Scarica PDF Scarica PDF

La febbre è un comune sintomo di malessere. Si manifesta attraverso un aumento della temperatura corporea, causando una sensazione generale di spossatezza e disidratazione. Molti pensano che si presenti quando il termometro supera i 37 °C, ma una normale temperatura corporea può subire delle variazioni a seconda di diversi fattori: età, orario, attività svolta, ormoni e altri. Sebbene sia necessaria per combattere le infezioni e nel tempo vada via, può diventare pericolosa qualora la temperatura dovesse essere piuttosto elevata. Se hai la febbre o ti stai prendendo cura di una persona malata, in questo articolo troverai numerose informazioni e suggerimenti in merito a come diagnosticarla e, se è il caso, trattarla.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Trattare la Febbre (Adulti)

  1. 1
    Lascia che la febbre faccia il suo corso. La febbre in sé e per sé non è una patologia e non è pericolosa, è una risposta fisiologica ad altri processi del corpo. L'organismo spesso reagisce alle malattie o alle infezioni aumentando la temperatura corporea: è una reazione difensiva attuata dal sistema immunitario mentre cerca di sbarazzarsi dei pirogeni (sostanze responsabili della febbre) [1] .
    • Intervenire subito per trattarla può essere controproducente, in quanto si rischia di danneggiare l'organismo compromettendo una delle sue misure difensive.
    • Invece di trattarla immediatamente, continua a misurare la temperatura e a tenere sotto controllo i sintomi. È probabile che si abbassi con il passare delle ore.
  2. 2
    In caso di malessere, ricorri all'ibuprofene o all'acetaminofene. La febbre può talvolta causare mal di testa, dolori articolari e muscolari. Se i sintomi che la accompagnano generano indisposizione fisica, è possibile alleviarli con l'ibuprofene o l'acetaminofene [2] .
    • L'aspirina non va usata per far abbassare la febbre, in particolare non va somministrata ai bambini [3] . Può infatti avere gravi effetti collaterali per una persona di età inferiore ai 18 anni.
    • Rispetto all'ibuprofene e all'acetaminofene, l'aspirina tende a causare in maggior misura effetti collaterali di natura gastrointestinale.
    • Mai somministrarla a un bambino. Può causare una patologia potenzialmente letale chiamata sindrome di Reye.
  3. 3
    Cerca di stare quanto più possibile a riposo. È questo il metodo più efficace in assoluto per trattare la febbre. Sforzarsi più del dovuto non farebbe che peggiorare la situazione, acuendo l'infezione o la patologia che ha causato la febbre in primo luogo.
    • Indossa dei vestiti leggeri per tenere il corpo al fresco. Evita di far alzare ulteriormente la temperatura corporea, soprattutto in estate o in un posto caldo.
    • Dormi quando puoi, coprendoti solo con delle lenzuola o una coperta leggera. Spesso il malessere generato dalla febbre ostacola il riposo notturno. Il sonno favorisce la guarigione: schiaccia dei pisolini di giorno e, quando puoi, dormi di notte.
  4. 4
    Idrata il corpo bevendo acqua. Oltre a riposare, quando si ha la febbre è necessario idratarsi [4] . La febbre causa spesso sudorazione, inducendo l'organismo a espellere liquidi. Reintegrali bevendo tanta acqua.
    • Nonostante i bambini preferiscano le bevande gassate o i succhi di frutta, queste bibite non sono altrettanto efficaci per mantenere una corretta idratazione. In ogni caso, sono sempre meglio di niente qualora un bambino si rifiutasse di bere altro.
    • Analogamente, il caffè e il tè non sono tanto efficaci quanto l'acqua.
  5. 5
    Fai un bagno tiepido per rinfrescare la pelle e alleviare i fastidi provocati dalla febbre [5] .
    • Non rimanere troppo a lungo nell'acqua, in modo che l'organismo abbia la possibilità di rilasciare calore per mezzo dell'evaporazione.
    • Non fare bagni freddi: la temperatura dell'acqua dovrebbe aggirarsi sui 30 °C.
    • Se ti stai prendendo cura di un bambino, prova a bagnare la pelle con una spugna o un asciugamano umido.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Trattare la Febbre (Bambini)

  1. 1
    Tieni sotto controllo la febbre. Quando un adulto ha la febbre, solitamente il corpo aumenta la sua stessa temperatura allo scopo di combattere una malattia o un'infezione. Tuttavia, dal momento che i bambini hanno un corpo minuto e spesso contraddistinto da un sistema immunitario più debole, occorre adottare certe precauzioni per affrontare il disturbo.
    • Verifica costantemente la temperatura (almeno ogni 2-3 ore) introducendo il termometro nel retto, nella bocca, in un orecchio o sotto un'ascella [6] .
    • Se tuo figlio ha un'età inferiore ai 36 mesi, i pediatri raccomandano di misurare la temperatura per mezzo del retto.
  2. 2
    Se un neonato (di età inferiore ai 3 mesi) ha una febbre che supera i 38 °C, portalo dal pediatra. Una febbre bassa non è niente di preoccupante per un bambino più grande o un adulto, ma può essere pericolosa per un neonato.
    • Se un bambino di 3-6 mesi ha una febbre che supera i 38 °C, portalo dal pediatra, per quanto non manifesti altri sintomi osservabili [7] .
    • Una volta compiuti i 6 mesi, non bisogna preoccuparsi, a meno che la febbre non raggiunga i 39 °C [8] .
  3. 3
    Tienilo ben idratato. Proprio come consigliato a un adulto, anche un bambino deve consumare molti liquidi, principalmente acqua, per reintegrare quelli che ha perduto attraverso la sudorazione [9] .
    • Sebbene i bambini tendano a preferire le bevande gassate e i succhi di frutta, queste bibite non hanno le stesse proprietà idratanti dell'acqua. Ad ogni modo, se il bimbo non vuole proprio saperne di bere acqua, sono sempre meglio di niente.
  4. 4
    Imbevi una spugna o un asciugamano di acqua tiepida (non fredda) e massaggia la pelle del bambino [10] . L'acqua fredda causerebbe brividi di freddo, facendo aumentare la temperatura corporea.
    • Evita bagni o docce fredde.
  5. 5
    Se il bambino dovesse accusare malessere, somministragli dell'ibuprofene, un medicinale sicuro per bimbi di ogni età. Permette di combattere l'indisposizione fisica e la sensazione di freddo spesso associate alla febbre [11] .
    • Anche l'acetaminofene può essere utile per attenuare i sintomi associati alla febbre.
    • Ricorda di dosare l'ibuprofene o l'acetaminofene in base al peso del bambino.
    • Evita di somministrare l'aspirina in caso di febbre [12] , in quanto può avere gravi effetti collaterali sotto i 18 anni.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Trattare la Febbre Alta

  1. 1
    Osserva la durata della febbre e i picchi raggiunti. Solitamente si sviluppa nell'arco di 1-2 giorni. Se dovesse persistere per più di 3 giorni, occorre rivolgersi a un medico [13] .
  2. 2
    Osserva gli eventuali sintomi gravi. La febbre generalmente si manifesta quando l'organismo è in procinto di sbarazzarsi di un virus o un'infezione. Tuttavia, un sintomo caratterizzato da una certa gravità può essere indice di una complicazione e non andrebbe trattato usando i classici metodi consigliati per la febbre. Se l'aumento della temperatura corporea è accompagnato dai seguenti sintomi, contatta immediatamente un medico:
    • Stato confusionale o difficoltà a stare sveglio.
    • Dolore intenso che interessa l'addome inferiore.
    • Vesciche o eruzioni cutanee.
  3. 3
    Vai dal medico. Una febbre alta che dura più del previsto non dovrebbe essere trattata in casa: il tuo medico potrebbe prescriverti una flebo per mantenere un adeguato livello di idratazione o un altro trattamento. In caso di febbre alta potrebbe invitarti ad andare al pronto soccorso.
    • Vai dal medico se dovessero manifestarsi sintomi insoliti, per quanto la temperatura corporea non abbia raggiunto i 39 °C e la durata della febbre sia stata normale [15] .
  4. 4
    Previeni la febbre in futuro. Il modo più efficace che ci sia per farlo? Evitare qualsiasi patologia o infezione che potrebbe causarla in primo luogo [16] . Puoi farlo nei seguenti modi:
    • Sottoponendoti puntualmente a tutte le vaccinazioni necessarie.
    • Evitando di avere contatti con persone malate e lavandoti le mani.
    Pubblicità

Consigli

  • Non provare a misurare la febbre appoggiando il palmo della mano sulla fronte di qualcuno: è un metodo poco attendibile.
  • Se la febbre è stata causata dall'esposizione al caldo o da un colpo di calore, cerca il prima possibile una zona all'ombra o un posto fresco, inoltre bevi molta acqua [17] . Una volta raggiunta un'area protetta, chiama un'ambulanza.
  • Non applicare una borsa del ghiaccio sulla pelle, altrimenti causeresti brividi di freddo, aumentando la temperatura corporea e peggiorando la situazione [18] .
Pubblicità

wikiHow Correlati

Far Scrocchiare la Parte Bassa della Schiena
Scrocchiarsi la Schiena AltaScrocchiarsi la Schiena Alta
Trattenere la PipìTrattenere la Pipì
Riconoscere i Sintomi dell'HIVRiconoscere i Sintomi dell'HIV
Curare un Dito Insaccato
Rallentare il tuo Battito Cardiaco
Rimuovere una Cisti SebaceaRimuovere una Cisti Sebacea
Controllare i LinfonodiControllare i Linfonodi
Liberarsi di un'Unghia IncarnitaLiberarsi di un'Unghia Incarnita
Riconoscere i Sintomi della LeucemiaRiconoscere i Sintomi della Leucemia
Capire Se Hai un'Intolleranza all'AlcoolCapire Se Hai un'Intolleranza all'Alcool
Camminare con una StampellaCamminare con una Stampella
Sentirsi Meglio Dopo il VomitoSentirsi Meglio Dopo il Vomito
Trattare il Mal di Gola dopo aver VomitatoTrattare il Mal di Gola dopo aver Vomitato
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

David Nazarian, MD
Co-redatto da:
Medico Internista Iscritto all'Albo
Questo articolo è stato co-redatto da David Nazarian, MD. Il Dottor David Nazarian è un medico internista iscritto all'albo e titolare di My Concierge MD, uno studio medico di Beverly Hills (California) specializzato in servizi medici personalizzati, assistenza sanitaria per dirigenti aziendali e medicina integrata. Il Dottor Nazarian è specializzato in esami medici a 360°, terapie con vitamine per via endovenosa, terapia ormonale sostitutiva, perdita di peso, terapie basate sul plasma ricco di piastrine. Ha oltre 16 anni di formazione ed esperienza nell'ambito dell'assistenza medica ed è iscritto all'albo dei medici internisti negli USA. Si è laureato in Psicologia e Biologia alla University of California (Los Angeles) e in Medicina alla Sackler School of Medicine. Ha realizzato un internato presso l'Huntington Memorial Hospital, un ospedale affiliato della University of Southern California. Questo articolo è stato visualizzato 2 309 volte
Questa pagina è stata letta 2 309 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità