Scarica PDF Scarica PDF

Il tetano è una grave infezione batterica che colpisce il sistema nervoso, provocando spesso dolorose contrazioni muscolari, soprattutto al collo, alla mascella e in questo caso si parla di "trisma tetanico" (contrattura dei muscoli mandibolari).[1] Il batterio che produce la tossina è il Clostridium tetani, che si trova nelle feci degli animali e nel terreno; l'infezione può quindi svilupparsi da una ferita da punta su gambe o braccia. La malattia può interferire con la capacità di respirare e, se non viene trattata, può essere mortale. Esiste un vaccino preventivo che non rappresenta però una cura; se hai contratto l'infezione, devi essere ricoverato in ospedale. Il trattamento si concentra sulla gestione ed eliminazione dei sintomi finché gli effetti della tossina non svaniscono.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Ottenere Cure Mediche

Scarica PDF
  1. 1
    Vai in ospedale. Oltre alla rigidità e agli spasmi nel collo e nei muscoli della mascella, il tetano provoca anche crampi/rigidità a livello addominale e della colonna vertebrale, crampi muscolari diffusi, difficoltà a deglutire, febbre, sudorazione e tachicardia.[2] Se presenti i sintomi dell'infezione, devi sottoporti alle cure presso una clinica, dato che si tratta di una malattia grave che non puoi gestire a casa.
    • I sintomi possono svilupparsi in qualsiasi momento, da alcuni giorni fino a diverse settimane dopo la contaminazione con il batterio - spesso attraverso una ferita da punta su un piede, per esempio camminando su un chiodo sporco.
    • Per diagnosticare il disturbo, il medico esegue un esame fisico e raccoglie un'anamnesi completa che include anche lo stato vaccinale; non esistono degli esami di laboratorio o prelievi del sangue che aiutano a identificare il tetano.
    • Tra le malattie che presentano sintomi simili a questa infezione e che il medico deve escludere ci sono: meningite, rabbia e avvelenamento da stricnina.[3]
    • Lo staff medico provvede a pulire la ferita, eliminare residui di sporcizia e/o terra, tessuto morto ed eventuali corpi estranei.[4]
  2. 2
    Sottoponiti a un'iniezione di immunoglobulina antitetanica. A seconda del tempo trascorso tra la lesione e la manifestazione dei sintomi, il medico può optare per questa soluzione, per annullare l'effetto delle tossine.[5] Ricorda che non si tratta di una cura e che può solo neutralizzare le tossine "libere" che non si sono ancora legate ai tessuti nervosi; quelle che invece hanno già intaccato i nervi non subiscono alcun danno.
    • Per questo motivo, è estremamente importante intervenire tempestivamente; prima vai dal medico (una volta presentati i sintomi) e più efficace è l'azione preventiva delle immunoglobuline contro i sintomi più gravi.
    • Non appena ti viene diagnosticato il tetano, dovresti ricevere una dose compresa tra 3000 e 6000 unità per via intramuscolare.
    • Non aspettare di stare male. Se hai subito una lesione profonda (come una ferita da punta) con qualche oggetto tagliente che ti sembra sporco di terra, polvere, feci o altri detriti, vai dal dottore o al pronto soccorso, come misura preventiva, per sottoporti alle dovute medicazioni e all'iniezione.
  3. 3
    Sii pronto a dover assumere gli antibiotici. Questa classe di farmaci uccide i batteri, incluso il C. tetani, ma il problema con il tetano è rappresentato dalle tossine rilasciate dalle spore.[6] Una volta entrate nell'organismo, queste sostanze hanno una forza notevole, provocano un'ampia varietà di sintomi perché aggrediscono e stimolano il tessuto nervoso, fenomeno che spiega gli spasmi e le diffuse contrazioni muscolari.
    • Se riesci a bloccare il tetano nella fase precoce, gli antibiotici risultano efficaci, perché sono in grado di uccidere i batteri prima che rilascino una quantità eccessiva di tossine.
    • Se la malattia è in uno stato avanzato, gli antibiotici potrebbero essere relativamente inutili e i potenziali benefici potrebbero non controbilanciare i possibili effetti collaterali.
    • Potresti ricevere gli antibiotici per via endovenosa. Il trattamento migliore per questa infezione è il metronidazolo in dosi da 500 mg somministrato ogni 6-8 ore; tale cura deve durare almeno sette o dieci giorni.
  4. 4
    Aspettati di dover assumere dei sedativi o dei miorilassanti. Il sintomo più evidente e potenzialmente mortale associato al tetano è rappresentato dalle gravi contrazioni, definito dai medici "tetania" (spasmofilia).[7] Se questi spasmi interessano i muscoli che servono per respirare, possono diventare mortali; pertanto, l'assunzione dei miorilassanti (come il metaxalone o la ciclobenzaprina) può salvare la vita, oltre ad alleviare il dolore derivante dalle contrazioni.
    • Questi farmaci non agiscono direttamente sui batteri o sulle tossine, ma possono ridurre l'effetto che i nervi eccitati hanno sugli spasmi delle fibre muscolari.
    • La tetania può essere tanto violenta da causare strappi muscolari e fratture avulse - quando i tendini tesi strappano via frammenti d'osso.
    • Anche i sedativi, come il diazepam (Valium), aiutano ad alleviare gli spasmi muscolari, oltre a ridurre l'ansia e il battito cardiaco associati ai casi moderati o gravi di tetano.[8]
  5. 5
    Preparati a dover sostenere delle cure di supporto. Se le tue condizioni sono gravi, hai bisogno di assistenza con un respiratore o la ventilazione meccanica.[9] Anche se le tossine del batterio non hanno intaccato eccessivamente i muscoli respiratori, potresti aver bisogno di un polmone d'acciaio se sei sotto l'effetto di forti sedativi, dato che spesso innescano una respirazione superficiale.
    • Oltre all'ostruzione delle vie aeree e all'arresto respiratorio (che sono le principali cause di morte per tetano), possono sorgere altre potenziali complicazioni, come: polmonite, insufficienza cardiaca, danni cerebrali e fratture ossee (le più comuni sono alle costole e alla colonna vertebrale).
  6. 6
    Chiedi al medico altri possibili farmaci utili per la tua situazione. Ci sono alcuni medicinali che a volte vengono usati per lenire i sintomi dell'infezione, come il solfato di magnesio (che gestisce gli spasmi muscolari), alcuni betabloccanti (che regolano la frequenza cardiaca e respiratoria) e la morfina (un forte sedativo e antidolorifico).[10]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Ridurre il Rischio di Contrarre il Tetano

Scarica PDF
  1. 1
    Vaccinati. Questa è la maniera per evitare il tetano.[11] In Italia l'antitetanica è obbligatoria per tutti i nuovi nati, con la somministrazione di una serie di richiami del vaccino DTaP, che contiene gli anticorpi in grado di proteggere da difterite, tetano e pertosse. Tuttavia, la protezione completa contro il tetano dura solo 10 anni, per cui sono necessari dei richiami quando si diventa ragazzi e in età adulta.
    • Solitamente, è consigliato eseguire i richiami ogni 10 anni, iniziando fin da quando si compiono 19 anni.
    • Le persone che contraggono il tetano devono in genere sottoporsi al vaccino come parte del trattamento, dato che l'infezione non fornisce la futura immunità.
  2. 2
    Tratta la ferita tempestivamente. È importante pulire e disinfettare qualsiasi lesione profonda, soprattutto se è causata da un oggetto pungente che ha ferito un piede, in modo da uccidere il batterio C. tetani e impedire che rilasci le tossine nell'organismo.[12] Una volta fermata l'emorragia, risciacqua accuratamente il taglio con acqua pulita o con una soluzione salina, se ce l'hai; in seguito, puliscilo con un igienizzante antibatterico a base di alcol prima di coprirlo con un cerotto pulito.
    • Puoi anche applicare un antibiotico topico, come Neosporin, che aiuta a fermare l'infezione; non promuove una guarigione più rapida, ma rallenta la proliferazione batterica.
    • Cambia regolarmente il cerotto/bendaggio almeno una volta al giorno o quando è bagnato o sporco.
  3. 3
    Indossa calzature appropriate. La maggior parte dei casi di tetano è riconducibile a una ferita ai piedi causata da un oggetto tagliente - chiodi, vetro, schegge - coperto di feci di animali o di terra contaminata da spore del batterio C. tetani. Pertanto, è una buona norma di prudenza e di prevenzione indossare scarpe robuste con suole resistenti, soprattutto se ti trovi in ambienti rurali e fattorie.[13]
    • Tieni sempre i sandali o le infradito quando cammini sulla spiaggia o sulla battigia.
    • Non dimenticare di proteggere anche le mani quando lavori all'aperto o in officina; indossa dei guanti spessi di cuoio o di qualche materiale altrettanto resistente.
    Pubblicità

Consigli

  • Il tetano è un'infezione rara nei Paesi occidentali, mentre è molto più frequente in quelli sottosviluppati; ogni anno si ammala circa un milione di persone.[14]
  • Anche se sono pericolose per un breve periodo di tempo, le tossine del tetano non provocano danni permanenti al sistema nervoso, una volta svaniti i sintomi.
  • Ricorda che non è un'infezione contagiosa e non puoi ammalarti entrando in contatto con una persona infetta.
Pubblicità

Avvertenze

  • Senza vaccino o senza alcun tipo di trattamento farmacologico, circa il 25% delle persone ammalate muore, soprattutto quelle con un sistema immunitario debole (neonati, anziani e coloro che hanno malattie croniche).[15]
  • Se manifesti segni o sintomi di tetano, non provare a curarti a casa; si tratta di un'infezione grave che richiede trattamenti medici in ospedale.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Scrocchiarsi la Schiena AltaScrocchiarsi la Schiena Alta
Far Scrocchiare la Parte Bassa della Schiena
Rimuovere una Cisti SebaceaRimuovere una Cisti Sebacea
Riconoscere i Sintomi dell'HIVRiconoscere i Sintomi dell'HIV
Trattare il Mal di Gola dopo aver VomitatoTrattare il Mal di Gola dopo aver Vomitato
Trattenere la PipìTrattenere la Pipì
Camminare con una StampellaCamminare con una Stampella
Rallentare il tuo Battito Cardiaco
Migliorare la PosturaMigliorare la Postura
Liberarsi di un'Unghia IncarnitaLiberarsi di un'Unghia Incarnita
Gestire la Chinetosi sulle GiostreGestire la Chinetosi sulle Giostre
Rimuovere i Pidocchi dai VestitiRimuovere i Pidocchi dai Vestiti
Urinare Dopo un Intervento ChirurgicoUrinare Dopo un Intervento Chirurgico
Curare un Dito Insaccato
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Chris M. Matsko, MD
Co-redatto da:
Medico di Medicina Generale
Questo articolo è stato co-redatto da Chris M. Matsko, MD. Il Dottor Matsko è un Medico in pensione che vive in Pennsylvania. Si è laureato presso la Temple University School of Medicine nel 2007. Questo articolo è stato visualizzato 5 725 volte
Questa pagina è stata letta 5 725 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità