Scarica PDF Scarica PDF

Una volta solidificato, il cemento può essere troppo duro e liscio per applicare direttamente vernici o sigillanti. Un trattamento con l'acido aprirà dei pori nella superficie, preparandola per la verniciatura. Si può rendere ruvida la superficie anche a mano, con una mola, ma con l'acido farai meno fatica.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Preparare la Soluzione

  1. 1
    Procurati dell'acido muriatico o qualunque altro acido adatto allo scopo. Prima di cominciare, assicurati di averne una quantità sufficiente a terminare il lavoro. Dover correre in negozio a comprarne dell'altro nel bel mezzo del lavoro sarebbe un problema. L'acido muriatico (chiamato anche acido cloridrico) è quello più comunemente usato per questo tipo di lavoro. Non si può dire con precisione quanto ne serva per un determinato progetto, perché viene venduto in diverse formulazioni. Solitamente, un litro di acido diluito in maniera adeguata è sufficiente a coprire circa 4,5-6,5 metri quadrati.[1]
    • Si possono usare anche l'acido fosforico e l'acido solfammico. Quest'ultimo è specialmente indicato per i principianti, essendo molto meno caustico e pericoloso degli altri acidi.[2]
    • Se non sei sicuro di avere il prodotto giusto, consulta l'etichetta sulla confezione. La maggior parte dei prodotti adatti all'uso sul cemento ne riporterà l'indicazione.
  2. 2
    Rimuovi ogni ostacolo. Per cominciare, togli tutti i mobili, i veicoli e qualunque altro ostacolo sull'area che intendi trattare. L'acido può danneggiare permanentemente gli oggetti in un attimo, quindi è meglio spostarli prima di cominciare.
    • Sarebbe meglio lavare la superficie per rimuovere lo sporco. L'acido deve entrare perfettamente in contatto con la superficie per agire, e anche il più piccolo detrito può interferire con la reazione, portando a un risultato non uniforme.
  3. 3
    Usa uno sgrassante per l'olio e i grassi. Se devi irruvidire la superficie del tuo garage o del vialetto, probabilmente ci saranno delle macchie di olio o di grasso causate dalle auto. L'acido non penetra nei grassi, quindi non lavorerà correttamente in corrispondenza delle macchie. Prova a eliminarle con uno dei prodotti sgrassanti che si trovano facilmente nei negozi per la casa.
    • In alternativa prova a usare del detersivo da bucato. La maggior parte dei detersivi da bucato è formulata per sciogliere le macchie di grasso, quindi andrà bene anche per il pavimento.
  4. 4
    Innaffia la zona da trattare. Dopo avere pulito perfettamente la superficie, bagnala con la canna dell'acqua. Bagna l'area in maniera uniforme, ma senza creare ristagni. Mantieni umido il cemento fino a quando applichi l'acido.
    • Se ci sono dei muri o altre superfici vicino a quella da trattare, bagna anche queste per evitare che entrino direttamente in contatto con l'acido.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Applicare l'Acido

  1. 1
    Mescola acqua e acido con un rapporto di 3:1 o 4:1. Versa dell'acqua pulita in un secchio di plastica. Aggiungi l'acido facendo molta attenzione a non fare schizzi. Non usare un contenitore metallico, perché l'acido lo corroderebbe.
    • Versa sempre l'acido nell'acqua, mai il contrario. Se l'acido ti schizza in faccia rischi di rimanere sfigurato o cieco.
    • Da questo momento devi prendere le dovute precauzioni per la tua sicurezza. Indossa una maglia con le maniche lunghe, dei guanti, gli occhiali protettivi e, se necessario, una mascherina per proteggerti dai fumi. Per maggiori informazioni consulta la sezione sulla sicurezza riportata qui sotto.
  2. 2
    Prova la miscela su una piccola superficie. La maggior parte delle miscele con un contenuto di acido del 20-25% andrà bene per trattare il cemento. Ma prima di eseguire il lavoro è bene provarla miscela su una superficie più piccola e meno importante, per esempio su un punto che solitamente è coperto da un mobile. Versa mezza tazza del composto direttamente sul pavimento. Se è abbastanza forte dovrebbe cominciare subito a reagire, producendo delle bollicine.
    • Se non si formano subito delle bolle, probabilmente la miscela non è abbastanza forte. Prova ad aggiungere dell'altro acido, facendo attenzione.
  3. 3
    Applica l'acido con uno spruzzino. Versando tutto il composto in un unico punto rischi che l'acido raggiunga gli angoli della superficie da trattare avendo già esaurito la sua reazione. Con uno spruzzino, invece, otterrai un'applicazione più uniforme. Poi passa una spazzola o una lucidatrice per distribuire ancora meglio il prodotto.
    • Il pavimento deve rimanere bagnato durante l'applicazione. Non fare asciugare l'acido sul pavimento; se necessario innaffia le zone che si stanno asciugando.
  4. 4
    Attendi il tempo necessario per la reazione. Dopo avere applicato il prodotto, attendi che la reazione finisca. Di solito ci vogliono dai 2 ai 15 minuti. Reagendo con la superficie, l'acido aprirà dei pori nel cemento, preparandolo al trattamento con un sigillante.[3]
    • Ispeziona la superficie mentre la reazione è in corso. L'acido deve reagire in maniera uniforme su tutta l'area. Se ci sono dei punti in cui la reazione è ferma, questo può voler dire che ci sono delle macchie di sporco. In questo caso potresti aver bisogno di irruvidire la superficie in seguito con un procedimento meccanico, per esempio con una mola.[4]
  5. 5
    Neutralizza la superficie. Controlla l'etichetta dell'acido. Molti di questi richiedono una soluzione per neutralizzare la reazione, mentre altri si esauriscono da soli. Se il tuo acido richiede un composto neutralizzante, mescola questo prodotto con acqua e distribuiscilo sulla superficie seguendo le istruzioni sulla confezione. Solitamente è necessario applicare il neutralizzante con uno spruzzino e distribuirlo in maniera uniforme con una spazzola o con una lucidatrice.
    • Una classica soluzione per neutralizzare gli acidi è una tazza di bicarbonato in 4 litri di acqua.[5]
  6. 6
    Risciacqua il pavimento. A questo punto la tua superficie deve essere pulita. Sciacqua con il tubo dell'acqua, poi usa una scopa per raccogliere l'acqua rimasta in un unico punto e aspirala con un aspiraliquidi. Leggi le istruzioni sulla confezione per lo smaltimento dell'acido. A volte è necessario aggiungere altro bicarbonato prima di gettare il liquido nello scarico.
    • In alternativa puoi sciacquare direttamente la superficie trattata indirizzando l'acqua verso un tombino. Controlla le normative locali prima di effettuare questa operazione, potresti infrangere la legge e causare danni all'ambiente.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Trattamenti Successivi

  1. 1
    Applica il sigillante. Spesso l'acido viene usato per rendere poroso il cemento in vista dell'applicazione di un sigillante. Questi prodotti donano alla superficie un aspetto professionale e la rendono resistente ad acqua, grasso, olio, facilitandone la pulizia. Inoltre puoi aggiungere al sigillante un additivo anti-scivolo, garantendo ai tuoi veicoli una buona presa anche in caso di pioggia o neve.[6]
  2. 2
    Aggiungi il colore. Per abbellire la superficie puoi aggiungere al sigillante un pigmento. Negli spazi interni il cemento colorato dona un aspetto moderno, pulito ed elegante alla stanza. Ma starà bene anche negli spazi aperti, come una veranda.
  3. 3
    Decora con la vernice. Il cemento può anche essere dipinto a pennello, con i rulli o con le bombolette spray. Di solito si verniciano le pareti o i soffitti, ma si possono verniciare anche i pavimenti. Alcuni decoratori ottengono risultati mozzafiato lavorando anche sul pavimento. Di solito si usano colori opachi, per non creare un effetto “bagnato”.[7]
  4. 4
    Aggiungi della polvere metallica se vuoi ottenere una superficie luccicante. Puoi donare al tuo pavimento in cemento un aspetto luccicante aggiungendo della polvere metallica prima di applicare il sigillante o durante il trattamento con l'acido. A volte questa tecnica è usata anche all'interno, specialmente nei centri commerciali e negli aeroporti, per vivacizzare l'ambiente.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Maneggiare l'Acido in Sicurezza

  1. 1
    Indossa abbigliamento protettivo. Tutti gli acidi (specialmente quelli più forti, usati per trattare il cemento) devono essere maneggiati con cura. Se entrano in contatto con la pelle possono causare delle dolorose ustioni chimiche o, ancora peggio, possono sfigurarti o accecarti se ti colpiscono in volto. Per questo è importante indossare sempre le protezioni quando si lavora con l'acido, anche se sei un esperto. Di seguito un elenco delle dotazioni di sicurezza da indossare sempre in questi casi:[8]
    • Occhiali protettivi da laboratorio o maschera completa
    • Guanti
    • Maglia con maniche lunghe
    • Scarpe chiuse
  2. 2
    Non respirare i fumi. Gli acidi più forti, per esempio l'acido muriatico, possono rilasciare dei vapori nocivi. Se respirati possono causare delle ustioni chimiche in bocca e in gola. È raro, ma possibile, rimanere feriti o addirittura uccisi dai vapori acidi. Perciò è bene lavorare sempre in un ambiente ben ventilato. Apri tutte le finestre vicine e usa un ventilatore per garantire il ricircolo dell'aria nell'area di lavoro.
    • Se i vapori sono molto forti, indossa una maschera antigas con le apposite cartucce per vapori acidi.
  3. 3
    Versa sempre l'acido nell'acqua, mai il contrario. Questa regola è incredibilmente importante. Quando mescoli il composto devi sempre versare l'acido nell'acqua e mai il contrario. Se versi il liquido troppo velocemente rischi di causare degli schizzi. Finché si tratta di acqua non c'è problema, ma se è acido rischi di farti molto male. Tieni sempre a mente questa semplice regola.
    • Avere un secondo contenitore può essere utile. Se versi per sbaglio prima l'acido in un contenitore, puoi versare l'acqua nel secondo e trasferire l'acido nell'acqua.
    Pubblicità

Consigli

  • Ricorda che l'acido muriatico è pericoloso e deve essere diluito prima dell'uso. Leggi le istruzioni sulla confezione prima di usarlo e indossa le protezioni necessarie.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non ci stanchiamo di ripeterlo: l'acido muriatico è pericoloso. Assicurati di avere preso tutte le precauzioni necessarie.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Rimuovere una Placca AntitaccheggioRimuovere una Placca Antitaccheggio
Creare un Fiocco da un Nastro
Cambiare il Filo di un DecespugliatoreCambiare il Filo di un Decespugliatore
Tingere il PoliestereTingere il Poliestere
Svitare una Vite Senza Cacciavite
Sistemare un Letto che CigolaSistemare un Letto che Cigola
Sostituire il Filo in un Decespugliatore Black and Decker
Fare un Nodo Scorsoio
Creare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di PitagoraCreare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di Pitagora
Eliminare il Problema dell'Elastico in un Capo d'Abbigliamento
Aggiustare una Zip Inceppata
Aggiustare una Pinzatrice BloccataAggiustare una Pinzatrice Bloccata
Gonfiare un Palloncino
Creare un VulcanoCreare un Vulcano
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Sina Kamran
Co-redatto da:
Esperto di Hardscape
Questo articolo è stato co-redatto da Sina Kamran. Sina Kamran è un esperto di hardscape e titolare dello studio di progettazione paesaggistica Design Scapes, Inc. a Santa Monica, in California. Con oltre 15 anni di esperienza, si specializza nella progettazione/costruzione di opere di hardscape e architettura del paesaggio su misura e in funzione del luogo. È un designer certificato dalla National Concrete Masonry Association (NCMA), un installatore di pavimentazione per esterni riconosciuto dall'Interlocking Concrete Pavement Institute (ICPI) e un esperto di irrigazione giardini accreditato dalla società Rain Bird. Design Scapes, Inc. vanta inoltre numerose recensioni a 5 stelle. Questo articolo è stato visualizzato 11 983 volte
Categorie: Fai da Te
Questa pagina è stata letta 11 983 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità