Scarica PDF Scarica PDF

Il morbo di Morgellons è una malattia molto controversa. Il fatto che si tratti di un vero disturbo fisico o solo di un delirio da disturbo psichiatrico è ancora oggetto di dibattito. Se è un disturbo fisico, si ritiene che sia una combinazione di virus, batteri e funghi. Anche se è assolutamente indispensabile farti visitare da un medico, ci sono rimedi casalinghi che puoi provare che potrebbero essere efficaci per te. Per affrontare questa malattia, continua a leggere.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Trattamenti Medici

  1. 1
    Trova un medico di cui ti puoi fidare. Il morbo (o sindrome) di Morgellons è avvolto nel mistero. I segni e i sintomi che puoi riscontrare sono così bizzarri e insoliti che il medico potrebbe avere difficoltà a trovare un modo per alleviare il disagio. Questo è il motivo per cui è importante collaborare con un medico che ti conosce bene e con cui ti senti a tuo agio nel lungo periodo.
    • Non hai solo bisogno di un "esperto" di malattie, ma di un medico premuroso che capisca cosa stai attraversando. L'ultima cosa che vorresti è un medico che non può entrare in empatia con il tuo dolore, gli sforzi e la confusione.
  2. 2
    Sii paziente. Il morbo di Morgellons non è una condizione comune. Probabilmente il tuo medico dovrà tentare molti metodi diagnostici e diversi approcci terapeutici che non possono produrre risultati rapidi. Devi capire che i medici non possono trovare dei rimedi che non conoscono per trattare i sintomi, ma possono fare affidamento solo sulle loro conoscenze.
    • Ci vuole molta pazienza per liberarsi completamente dei sintomi di questa malattia. Devi avere una mente aperta sulla condizione e ascoltare i consigli terapeutici del medico, anche se includono una valutazione psichiatrica. Il trattamento di questa malattia è una collaborazione tra paziente e medico; al centro di un piano di trattamento efficace ci deve essere la fiducia e il rispetto reciproco.
  3. 3
    Sii aperto a ciò che dice il tuo curante. Egli è un esperto ed è per questo che dovresti ascoltare quello che ha da dire in merito alla tua condizione. Ciò che ti dirà, forse, non è quello che vorresti sentirti dire, ma questa non deve essere una scusa per non seguire i suoi consigli. Egli agisce nel tuo interesse.
    • Il trattamento per questa sindrome può durare molto tempo e di solito prevede non solo il trattamento dei sintomi fisici, ma può anche comportare un trattamento psichiatrico.
  4. 4
    Conosci le varie possibilità di trattamento. Diversamente dalle credenze popolari, ci sono piani di trattamento controversi per questa malattia misteriosa. Sebbene questi metodi non siano sottoscritti da molti esperti in campo medico, alcuni professionisti ricorrono a farmaci che vengono somministrati per affrontare psicosi e anche tic, come l’olanzapina e il pimozide.
    • Tuttavia, è importante capire che il Centro per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (CDC) crede fermamente che il morbo di Morgellons non sia un disturbo clinico specificamente classificato; ciò significa che possono esserci delle terapie mediche non autorizzate o non sempre efficaci per questa condizione. Il mistero che circonda la malattia e la mancanza di dati certi per eseguire un’analisi sull’eziologia dovrebbe rendere il paziente scettico su qualunque trattamento specifico che afferma di agire in fretta.
  5. 5
    Non escludere un trattamento per altre malattie. È molto comune per i pazienti con il morbo di Morgellons essere affetti da depressione, ansia e altri problemi psicologici. Tieni presente che trattare questi problemi può anche alleviare i sintomi fisici primari, che possono portare alla scomparsa della sindrome.
    • Soffrire di un disagio psicologico non è così terribile o da stigmatizzare come si potrebbe pensare. Infatti, milioni di persone con questi problemi vengono curate ogni giorno in tutto il mondo. Non sei solo e non devi sentirti imbarazzato se segui un trattamento per queste malattie. Questo potrebbe essere davvero ciò che ti serve per liberarti dai sintomi che stai vivendo a causa del morbo.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Rimedi Casalinghi

  1. 1
    Prendi in considerazione l'olio di origano. Quest’olio può essere assunto per via orale o strofinato sulla pelle (interno o topico). In entrambi i casi, può essere efficace come trattamento antivirale, antifungino, antibatterico e agente antimuffa. Puoi trovarlo nelle principali farmacie e negozi dove vengono venduti gli integratori vitaminici.
    • L'origano è ricco di carvacrolo, un fenolo. Si ritiene che gli oli che contengono il 62-85% di carvacrolo siano tra le soluzioni più efficaci; puoi riscontrare la quantità contenuta dall’etichetta riportata sulla confezione.
    • Se lo applichi sulla pelle, agisce meglio se usato con olio di oliva o olio di cocco. Questo può aiutare a rafforzare il sistema immunitario, stimolando la produzione di globuli bianchi.
  2. 2
    Prepara una soluzione per il bagno. Il borace diluito con acqua e mescolato con un sapone antibatterico durante le docce/bagni può aiutare a uccidere i microrganismi sospettati di scatenare il morbo di Morgellons. È ancora meglio se ti asciughi all’aria senza risciacquare prima la soluzione. Una volta asciutta, si ritiene che la miscela cada dalla pelle, proprio come la sabbia o la polvere portando con sé i sintomi della malattia.
    • Questo rituale può essere completato con l'applicazione di glicerina su tutto il corpo per bloccare completamente l'aria ai microrganismi del morbo.
    • I sali di Epsom, l’erba medica e l’acqua ossigenata sono validi disinfettanti e antisettici. Per migliorare/aumentare gli effetti dei sali di Epsom, usa tutti e tre i disinfettanti.
    • Anche lavare i vestiti sporchi con borace, bicarbonato di sodio e aceto può contribuire a eliminare le sostanze del morbo che si ritiene possano rimanere negli abiti.
  3. 3
    Usa la naftalina. Questa sostanza può uccidere diversi tipi di batteri nell’ambiente, sui mobili, letto, materasso, lenzuola, coperte o anche negli armadi. Puoi metterla in qualunque di questi luoghi per un paio d'ore; la naftalina rilascia un gas velenoso chiamato benzene che si ritiene possa interferire con i microrganismi della sindrome di Morgellons, togliendo loro la fonte di ossigeno.
    • Puoi seguire questo trattamento anche per le scarpe e i vestiti sporchi mettendoli in sacchetti ermetici con le palline di naftalina.
    • Il gas a volte può essere dannoso per gli esseri umani, se respirato in eccesso, quindi fai attenzione. Usa la naftalina solo per qualche ora alla volta.
  4. 4
    Segui una dieta ricca di sostanze dalle proprietà antivirali. Un’alimentazione ricca di cibi dalle proprietà antiparassitarie, antivirali, antibatteriche e antifungine aiuta, in teoria, non solo a eliminare gli sfoghi cutanei, ma anche a prevenire la convinzione di recidive. Qui sono elencati alcuni alimenti che puoi tenere nella dispensa della tua cucina:
    • Alimenti ricchi di proprietà antiparassitarie: curcuma (è efficace anche per aumentare l'alcalinità nel corpo), neem, cannella, chiodi di garofano, anice, cumino, pepe, aglio, zenzero, salvia, timo, carote, cavoli, pomodori, patate dolci, semi di cumino, semi di finocchio, semi di zucca, melograno, papaia, ananas, olio di cocco, mirtilli, crauti.
    • Alimenti ricchi di proprietà antivirali: curcuma, aglio, tè verde, mela, coriandolo, miele.
    • Alimenti ricchi di proprietà antibatteriche: aglio, zenzero, cannella, chiodi di garofano, lime, origano.
    • Alimenti ricchi di proprietà antifungine: pompelmo, aceto di sidro di mele, chiodi di garofano, olio di timo, carota, argento colloidale, origano, olio di ricino, olio di melaleuca.
  5. 5
    Purifica il corpo. La pulizia interna del corpo può farti sentire meglio fisicamente e psicologicamente e, di conseguenza, può aiutarti a combattere la malattia. Tuttavia, è meglio se parli con il tuo medico per vedere quali prodotti sono i più efficaci per la tua condizione. Usando le dovute precauzioni, i prodotti elencati di seguito possono essere assunti per via orale:
    • Argento colloidale. Alcuni credono che questa sostanza possa uccidere efficacemente i funghi, batteri e virus responsabili del morbo di Morgellons, ma per la maggior parte la scienza vede questo prodotto come non sicuro e inefficace.
    • Succo d'uva. Circa 2 tazze di succo d'uva puro ogni giorno possono agire per abbattere ed eliminare le fibre che tendono a svilupparsi nel tratto digestivo e nella gola, anche se non c'è una scienza definitiva a sostegno di questo.
    • Papaya verde. Il consumo di piccole quantità (3/4 di cucchiaino da tè) di papaya verde può svolgere un ruolo importante nell’eliminazione della presunta sindrome, dei parassiti e amebe, abbattendo le proteine che si ritiene siano una fonte di vita per il morbo. Permette anche di tenere pulito l'intestino.
    • Chlorella. Puoi assumere questa alga (3/4 di cucchiaino) per rafforzare il sistema immunitario. È in grado di eliminare le tossine e i metalli pesanti dal corpo e favorire la crescita di batteri amici. Ma, ancora una volta, la scienza non si sbilancia.
  6. 6
    Magnetizza l'acqua. Il processo di magnetizzazione aiuta l’acqua a mantenere l'alcalinità nel corpo. Si ritiene che un sistema alcalino possa scoraggiare la crescita e la diffusione di microrganismi nel corpo, che alcuni sostengono siano causa del morbo di Morgellons.
    • Per magnetizzare l'acqua, il modo più semplice è quello di procurarti un "magnete d’acqua". Questo è un magnete cilindrico che assomiglia a una penna. Mettilo in una grande brocca d'acqua e lascialo agire per un'ora circa.
    • Si pensa che la sindrome di Morgellons non risparmi neppure i denti. Per eliminare il mal di denti che ritieni sia causato dal morbo, appoggia un forte magnete sopra e vicino alla zona colpita, oltre a bere l’acqua magnetizzata.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Comprendere il Morbo di Morgellons

  1. 1
    Tieni presente che il trattamento di questa malattia è assolutamente necessario. È imperativo trattare il morbo di Morgellons. Le lesioni nella pelle possono infettarsi gravemente e l'ansia e la depressione, che in alcuni casi accompagnano la malattia, possono progredire e trasformarsi in un disturbo psicologico più grave. Anche se la causa è sconosciuta, il trattamento è comunque necessario.
    • Il primo passo è quello di andare da un medico. A tutt’oggi non c’è ancora alcun processo diagnostico standard per la malattia. I medici spesso iniziano con un’anamnesi del paziente e, in alcuni casi, possono sottoporre il soggetto a una biopsia della pelle sulle zone del corpo che presentano gravi piaghe.
    • In seguito spesso viene effettuata una valutazione psichiatrica, soprattutto se i medici sono convinti che la condizione sia collegata a problemi mentali e comportamentali.
  2. 2
    Sappi che la causa è ancora sconosciuta. Medici professionisti sono ancora confusi circa questa condizione. Alcuni credono che si tratti di una malattia reale, specifica, che richiede conferme nel prossimo futuro, mentre altri ritengono che sia solo una manifestazione di una malattia mentale. Altri esperti sostengono che non sia una malattia che può colpire chiunque, ma sia una conseguenza o una complicazione di una condizione esistente.
    • Anche se molto diffusa, la teoria che la malattia sia il risultato di un parassita non ha riscontri medici. Ci sono anche sostenitori che ritengono che la condizione sia causata da una tossina ambientale. Anche questa ipotesi è priva di elementi fondati.
    • La teoria più attendibile sulla causa del morbo è che si tratti di una condizione psichiatrica, in cui i malati soffrono di parassitosi delirante e non di una malattia fisica. Questa, ovviamente, è un’idea che molti pazienti non sono disposti ad accettare.
    • C’è un piccolo numero di ricercatori che sostiene la teoria che la condizione sia collegata alla dermatite digitale bovina, una condizione presente nei bovini che crea sintomi molto simili a quelli dei pazienti affetti dal morbo di Morgellons. Questa è l'unica teoria che crede fermamente che la condizione non sia solo un disturbo delirante, ma una vera e propria malattia fisica che può essere trattata.
  3. 3
    Sii consapevole che le lesioni cutanee sono estremamente comuni. I sintomi di questa condizione sono lesioni della pelle che di solito sono auto-inflitte. Queste piaghe si formano soprattutto sugli avambracci, sulla schiena, viso e torace. Appaiono rapidamente, spesso senza preavviso, ma restano sulla pelle per lunghi periodi di tempo.
    • Gli esperti paragonano queste piaghe a morsi irritanti di ragno. Il prurito della pelle può diventare così forte che i malati finiscono per graffiarsi a tal punto da formare ferite aperte che si infettano con batteri già presenti sulla pelle. Questo complica ulteriormente la condizione.
  4. 4
    Sappi che molti provano una sensazione come di qualcosa di "strisciante" nella pelle. Chi soffre della malattia sostiene spesso di sentire qualcosa di sconosciuto che sta strisciando nella loro pelle. Questo spesso li spinge a premere, graffiare e grattare la pelle fino a provocare lesioni per cercare o togliere le piccole creature che sono convinti si trovino sotto la pelle. Questa "estrazione" spesso crea ferite profonde.
    • Molto spesso tra i pazienti vengono rimossi da queste ferite aperte degli oggetti filiformi e fibre. La ricerca condotta dal CDC ha scoperto che spesso si tratta di cotone e materiali che vengono identificati con quelli utilizzati nelle fasciature.
  5. 5
    Conosci i sintomi correlati del morbo di Morgellons. Altri sintomi di questa malattia sono la perdita di capelli, stanchezza eccessiva, perdita dei denti, dolori muscolari e articolari, problemi di sonno e molti altri. Questi sintomi aggiungono ulteriore mistero, rendendo la condizione una tra le più temute in tutto il mondo.
    • È importante notare, tuttavia, che nel 50% delle persone che presentano i sintomi sono state riscontrate nel loro sistema tracce di marijuana e antidolorifici derivati della codeina. In alcuni si sono anche trovate tracce di farmaci ansiolitici nei campioni di capelli e pelle. Questo aggiunge un'altra dimensione alla malattia e rafforza la convinzione di molti esperti che si tratti in realtà di un problema psichiatrico, ma con sintomi fisici.
  6. 6
    Comprendi le implicazioni mentali della sindrome di Morgellons. Questa malattia viene facilmente liquidata da molti medici come parassitosi delirante o sindrome di Ekbom. Infatti spesso ritengono che sia di natura psicologica, quando i trattamenti medici non sembrano efficaci nell’alleviare i sintomi.
    • L’incertezza in merito a questa malattia sta portando molti medici a ritenere che si tratti di un disturbo mentale, soprattutto quando i pazienti sentono che ci sono "creature che corrono sotto la loro pelle." Questo è un classico sintomo della sindrome di Ekbom chiamato formicolio.
    • Molti credono che chi soffre del morbo di Morgellons stia solo vivendo sintomi psicosomatici e che per affrontare la malattia sia necessario assumere psicofarmaci.
    • Il fatto di ritenere che ci siano dei parassiti sotto la pelle, spesso spinge i pazienti a recarsi da dermatologi, da specialisti delle infestazioni di parassiti e persino da veterinari. Questo può portare a ricevere un trattamento completamente sbagliato e può addirittura peggiorare la gravità della condizione.
    Pubblicità

Consigli

  • Il Centro per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (CDC) ha avviato uno studio completo sulla malattia, in collaborazione con altri gruppi di ricerca medica e ha scoperto che non esiste una sola condizione parassitaria che possa essere identificata come la causa principale della sindrome di Morgellons.


Pubblicità

wikiHow Correlati

Far Scrocchiare la Parte Bassa della Schiena
Scrocchiarsi la Schiena AltaScrocchiarsi la Schiena Alta
Trattenere la PipìTrattenere la Pipì
Riconoscere i Sintomi dell'HIVRiconoscere i Sintomi dell'HIV
Curare un Dito Insaccato
Rallentare il tuo Battito Cardiaco
Rimuovere una Cisti SebaceaRimuovere una Cisti Sebacea
Controllare i LinfonodiControllare i Linfonodi
Liberarsi di un'Unghia IncarnitaLiberarsi di un'Unghia Incarnita
Capire Se Hai un'Intolleranza all'AlcoolCapire Se Hai un'Intolleranza all'Alcool
Riconoscere i Sintomi della LeucemiaRiconoscere i Sintomi della Leucemia
Camminare con una StampellaCamminare con una Stampella
Sentirsi Meglio Dopo il VomitoSentirsi Meglio Dopo il Vomito
Trattare il Mal di Gola dopo aver VomitatoTrattare il Mal di Gola dopo aver Vomitato
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 6 282 volte
Questa pagina è stata letta 6 282 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità