Scarica PDF Scarica PDF

La fascite plantare si presenta quando i legamenti piatti nella parte inferiore del piede, che corrono tra il tallone e la parte anteriore, vengono allungati in una posizione scorretta. Se la fascia plantare viene sottoposta a sforzi, è possibile che si sviluppino delle piccole lacerazioni nel legamento. Come risultato, questo si può infiammare, provocando dolore quando viene fatta pressione sul piede colpito. Generalmente, la fascite plantare provoca dolore al tallone, che può essere lieve ma può anche effettivamente impedirti di camminare nei casi più gravi. La buona notizia è che solo il 5% di chi soffre di questo disturbo ha bisogno di un intervento chirurgico, mentre la stragrande maggioranza dei pazienti sono in grado di curarsi con semplici rimedi casalinghi o un programma di fisioterapia. Continua a leggere per scoprire cosa puoi fare per alleviare subito il dolore provocato da questo disturbo e quali trattamenti sono a tua disposizione se il dolore non se ne va[1] .

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Provare Rimedi di Natura non Medica

  1. 1
    Fai riposare i piedi. Una delle cose migliori che puoi fare per la fascite plantare è limitare la quantità di tempo che passi in piedi. Meno pressione farai sul tallone, più tempo avrà per guarire. Inoltre, cerca di evitare di allenarti su superfici rigide come il cemento quando provi dolore. Cerca di correre sull'erba o su una pista di gomma se possibile.
  2. 2
    Fai dei semplici esercizi di allungamento. Allunga le dita dei piedi e i polpacci durante la giornata per prevenire indurimenti. Sciogliendo i legamenti, potrai rinforzare i muscoli intorno alla pianta del piede e alleviare il dolore.
  3. 3
    Strofina del ghiaccio sul tallone. Così facendo ridurrai l'infiammazione e allevierai il dolore della fascite plantare. Per i risultati migliori, metti una pallina da golf o una bottiglia piena d'acqua nel congelatore e usale per massaggiare la parte inferiore del piede. Assicurati di massaggiare bene la parte interna dell'arco, per ridurre l'infiammazione e alleviare la tensione.
  4. 4
    Evita di usare dei cuscini termici se il dolore aumenta. Anche se alcune persone traggono beneficio dall'uso di questi strumenti, il calore può far peggiorare l'infiammazione e i sintomi. Se scegli di usare il calore per curare i tuoi sintomi, assicurati di alternare l'uso di caldo e freddo. Termina sempre il trattamento con l'uso del ghiaccio.
  5. 5
    Prova a indossare dei tutori rigidi quando dormi, Questo tipo di tutori tengono il piede a un angolo di esattamente °90 rispetto alla caviglia e le dita rivolte verso l'alto per allungare l'arco del piede. Questo aiuta a prevenire gli indurimenti e i crampi durante la notte, e ti consente di allungare costantemente il piede in modo leggero.
  6. 6
    Indossa un gesso per camminare sul polpaccio. Un gesso di questo tipo tiene il tuo piede fermo per diverse settimane. Questo metodo è più costoso e richiede un sostanziale periodo d'inattività. Inoltre, dovrai probabilmente sottoporti a della leggera fisioterapia una volta rimosso il gesso, per riacquisire flessibilità.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Trattamenti Medici

  1. 1
    Prendi un farmaco antinfiammatorio non steroideo. Gli antidolorifici che hai in casa, come ibuprofene, naprossene e aspirina posso aiutare a ridurre l'infiammazione e dare sollievo al tuo piede. Puoi assumerli in pillole o come crema. Se scegli una pillola, prendila a stomaco pieno. Se usi una crema, copri la zona colpita e lascia che venga assorbita.
  2. 2
    Visita un fisioterapista. Prima di ricorrere alla chirurgia per alleviare i sintomi della tua fascite plantare, consulta un fisioterapista per determinare se la tua condizione può essere curata con un programma guidato di allungamenti e riabilitazione. Fissa un appuntamento con un fisioterapista dopo aver provato tutti i trattamenti non medici elencati in precedenza e prima di ricorrere a procedure mediche invasive come la chirurgia.
  3. 3
    Sottoponiti a delle iniezioni di corticosteroidi. Possono alleviare i sintomi della fascite plantare alleviando temporaneamente il dolore. Queste iniezioni però non sono soluzioni a lungo termine per curare il problema. Tieni presente che anche se si tratta di una procedura molto meno invasiva di un intervento chirurgico, le iniezioni possono comunque essere dolorose. Abusare delle iniezioni inoltre può portare a danni al tallone.
  4. 4
    Sottoponiti alla terapia con onde d'urto. Questa procedura prevede l'invio di onde sonore nella zona dolorante per rilassare i muscoli nel piede. Questa terapia viene solitamente prescritta alle persone che non hanno ottenuto risultati dai trattamenti casalinghi negli ultimi 6-12 mesi. Gli effetti collaterali includono lividi, gonfiore, dolore e intorpidimento. Si tratta di un metodo meno invasivo della chirurgia, ma è anche meno efficace.[2]
  5. 5
    Ricorri alla chirurgia. Se nessuno dei metodi precedenti ti hanno aiutato ad alleviare i sintomi nel corso di un anno, potrebbe essere necessario sottoporti a un intervento chirurgico di rilascio della fascia plantare. Questo intervento provoca il rilascio della tensione e la riduzione dell'infiammazione della fascia plantare tagliando parte del legamento stesso.
    • Concedi il tempo di funzionare ai trattamenti non chirurgici prima di ricorrere a un intervento. Prova per almeno 6-12 mesi prima di prendere una decisione.
    • Ci sono molti rischi associati con questo intervento. Ad esempio: intrappolamento del nervo o sindrome del tunnel tarsale, sviluppo di un neuroma, dolore e gonfiore costante del tallone, infezioni, lunghi tempi di recupero, e capacità ridotta di guarigione della ferita.[3]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Prevenire la Fascite Plantare

  1. 1
    Indossa scarpe con un buon assorbimento degli urti e il giusto supporto per il tuo arco del piede. Delle scarpe da ginnastica o con una soletta ben imbottita sono solitamente buone scelte.
  2. 2
    Metti delle solette nelle scarpe. Metti delle solette per il tallone o per tutto il piede nelle tue scarpe per avere più supporto. Sono molto utili soprattutto se le tue scarpe sono scomode. Assicurati di equilibrare i piedi usando solette in entrambe le scarpe, anche se provi dolore in un solo piede. Delle scarpe sbilanciate possono provocare dolori. Fai esaminare la tua camminata e la tua corsa da un esperto e fagli realizzare delle solette su misura[4] .
  3. 3
    Evita di camminare a piedi nudi. Metti le scarpe se devi fare qualche passo, anche in casa. Acquista delle scarpe comode, che supportino bene il piede, da indossare come ciabatte in casa. Delle buone scarpe in queste occasioni ti saranno molto utili. Non dovrai preoccuparti del loro aspetto, perché le indosserai solo in casa! Purtroppo, le scarpe più belle sono spesso le più scomode.
  4. 4
    Prova a perdere peso. In alcuni casi, la pressione esercitata sul tallone dal peso in eccesso può far peggiorare molto un caso di fascite plantare. Segui questo consiglio valido in tutti i casi, seguendo una dieta e un programma di allenamento per raggiungere un peso sano per la tua altezza e la tua età[5] .
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Perdere PesoPerdere Peso
Alleviare il Dolore ai PiediAlleviare il Dolore ai Piedi
Usare un WC alla TurcaUsare un WC alla Turca
Prevenire l'AmebiasiPrevenire l'Amebiasi
Curare e Prevenire il Piede d'AtletaCurare e Prevenire il Piede d'Atleta
Sbarazzarsi degli Speroni CalcaneariSbarazzarsi degli Speroni Calcaneari
Sbarazzarsi Velocemente della Fascite TibialeSbarazzarsi Velocemente della Fascite Tibiale
Scrocchiarsi la Schiena AltaScrocchiarsi la Schiena Alta
Far Scrocchiare la Parte Bassa della Schiena
Rimuovere una Cisti SebaceaRimuovere una Cisti Sebacea
Riconoscere i Sintomi dell'HIVRiconoscere i Sintomi dell'HIV
Trattare il Mal di Gola dopo aver VomitatoTrattare il Mal di Gola dopo aver Vomitato
Trattenere la PipìTrattenere la Pipì
Rallentare il tuo Battito Cardiaco
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 46 568 volte
Questa pagina è stata letta 46 568 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità