Scarica PDF Scarica PDF

Il dolore e il gonfiore ai testicoli hanno innumerevoli cause, dalle infezioni virali o batteriche fino ai traumi. È importante conoscerne l'eziologia perché determina il trattamento; il dolore è in genere scatenato dalla torsione dovuta a un trauma, dalla parotite epidemica (un'infezione virale) che si diffonde ai testicoli fino a innescare un'orchite o dall'infezione batterica con epididimite o epididimite-orchite. È improbabile che si tratti di cancro, dato che questa patologia è di solito indolore.[1] Quando manifesti questi disturbi, ci sono alcune cose che puoi fare per trattarli.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Trovare Rapidamente Sollievo

Scarica PDF
  1. 1
    Prendi degli antidolorifici da banco. Gli analgesici come il paracetamolo, l'aspirina o l'ibuprofene sono utili per gestire il dolore e in certi casi il gonfiore. Questi farmaci agiscono inibendo la produzione delle sostanze chimiche, chiamate prostaglandine, che innescano la risposta infiammatoria; tuttavia, il paracetamolo ha un effetto antiflogistico molto debole. Ecco il dosaggio consigliato:
    • Ibuprofene (o principio attivo simile): compresse da 200-400 mg da assumere fino a tre volte al giorno con il cibo o comunque a stomaco pieno;
    • Aspirina: compresse da 300 mg da assumere fino a quattro volte al giorno;
    • Paracetamolo: compresse da 500 mg da prendere fino a tre volte al giorno;
    • Non mescolarli, perché l'overdose può causare gravi effetti collaterali.[2]
  2. 2
    Sdraiati sulla schiena. Finché non puoi rivolgerti a un medico, stenditi supino cercando di sostenere i testicoli nella maniera che ritieni più comoda per alleviare lo stress fisico e il disagio.
    • Puoi migliorare il supporto allo scroto usando un sospensorio; questo indumento allevia il dolore proteggendo la zona dalla frizione fra le gambe, dal movimento e dal contatto esterno, che possono peggiorare l'irritazione.[3]
  3. 3
    Applica un impacco di ghiaccio. Nel caso il gonfiore e il dolore si manifestino improvvisamente, appoggia delicatamente una borsa del ghiaccio o un sacchetto di verdure surgelate sui testicoli per alleviare questi sintomi.
    • La terapia del freddo è un rimedio importante perché allunga i tempi di sopravvivenza dell'organo nel caso l'edema sia grave e impedisca l'apporto di sangue ai testicoli.[4]
    • Per proteggere la pelle dai geloni avvolgi l'impacco o il sacchetto di verdure surgelate in un panno asciutto prima di utilizzarlo.
  4. 4
    Riposa ed evita le attività faticose. Concedi ai testicoli il tempo per guarire naturalmente evitando di sforzarti in lavori impegnativi che potrebbero esacerbare la situazione; non sollevare pesi, non correre e non svolgere altri esercizi vigorosi.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Cercare i Sintomi

Scarica PDF
  1. 1
    Identifica i fattori di rischio. Esistono alcune circostanze comuni che predispongono alle infezioni sia virali sia batteriche responsabili del dolore. Ecco alcuni esempi:[6]
    • Attività sessuale;
    • Attività fisica molto faticosa, come andare spesso in bicicletta o in motocicletta;
    • Restare seduto a lungo, ad esempio guidando un camion o viaggiando molto spesso;
    • Prostatiti o infezioni urinarie pregresse;
    • Ipertrofia prostatica benigna o aver subito interventi chirurgici alla prostata, cosa piuttosto comune negli uomini di una certa età;
    • Anomalie anatomiche, come l'ipospadia (deformazione dell'uretra), che possono essere presenti nei giovani in età prepuberale.
  2. 2
    Fai attenzione ai traumi. In questo caso, si parla di torsione testicolare che si manifesta con dolore delle gonadi e dell'epididimo, il piccolo tubo che si distende lungo la parte inferiore dei testicoli. Per valutare questa situazione è necessario un esame fisico molto scrupoloso. Se hai subito un qualsiasi trauma ai genitali, soprattutto se il testicolo si è ritorto su se stesso, sottoponiti a un controllo medico, perché c'è il rischio di perdere l'organo.
    • Il medico potrebbe verificare il riflesso cremasterico, che è assente in caso di trauma. Si osserva strofinando delicatamente un martelletto medico lungo l'interno della coscia; questa stimolazione innesca una reazione fisiologica di protezione per cui il testicolo si ritrae nel sacco scrotale.[7]
    • La torsione testicolare si manifesta solitamente come un dolore improvviso e intenso.
  3. 3
    Valuta la possibilità di un'infezione. In questo caso, l'età svolge un ruolo importante; le infezioni che causano dolore alle gonadi possono essere di natura batterica e interessano l'epididimo e i testicoli. Nei pazienti che hanno più di 35 anni o meno di 14 si tratta in genere di batteri che risalgono dalla zona anale. Per gli individui con un'età compresa tra i 15 e i 35 anni, l'infezione più probabile è venerea, come la clamidia o la gonorrea.[8] Mentre ti sottoponi alla visita provi dolore al tatto e il medico potrebbe cercare il segno di Prehn, una riduzione della sofferenza quando vengono sollevati i testicoli.[9]
    • Curando l'infezione si può ridurre il dolore, contrastare la progressione della proliferazione batterica e prevenire una possibile setticemia.
    • Il riflesso cremasterico è presenta anche con le infezioni.
  4. 4
    Osserva la presenza di orchite. È un'infezione virale che scatena improvvisamente un intenso dolore e gonfiore dei testicoli. Si tratta di una sintomatologia acuta che può essere causata da una parotite epidemica, un'infezione virale che sta diventando più frequente a causa della mancata vaccinazione con MPR dei bambini intorno agli 11 mesi di vita; il 20-30% circa dei bimbi con parotite si ammala anche di orchite.[10] Questa seconda infezione si manifesta in genere una settimana dopo lo sviluppo del gonfiore alle parotidi, le ghiandole che si trovano sotto la mandibola.
    • Non c'è alcuna cura per questa forma di orchite, che può anche portare all'infertilità; l'unico intervento possibile consiste nel gestire i sintomi con farmaci antidolorifici e impacchi di ghiaccio.
  5. 5
    Valuta la possibilità di un'infezione sessualmente trasmissibile. In questo caso, i sintomi sono spesso gonfiore e dolore ai testicoli accompagnati da bruciore durante la minzione; il disagio inizia gradualmente e impiega settimane a manifestarsi. Il dolore può essere associato a nausea e vomito, oltre a malessere addominale; è presente anche il riflesso cremasterico.
    • L'ecografia permette una maggiore visibilità dei vasi sanguigni e può mostrare sacche di infezione o ascessi.
    • Puoi lamentare anche altri sintomi, come secrezioni o sangue nelle urine.[11]
  6. 6
    Verifica i segnali di epididimite-orchite. Il dolore causato da un'infezione batterica si sviluppa in fretta, nel giro di un giorno. I testicoli e l'epididimo si gonfiano rapidamente, diventano grossi, arrossati e dolenti al tatto; questa situazione causa un grave dolore.
    • Potresti anche avere un'infezione diversa, ad esempio al tratto urinario o all'uretra.
  7. 7
    Sottoponiti ai test di laboratorio. Questi accertamenti sono utili per identificare l'infezione; il medico può richiedere un esame delle urine per verificare la presenza di batteri, come l'E. Coli. Se sei giovane e sessualmente attivo, il dottore potrebbe suggerirti un esame della reazione a catena della polimerasi Multiplex per capire se hai contratto la clamidia o la gonorrea.[12]
    • In tutti i casi di dolore e gonfiore scrotale viene eseguita un'ecografia di routine per identificare possibili complicazioni.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Trattare il Dolore Prolungato

Scarica PDF
  1. 1
    Cura le infezioni batteriche. Gli uomini di qualsiasi età possono contrarre infezioni che causano dolore alle gonadi, ad esempio quelle da E.Coli o da altri agenti patogeni. Negli individui anziani l'ipertrofia prostatica benigna gioca un ruolo importante. I batteri si accumulano nel tratto urinario, dato che la vescica non si svuota completamente a causa della prostata ingrossata; di conseguenza, l'E.Coli o altri batteri gastrointestinali risalgono il tratto urinario scatenando un'infezione.
    • In genere, si somministrano degli antibiotici come il Bactrim o il chinolone; il ciclo di cura dura circa 10 giorni, a meno che non ci sia un problema prostatico che richiede trattamenti più lunghi.
    • È spesso presente il segno di Prehn, puoi quindi sollevare i testicoli e applicare il ghiaccio per trovare sollievo.
    • Nei primi giorni puoi tenere sotto controllo il dolore assumendo paracetamolo, ibuprofene o antidolorifici narcotici più forti.[13]
  2. 2
    Cura le infezioni veneree. In questo caso, vengono prescritti degli antibiotici, ad esempio il ceftriaxone, seguiti da un ciclo di azitromicina o doxiciclina; dovresti notare un miglioramento del dolore 24-48 ore dopo l'inizio della terapia. Applica degli impacchi freddi e solleva i testicoli per trovare un po' di sollievo mentre aspetti che gli antibiotici facciano effetto; puoi anche prendere un antidolorifico da banco, soprattutto durante i primi giorni.[14]
  3. 3
    Gestisci il trauma ai testicoli. In tale circostanza, il testicolo ritorto non riceve sangue a sufficienza a causa di diversi tipi di incidenti, come scivolare dal sellino della bici urtando la zona inguinale; nei casi gravi, si assiste alla torsione del funicolo spermatico che richiede un intervento chirurgico. Ogni anno, su 100.000 maschi sotto i 18 anni d'età, questo disturbo ne colpisce il 3,8%.
    • L'individuazione precoce di un testicolo molto sollevato e l'assenza del riflesso cremasterico sono sufficienti per giustificare un'esplorazione chirurgica; in questo modo, si può evitare l'orchiectomia, l'asportazione del testicolo.
    • Anche un trauma lieve può causare gonfiore, dolenzia, febbre alta, bisogno frequente e urgente di urinare.
    • Il tempo utile per intervenire chirurgicamente è di circa otto ore dall'incidente; in questo modo, si evitano danni estesi al funicolo spermatico che può essere riportato velocemente alla posizione naturale senza doverlo asportare. Nonostante questa prontezza di intervento, l'orchiectomia si esegue nel 42% dei casi; una diagnosi tardiva porta alla necessaria asportazione del testicolo e a una possibile infertilità.[15]
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Incrementare l'EiaculazioneIncrementare l'Eiaculazione
Liberarsi di un'Erezione IndesiderataLiberarsi di un'Erezione Indesiderata
Mettere il Preservativo su un Pene con il PrepuzioMettere il Preservativo su un Pene con il Prepuzio
Fermare una ErezioneFermare una Erezione
Incrementare il Volume dello SpermaIncrementare il Volume dello Sperma
Pulire il PenePulire il Pene
Fare gli Esercizi per il Muscolo PubococcigeoFare gli Esercizi per il Muscolo Pubococcigeo
Retrarre il Prepuzio Senza DoloreCome scoprire il glande senza dolore: ginnastica prepuziale e altri rimedi per la fimosi
Capire se Hai l'EpididimiteCapire se Hai l'Epididimite
Rimuovere le Papule Perlacee PenieneVuoi liberarti delle papule perlacee del pene? Ecco come eliminarle con trattamenti medici e rimedi naturali
Alleviare la Congestione ai Testicoli (Blue Balls)Alleviare la Congestione ai Testicoli (Blue Balls)
Mantenere l'Erezione in Modo NaturaleMantenere l'Erezione in Modo Naturale
Abbassare l'Antigene Prostatico Specifico (PSA)Abbassare l'Antigene Prostatico Specifico (PSA)
Indossare un SospensorioIndossare un Sospensorio
Pubblicità
  1. Trojian, Thomas, Timothy Lishnak, and Diana Heiman. American Family Physician. 2009, April 1; 79(7): 583-587
  2. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/sexually-transmitted-diseases-stds/in-depth/std-symptoms/art-20047081
  3. http://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0098862
  4. http://www.webmd.com/men/inflammation-testicle-orchitis?page=2#2
  5. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/sexually-transmitted-diseases-stds/in-depth/std-symptoms/art-20047081
  6. Sharp, Victoria, Kathleen Kieran, and Angela M Arlen, Testicular Torsion: Diagnosis, Evaluation and Management American Family Physician, Dec 15, 2013. (88)12, 835-840

Informazioni su questo wikiHow

Robert Dhir, MD
Co-redatto da:
Urologo e Chirurgo Iscritto all'Albo
Questo articolo è stato co-redatto da Robert Dhir, MD. Il Dottor Robert Dhir è un urologo e chirurgo iscritto all’albo. È il fondatore del centro HTX Urology a Houston, Texas. Con oltre 10 anni di esperienza, la competenza del Dottor Dhir comprende trattamenti minimamente invasivi per l'ingrossamento della prostata (UroLift), calcoli renali, chirurgia dei tumori urologici e salute maschile (disfunzione erettile, basso livello di testosterone e infertilità). "HTX Urology" è stato nominato "Centro di Eccellenza" per la procedura UroLift e, utilizzando la sua "Wave Therapy" brevettata, il Dottor Dhir è un pioniere nell’ambito delle procedure non chirurgiche per il trattamento della disfunzione erettile. Si è laureato in Medicina alla Georgetown University e ha ricevuto riconoscimenti nei suoi studi di preparazione alla facoltà di medicina, urologia, ortopedia e oftalmologia. Oltre a completare un internato in chirurgia generale, è stato capo degli specializzandi durante il suo internato come urologo e chirurgo alla University of Texas di Houston/MD Anderson Cancer Center. È stato votato "Top Doctor" in Urologia nel 2018 e nel 2019 e uno dei tre migliori urologi di Houston nel 2019 e nel 2020. La rivista "Texas Monthly" lo ha inserito nella lista dei "Texas Super Doctors Rising Stars" nel 2019 e nel 2020. Questo articolo è stato visualizzato 78 515 volte
Categorie: Salute Uomo
Questa pagina è stata letta 78 515 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità