Questo articolo è stato co-redatto da Ray Spragley, DVM. Il Dottor Ray Spragley è un veterinario e titolare/fondatore del centro Zen Dog Veterinary Care PLLC a New York. Avendo fatto esperienza in diverse istituzioni e studi privati, le specializzazioni e gli interessi del Dottor Spragley includono trattamento non chirurgico della rottura del legamento crociato craniale, patologia del disco intervertebrale e trattamento del dolore provocato da osteoartrite. Si è laureato in Biologia alla SUNY Albany e in Scienze Veterinarie alla Ross University School of Veterinary Medicine. Ha anche conseguito la certificazione di fisioterapista per la riabilitazione canina attraverso il Canine Rehab Institute e di agopuntore veterinario attraverso la Chi University.
Questo articolo è stato visualizzato 47 181 volte
Un cane soffre di costipazione quando evacua con difficoltà, raramente o quasi mai.[1] Si tratta di un problema gastrointestinale molto frequente in questi animali, che ha molteplici cause come i farmaci, la carenza di movimento e una dieta molto povera di fibre.[2] Proprio come accade alle persone, la costipazione crea molto disagio anche ai cani. Se il tuo amico peloso soffre di stitichezza, puoi curarlo con dei rimedi casalinghi, ma quando il problema diventa grave devi recarti dal veterinario.
Passaggi
Curare la Costipazione del Cane
-
1Stabilisci se il cane è costipato. I sintomi comuni sono difficoltà a defecare e la produzione di una minima quantità di feci dopo lo sforzo.[3] Potresti anche notare delle feci residue attorno all'ano, soprattutto nei cani dal pelo lungo; gli escrementi possono restare ingarbugliati nel pelo quando il cane cerca di defecare, impedendone così il normale passaggio.[4] Sebbene non sia molto frequente, le feci di un cane stitico potrebbero contenere muco.[5]
- È molto probabile che gli sforzi per evacuare creino stress e dolore.[6]
- Tieni presente che i segni della costipazione possono essere facilmente confusi con altre malattie, come l'infezione urinaria. Il veterinario è in grado di stabilire se i sintomi che manifesta sono dovuti alla stitichezza o ad altri problemi di salute.[7]
- Se il cane è stitico per diversi giorni, potrebbe diventare inappetente, vomitare o essere letargico. Potresti anche notare tracce di sangue attorno all'ano. Se presenta questi sintomi, portalo immediatamente dal veterinario per trovare delle cure appropriate.[8] [9]
-
2Puliscigli la zona anale. Per quanto possa sembrare spiacevole, è necessario farlo quando il pelo circostante l'orifizio anale si sporca con feci o altre sostanze (ad esempio particelle di erba). Prima di toccargli questa parte del corpo, indossa però un paio di guanti in lattice;[10] se sei allergico a questo materiale, procurateli in nitrile.
- Se il cane ha il pelo lungo, prendi un paio di forbicine per tagliare il pelo su cui sono rimasti gli escrementi. L'animale potrebbe non apprezzare la sensazione del taglio del pelo; se vedi che non gradisce, bagnaglielo con acqua calda per agevolare l'operazione.[11]
- Usa acqua calda e sapone, oltre a un piccolo asciugamano, per pulire la regione anale. A causa dei continui sforzi per defecare, questa zona è probabilmente parecchio sensibile. Sii molto delicato quando la pulisci e parla al cane con un tono di voce tranquillo per rassicurarlo.[12] L'animale può restare sulle quattro zampe o seduto mentre gli tagli il pelo; concedigli di rimanere nella posizione che trova più comoda.
- Applica un lubrificante a base d'acqua sulla zona dopo averla pulita, per lenire l'irritazione. Puoi trovare questo prodotto nelle farmacie.[13]
-
3Tratta la costipazione. Sfortunatamente, una volta che il disturbo si è sviluppato, può essere difficile liberarsene e potrebbe rendersi necessario usare un clistere. Tieni presente che i farmaci per uso orale possono impiegare giorni per passare dal tratto digestivo superiore a quello inferiore dove devono agire. Pertanto, questi medicinali potrebbero non essere utili una volta che il problema è sorto, ma possono essere più efficaci come metodo di prevenzione. Anche il veterinario può consigliarti alcuni trattamenti su prescrizione. Se non sai con certezza cosa somministrare al cane, contatta il veterinario e chiedigli qualche consiglio.
- Somministra al cane un emolliente o un lassativo. Questi prodotti per uso umano sono troppo potenti per i cani, devi quindi farti prescrivere dal veterinario dei purganti appropriati per questi animali.[14]
- Aggiungi dell'olio minerale nel cibo del cane per una settimana. Questo olio non deve mai essere somministrato puro per bocca, perché potrebbe accidentalmente finire nei polmoni e provocare una polmonite.[15] Prendi un misurino e dosa 0,5 ml di olio per ogni chilo di peso del cane. Per esempio, se il tuo amico scodinzolante pesa 20 kg, dovrai aggiungere 10 ml di olio, che corrisponde a poco meno di un cucchiaio.[16]
- Aggiungi una piccola quantità di zucca senza zucchero (anche in scatola) al cibo dell'animale. A seconda del suo peso, mettine un cucchiaio (se pesa meno di 13 kg), 2 cucchiai (dai 13 ai 25 kg) o tre cucchiai (se pesa più di 25 kg).[17]
- Passa al cibo in scatola per alcuni giorni, se l'animale mangia di solito le crocchette secche. Questo prodotto è più umido e attraversa quindi il tratto digestivo con maggiore facilità.[18] A volte questo cibo può provocare diarrea, dovrebbero quindi essere sufficienti solo pochi giorni di trattamento.
- Dagli 60 o 120 ml di latte. Sebbene il lattosio provochi in genere diarrea ai cani, in questo caso può alleviare la costipazione.[19]
- Cospargi il suo cibo con degli integratori in polvere di fibre a base di psillium ogni 12-24 ore (1/4 di cucchiaino se il cane pesa meno di 13 kg, mezzo cucchiaino se pesa dai 13 ai 25 kg e un cucchiaino se supera i 25 kg). L'aggiunta di fibre nella sua alimentazione aiuta il processo digestivo e facilita lo scorrimento del cibo fino all'intestino. Puoi acquistare questi prodotti nelle farmacie senza bisogno di prescrizione.[20]
- Forniscigli molta acqua fresca quando integri la sua alimentazione con le fibre.[21]
- Se questi rimedi casalinghi non risolvono il problema dopo circa una settimana e hai l'impressione che la situazione si aggravi, porta il cane dal veterinario per ulteriori accertamenti e cure.[22]
Pubblicità
Prevenire e Gestire la Costipazione nei Cani
-
1Aggiungi più fibre nella sua dieta. Questo è un modo per evitare, gestire, nonché trattare la costipazione. Puoi integrare i suoi pasti con degli integratori in polvere a base di psillium per curare il suo malessere. Puoi anche aggiungere delle verdure fresche nella sua dieta, in modo da aumentare l'assunzione di fibre. Le verdure utili a tale scopo sono le carote, i piselli e i fagiolini.[23]
- Assicurati di fornirgli molta acqua quando aumenti la quantità di fibre. Mangiando più fibre, il cane produce più feci. Se però non beve acqua a sufficienza, le feci non riescono a uscire nella maniera corretta, provocando un altro attacco di stitichezza.
-
2Aumenta la sua attività fisica. L'esercizio può stimolare la motilità intestinale, aiutando il cibo ad attraversare meglio il tratto digestivo e impedendo alle feci di restare bloccate nel colon.[24] Tuttavia, l'attività fisica non deve essere troppo vigorosa; una passeggiata quotidiana di 15 minuti è sufficiente per garantire maggior movimento al cane.[25]
-
3Limita l'abitudine del cane di mangiare l'erba. Sebbene possa mangiarla occasionalmente, un consumo eccessivo può portare alla stitichezza. Fai in modo che non la mangi quando si trova in giardino o andate a passeggiare.[26]
-
4Offri al cane molte occasioni per espletare i suoi bisogni. Se ti fa capire che deve uscire, lascialo andare. Se lo obblighi a trattenersi, le feci possono bloccarsi nell'intestino, aumentando le probabilità di costipazione.[27]
-
5Sottoponilo regolarmente alla toelettatura. I cani dal pelo lungo sono più propensi a soffrire di stitichezza, perché le feci restano ingarbugliate con maggiore frequenza al pelo attorno all'ano. Se non ti senti a disagio all'idea di tagliargli il pelo in quest'area, bagnalo prima con acqua calda per rendere la procedura più semplice. Se invece hai difficoltà a tagliarlo, porta l'animale da un toelettatore a scadenze regolari. [28]
- A volte i cani ingeriscono il loro stesso pelo quando si leccano, provocando così costipazione. Dovresti quindi portare il tuo amico fedele da un toelettatore per ridurre le probabilità di tale evento.[29]
-
6Castralo. Quando il maschio diventa vecchio, la prostata si gonfia e le feci hanno maggiore difficoltà a percorrere il tratto intestinale. Se il tuo cane non è ancora stato sottoposto alla procedura di castrazione e il veterinario ha riscontrato che la causa dei suoi problemi è l'ipertrofia prostatica, dovresti valutare l'intervento per evitare complicazioni.[30]
- La prostata ingrossata è solo un esempio delle varie patologie, come l'ernia perineale o la malattia del sacco anale, a loro volta responsabili della stitichezza. Se il tuo cane soffre regolarmente di questo problema, portalo dal veterinario per valutare la presenza di patologie di fondo che devono essere curate e risolte.
Pubblicità
Consigli
- I cani anziani sono più soggetti alla costipazione,[31] in parte perché conducono una vita più sedentaria rispetto agli esemplari più giovani. Quando i cani più anziani non si muovono molto, l'attività del loro tratto digestivo rallenta, aumentando così il rischio di stitichezza. Se il tuo amico a quattro zampe è anziano, è importante consultare il veterinario per evitare questo problema.
- Oltre ai rimedi casalinghi, il veterinario può anche prescrivere diversi trattamenti, come i farmaci per migliorare la motilità intestinale e i clisteri. Se la stitichezza influisce molto sulla salute del cane, il veterinario potrà anche somministrargli più liquidi per via endovenosa per idratare il tratto gastrointestinale.[32]
- Se l'animale soffre di disturbi articolari, può avere difficoltà ad accovacciarsi normalmente per defecare. In questo caso, il veterinario potrà prescrivere dei farmaci per alleviare l'artralgia.
- Un'altra causa di costipazione è il tumore al tratto gastrointestinale, perché comprime fisicamente l'intestino crasso, il retto e l'ano, riducendone il lume. Il veterinario sarà in grado di determinare se il cane è affetto da questa malattia.
Riferimenti
- ↑ http://pets.webmd.com/dogs/dog-constipation-causes-treatment
- ↑ http://pets.webmd.com/dogs/dog-constipation-causes-treatment
- ↑ http://www.petmd.com/dog/emergency/common-emergencies/e_dg_constipation#
- ↑ http://www.petmd.com/dog/emergency/common-emergencies/e_dg_constipation#
- ↑ http://pets.webmd.com/dogs/dog-constipation-causes-treatment
- ↑ http://pets.webmd.com/dogs/dog-constipation-causes-treatment
- ↑ http://pets.webmd.com/dogs/dog-constipation-causes-treatment
- ↑ http://www.petmd.com/dog/emergency/common-emergencies/e_dg_constipation#
- ↑ http://www.vetinfo.com/treatment-dog-constipation.html
- ↑ http://www.petmd.com/dog/emergency/common-emergencies/e_dg_constipation#
- ↑ http://www.petmd.com/dog/emergency/common-emergencies/e_dg_constipation#
- ↑ http://www.petmd.com/dog/emergency/common-emergencies/e_dg_constipation#
- ↑ http://www.petmd.com/dog/emergency/common-emergencies/e_dg_constipation#
- ↑ http://www.vetinfo.com/treatment-dog-constipation.html
- ↑ http://www.petmd.com/dog/emergency/common-emergencies/e_dg_constipation#
- ↑ http://www.vetinfo.com/treatment-dog-constipation.html
- ↑ http://www.vetinfo.com/treatment-dog-constipation.html
- ↑ http://www.petguide.com/health/dog/sure-fire-dog-constipation-home-remedies/
- ↑ http://www.vetinfo.com/treatment-dog-constipation.html
- ↑ http://www.vetinfo.com/treatment-dog-constipation.html
- ↑ http://www.petguide.com/health/dog/sure-fire-dog-constipation-home-remedies/
- ↑ http://www.petguide.com/health/dog/sure-fire-dog-constipation-home-remedies/
- ↑ http://www.vetinfo.com/treatment-dog-constipation.html
- ↑ http://www.petguide.com/health/dog/sure-fire-dog-constipation-home-remedies/
- ↑ http://www.vetinfo.com/treatment-dog-constipation.html
- ↑ http://www.petmd.com/dog/emergency/common-emergencies/e_dg_constipation#
- ↑ http://www.vetinfo.com/treatment-dog-constipation.html
- ↑ http://www.vetinfo.com/treatment-dog-constipation.html
- ↑ http://www.vetinfo.com/treatment-dog-constipation.html
- ↑ http://www.petmd.com/dog/emergency/common-emergencies/e_dg_constipation#
- ↑ http://pets.webmd.com/dogs/dog-constipation-causes-treatment
- ↑ http://www.petmd.com/dog/emergency/common-emergencies/e_dg_constipation#