Scarica PDF Scarica PDF

Trattare la candidosi cutanea è facile, inoltre le infezioni tendono generalmente a passare nel giro di poche settimane. La candida è un fungo che si sviluppa naturalmente nell'organismo, ma il sistema immunitario subisce talvolta degli squilibri che scatenano un'infezione. Se dovessi contrarla, è normale che tu voglia trovare un sollievo immediato. Pur essendo fastidiosa, l'infezione è facile da trattare, l'importante è individuarla, esaminare le cause e fare trattamenti a somministrazione topica.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Diagnosticare la Candidosi

  1. 1
    Esamina la presenza di chiazze rosse e squamose. La candidosi ha spesso l'aspetto di un'eruzione cutanea dalla superficie squamosa. Assume una colorazione rosso scuro o rosata, con la diffusione di protuberanze simili a comedoni. Lo sfogo potrebbe essere limitato o interessare una zona estesa, quindi non sottovalutare i rossori che colpiscono aree ridotte [1] .
    • A volte le chiazze sono circolari, ma possono anche essere informi.
    • Valuta la presenza di zone calde e umide.
    • La parte centrale della chiazza potrebbe assumere una colorazione o un tono più chiaro rispetto al resto dell'area.
  2. 2
    Nota se hai la tentazione di grattarti. La candidosi cutanea provoca prurito e spesso bruciore, quindi considera la frequenza con cui ti ritrovi a grattarti o a sistemarti i vestiti per trovare un po' di sollievo. Se non accusi prurito, è possibile che non si tratti di candidosi [2] .
    • Se è il prurito l'unico sintomo che accusi, non è detto che si tratti di candidosi.
    • Se l'infezione interessa il piede, il prurito potrebbe acuirsi dopo avere tolto le scarpe o i calzini.
  3. 3
    Osserva la presenza di pustole rosse, spesso simili a brufoletti che tendono a manifestarsi intorno ai bordi della chiazza. Il prurito peggiora la situazione, anche perché grattare le pustole può causare la fuoriuscita di pus [3] .
  4. 4
    Considera l'ubicazione dell'eruzione cutanea. La candidosi tende a manifestarsi sulle zone calde e umide, come sotto le braccia, nell'area inguinale, nelle pieghe fra le natiche, sotto il petto, sui piedi o fra le dita di mani e piedi. Il fungo prolifera soprattutto nelle pieghe cutanee e intorno ad esse, per esempio sotto il seno [4] .
    • Le zone calde e umide sono più predisposte alla candidosi.
    • Osserva con attenzione i rossori che interessano la zona delle pieghe cutanee.
  5. 5
    Considera gli eventuali fattori di rischio. Le persone obese, diabetiche, sotto antibiotici o che hanno un sistema immunitario indebolito sono più predisposte a contrarre la candidosi. Inoltre, l'infezione tende a manifestarsi maggiormente in caso di scarsa igiene personale o utilizzo di vestiti stretti [5] .
    • Anche un clima torrido e umido rappresenta un fattore di rischio, quindi considera l'ambiente e la stagione [6] .
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Fare un Trattamento Topico

  1. 1
    Rivolgiti a un dermatologo, che può esaminare le cellule cutanee con un microscopio per offrirti una diagnosi più accurata e prescriverti un trattamento adeguato [7] . Affinché venga curata correttamente, la candidosi può richiedere l'applicazione di antimicotici su prescrizione, di conseguenza è necessaria una ricetta medica [8] . Un dermatologo può prescriverti sia una crema sia un antimicotico ad assunzione orale [9] .
    • Esistono molti disturbi cutanei simili alla candidosi, come la dermatite seborroica, la psoriasi, la dermatite da contatto o la malattia di Lyme. Solo un dermatologo è in grado di fare una diagnosi precisa.
  2. 2
    Prova un metodo naturale. L'olio di cocco e di melaleuca sono due ingredienti naturali facilmente reperibili ed efficaci per trattare la candidosi. Entrambi permettono di eliminare i funghi, candida inclusa.
    • Per usare l'olio di cocco, massaggialo sulla pelle tre volte al giorno. Il rossore dovrebbe attenuarsi dopo una settimana circa di trattamento.
    • Per usare l'olio di melaleuca, applicane due o tre gocce sulla zona interessata tre volte al giorno. Bisogna aspettare qualche settimana prima di iniziare a vedere dei risultati.
  3. 3
    Usa antimicotici da banco per trattare la candidosi. Puoi trovarli in farmacia e in parafarmacia. L'infezione può essere trattata anche con alcuni dei prodotti utilizzati per il piede d'atleta. Prova antimicotici a base di clotrimazolo o miconazolo, facili da reperire [10] .
    • Massaggia omogeneamente il prodotto sulla zona interessata.
    • Ripeti l'applicazione due volte al giorno.
    • Possono volerci fra le due e le quattro settimane prima di iniziare a vedere miglioramenti.
    • Leggi le istruzioni riportate sulla confezione per saperne di più in merito al prodotto.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Combattere le Cause

  1. 1
    Tieni la pelle asciutta. Ogni volta che ne hai la possibilità, fai respirare la zona interessata indossando vestiti morbidi o lasciandola scoperta. Dato che la candida tende a proliferare in posti scomodi, non sempre è possibile esporli all'aria. Tuttavia, puoi comunque intervenire per mantenere asciutta la zona [11] .
    • Evita le zone torride e umide.
    • Tampona la pelle con un asciugamano nel corso della giornata.
    • Se possibile, lascia libera la pelle. Non usare bende e scegli vestiti che la lascino scoperta o che abbiano una tenuta morbida.
  2. 2
    Usa polveri che assorbano l'umidità. L'amido di mais e la polvere di talco assorbono l'acqua, sudore incluso. Hanno anche un'azione lenitiva sulla pelle, offrendo una sensazione di sollievo durante la guarigione. In commercio è possibile trovare diversi prodotti, altrimenti puoi decidere di utilizzare il tradizionale amido di mais [12] .
    • Evita di inalare la polvere.
    • Alcune persone temono che applicare la polvere di talco sui genitali femminili possa causare il cancro dell'ovaio, quindi meglio minimizzare l'uso di questo prodotto in caso di candidosi inguinale [13] .
  3. 3
    Indossa vestiti morbidi in fibre naturali che permettano alla pelle di respirare o in microfibra idrorepellente. Evita gli indumenti stretti, che favoriscono la proliferazione della candida [14] .
    • Cerca di indossare biancheria intima e calzini di cotone: permettendo alla pelle di respirare, aiutano a prevenire la candidosi [15] .
    • Evita di vestirti a strati nei giorni caldi. Invece, quando fa freddo vestiti a cipolla per toglierti gli strati più pesanti al chiuso.
  4. 4
    Cerca di avere una buona igiene personale, fondamentale per curare e prevenire la candidosi. Una scarsa igiene può effettivamente acuire l'infezione. Oltre a farti regolarmente il bagno o la doccia, usa delle salviette umide per rinfrescarti dopo aver sudato [16] .
  5. 5
    Se sei diabetico, tieni sotto controllo la glicemia. Le infezioni micotiche, come la candidosi cutanea, sono comuni nei soggetti diabetici. Se soffri di diabete, assicurati di tenere sotto controllo la glicemia, di avere una buona igiene e mantenere la pelle asciutta.[17]
    • Segui le indicazioni del tuo medico per il controllo della glicemia e prendi i medicinali che ti ha prescritto nel modo in cui ti ha indicato.
    Pubblicità

Consigli

  • Evita di condividere scarpe, calzini e asciugamani con altre persone, altrimenti rischi di contrarre un'altra infezione da candida.
  • Se hai il diabete, mantenere una glicemia ottimale aiuta a prevenire la candidosi cutanea [18] .
  • Il sovrappeso può causare la formazione di zone calde e umide che tendono a favorire la proliferazione della candida. Dimagrire aiuta a combattere la candidosi perché annulla questo fattore di rischio.
Pubblicità

Avvertenze

  • In caso di infezione persistente, rivolgiti a un dermatologo.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Far Sparire un SucchiottoFar Sparire un Succhiotto
Curare una Bolla di Sangue SottopelleCurare una Bolla di Sangue Sottopelle
Riconoscere uno Sfogo Cutaneo da HIVRiconoscere uno Sfogo Cutaneo da HIV
Far Sparire una CrostaFar Sparire una Crosta
Rimuovere Rapidamente un NeoRimuovere Rapidamente un Neo
Sbarazzarsi di uno Sfogo Cutaneo Sotto il SenoSbarazzarsi di uno Sfogo Cutaneo Sotto il Seno
Rimuovere un Fibroma Pendulo dal ColloRimuovere un Fibroma Pendulo dal Collo
Sbarazzarti di un Brufolo in una NotteSbarazzarti di un Brufolo in una Notte
Curare le Croste sul VisoCurare le Croste sul Viso
Liberarsi dall'OnicomicosiLiberarsi dall'Onicomicosi
Eliminare i Punti Neri dalle OrecchieEliminare i Punti Neri dalle Orecchie
Curare l'OnicomicosiCurare l'Onicomicosi
Liberarsi Velocemente delle Croste dell'AcneLiberarsi Velocemente delle Croste dell'Acne
Togliere dei Punti di SuturaTogliere dei Punti di Sutura
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Luba Lee, FNP-BC, MS
Co-redatto da:
Comitato di Revisione Medica
Questo articolo è stato co-redatto da Luba Lee, FNP-BC, MS. Luba Lee lavora come Infermiera di Famiglia Iscritta all’Albo in Tennessee. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Tennessee nel 2006. Questo articolo è stato visualizzato 16 807 volte
Questa pagina è stata letta 16 807 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità