Scarica PDF Scarica PDF

Un vecchio bancale di legno è una base perfetta per tutti i tipi di progetti fai-da-te, compreso questo, che lo trasformerà in un giardino. Esistono diversi modi per farlo, alcuni dei quali risultano più complessi di altri. Utilizzare un bancale per la realizzazione di un giardino è una splendida soluzione per chi possiede uno spazio limitato in cortile.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Realizzare un Giardino Verticale

  1. 1
    Tratta il bancale e foderalo usando del telo geotessile. Lo utilizzerai per realizzare un giardino verticale di base. Carteggia il bancale prima di trattarlo con l'impregnante o con una vernice per legno da esterni. Aiutandoti con una cucitrice, fodera con due strati di telo geotessile il retro e i lati del bancale.
  2. 2
    Riempi adeguatamente il bancale di terra e metti le piante a dimora. Il metodo migliore è iniziare dal basso e procedere con ciascuna fila per volta, sollevando il bancale.
    • Il terreno deve essere molto compatto e sistemato saldamente nello spazio disponibile, e le piante messe a dimora stabilmente, le une accanto alle altre. Una buona idea è lasciare il bancale ad assestarsi in orizzontale per qualche settimana.
    • In questa maniera le radici potranno svilupparsi e stabilizzare ancor più il terreno, in vista della posizione verticale che il bancale dovrà assumere alla fine del progetto.
  3. 3
    Annaffia abbondantemente il tuo giardino verticale. Ricordati di mantenere ben idratata la tua parete verde, poiché si seccherà di frequente, soprattutto nelle file inferiori.
    • Potrebbe risultare più semplice effettuare questa operazione con il bancale in posizione orizzontale. Tieni in conto che, dopo aver bagnato il terreno, una piccola quantità di esso potrebbe fuoriuscire dal telo.
    • Ricorda, inoltre, di concimare regolarmente con un fertilizzante idrosolubile.
  4. 4
    In alternativa, realizza delle singole sacche con il telo geotessile. Un altro metodo per mettere a dimora le piantine è di creare delle tasche di telo indipendenti su ogni fila, dietro ciascun listello del bancale. È un po' più complicato da mettere in pratica, ma con questo procedimento ci sono meno probabilità che il terreno fuoriesca.
  5. 5
    Usa i bancali per realizzare un graticcio su cui far arrampicare le piantine. Prendi 2 bancali e appoggiali, l'uno all'altro, formando una V rovesciata. Dovrai distanziarli di circa 50 cm.
    • Fissa due fascette di legno per far rimanere i bancali a forma di tenda. Metti un sacchetto di coltivazione alla base di ogni bancale e metti a dimora delle piante rampicanti, come cetrioli, fagioli o zucche.
    • Indirizzale sul graticcio formato dai bancali.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Usare Barattoli di Latta

  1. 1
    Sistema e pittura il bancale. Prendi il bancale, controlla che non ci siano punti in cui il legno è fradicio o giunture che stanno per cedere. Esegui le riparazioni necessarie per metterlo in sicurezza. Stendi una mano di pittura vivace.
  2. 2
    Lava un po' di lattine e pratica dei fori per il drenaggio. Prendi alcuni barattoli di latta vuoti (quanti ne basteranno per riempire la base del bancale). Lavali molto accuratamente e strofinali con una paglietta d'acciaio per renderne ruvida la superficie e fare in modo che la pittura aderisca meglio.
  3. 3
    Fissa le lattine al bancale e interra le piantine. Mentre inchiodi i barattoli, poni molta attenzione a eventuali bordi taglienti (magari limali). Poi metti sul fondo di ogni lattina 5 cm di cocci o ghiaia, prima di riempirli di terra e mettere a dimora le piante.
  4. 4
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Realizzare un Letto di Coltura Rialzato

  1. 1
    Decidi che tipo di letto di coltura vuoi realizzare. Puoi utilizzare bancali nuovi, puliti, sottoposti a trattamento termico per creare letti di coltura rialzati semplici e ordinati. E usare il legname dopo aver smontato un bancale o, semplicemente, stenderne uno per terra per realizzare un letto di coltura più basso.
    • Tieni a mente che l'utilizzo di un solo bancale non ti permetterà di ottenere un letto molto alto, ma è un buon inizio.
    • Fare giardinaggio con questo sistema ti permetterà di occuparti delle piante evitandoti di stare in posizione china, inoltre dovrai zappettare di meno e il drenaggio del terreno sarà migliore.
  2. 2
    Rimuovi le erbacce e chiudi i bordi del bancale. Idealmente, dovresti iniziare sradicando le erbacce in quella porzione di terreno che accoglierà il letto di coltura. Prova con i prodotti appositi o stendi dei fogli di giornale o un cartone.
    • Dovrai chiudere bene i bordi del bancale per evitare che vi si insinuino le erbacce.
    • Per fare ciò, fissa con dei chiodi delle tavolette sui 4 bordi, o usa un telo geotessile.
  3. 3
    Poggia a terra il bancale e riempilo di compost. Metti a dimora le piantine fra i listelli e annaffia abbondantemente. Poiché il letto di coltura non è molto alto, questo metodo funzionerà meglio se sceglierai delle piante poco radicate, come lattuga o fragole.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Usare i Bancali in Sicurezza

  1. 1
    Proteggiti dalle schegge. Il legno vecchio tende a essere molto ruvido e scheggiato. È importante indossare dei guanti da lavoro spessi, per maneggiarlo. Prima di utilizzarlo, sarebbe meglio se lo carteggiassi. Se decidi di procedere in questa maniera, utilizza una maschera e degli occhiali di protezione.
  2. 2
    Cerca dei bancali con su impressa la scritta "HT". Sono un po' più difficili da reperire. Questo marchio indica che il legno è stato trattato, ma non chimicamente, per preservarlo da umidità e parassiti. È importante utilizzare un pallet nuovo contrassegnato HT, se vuoi coltivare piante commestibili.
    • Questa accortezza è fondamentale, infatti il legno potrebbe assorbire delle sostanze chimiche in seguito alla produzione, per esempio, venendo in contatto con bitume o benzina. Perciò sarà meglio reperire un bancale nuovo.
  3. 3
    Evita di utilizzare bancali troppo vecchi, poiché potrebbero essere contaminati. Quando il legno si inumidisce, può fornire un'ottima base per la proliferazione di batteri, come salmonella, E. coli e Listeria.
    • Per qualsiasi tipo di utilizzo, comunque, sarebbe meglio evitare di maneggiare e portare in casa i vecchi bancali, se nutri il sospetto che possano essere stati contaminati da sostanze chimiche.
    • Puoi ridurre il rischio batteriologico strofinando il bancale con acqua, sapone e candeggina, o immergendolo in una soluzione disinfettante. Tuttavia i batteri potrebbero svilupparsi nuovamente nel tempo.
  4. 4
    Controlla che il legno non presenti segni di danneggiamento. Poni attenzione ai chiodi sporgenti e alle schegge che si sfaldano, mentre lo maneggi. Se dovessi accorgerti che il legno non è integro, farai meglio a sostituire il bancale.
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Eliminare il Troncone di un Albero
Ritrovare degli Oggetti SmarritiRitrovare degli Oggetti Smarriti
Scassinare una Serratura con una Forcina
Controllare un Motore ElettricoControllare un Motore Elettrico
Ripristinare la Plastica Danneggiata dal SoleRipristinare la Plastica Danneggiata dal Sole
Misurare l'AmperaggioMisurare l'Amperaggio
Capire in Modo Naturale Quando Avverrà un TerremotoCapire in Modo Naturale Quando Avverrà un Terremoto
Calcolare le Ore Necessarie al Filtraggio della PiscinaCalcolare le Ore Necessarie al Filtraggio della Piscina
Mantenere Fresche le Rose
Rimuovere le Macchie dalla CartaRimuovere le Macchie dalla Carta
Potare la MentaPotare la Menta
Togliere le Macchie dagli Indumenti Bianchi
Salvare un Cactus MorenteSalvare un Cactus Morente
Aprire un Lucchetto a Combinazione Senza Conoscere la CombinazioneAprire un Lucchetto a Combinazione Senza Conoscere la Combinazione
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 12 910 volte
Categorie: Casa & Giardino
Questa pagina è stata letta 12 910 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità