Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Potrebbe sembrare che trasferire dei contenuti tra un dispositivo Android e un iPhone in modalità wireless sia molto complesso, ma in realtà è abbastanza semplice. Anche se l'iPhone nativamente non può ricevere file tramite la connessione Bluetooth è possibile utilizzare un'app di terze parti denominata Snapdrop per aggirare la limitazione sfruttando la connessione Wi-Fi anziché quella Bluetooth. Questo articolo spiega come usare l'applicazione Snapdrop per inviare foto, documenti e altri file da un dispositivo mobile Android a un iPhone.
Passaggi
-
1Installa l'applicazione Snapdrop sul dispositivo Android. È possibile scaricare questo programma gratuito direttamente dal Google Play Store. Snapdrop è un servizio che permette di trasferire dati e file fra dispositivi in modalità wireless. Per l'uso dell'app non è richiesto alcun account.
- Quando esegui la ricerca di Snapdrop sul Play Store cerca l'app caratterizzata da un'icona raffigurante una serie di cerchi bianchi concentrici posti su uno sfondo blu.
- Se non desideri installare l'applicazione, puoi accedere al sito web usando questo URL: https://snapdrop.net. Tuttavia è consigliabile installare l'app, dato che garantisce prestazioni superiori.[1]
-
2Identifica il nickname che l'app di Snapdrop ha assegnato automaticamente al dispositivo. Questa informazione viene generata automaticamente dall'applicazione e sarà visibile non appena la avvierai. Si tratta di un nome che viene generato usando una sequenza casuale di parole, per esempio Amber Aardvark o Porcupine Phillip. Prendi nota del nome del dispositivo poiché su iPhone per poter stabilire la connessione avrai bisogno di tale informazione.
-
3Visita l'URL https://snapdrop.net sull'iPhone. L'app di Snapdrop non è disponibile su iPhone, quindi in questo caso dovrai obbligatoriamente accedere alla versione web del programma tramite browser. Verrà assegnato un nome anche all'iPhone che poi dovrebbe essere visualizzato nella finestra dell'app di Snapdrop sul dispositivo Android.
- Perché tutto funzioni il dispositivo Android e l'iPhone devono essere entrambi connessi alla medesima rete Wi-Fi.
-
4Seleziona il nome dell'iPhone che trovi nell'app di Snapdrop sul dispositivo Android. Se per esempio il nickname dell'iPhone è "Porcupine Phillip", tocca quest'ultimo che sarà visualizzato sullo schermo del dispositivo Android.
-
5Seleziona il file che vuoi inviare. Sul dispositivo Android sarai in grado di sfogliare la memoria interna o di accedere alla galleria multimediale per poter condividere file, foto o video. È anche possibile scattare foto o registrare video in tempo reale. Seleziona il file o i file che vuoi trasferire.
- Per eseguire una selezione multipla di elementi tieni il dito premuto sullo schermo e scegli tutti i file che vuoi inviare.
-
6Visualizza e salva i file che hai ricevuto. Tutti i dati che hai selezionato dovrebbero arrivare istantaneamente sull'iPhone. L'utente destinatario dell'invio potrà visualizzare i file e memorizzarli sul suo iPhone premendo semplicemente il pulsante Save.Pubblicità