Questo articolo è stato co-redatto da Muhammad Khan, MD, MPH. Il Dottor Muhammad Khan è un gastroenterologo con oltre 10 anni di esperienza. È specializzato in gastroenterologia pediatrica, epatologia e nutrizione, focalizzandosi particolarmente sull'endoscopia terapeutica. Si è laureato in Medicina alla University of Utah. Ha completato la sua formazione da specializzando alla Eastern Virginia Medical School, dove è stato ammesso nella prestigiosa honor society Alpha Omega Alpha. Ha successivamente portato a termine la formazione al Lucile Packard Children's Hospital della Stanford University. È membro dell'American Society of Gastrointestinal Endoscopy (ASGE) e della North American Society for Pediatric Gastroenterology, Hepatology, and Nutrition (NASPGHAN).
Ci sono 13 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Il fegato è un organo incredibile che può rigenerarsi autonomamente praticamente dal nulla. Se però viene danneggiato troppo spesso può insorgere una patologia chiamata "fibrosi epatica". La buona notizia è che puoi mettere fine ai danni prima che la situazione si aggravi.
Passaggi
Question 1 di 6:Formazione
-
1La fibrosi epatica è l'accumulo di tessuto cicatriziale che si forma sul fegato. Il fegato umano è un organo davvero fantastico: è in grado di curarsi e ripararsi da solo dalla maggior parte dei danni. Può addirittura rigenerarsi e a partire da una porzione pari al 30% e può ricostruirsi fino a tornare alle dimensioni originali.[1] Tuttavia, a volte quando ricresce si possono formare delle cicatrici che ne influenzano le funzioni. Il tessuto cicatriziale che si forma sul fegato prende il nome di fibrosi.[2]
-
2Abuso di alcol, epatite virale e steatoepatite epatica non alcolica possono causare la fibrosi epatica. Il tessuto cicatriziale evolve in fibrosi quando il fegato viene danneggiato in modo ripetuto e continuo. Sebbene sia in grado di ripararsi da solo e di creare nuove cellule quando subisce dei danni, se lo maltrattiamo costantemente si formeranno delle cicatrici nei punti in cui si è riparato. Le possibili cause della fibrosi epatica sono varie, tuttavia il tessuto cicatriziale non è il risultato di una malattia epatica.[3]
-
3La fibrosi può evolvere in cirrosi quando le cicatrici sono gravi. Se il tessuto cicatriziale è diffuso e a uno stato critico, si possono formare noduli e setti fibrosi in tutto il fegato sfociando in cirrosi. La cirrosi può distruggere la struttura interna del fegato e influenzarne la funzionalità e la capacità di ripararsi in caso di ulteriori danni. Si tratta di una malattia che può avere conseguenze gravi e potenzialmente fatale.[4]Pubblicità
Question 2 di 6:Cause
-
1Anni di abuso di alcool possono causare la fibrosi epatica. Il fegato filtra il sangue per rimuovere le sostanze contaminanti e le tossine. Ogni volta che ingerisci dell'alcol, il tuo fegato interviene e lo filtra. Se l'abuso di alcol è costante, vale a dire che viene assunto in grandi quantità per anni, il fegato può danneggiarsi e possono formarsi delle cicatrici. Per abuso di alcol si intende assumere più di 4-5 drink nell'arco di 2 ore.[5] Se non si interviene, il tessuto cicatriziale si espanderà e la fibrosi potrebbe trasformarsi in cirrosi epatica.[6]
-
2La fibrosi epatica può essere provocata anche dall'epatite virale cronica. Le epatiti B, C e D sono malattie infiammatorie causate da un'infezione virale. Se soffri di una forma cronica di epatite, per cui il tuo fegato è spesso infiammato, i danni possono sfociare in fibrosi.[7]
-
3La steatoepatite epatica non alcolica in alcuni casi può provocare la fibrosi. Si tratta di una patologia che generalmente colpisce le persone affette da obesità, diabete (o prediabete) o che hanno un'alta percentuale di grasso e colesterolo nel sangue. Se c'è troppo grasso nel fegato, può svilupparsi un'infiammazione che potrebbe sfociare in fibrosi.[8]
-
4Anche l'accumulo di metalli pesanti può danneggiare il fegato. L'emocromatosi è una malattia che causa un progressivo accumulo di ferro all'interno del fegato. Invece la malattia di Wilson provoca un progressivo accumulo di rame nel fegato. Se ti sono stati diagnosticati alti livelli di metalli pesanti nel fegato, l'organo potrebbe danneggiarsi provocando la formazione di tessuto cicatriziale che darà origine alla fibrosi epatica.[9]
-
5In alcuni casi la causa della fibrosi non è nota. Purtroppo non sempre i medici sono in grado di determinare che cosa sta danneggiando il fegato e causando la fibrosi.[10] Potresti essere affetto da un problema genetico ereditario di cui non sei a conoscenza o aver assunto dei medicinali che hanno provocato gravi danni al fegato, come metotrexato o isoniazide.[11] La verità è che non è mai possibile determinare con esattezza cosa stia causando la fibrosi o la cirrosi.Pubblicità
Question 3 di 6:Sintomi
-
1Di per sé, la fibrosi non causa alcun sintomo. Potresti avere dei disturbi causati da una malattia che non ti è stata ancora diagnosticata o che sta causando la fibrosi. Tuttavia, le cicatrici presenti sul fegato non provocano alcun sintomo evidenziabile.[12]
-
2Se i tessuti sono danneggiati in modo critico, la fibrosi potrebbe sfociare in cirrosi. I sintomi della cirrosi includono spossatezza, perdita di appetito, colorito giallastro e prurito cutaneo. Può causare anche un accumulo di fluidi nell'addome e la presenza di vasi sanguigni rossi a forma di ragnatela sotto pelle. Nei casi gravi, può causare anche confusione mentale, sonnolenza e biascicamento.[13]Pubblicità
Question 4 di 6:Diagnosi
-
1Il medico ti prescriverà gli esami del sangue per verificare in che condizioni è il tuo fegato. Il modo più semplice e meno invasivo per controllare lo stato di salute del fegato è quello di sottoporsi alle analisi del sangue. Analizzando i risultati il medico potrà evidenziare eventuali disfunzioni epatiche. In alcuni casi le analisi del sangue sono sufficienti per diagnosticare la fibrosi.[14]
-
2Talvolta lo stato di fibrosi è identificabile anche per mezzo di alcuni esami diagnostici per immagini di tipo non invasivo. Fortunatamente grazie alle tecnologie moderne il medico può osservare il fegato usando dei metodi non invasivi, come gli ultrasuoni, la tomografia computerizzata o la risonanza magnetica. Generalmente attraverso questi esami è possibile confermare se il paziente è affetto o meno da fibrosi epatica, ma non sempre si può determinare l'entità dei danni.[15]
-
3Potrebbe essere necessaria una biopsia per confermare la fibrosi. Se il medico non è in grado di formulare una diagnosi definitiva analizzando i risultati delle analisi del sangue e degli esami diagnostici per immagini, potrebbe decidere di effettuare una biopsia. Si tratta di una procedura volta a prelevare un piccolo campione di tessuto epatico utilizzando un ago. Il campione verrà poi analizzato per determinare l'entità dei danni.[16]Pubblicità
Question 5 di 6:Cure
-
1Eliminare la causa della fibrosi è la chiave per guarire. In pratica non esiste nessun'altra cura per questa malattia. Dopo che il medico avrà scoperto qual è l'origine dei danni al fegato, dovrai intervenire per smettere di danneggiare l'organo.[17]
-
2I farmaci antivirali possono curare l'epatite virale cronica. Se soffri di epatite cronica B, C o D, esistono dei farmaci che possono combattere e uccidere il virus. Il medico ti prescriverà degli esami che gli consentiranno di identificare con precisione il tipo di epatite, dopodiché potrai curare l'infezione e mettere fine all'infiammazione grazie ai medicinali.[18]
-
3Smetti di bere alcolici o di assumere i farmaci che hanno causato la fibrosi. Se i danni al fegato derivano dal consumo di alcolici, smetti di bere il prima possibile per non danneggiare ulteriormente il tuo organo. La fibrosi epatica può essere provocata anche da alcuni farmaci e, in tal caso, è essenziale smettere di assumerli. Il medico ti aiuterà a trovare una cura alternativa che non danneggi il fegato.[19]
-
4Usa i farmaci per rimuovere i metalli pesanti se stanno causando danni all'organismo. Se soffri di una patologia come l'emocromatosi o la malattia di Wilson, potresti dover prendere dei farmaci che ti aiutino a espellere i metalli pesanti dal corpo per evitare che causino ulteriori danni al fegato.[20]
-
5La steatoepatite epatica non alcolica si può curare perdendo peso e tenendo sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue. La steatoepatite epatica non alcolica è una malattia che si può gestire e in molti casi anche eliminare limitandone le cause. Se sei obeso o se hai un alto livello di lipidi e colesterolo nel sangue, puoi perdere peso adottando una dieta sana e facendo esercizio fisico per ridurre la quantità di grasso presente nel fegato. Se sei diabetico, è tenendo sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue che puoi evitare di danneggiare l'organo.[21]Pubblicità
Question 6 di 6:Prognosi
-
1Il fegato può ripararsi da solo se ti impegni a evitare che si danneggi ulteriormente. Come abbiamo detto si tratta di un organo estremamente resiliente che sorprendentemente è in grado di curarsi da solo. Se la fibrosi epatica non si è trasformata in cirrosi e ti impegnerai a evitare che il fegato si danneggi di nuovo, entro qualche anno potrebbe guarire completamente. I risultati che puoi ottenere variano in base all'estensione delle cicatrici.[22]
-
2Tenere sotto controllo i sintomi è la sola cosa che si può fare in caso di cirrosi. Se la fibrosi epatica è progredita trasformandosi in cirrosi, lo scopo delle cure è quello di rallentare l'espandersi del tessuto cicatriziale e tenere sotto controllo i sintomi. Nei casi più gravi, l'unica opzione è quella di sottoporsi a un trapianto del fegato. Prima inizierai a curare la cirrosi e maggiori probabilità avrai di riuscire a tenere la malattia sotto controllo.[23]Pubblicità
Avvertenze
- Non assumere alcun farmaco che richiede una prescrizione senza averne prima parlato con il medico.
Riferimenti
- ↑ https://www.lahey.org/lhmc/department/transplantation/live-donor-liver-transplant/pros-cons/
- ↑ https://www.merckmanuals.com/home/liver-and-gallbladder-disorders/fibrosis-and-cirrhosis-of-the-liver/fibrosis-of-the-liver
- ↑ https://www.merckmanuals.com/home/liver-and-gallbladder-disorders/fibrosis-and-cirrhosis-of-the-liver/fibrosis-of-the-liver
- ↑ https://www.merckmanuals.com/home/liver-and-gallbladder-disorders/fibrosis-and-cirrhosis-of-the-liver/cirrhosis-of-the-liver
- ↑ https://www.nhs.uk/conditions/cirrhosis/
- ↑ https://www.nhs.uk/conditions/cirrhosis/
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/cirrhosis/symptoms-causes/syc-20351487
- ↑ https://www.merckmanuals.com/home/liver-and-gallbladder-disorders/manifestations-of-liver-disease/fatty-liver
- ↑ https://www.merckmanuals.com/home/liver-and-gallbladder-disorders/fibrosis-and-cirrhosis-of-the-liver/fibrosis-of-the-liver
- ↑ https://www.merckmanuals.com/home/liver-and-gallbladder-disorders/fibrosis-and-cirrhosis-of-the-liver/fibrosis-of-the-liver
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/cirrhosis/symptoms-causes/syc-20351487
- ↑ https://www.merckmanuals.com/home/liver-and-gallbladder-disorders/fibrosis-and-cirrhosis-of-the-liver/fibrosis-of-the-liver
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/cirrhosis/symptoms-causes/syc-20351487
- ↑ https://www.radiologyinfo.org/en/info.cfm?pg=fatty-liver-disease
- ↑ https://www.hepatitis.va.gov/hcv/liver-fibrosis.asp#S1X
- ↑ https://www.hepatitis.va.gov/hcv/liver-fibrosis.asp#S1X
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2702953/
- ↑ https://hrjournal.net/article/view/2197
- ↑ https://www.merckmanuals.com/home/liver-and-gallbladder-disorders/fibrosis-and-cirrhosis-of-the-liver/fibrosis-of-the-liver
- ↑ https://www.merckmanuals.com/home/liver-and-gallbladder-disorders/fibrosis-and-cirrhosis-of-the-liver/fibrosis-of-the-liver
- ↑ https://www.merckmanuals.com/home/liver-and-gallbladder-disorders/fibrosis-and-cirrhosis-of-the-liver/fibrosis-of-the-liver
- ↑ https://gut.bmj.com/content/46/4/443
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/cirrhosis/diagnosis-treatment/drc-20351492