Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 161 442 volte
Questo articolo mostra come copiare o spostare immagini da un computer su uno smartphone. Nel caso di un iPhone è possibile utilizzare iTunes oppure si può usare il cavo USB in dotazione, il medesimo che si utilizza per effettuare la ricarica della batteria (quest'ultima opzione è valida per qualunque dispositivo mobile). Nel caso di un dispositivo Android, se lo si vuole collegare a un Mac, occorre installare un apposito software gratuito. In alternativa è possibile utilizzare un servizio di clouding, come iCloud per iPhone o Google Foto per Android.
Passaggi
-
1Collega l'iPhone al computer. In questo caso usa il cavo USB in dotazione con il dispositivo e collegalo a una delle porte USB libere del computer.
- Se vuoi collegarlo a un Mac che è privo di porte USB, dovrai acquistare un adattatore da USB-C a USB-3.0 per ovviare al problema.
-
2Avvia iTunes. Se il programma non viene aperto automaticamente, seleziona la relativa icona con un doppio clic del mouse. Quest'ultima è caratterizzata da una nota musicale multicolore su sfondo bianco.
-
3Seleziona l'icona dell'iPhone. È caratterizzata da un piccolo iPhone stilizzato e dovrebbe essere situata nella parte superiore della finestra di iTunes. In questo modo verranno visualizzate le informazioni dettagliate relative al dispositivo iOS.
-
4Accedi alla scheda Foto. È collocata nella barra laterale sinistra di iTunes all'interno della sezione "Impostazioni".
-
5Seleziona il pulsante di spunta "Sincronizza foto". È posto nella parte superiore del riquadro principale della finestra di iTunes. In questo modo sarai in grado di copiare le foto dal computer al dispositivo iOS.
-
6Accedi al menu a discesa "Copia foto da:". È collocato nella parte superiore della scheda "Sincronizza foto". Verrà visualizzato un piccolo menu a tendina.
-
7Seleziona l'opzione Scegli cartella…. Dovrebbe essere la prima opzione del menu.
-
8Scegli una cartella. Seleziona la directory in cui sono memorizzate le immagine che desideri copiare sull'iPhone, quindi premi il pulsante Seleziona cartella.
-
9Se necessario, includi anche le cartelle secondarie. Se le immagini che vuoi trasferire sono organizzate in più cartelle, ma hai la necessità di escludere quelle che non ti servono, seleziona il radio pulsante "Cartelle selezionate" e procedi con la scelta delle directory che vuoi includere nel trasferimento.
-
10Scegli se includere o meno anche i video. Se all'interno della cartella sezionata sono presenti anche dei file video che vuoi includere nel trasferimento, seleziona il pulsante di spunta "Includi video" oppure deselezionalo se non hai questa necessità e vuoi copiare solo le immagini.
-
11Al termine della selezione premi il pulsante Applica. Tutti gli elementi scelti verranno copiati sull'iPhone. Al termine del trasferimento dei dati potrai visionarli direttamente usando il dispositivo iOS.Pubblicità
-
1Collega il dispositivo Android al computer. Inserisci l'estremità più piccola del cavo USB nella porta di comunicazione del telefono Android (la medesima che usi per ricaricarlo), quindi collega l'altra estremità a una porta USB libera del computer. Questa procedura è dedicata esclusivamente ai dispositivi Android, dato che nel caso di un prodotto iOS occorre obbligatoriamente utilizzare iTunes.
- Se richiesto, seleziona l'opzione Dispositivo Multimediale (MTP) apparsa sullo schermo del dispositivo Android.
-
2
-
3
-
4Accedi alla cartella che contiene le immagini. Normalmente si tratta della directory Immagini collocata all'interno della barra laterale sinistra della finestra. Se hai la necessità di trasferire delle foto presenti in un'altra cartella selezionala utilizzando il medesimo menu ad albero.
-
5Seleziona le immagini da trasferire. Trascina il cursore del mouse sull'insieme di foto che desideri copiare tenendo premuto il pulsante sinistro. In alternativa tieni premuto il tasto Ctrl mentre selezioni ogni singolo elemento da trasferire.
-
6Accedi alla scheda Home. È collocata nell'angolo superiore sinistro della finestra. Verrà visualizzata una barra degli strumenti relativa alla scheda Home.
-
7Premi il pulsante Copia in. È situato all'interno del gruppo "Organizza" della scheda "Home". In questo modo verrà visualizzato un menu a discesa.
-
8Scegli l'opzione Seleziona percorso…. Dovrebbe essere l'ultima voce del menu partendo dall'alto. Verrà visualizzata una nuova finestra di dialogo.
-
9Seleziona il nome del dispositivo Android. Dovrebbe essere collocato a metà del menu presente all'interno del riquadro della finestra apparsa. Per poterlo scegliere potresti avere la necessità di scorrere l'elenco verso il basso.
-
10Accedi alla cartella DCIM. È elencata all'interno del nodo del menu caratterizzato dal nome del dispositivo Android. Per consultare il contenuto della cartella espandi la voce DCIM del menu.
-
11Seleziona la cartella Camera. È memorizzata all'interno della directory DCIM dello smartphone. In questo modo la cartella Camera verrà selezionata come destinazione per la copia delle immagini scelte.
-
12Premi il pulsante Copia. È collocato nell'angolo inferiore destro della finestra di dialogo. Tutte le immagini selezionate verranno automaticamente copiate nella cartella indicata del dispositivo Android. Al termine del processo di copia potrai consultarle utilizzando l'app Foto o Galleria dello smartphone.Pubblicità
-
1Collega il dispositivo Android al Mac. Utilizza il cavo USB che usi normalmente per ricaricare il dispositivo collegando l'estremità più grande a una porta USB libera del computer.
- Se il Mac è privo di porte USB, per ovviare al problema dovrai acquistare un adattatore da USB-C a USB-3.0;
- Se il sistema operativo Android richiede di selezionare la modalità di utilizzo del collegamento USB, prima di continuare scegli l'opzione Dispositivo Multimediale (MTP).
-
2Scarica e installa il programma "Android File Transfer". Segui queste semplici istruzioni:
- Accedi alla pagina web http://www.android.com/filetransfer/;
- Premi il pulsante DOWNLOAD NOW;
- Installa il programma "Android File Transfer" sul Mac.
-
3Avvia Finder. È caratterizzato da un'icona a forma di volto stilizzato di colore blu ed è collocata sul Dock di sistema.
-
4Scegli la cartella in cui sono memorizzate le immagini da trasferire. Utilizza il menu ad albero posto sulla sinistra della finestra apparsa. In questo modo il contenuto della cartella verrà mostrato all'interno del riquadro principale della finestra di Finder.
-
5Seleziona le foto da trasferire. Trascina il cursore del mouse sull'insieme di immagini che desideri copiare tenendo premuto il pulsante sinistro. In alternativa tieni premuto il tasto ⌘ Command mentre selezioni ogni singolo elemento da trasferire.
-
6Copia le immagine scelte. Accedi al menu Modifica e scegli l'opzione Copia.
-
7Avvia il programma "Android File Transfer". Se la finestra dell'applicazione "Android File Transfer" non si è aperta automaticamente, clicca l'icona "Launchpad" (caratterizzata da una piccola astronave), quindi scegli l'icona del programma "Android File Transfer" che è caratterizzata dal classico robot verde di Android.
- In alternativa, puoi eseguire una ricerca utilizzando il campo di testo Spotlight cliccando l'icona posta nell'angolo superiore destro dello schermo e digitando le parole chiave android file transfer. A questo punto seleziona l'icona del programma dall'elenco dei risultati della ricerca apparso a video.
-
8Seleziona con un doppio clic del mouse la voce Internal storage o SD card, in base a dove sono memorizzate le foto da trasferire.
-
9Seleziona con un doppio clic del mouse la cartella DCIM. Verrà visualizzato il contenuto della directory in esame.
-
10Accedi alla cartella Camera. Si tratta del punto in cui il sistema operativo Android memorizza le immagini.
-
11Incolla le foto selezionate nei passaggi precedenti all'interno della cartella Camera. Seleziona un punto vuoto all'interno della cartella, accedi al menu Modifica e scegli l'opzione Incolla elementi. Tutte le immagini selezionate verranno automaticamente copiate nella cartella indicata del dispositivo Android. Al termine del processo di copia, potrai consultarle utilizzando l'app Foto o Galleria dello smartphone.Pubblicità
-
1Accedi al sito web di iCloud. Utilizza l'URL "https://www.icloud.com/" e uno dei browser internet installati sul computer.
-
2Esegui l'accesso all'account di iCloud. Digita il tuo ID Apple e la relativa password di sicurezza, quindi premi il pulsante →. Ricorda che dovrai utilizzare il medesimo ID Apple a cui è connesso l'iPhone. In questo modo avrai accesso al servizio di iCloud legato al tuo profilo.
- Se hai già eseguito il login in precedenza, puoi saltare questo passaggio.
-
3Scegli l'opzione Foto. È caratterizzata da un'icona circolare multicolore su uno sfondo bianco. In questo modo verrà avviata l'app Foto di iCloud.
-
4Premi il pulsante per effettuare il trasferimento delle foto. È caratterizzato da un'icona a forma di nuvola stilizzata con una freccia rivolta verso l'alto. Verrà aperta la finestra "Esplora file" (sui sistemi Windows) o Finder (su Mac).
-
5Seleziona la cartella in cui sono memorizzate le foto da trasferire. All'interno della barra laterale posta sulla sinistra della finestra è presente un menu ad albero relativo al file system dell'intero computer. Utilizzalo per selezionare la cartella in cui sono presenti le immagini da copiare.
-
6Scegli le foto da caricare su iCloud. Trascina il cursore del mouse sull'insieme di immagini che desideri copiare tenendo premuto il pulsante sinistro. In alternativa tieni premuto il tasto Ctrl (sui sistemi Windows) o ⌘ Command (su Mac) mentre selezioni ogni singolo elemento da trasferire.
-
7Premi il pulsante Apri. È collocato nell'angolo inferiore destro della finestra. Tutte le immagini scelte verranno caricate automaticamente sull'account di iCloud indicato.
-
8Attendi che il processo di trasferimento dei dati si completi. Il tempo richiesto varia in base al numero e alla dimensione delle immagini selezionate. Al termine dell'upload, tutte le foto scelte dovrebbero essere accessibili direttamente dall'iPhone.
- Per poter visualizzare e consultare le foto presenti su iCloud direttamente dall'iPhone occorre attivare la funzionalità "Libreria foto di iCloud" sul dispositivo iOS.
Pubblicità
-
1Accedi al sito web di Google Foto dal computer. Utilizza l'URL "https://photos.google.com/" e uno dei browser internet installati nel sistema. In questo modo avrai accesso alla pagina web in cui sono memorizzate le immagini presenti sul dispositivo Android (a patto di averne eseguito la sincronizzazione).
- Se questa è la prima volta che accedi al servizio Google Foto, potresti avere la necessità di eseguire il login utilizzando l'indirizzo e-mail e la password associati al tuo account.
-
2Premi il pulsante Carica. È posizionato nella parte superiore destra della pagina. Verrà visualizzata la finestra di dialogo "Esplora file" (sui sistemi Windows) o Finder (su Mac).
-
3Seleziona la cartella in cui sono memorizzate le foto da trasferire. All'interno della barra laterale posta sulla sinistra della finestra "Esplora file" o Finder è presente un menu ad albero relativo al file system dell'intero computer. Utilizzalo per selezionare la cartella in cui sono presenti le immagini da copiare.
-
4Scegli le foto da caricare su Google Foto. Trascina il cursore del mouse sull'insieme di immagini che desideri copiare tenendo premuto il pulsante sinistro. In alternativa tieni premuto il tasto Ctrl (sui sistemi Windows) o ⌘ Command (su Mac) mentre selezioni ogni singolo elemento da trasferire.
-
5Premi il pulsante Apri. È collocato nell'angolo inferiore destro della finestra.
-
6Scegli la qualità delle immagini. Fai riferimento alle seguenti opzioni:
- Alta qualità - le immagini selezionate verranno caricate con una risoluzione ottimale per garantire la qualità visiva e avranno una dimensione ridotta. Questa opzione non ha effetto sulla quantità di spazio di archiviazione legato al servizio Google Drive dell'account.
- Originale - le immagini selezionate verranno caricate con la risoluzione originale che potrebbe anche essere superiore a quella che viene utilizzata dall'opzione "Alta qualità". In questo caso le immagini verranno memorizzate all'interno dell'archivio di Google Drive legato all'account in uso e il relativo spazio libero verrà modificato di conseguenza.
-
7Premi il pulsante Continua. È collocato nell'angolo inferiore destro della finestra di dialogo "Dimensioni di caricamento". Tutte le immagini scelte verranno caricate automaticamente sul servizio Google Foto dell'account in uso.
-
8Avvia l'applicazione Google Foto sul dispositivo Android. È caratterizzata da un'icona a forma di stella a quattro punte di colore rosso, verde, blu e giallo.
- Se non hai ancora eseguito l'accesso al tuo account di Google Foto tramite l'app, dovrai inserire l'indirizzo e-mail e la password quando richiesto.
-
9Premi il pulsante ☰. È collocato nell'angolo superiore sinistro dello schermo. Verrà visualizzato il menu principale dell'applicazione.
-
10Scegli l'opzione Impostazioni. È situata nella parte inferiore del menu apparso.
-
11Seleziona la voce Backup e sincronizzazione. È collocata nella parte superiore del menu Impostazioni.
-
12Assicurati che il cursore "Backup e sincronizzazione" sia attivo. Deve apparire così: . In caso contrario spostalo verso destra in modo da attivare la relativa funzionalità. In questo modo verrà eseguita la sincronizzazione fra il servizio web Google Foto dell'account e l'app Google Foto installata sul dispositivo. In altre parole tutte le immagini appena caricate sull'account di Google Foto tramite il browser internet del computer verranno trasferite automaticamente sul dispositivo Android.Pubblicità
Consigli
- Oltre ai servizi offerti da Google Foto e iCloud, esistono moltissime altre piattaforme di clouding (per esempio Dropbox, Google Drive, OneDrive) che possono essere utilizzate gratuitamente per trasferire dati e file da un computer a un tablet o a uno smartphone e viceversa.
Avvertenze
- I file di grandi dimensioni richiedono un tempo considerevole per essere trasferiti dal computer allo smartphone, quindi sii paziente.