Scarica PDF Scarica PDF

La diverticolite è causata dall’infiammazione e dall’infezione di piccole protuberanze che si formano nel tratto digestivo. È più frequente nelle persone che hanno superato i 40 anni d’età. Questa patologia può diventare un’infezione molto grave ed ha bisogno di immediata attenzione medica. I trattamenti per la diverticolite possono variare ampiamente in base alla gravità e alla frequenza con cui compare.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Trattare un Episodio

  1. 1
    Segui una dieta liquida e con poche fibre. Una delle possibili cause della diverticolite è una alimentazione povera di fibre e l’assunzione di piccoli cibi difficili da digerire come i semi, il mais e le bacche che possono rimanere intrappolati nell’intestino e generare infezione. Se si verifica un episodio di diverticolite è meglio evitare questi alimenti. Ciò significa non mangiare fibre (che spingono ancora più rifiuti nella zona malata) e gli alimenti sopra indicati.
    • Quando l’episodio acuto si è risolto, devi apportare una maggiore quantità di fibre nella tua dieta.
    • Cerca di non mangiare troppi latticini.
  2. 2
    Prendi gli antibiotici. Vai dal tuo medico e fatti prescrivere una cura. La diverticolite è un’infezione dei diverticoli (piccole sacche nel colon) e va trattata con antibiotici per evitare che si diffonda. Segui le istruzioni che ti fornisce il medico per la posologia; di solito si assumono per via orale almeno una volta al giorno.
  3. 3
    Prendi degli antidolorifici. La maggior parte delle persone lamenta dei forti dolori addominali e crampi. Sebbene non spariranno completamente fino a quando l’infezione non verrà debellata, puoi ridurne l’intensità con dei medicinali come l’ibuprofene, il paracetamolo o il naprossene a basso dosaggio.
  4. 4
    Prova un trattamento a base di erbe. Alcune persone sostengono che ci siano delle erbe che accelerano il processo di guarigione oltre a ridurre il dolore. Prendi delle tisane a base di camomilla od olmo rosso, che sono solitamente usate per i problemi di stomaco. Se non altro, un bicchiere di tisana allevia un po’ i crampi.
  5. 5
    Sottoponiti all’agopuntura. Anche se può sembrare strano, l’agopuntura può agire su alcuni punti per alleviare il dolore all’addome, fai una ricerca per trovare un agopuntore che tratti i sintomi della diverticolite. Anche se non aiuta a guarire l’infezione, rende più sopportabile il dolore.
  6. 6
    Fai un po’ di idroterapia. Si tratta di una tecnica che usa l’acqua per alleviare il disagio. Ci sono alcune idroterapie che puoi provare a casa. Prova un bagno caldo con i sali di epsom o un impacco di acqua calda sulla pancia per decontrarre i muscoli e ridurre il dolore.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Possibili Complicazioni

  1. 1
    Verifica se si formano degli ascessi. Se hai un attacco di diverticolite non trattato con antibiotici, l’infezione si diffonde e si possono formare pustole e ascessi. Il dolore sarà più intenso, avrai la febbre e la conta leucocitaria molto alta. Il trattamento in questo caso consiste in un catetere passante per l’addome che drena l’ascesso per diversi giorni.
  2. 2
    Sii consapevole del rischio di peritonite. Se si sviluppa un ascesso e non lo tratti, l’infezione peggiora in peritonite e le pustole/ascesso raggiungono l’intera parte inferiore dell’intestino crasso. Le persone che hanno la peritonite mostrano febbre alta, vomito, dolore addominale e ipotensione. L’unico trattamento è una massiccia cura antibiotica e un intervento chirurgico per rimuovere la parte infetta dell’intestino.
  3. 3
    Sappi come si formano le fistole. Se hai una brutta diverticolite, questa potrebbe espandersi alle aree adiacenti come la vescica o la pelle (invece di propagarsi per il colon). I sintomi sono simili alla peritonite, ma può essere individuata e trattata solo dal medico, saranno necessari antibiotici ed anche un intervento chirurgico.
  4. 4
    Comprendi come si formano le strozzature. E’ una rara evoluzione della diverticolite. L’infezione non trattata genera del tessuto cicatriziale che restringe (“strozza”) parte del colon. Questi restringimenti vengono chiamati ‘strozzature’ ed impediscono il passaggio delle feci. Il trattamento è solitamente chirurgico in base alla gravità della situazione.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Prevenzione

  1. 1
    Segui una dieta ricca di fibre. Se mangi ogni giorno dei cibi ad alto contenuto di fibre il tuo corpo è in grado di espellere le feci in maniera efficiente prevenendo la formazione di accumuli nelle sacche dei diverticoli. La frutta e la verdura sono alimenti ricchi di fibre, come i fagioli e i cereali integrali. Oltre a prevenire la diverticolite fanno bene all’organismo in generale, quindi consumane in abbondanza.
    • Non cominciare a mangiare fibre prima che l’episodio di diverticolite sia risolto.
  2. 2
    Consuma più probiotici. L’infezione è causata da batteri “cattivi”, quindi alcuni medici hanno ipotizzato che una maggiore quantità di batteri “buoni“ (probiotici) possa ripulire l’intestino e prevenire la diverticolite. Questi batteri sono contenuti in alcuni tipi di yogurt e ti fanno sentire meglio se li consumi regolarmente.
  3. 3
    Bevi molta acqua. Una buona idratazione è fondamentale per mantenere il corpo in buona salute. Cerca di bere 5-8 bicchieri di acqua (o di un altro liquido sano) ogni giorno per depurare l’organismo dalle tossine e dai batteri pericolosi.
  4. 4
    Vai regolarmente dal medico. Una volta che ti è stata diagnosticata la diverticolite, dovresti monitorare costantemente il tuo stato di salute per evitare ricadute. Inoltre, in questo modo, previeni complicazioni più gravi. Cerca di andare dal medico ogni 2 mesi dopo il primo episodio e fai una colonscopia o un clisma opaco. Entrambe queste tecniche diagnostiche sono in grado di mostrare se ci sono dei problemi e intervenire tempestivamente.
    Pubblicità

Consigli

  • I medici sostenevano che evitare le noci e i semi prevenisse le diverticoliti recidive. Ricerche successive hanno dimostrato che questi alimenti non sono fattori di rischio.
Pubblicità

Avvertenze

  • Rivolgiti sempre ad un medico se hai uno strano dolore allo stomaco o crampi, potrebbero essere segni di diverticolite o di una malattia più grave.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Riconoscere i Sintomi dell'Ulcera allo StomacoRiconoscere i Sintomi dell'Ulcera allo Stomaco
Curare i Crampi allo StomacoCurare i Crampi allo Stomaco
Disintossicare il ColonDisintossicare il Colon
Far Scrocchiare la Parte Bassa della Schiena
Scrocchiarsi la Schiena AltaScrocchiarsi la Schiena Alta
Trattenere la PipìTrattenere la Pipì
Riconoscere i Sintomi dell'HIVRiconoscere i Sintomi dell'HIV
Curare un Dito Insaccato
Rimuovere una Cisti SebaceaRimuovere una Cisti Sebacea
Rallentare il tuo Battito Cardiaco
Controllare i LinfonodiControllare i Linfonodi
Liberarsi di un'Unghia IncarnitaLiberarsi di un'Unghia Incarnita
Riconoscere i Sintomi della LeucemiaRiconoscere i Sintomi della Leucemia
Capire Se Hai un'Intolleranza all'AlcoolCapire Se Hai un'Intolleranza all'Alcool
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 11 459 volte
Questa pagina è stata letta 11 459 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità