wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 12 315 volte
L’acciaio è un materiale tenuto in alta considerazione non solo per il suo aspetto esteriore, ma anche perché è molto resistente e versatile. Può essere usato per scopi precisi legati alle sue proprietà, o anche per scopi ornamentali. L’acciaio è una lega di minerale di ferro e carbonio. Nel processo di fusione, il tipo di miscela e le temperature raggiunte possono produrre acciaio duro (ghisa), lamine di acciaio più sottile (latta) o acciaio inossidabile. Le applicazioni più evidenti dell’acciaio sono negli elettrodomestici e negli elementi decorativi, ma è anche largamente usato in molte industrie, come quella dei trasporti, quella chimica e petrolchimica, e nelle costruzioni. Può essere modellato e fabbricato per molti usi differenti, ma il farlo richiede spesso il sapere come praticare dei fori su di esso per renderlo adatto all’uso desiderato.
Passaggi
Preparazione
-
1Procurati della buona attrezzatura.
- Un’attrezzatura di buona qualità, come per esempio delle buone punte per trapano, farà la differenza in questo lavoro, in quanto l’acciaio è un materiale non solo costoso, ma anche difficile da forare.
-
2Indossa abbigliamento antinfortunistico per proteggerti da eventuali scivolamenti delle punte da trapano, o dalle schegge di metallo prodotte dalla trapanatura, che potrebbero colpirti.
-
3Assicura l’acciaio su una superficie liscia e ben illuminata, tenendolo fermo con delle morse parallele (“a C”) o di altro tipo altrettanto efficace.
-
4Effettua con attenzione le misurazioni e segna il punto da trapanare.
- Fai un segno con un pennarello indelebile sul punto da trapanare.
- Applica del nastro adesivo intorno al punto segnato per identificarlo meglio e per proteggere l’area circostante.
-
5Fai un segno con un punteruolo sul punto segnato.
- Tieni il punteruolo perpendicolare al piano da forare e, con precisione e fermezza, dai una martellata in modo da intaccare l’acciaio e creare un’ammaccatura nel punto da forare: questa servirà e evitare che la punta del trapano si muova dal punto segnato durante l’operazione di trapanatura.
Pubblicità
Trapanare l’Acciaio
-
1Pratica un foro pilota usando una punta da trapano grossa la metà del diametro del foro che vuoi praticare.
- Se, per esempio, vuoi praticare un foro del diametro di 25 mm, usa una punta da 12,5 mm.
-
2Applica dell’olio lubrificante sul punto segnato per ridurre l’attrito ed evitare il surriscaldamento.
-
3Posiziona il trapano sul punto segnato, perpendicolarmente alla superficie da forare, e pratica il foro.
- Inizialmente, varia la velocità del trapano fino a quando la punta non si è inserita bene nel metallo.
- Fatto questo, trapana con fermezza e decisione all’interno dell’acciaio.
-
4Usa un trapano a colonna per una maggiore accuratezza, e per forare lastre di acciaio più spesse.
- Un trapano a colonna ti permetterà di tenere una mano libera per applicare dell’olio lubrificante sul punto da trapanare, se necessario.
-
5Usa un punzone a vite con una manovella e/o una punta di trapano “a tazza” (carotatrice) per una maggiore accuratezza nel praticare fori di largo diametro.Pubblicità
Consigli
- Non puoi permetterti di sbagliare le misure: misura bene il diametro del foro e assicurati di scegliere il punzone a vite o la punta carotatrice giusta per quella dimensione, controllando se il diametro indicato si riferisce alla circonferenza interna o esterna.
- Se il foro da praticare deve essere inclinato, è meglio usare un trapano a colonna per calibrare e mantenere l’angolazione giusta.
- Se durante la trapanatura il metallo assume una colorazione blu, significa che si sta surriscaldando troppo: non continuare a forare in quanto il metallo diventerà sempre più resistente alla trapanatura. Fermati e applica dell’olio lubrificante.
Avvertenze
- I frammenti di acciaio prodotti dalla trapanatura possono essere minuti, quindi evita di toccarti gli occhi con le mani senza aver prima pulito bene.
Cose che ti Serviranno
- Abbigliamento antinfortunistico, comprendente guanti da lavoro, occhiali di sicurezza, mascherina e tappi per le orecchie
- Nastro adesivo
- Stracci
- Trapano a colonna
- Lime di metallo a grana di diversi spessori e ruvidezza
- Trapano elettrico heavy-duty a velocità variabile
- Paglia d’acciaio
- Morse (come delle morse parallele, “a C”)
- Punteruolo e mazzuola
- Olio lubrificante
- Punte da trapano di diverse dimensioni
- Punzone a vite
- Punteruolo
- Strumenti per effettuare misurazioni accurate