [10] . Questo passaggio si rivela molto utile quando i semi si sono inumiditi durante la conservazione.
Avvertenze
- Fai attenzione a non bruciare i semi, anziché tostarli, utilizzando una fiamma troppo alta.
Cose che ti Serviranno
- Padella antiaderente in ghisa
- Contenitore ermetico
- Imbuto (opzionale, per trasferire i semi nel contenitore)
Riferimenti
- ↑ http://www.maureenabood.com/2013/10/09/how-to-toast-sesame-seeds/
- ↑ http://www.culinate.com/columns/bacon/269646
- ↑ http://www.whfoods.com/genpage.php?tname=foodspice&dbid=84
- ↑ http://www.maangchi.com/recipe/bokkeun-kkae
- ↑ http://www.maangchi.com/recipe/bokkeun-kkae
- ↑ http://www.maangchi.com/recipe/bokkeun-kkae
- ↑ http://www.eatbydate.com/proteins/nuts/sesame-seeds/
- ↑ http://www.budgetbytes.com/2014/05/how-to-make-tahini/
- ↑ http://www.mnn.com/food/recipes/blogs/make-your-own-tahini