Questo articolo è stato co-redatto da Troy A. Miles, MD. Il Dottor Miles lavora come Chirurgo Ortopedico specializzato in Ricostruzione Articolare per Adulti in California. Si è laureato in Medicina all'Albert Einstein College of Medicine nel 2010. In seguito ha realizzato un internato alla Oregon Health & Science University e ha ottenuto una borsa di studio all'UC Davis.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 4 259 volte
La fascite tibiale è una sindrome dolorosa piuttosto comune fra le persone che svolgono attività ad alto impatto, come i corridori, i ballerini e il personale militare.[1] Sebbene le calzature con un buon sostegno possano aiutare a prevenirla, è comunque possibile provare dolore lungo l'osso della tibia dopo lunghi periodi di esercizio fisico intenso.[2] Fasciando gli stinchi con del nastro adesivo medico o kinesiologico puoi alleviare il disagio.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 3:Applicare il Nastro Adesivo per Trattare la Fascite Tibiale
-
1Acquista il nastro per fasciare la gamba. Puoi scegliere quello medico oppure quello kinesiologico per trovare sollievo dalla sindrome. Questa soluzione limita l'ampiezza di movimento e migliora la circolazione sanguigna nell'area interessata.[3]
- Puoi comprare entrambi i prodotti in tutte le farmacie, nei negozi di articoli sportivi e perfino in alcuni grandi supermercati.
- Alcuni professionisti suggeriscono il nastro di colore nero, perché aderisce meglio alla pelle sudata.[4]
- Sebbene il nastro adesivo americano possa rivelarsi utile, dato che offre lo stesso sostegno di quello medico, non è però prodotto per essere utilizzato sulla pelle e potrebbe avere un potere adesivo troppo forte.[5] Se fasci le gambe con questo nastro, corri il rischio di lacerare la pelle e di soffrire di vesciche.
-
2Lava e asciuga la gamba. Elimina ogni traccia di sebo, sudore o sporcizia utilizzando acqua e sapone delicato; asciuga poi accuratamente la pelle con un panno. Questa procedura preliminare aiuta il nastro ad aderire bene alla pelle.[6]
- Puoi usare un qualunque tipo di sapone delicato.
-
3Radi la gamba (o le gambe). Se non vuoi usare il salvapelle o se sei particolarmente peloso, valuta di raderti, affinché il nastro aderisca bene; in questo modo, sarà meno doloroso togliere la fasciatura al termine del trattamento.[7]
- Procedi con attenzione per evitare di tagliarti e causare altri infortuni.[8]
-
4Applica il salvapelle prima del nastro. Se preferisci evitare il contatto diretto fra l'epidermide e l'adesivo, puoi valutare l'utilizzo di questa protezione; ricorda però che in tal modo riduci leggermente l'efficacia della fasciatura.[9]
-
5Taglia il nastro per applicarlo. In base al tipo che hai acquistato – nastro medico o strisce kinesiologiche – potrebbe essere necessario tagliare la fasciatura prima di applicarla allo stinco; così facendo, hai la certezza di usare la quantità corretta di nastro per trattare adeguatamente la fascite tibiale senza sprechi.[13]
- Taglia dei segmenti lunghi 30-38 cm in base alla tua altezza. Se sei basso, usa meno nastro; se invece sei piuttosto alto, devi usare strisce più lunghe.[14]
- Arrotonda i bordi dei segmenti per semplificare l'applicazione.[15]
- Togli la pellicola protettiva che si trova sulla parte posteriore del nastro prima di fasciare la gamba.[16]
-
6
-
7Continua ad avvolgere il nastro attorno al piede. Portalo dal dorso verso la pianta e poi fallo incrociare sull'arco plantare nel punto più alto, inclinandolo verso la pelle.[19]
-
8Porta la striscia adesiva verso lo stinco. Avvolgila in diagonale e verso l'alto sulla parte anteriore della gamba; puoi bendare tutto lo stinco o solo l'area sofferente.[22]
-
9Verifica la fasciatura. Cammina un po' prima di svolgere attività fisica. Se hai la sensazione che il nastro sia troppo stretto, toglilo e ripeti tutta la procedura, questa volta in maniera più lasca.
-
10Prova dei metodi differenti. Esistono un paio di tecniche diverse, oltre a quella di base, e potrebbero rivelarsi più efficaci per il tuo caso specifico.[25]
- Prova ad applicare il nastro seguendo un movimento a "X". Il piede deve formare un angolo di 90° e le dita dovrebbero restare leggermente incurvate verso il basso.[26] Avvolgi una striscia attorno all'avampiede per creare un punto di ancoraggio; applica altri segmenti alla base di ogni dito, estendendoli poi verso lo stinco. Puoi anche valutare di aggiungere delle strisce attorno all'arco plantare, per un maggior sostegno.[27]
- Usa la tecnica "laterale", cominciando ad applicare il nastro nella zona anteriore della caviglia e avvolgendolo attorno alla zona posteriore; in seguito, fai aderire il bendaggio alla parte esterna del polpaccio e dello stinco inclinandolo a 45°. Ripeti la procedura quattro volte per dare supporto alla gamba.[28]
-
11Togli il bendaggio. Quando la gamba inizia a migliorare o quando non fai attività fisica, stacca il nastro adesivo dallo stinco e dal piede. Così facendo, permetti alla pelle di respirare e previeni le infezioni dermatologiche.
- Se non ti sei rasato in precedenza, potresti provare un po' di dolore durante questa procedura.
Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:Trattare la Fascite Tibiale
-
1Concediti del tempo per riposare. Offri al corpo la possibilità di recuperare oppure passa a esercizi fisici più leggeri. L'immobilità e/o l'attività a basso impatto aiutano il processo di guarigione.[29]
- Se pratichi degli sport ad alto impatto, come la corsa o il tennis, valuta di passare ad attività meno intense. Puoi provare il ciclismo, la camminata o il nuoto per mantenerti in movimento, mentre concedi alle tibie di riposare.[30]
- Valuta di mettere le gambe completamente a riposo per un po'.[31]
- Se ti sei concesso due giorni di assoluto riposo, inizia a eseguire dei movimenti delicati della zona sofferente per evitare la rigidità. Segui questo consiglio solo se non provi troppo dolore.[32]
-
2Applica del ghiaccio sulla parte anteriore della gamba. Tratta la sindrome da stress mediale della tibia con un impacco di ghiaccio che può ridurre il gonfiore e controllare la sofferenza fisica.[33]
- Puoi sfruttare la terapia del freddo ogni volta che ne senti il bisogno, rispettando delle sessioni di applicazione di 20 minuti.[34]
- Puoi fare un bagno freddo mescolando del ghiaccio all'acqua nella vasca; immergi le gambe per un massimo di 20 minuti.[35]
- Puoi mettere nel congelatore un bicchiere di polistirolo pieno d'acqua e poi usarlo per fare un delicato massaggio sull'area dolorante.[36]
- Se l'impacco è troppo freddo o la pelle si intorpidisce, rimuovilo.[37]
-
3Prendi degli antidolorifici. Se il dolore è intenso e/o ne senti il bisogno, assumi dei medicinali analgesici che sono in grado di controllare il disagio e anche il gonfiore.[38]
- Prendi degli analgesici da banco come l'ibuprofene, il naprossene sodico o il paracetamolo.[39]
- L'ibuprofene e il naprossene sodico agiscono anche sul gonfiore.[40]
- Le persone con meno di 18 anni non dovrebbero prendere l'aspirina senza il consenso del medico, perché questo farmaco è stato associato alla sindrome di Reye.
-
4Vai dal medico. Se i trattamenti casalinghi e gli altri rimedi non hanno portato a risultati soddisfacenti, fatti visitare dal dottore. La fascite tibiale è un problema comune e assolutamente curabile; ottenere una diagnosi formale permette di stabilire le giuste terapie.[41]
- Puoi andare dal medico di famiglia oppure da un ortopedico che è specializzato nei disturbi dell'apparato muscolo-scheletrico, come la sindrome da stress mediale della tibia.[42]
- Il medico esegue un esame fisico per controllare i segni di fascite tibiale e procede con l'anamnesi, chiedendoti anche maggiori informazioni in merito al tipo di attività che svolgi e quali scarpe utilizzi.[43]
Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:Prevenire la Fascite Tibiale
-
1Indossa le scarpe giuste. Scegli delle calzature adatte al tipo di sport che svolgi e al livello di attività. Questo semplice dettaglio garantisce che le gambe e i piedi godano del sostegno e dell'ammortizzamento adeguati, prevenendo potenzialmente la fascite tibiale.[44]
- Ad esempio, se corri su strada, scegli delle scarpe che attutiscono molto l'impatto; inoltre, sostituisci le calzature ogni 550-800 km.[45]
- Nella maggior parte dei negozi di articoli sportivi e in quelli specializzati puoi trovare del personale che ti aiuta nella scelta delle scarpe giuste per la tua attività.
-
2Valuta di indossare un supporto plantare. Prendi in considerazione questa opportunità, perché i supporti plantari possono prevenire il dolore causato dalla fascite tibiale, soprattutto se hai i piedi piatti.[46]
- Puoi acquistare tali solette speciali in parecchie farmacie e nella maggior parte dei negozi di articoli per lo sport.
-
3Svolgi attività a basso impatto. Prova l'allenamento incrociato con sport che non sollecitano troppo le gambe con continui contraccolpi, ad esempio il nuoto, il ciclismo o la camminata. Così facendo, puoi alleviare i sintomi della sindrome, pur mantenendoti in movimento, ed evitare che il dolore si ripresenti in futuro.[47]
- Ricorda di iniziare lentamente e di aumentare gradualmente l'intensità dei nuovi esercizi.[48]
-
4Inserisci delle sessioni di allenamento di forza. La fascite tibiale si manifesta quando i muscoli del polpaccio o dello stinco sono deboli. Aggiungi qualche esercizio di forza per migliorare la resistenza della muscolatura della parte inferiore della gamba e prevenire in questa maniera delle possibili recidive.[49]
- Il sollevamento sulle punte dei piedi aiuta i polpacci a diventare più forti e a ridurre il rischio di fascite tibiale; mantieni la posizione per due secondi e poi riporta i talloni sul pavimento. Ripeti l'esercizio 10 volte e fino a quando riesci.[50]
- Man mano che diventi più forte, puoi utilizzare dei pesi durante l'esercizio.[51]
- La leg press e la leg extension sono utili contro la sindrome da stress mediale della tibia.[52]
Pubblicità
Avvertenze
- Alcune persone sono allergiche ai materiali contenuti nel nastro adesivo medico o kinesiologico; dovresti fare un test cutaneo prima di applicarlo.
Cose che ti Serviranno
- Nastro adesivo medico o kinesiologico
- Colla spray specifica per la pelle (facoltativa)
- Salvapelle (facoltativo)
- Forbici
Riferimenti
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/shin-splints/basics/definition/con-20023428
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/shin-splints/basics/definition/con-20023428
- ↑ http://www.runnersworld.com/injury-treatment/relief-for-irritated-shins
- ↑ http://www.runnersworld.com/injury-treatment/relief-for-irritated-shins
- ↑ http://www.runnersworld.com/injury-treatment/relief-for-irritated-shins
- ↑ http://www.sportsinjuryclinic.net/sport-injuries/ankle-achilles-shin-pain/shin-splints/shin-splints-taping
- ↑ http://www.sportsinjuryclinic.net/sport-injuries/ankle-achilles-shin-pain/shin-splints/shin-splints-taping
- ↑ http://www.sportsinjuryclinic.net/sport-injuries/ankle-achilles-shin-pain/shin-splints/shin-splints-taping
- ↑ http://www.sportsinjuryclinic.net/sport-injuries/ankle-achilles-shin-pain/shin-splints/shin-splints-taping
- ↑ http://www.sportsinjuryclinic.net/sport-injuries/ankle-achilles-shin-pain/shin-splints/shin-splints-taping
- ↑ http://www.sportsinjuryclinic.net/sport-injuries/ankle-achilles-shin-pain/shin-splints/shin-splints-taping
- ↑ http://www.sportsinjuryclinic.net/sport-injuries/ankle-achilles-shin-pain/shin-splints/shin-splints-taping
- ↑ http://www.runnersworld.com/injury-treatment/relief-for-irritated-shins
- ↑ http://www.runnersworld.com/injury-treatment/relief-for-irritated-shins
- ↑ http://www.runnersworld.com/injury-treatment/relief-for-irritated-shins
- ↑ http://www.runnersworld.com/injury-treatment/relief-for-irritated-shins
- ↑ http://www.runnersworld.com/injury-treatment/relief-for-irritated-shins
- ↑ http://www.runnersworld.com/injury-treatment/relief-for-irritated-shins
- ↑ http://www.runnersworld.com/injury-treatment/relief-for-irritated-shins
- ↑ http://www.runnersworld.com/injury-treatment/relief-for-irritated-shins
- ↑ http://www.runnersworld.com/injury-treatment/relief-for-irritated-shins
- ↑ http://www.runnersworld.com/injury-treatment/relief-for-irritated-shins
- ↑ http://www.runnersworld.com/injury-treatment/relief-for-irritated-shins
- ↑ http://www.runnersworld.com/injury-treatment/relief-for-irritated-shins
- ↑ http://www.shinsplintsclinic.com/taping-shin-splints/
- ↑ http://www.shinsplintsclinic.com/taping-shin-splints/
- ↑ http://www.shinsplintsclinic.com/taping-shin-splints/
- ↑ http://www.shinsplintsclinic.com/taping-shin-splints/
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/shin-splints/basics/treatment/con-20023428
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/shin-splints/basics/treatment/con-20023428
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/shin-splints/basics/treatment/con-20023428
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/shin-splints/basics/treatment/con-20023428
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/shin-splints/basics/treatment/con-20023428
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/shin-splints/basics/treatment/con-20023428
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/shin-splints/basics/treatment/con-20023428
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/shin-splints/basics/treatment/con-20023428
- ↑ http://www.orthoinfo.aaos.org/topic.cfm?topic=A00147
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/shin-splints/basics/treatment/con-20023428
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/shin-splints/basics/treatment/con-20023428
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/shin-splints/basics/treatment/con-20023428
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/shin-splints/basics/tests-diagnosis/con-20023428
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/shin-splints/basics/tests-diagnosis/con-20023428
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/shin-splints/basics/tests-diagnosis/con-20023428
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/shin-splints/basics/prevention/con-20023428
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/shin-splints/basics/prevention/con-20023428
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/shin-splints/basics/prevention/con-20023428
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/shin-splints/basics/prevention/con-20023428
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/shin-splints/basics/prevention/con-20023428
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/shin-splints/basics/prevention/con-20023428
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/shin-splints/basics/prevention/con-20023428
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/shin-splints/basics/prevention/con-20023428
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/shin-splints/basics/prevention/con-20023428