Scarica PDF Scarica PDF

Il dolore al piede può essere davvero insopportabile. Può causare molti più problemi di un infortunio alla mano, dato che è quasi impossibile evitare di camminare o usare il piede nel corso della giornata. Il dolore al dorso del piede, causato magari da una lesione o da una tendinite, può essere particolarmente fastidioso. Per fortuna, puoi fare molte cose per alleviare il dolore e riuscire a stare meglio.

Question 1 di 6:

Come si esegue lo stretching del dorso del piede?

  1. 1
    Prova a flettere l'alluce. Siediti su una sedia e appoggia il piede che vuoi allungare sul ginocchio dell'altra gamba. Afferra il tallone con una mano per sostenere il piede, poi spingi lentamente l'alluce verso il basso con l'altra mano finché non senti il dorso tendersi. Mantieni la posizione per circa 15-30 secondi, quindi rilassa il piede. Per eseguire una sessione di stretching efficace, puoi ripetere l'esercizio 2-4 volte.[1]
  2. 2
    Tendi il dorso del piede in posizione eretta. Resta in piedi, appoggiandoti a un muro o a un tavolo per mantenere l'equilibrio. Curva le dita del piede che vuoi allungare in modo da poggiare il lato superiore sul pavimento. Piega lentamente il ginocchio e sporgiti in avanti finché non senti il dorso del piede tendersi. Mantieni la posizione per 3-5 secondi, quindi ripeti l'esercizio 10-25 volte.
    Pubblicità
Question 2 di 6:

È possibile subire una distorsione al dorso del piede?

  1. Sì, è sicuramente possibile. I piedi contengono una gran quantità di ossa e legamenti; se si appoggia male un piede e si stira o si strappa un legamento, si può causare una distorsione. I sintomi classici di una distorsione sono dolore e sensibilità vicino all'arco del piede, a volte anche sui lati o sulla parte superiore. Se temi di avere una distorsione al piede, rivolgiti al medico per eseguire una radiografia, in modo da stabilire la gravità del problema e le opzioni di trattamento.[2]
Question 3 di 6:

Come si fa a capire se il dorso del piede è fratturato?

  1. 1
    Normalmente sono presenti gonfiore, ecchimosi e dolore nella parte superiore del piede. Se il dorso del piede è fratturato, i sintomi possono variare leggermente a seconda dell'entità del danno. Solitamente la zona è gonfia, livida e dolorante; il dolore può aumentare quando si prova a camminare. Se temi di esserti rotto il piede, vai subito in ospedale per ricevere le cure adeguate.[3]
  2. 2
    Puoi anche avvertire un dolore improvviso e intenso e il piede può apparire deformato. In caso di frattura grave, la parte superiore del piede può sembrare deformata o può comparire una sorta di bozzo sottopelle. Probabilmente proverai anche un dolore molto intenso, al punto che il piede sembrerà pulsare e non ti sarà possibile appoggiarlo a terra e camminare. Vai da un medico il prima possibile per ottenere una diagnosi e una terapia.[4]
    Pubblicità
Question 4 di 6:

Quando è necessario andare dal medico per il dolore al dorso del piede?

  1. 1
    In caso di forte dolore o gonfiore. Questi sintomi indicano una possibile frattura o grave lesione del piede. Vai da un medico il prima possibile per farti visitare e scoprire qual è il problema; potrà prescriverti dei farmaci e raccomandarti altri trattamenti che possano aiutarti a gestire il dolore.[5]
  2. 2
    In caso di ferita aperta o infezione. Una ferita che non guarisce correttamente può essere indice di una lesione grave o di una patologia sottostante. Inoltre, se manifesti sintomi quali arrossamento e pus nella zona interessata o febbre superiore ai 37,8 °C, può essere in corso un'infezione che richiede un intervento medico immediato. Le infezioni non vanno mai prese alla leggera: possono avere serie complicazioni, quindi rivolgiti subito a un medico.[6]
  3. 3
    Se non riesci a camminare o a caricare alcun peso sul piede. Può essere il segno di un problema medico sottostante o di una lesione nascosta. Anche se il piede sembra a posto o non ricordi di esserti fatto male, se non riesci a camminare devi andare da un medico per sottoporti a tutti i controlli del caso e scoprire qual è il problema.[7]
    Pubblicità
Question 5 di 6:

Quali sono le cause del dolore al dorso del piede?

  1. Potrebbe trattarsi di uno stiramento, una distorsione o una frattura. Di solito, un dolore lieve o moderato scompare dopo qualche settimana. Il medico raccomanderà probabilmente di far riposare il piede, di applicare del ghiaccio per 20 minuti alla volta ogni 2-3 ore e di prendere degli antidolorifici da banco. Tuttavia, se il dolore è così forte da non riuscire a camminare o non migliora dopo 2 settimane, consulta il medico per eseguire degli esami approfonditi e andare al fondo della questione.[8]
Question 6 di 6:

Come faccio a capire se ho la tendinite degli estensori?

  1. Sono presenti dolore e gonfiore che peggiorano quando si è attivi. I tendini che attraversano la parte superiore del piede possono infiammarsi e causare dolore, sviluppando una condizione patologica nota come "tendinite degli estensori". Il piede sembra migliorare quando lo si tiene a riposo, ma ricomincia a fare male quando lo si muove e si prova a camminare. Consulta il medico in modo che possa esaminare il piede ed eseguire alcuni test per scoprire qual è il problema.[9]
    Pubblicità

Consigli

  • Se avverti dolore nella parte superiore del piede e la situazione non sembra migliorare dopo due settimane, parla con il tuo medico. Potresti doverti sottoporre ad alcuni esami per assicurarti che non sia un problema grave.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non prendere alcun farmaco per trattare il dolore al piede senza prima chiedere conferma al medico e avere la certezza che sia sicuro.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Far Scrocchiare la Parte Bassa della Schiena
Scrocchiarsi la Schiena AltaScrocchiarsi la Schiena Alta
Trattenere la PipìTrattenere la Pipì
Riconoscere i Sintomi dell'HIVRiconoscere i Sintomi dell'HIV
Curare un Dito Insaccato
Rimuovere una Cisti SebaceaRimuovere una Cisti Sebacea
Rallentare il tuo Battito Cardiaco
Controllare i LinfonodiControllare i Linfonodi
Liberarsi di un'Unghia IncarnitaLiberarsi di un'Unghia Incarnita
Riconoscere i Sintomi della LeucemiaRiconoscere i Sintomi della Leucemia
Capire Se Hai un'Intolleranza all'AlcoolCapire Se Hai un'Intolleranza all'Alcool
Camminare con una StampellaCamminare con una Stampella
Migliorare la PosturaMigliorare la Postura
Trattare il Mal di Gola dopo aver VomitatoTrattare il Mal di Gola dopo aver Vomitato
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Neal Blitz, DPM, FACFAS
Co-redatto da:
Podologo
Questo articolo è stato co-redatto da Neal Blitz, DPM, FACFAS. Il Dottor Neal Blitz è un podologo e chirurgo specializzato in piedi e caviglie che gestisce studi privati a New York e a Beverly Hills. È stato soprannominato "The Bunion King®", ovvero il "re dell'alluce valgo", e ha creato una procedura chiamata "Bunionplasty®" (chirurgia plastica per alluce valgo) che ha rivoluzionato le operazioni chirurgiche di questo tipo. Ha oltre 17 anni di esperienza nella podologia ed è specializzato in chirurgia mini-invasiva del piede e della caviglia. Si è laureato in Podologia al New York College of Podiatric Medicine, poi ha realizzato una specializzazione incentrata sulla chirurgia elettiva e ricostruttiva del piede e della caviglia allo Swedish Medical Center. Ha ottenuto una borsa di studio incentrata su traumi e tecniche ricostruttive presso il centro AO Trauma di Dresda (Germania). Ha conseguito la certificazione in chirurgia del piede e in chirurgia ricostruttiva della parte posteriore del piede e della caviglia. È iscritto all'American Board of Foot & Ankle Surgery ed è membro dell'American College of Foot & Ankle Surgeons (FACFAS). Questo articolo è stato visualizzato 2 362 volte
Questa pagina è stata letta 2 362 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità