Scarica PDF Scarica PDF

Assistere a un malessere del tuo cane può essere davvero sconvolgente. I segnali di un ictus in un cane possono essere molto spaventosi, anche se è importante ricordare che questa patologia colpisce gli animali con minore gravità rispetto all'uomo. Impara a riconoscere le avvisaglie del problema, in modo da poter reagire correttamente se dovesse capitare al tuo cane. Se ritieni che il tuo amico a quattro zampe abbia avuto un ictus, chiedi subito consiglio a un veterinario e segui tutte le sue indicazioni alla lettera.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Riconoscere l'Ictus nei Cani

Scarica PDF
  1. 1
    Cerca i sintomi dell'ictus. Di solito questa patologia si presenta quando i vasi sanguigni del cervello si rompono (ictus emorragico) o si bloccano (ictus ischemico). I sintomi possono presentarsi improvvisamente sono diversi da quelli che tipicamente si osservano negli essere umani. Nota se il tuo cane ha questi comportamenti:[1]
    • Cammina in cerchio senza motivo.
    • Tiene la testa inclinata da una parte.
    • Si gira dalla parte sbagliata quando lo chiami.
    • Ha difficoltà a restare in equilibrio, a stare in piedi o a camminare.
    • È estremamente letargico.
    • Ha improvvisamente problemi a controllare la vescica e l'intestino.
    • Mostra segnali di perdita della vista.
    • Sviene improvvisamente.
    • Potresti anche notare che i suoi occhi si muovono rapidamente da una parte all'altra, come se seguisse un oggetto (nistagmo). L'ictus è solo una delle possibili cause di nistagmo, ma è sempre una buona idea chiedere a un veterinario di valutare questo sintomo.
  2. 2
    Valuta i fattori di rischio di ictus per il tuo cane. Puoi aiutare il veterinario a diagnosticare l'ictus e a identificare più rapidamente le potenziali cause dandogli informazioni sui fattori di rischio più comuni. Gli ictus si presentano più frequentemente nei cani anziani e in quelli con precedenti di:[2]
    • Infortuni o traumi alla testa.
    • Malattie cardiache.
    • Diabete.
    • Malattie renali.
    • Disturbi endocrini, come malattie alla tiroide o malattia di Cushing.
    • Tumori al cervello.
    • Esposizione ad alcuni veleni.
    • Alcune malattie parassitarie, come la febbre maculata delle Montagne Rocciose.
  3. 3
    Fai visitare il tuo cane dal veterinario. Se hai il sospetto che abbia un ictus, portalo subito dal medico. Spiegagli i sintomi dell'animale e descrivi i precedenti clinici. Oltre a esaminare il cane e a osservarne il comportamento, il veterinario può richiedere risonanze magnetiche, TAC, radiografie o test simili per confermare o escludere un ictus.
    • Il veterinario può svolgere altri test, come una puntura lombare, nel tentativo di diagnosticare altre patologie e malattie con sintomi simili.
    • Il veterinario cercherà anche emorragie, infiammazioni e masse nel cervello.
    • Tratta i sintomi di ictus come emergenza medica. L'intervento medico tempestivo aiuta a garantire l'esito migliore possibile per il tuo cane.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Ottenere Cure Mediche per il Tuo Cane

Scarica PDF
  1. 1
    Inizia a trattare le cause alla base dell'ictus. Se i test rivelano un ictus, il veterinario discuterà con te delle cause che l'hanno provocato. Non esistono trattamenti specifici per il problema, bensì la terapia va mirata alle cause.[3]
    • Gli ictus ischemici sono associati a diabete, disfunzioni delle ghiandole tiroidee, malattie cardiache o renali e ipertensione. Gli ictus emorragici di solito sono dovuti a trombi, ipertensione, ingerimento di veleno per ratti e compromissione dei vasi sanguigni.
    • Le altre cause di ictus includono tumori al cervello e traumi alla testa. Una volta che viene diagnosticato l'ictus e viene identificata la causa che l'ha provocato, il veterinario può formulare un piano di trattamento.
  2. 2
    Segui le istruzioni del veterinario per le cure a casa. Quasi tutti i casi di ictus nei cani possono essere gestiti a casa, una volta che il medico ha formulato una diagnosi. Il veterinario può prescrivere dei farmaci al tuo cane, oltre a spiegarti come prenderti cura di lui e tenere sotto controllo le sue condizioni. Il tuo animale può sentirsi disorientato e avere difficoltà a camminare. Per aiutarlo potresti:
    • Assicurarti che abbia un letto comodo.
    • Portarlo fuori in modo che possa andare in bagno.
    • Mettere le ciotole del cibo e dell'acqua vicine al suo letto.
    • Dargli i farmaci prescritti dal veterinario.
    • Puoi anche fargli un massaggio tutti i giorni per aiutarlo a camminare. Strofinagli tutto il corpo con il palmo della mano.
  3. 3
    Se il veterinario te lo consiglia, porta il tuo cane in clinica. Per gli ictus può gravi o provocati dai traumi, il medico può decidere di tenere l'animale in osservazione per curarlo. Se la causa è un trauma, il primo passo è ridurre il gonfiore all'interno del cervello e mantenere il cane idratato con una flebo di fluidi.
    • I farmaci come l'amlodipina possono essere somministrati per tenere sotto controllo la pressione alta se l'ictus è stato provocato dall'ipertensione.
    • Possono essere prescritti anche altri farmaci, inclusi antinfiammatori, come i FANS, se il gonfiore è evidente, antibiotici se il cane ha un'infezione, sedativi per l'atassia e la confusione, antiemetici per il vomito e i problemi gastrici, anticonvulsivanti per controllare le convulsioni.
    • Il tuo cane sarà tenuto in una posizione comoda, su superfici morbide, durante i trattamenti, in modo che non tenga la testa sotto il corpo. Questa posizione favorisce il flusso sanguigno corretto.
  4. 4
    Assicurati di tenere sempre sotto controllo il tuo cane durante la convalescenza. Per prenderti cura di lui a casa devi tenerlo sempre sotto osservazione. Se necessario, fatti aiutare da altre persone, ad esempio chiedendo ai vicini di accudirlo quando non sei a casa. Puoi anche assumere un dog sitter che ti sostituisca quando devi uscire.
    • Considera di fare lunghe pause pranzo per andare a controllare il tuo cane, oppure lavora da casa se ne hai la possibilità. Puoi anche chiedere se è possibile portare animali al lavoro.
  5. 5
    Dai al tuo cane i farmaci prescritti dal veterinario. Il medico può prescrivere farmaci per aiutare il tuo animale a recuperare completamente dall'ictus e in teoria prevenire ulteriori attacchi. Gli esemplari che presentano atassia e confusione possono ricevere sedativi. Altri farmaci includono:
    • Antiemetici per il vomito.
    • Antinfiammatori per il gonfiore.
    • Antibiotici per le infezioni.
    • Anticonvulsivanti per controllare le convulsioni e i futuri ictus.
    • I farmaci anticoagulanti come il Plavix, che vengono usati per la prevenzione a lungo termine dei trombi.
    • I farmaci che aumentano l'approvvigionamento di sangue ossigenato al cervello, come la propentofillina (Karsivan).
  6. 6
    Discuti della prognosi del cane con il veterinario. La velocità di recupero dell'animale dipende da alcuni fattori, inclusi la gravità dell'ictus e i problemi di salute che l'hanno provocato. Gli attacchi più gravi possono causare disabilità permanenti. Tuttavia, con le cure adeguate, puoi garantire la migliore qualità della vita possibile per il tuo cane e risolvere i problemi come lo scarso equilibrio.
    • Il tuo veterinario può raccomandare la fisioterapia per aiutare il tuo cane a recuperare funzionalità e imparare a compensare i sintomi fisici permanenti.
    Pubblicità

Consigli

  • I sintomi dell'ictus nei cani possono imitare quelli di altre patologie, come la sindrome vestibolare del cane anziano. Qualunque sia la causa, i sintomi descritti nell'articolo dovrebbero sempre essere valutati da un veterinario il più rapidamente possibile.[4]
Pubblicità

wikiHow Correlati

Riconoscere un Cane che Sta per MorireRiconoscere un Cane che Sta per Morire
Difendersi dall'Attacco di un CaneDifendersi dall'Attacco di un Cane
Punire il CanePunire il Cane
Far Smettere al Cane di Leccarsi le Zampe con Rimedi CasalinghiFar Smettere al Cane di Leccarsi le Zampe con Rimedi Casalinghi
Far Smettere di Abbaiare il Cane del VicinoFar Smettere di Abbaiare il Cane del Vicino
Togliere i Baccelli Spinosi dal Pelo del CaneTogliere i Baccelli Spinosi dal Pelo del Cane
Calmare un Cane Maschio quando la Femmina è in CaloreCalmare un Cane Maschio quando la Femmina è in Calore
Prendersi Cura di un Cane dopo la SterilizzazionePrendersi Cura di un Cane dopo la Sterilizzazione
Capire se un Cane è Maschio o FemminaCapire se un Cane è Maschio o Femmina
Insegnare al Tuo Cane i Comandi di BaseInsegnare al Tuo Cane i Comandi di Base
Capire se un Cane Piccolo sta Bene dopo una CadutaCapire se un Cane Piccolo sta Bene dopo una Caduta
Tenere le Mosche Lontane dai CaniTenere le Mosche Lontane dai Cani
Mettere la Pettorina al tuo CaneMettere la Pettorina al tuo Cane
Favorire l'Accoppiamento tra CaniFavorire l'Accoppiamento tra Cani
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Ray Spragley, DVM
Co-redatto da:
Veterinario
Questo articolo è stato co-redatto da Ray Spragley, DVM. Il Dottor Ray Spragley è un veterinario e titolare/fondatore del centro Zen Dog Veterinary Care PLLC a New York. Avendo fatto esperienza in diverse istituzioni e studi privati, le specializzazioni e gli interessi del Dottor Spragley includono trattamento non chirurgico della rottura del legamento crociato craniale, patologia del disco intervertebrale e trattamento del dolore provocato da osteoartrite. Si è laureato in Biologia alla SUNY Albany e in Scienze Veterinarie alla Ross University School of Veterinary Medicine. Ha anche conseguito la certificazione di fisioterapista per la riabilitazione canina attraverso il Canine Rehab Institute e di agopuntore veterinario attraverso la Chi University. Questo articolo è stato visualizzato 20 644 volte
Categorie: Cani
Questa pagina è stata letta 20 644 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità