wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 18 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 79 319 volte
La mononucleosi, è provocata dal virus Epstein-Barr o dal citomegalovirus - entrambi dallo stesso ceppo del virus dell'herpes. Il contagio avviene tramite il contatto diretto con la saliva di una persona infetta, e per questo è conosciuta come "malattia del bacio". I sintomi si presentano circa quattro settimane dopo il contagio e includono mal di gola, intensa fatica e febbre alta, oltre a mal di testa e indolenzimento. I sintomi persistono generalmente per due - sei settimane. Non esistono farmaci o altri trattamenti semplici per la mononucleosi. Spesso il virus dovrà semplicemente fare il suo corso. Ecco i modi migliori per gestire la mononucleosi.
Passaggi
-
1Individua i sintomi della mononucleosi. Non è sempre facile diagnosticare la mononucleosi a casa. Il modo migliore è cercare i sintomi seguenti, soprattutto se non se ne vanno dopo una settimana o due.[1]
- Fatica intensa. Potresti sentirti molto assonnato, o letargico e incapace di raccogliere le energie. Potresti sentirti esausto anche dopo il minimo sforzo. Questo sintomo può manifestarsi anche come malessere generale.
- Mal di gola, soprattutto se non passa grazie agli antibiotici.
- Febbre.
- Linfonodi, tonsille, fegato o milza gonfi.
- Mal di testa e dolori al corpo.
- Occasionalmente delle eruzioni cutanee.
-
2Non scambiare un'infezione di streptococco per mononucleosi. A causa del mal di gola, è facile pensare come prima cosa che la tua mononucleosi sia in effetti un'infezione. Al contrario dello streptococco, un batterio, la mononucleosi è provocata da un virus, e non può essere curata con antibiotici. Parla con il tuo medico se il tuo mal di gola non migliora dopo aver preso degli antibiotici.
-
3Consulta il tuo medico. Se pensi di avere la mononucleosi, o se hai capito di averla ma i tuoi sintomi non spariscono dopo alcune settimane di riposo, dovresti consultare il medico. Il tuo medico potrà diagnosticare la tua condizione sulla base dei sintomi ed esaminando i tuoi linfonodi, ma potrà anche eseguire un esame del sangue per determinarla con certezza.[2]
- Esistono dei test che controllano la presenza nel sangue degli anticorpi per il virus Epstein-Barr. Otterrai i risultati in un giorno, ma questo test potrebbe non rilevare la mononucleosi durante la prima settimana di sintomi. Esiste una versione diversa del test che può individuare la mononucleosi nella prima settimana, ma richiede più tempo per ottenere i risultati.
- Anche i test che controllano i livelli di globuli bianchi nel sangue possono suggerire la presenza della mononucleosi, ma non bastano a confermare la diagnosi.
Pubblicità
-
1Riposati molto. Dormi e rilassati il più possibile. Il riposo a letto è il trattamento principale per la mononucleosi, e data la tua stanchezza ti sembrerà la cosa naturale da fare. Riposare è importante specialmente nelle prime due settimane. [3]
- A causa della fatica provocata dalla mononucleosi, le persone infette dovrebbero rimanere a casa da scuola e fare una pausa dalle altre attività regolari. Questo non significa che non potrai mai partecipare ad attività sociali. Passare del tempo con amici e familiari può essere un buono modo per tenere alto il morale durante questo periodo difficile e frustrante - evita di affaticarti troppo e preparati a riposare quando arrivi a casa. Evita il contatto fisico con le altre persone, soprattutto gli scambi di saliva.
-
2Bevi molti liquidi. L'acqua e i succhi di frutta sono le scelte migliori - cerca di berne diversi litri al giorno. Ti servirà ad abbassare la febbre, alleviare il mal di gola ed evitare la disidratazione.
-
3Prendi un antidolorifico da banco per ridurre il dolore e l'indolenzimento alla gola. Se puoi prendi i farmaci a stomaco pieno. Puoi prendere paracetamolo o ibuprofene.
- Non somministrare aspirina ai giovani sotto i 18 anni, o li esporresti al rischio di contrarre la sindrome di Reye. Questo rischio non esiste per gli adulti.[4]
-
4Allevia il mal di gola con dei gargarismi con acqua salata. Aggiungi mezzo cucchiaino di sale da tavola a una tazza d'acqua calda. Puoi farlo diverse volte al giorno.
-
5Evita le attività estenuanti. Quando hai la mononucleosi la tua milza può ingrossarsi, e lo sforzo fisico intenso, soprattutto sollevare pesi o gli sport di contatto, ti mettono a rischio della rottura della milza. Si tratta di un evento estremamente pericoloso, perciò recati subito all'ospedale se soffri di mononucleosi e avverti un dolore intenso e improvviso nella parte sinistra dell'addome.
-
6Cerca di non contagiare altre persone. I sintomi non si manifestano finché il virus non è nel tuo organismo da settimane, e perciò potresti aver già infettato alcune persone, ma fai del tuo meglio per risparmiare le sofferenze che stai passando ad amici e familiari. Non condividere con nessuno alimenti, bevande, posate o cosmetici. Cerca di non tossire e non starnutire in presenza di altre persone. Non baciare nessuno ed evita il contatto sessuale.Pubblicità
-
1Gli antibiotici non hanno effetto contro la mononucleosi. Possono aiutare il tuo corpo a combattere i batteri, ma la mononucleosi è virale. Non è generalmente trattata neppure con antivirali.
-
2Segui dei trattamenti per le infezioni secondarie. Il tuo organismo sarà debole è più vulnerabile all'invasione dei batteri. La mononucleosi in alcuni casi può presentarsi insieme allo streptococco o alle infezioni dei seni o delle tonsille. Fai attenzione a questa possibilità e prendi degli antibiotici se sospetti di aver contratto un'infezione secondaria.
-
3Chiedi al tuo medico di prescriverti dei corticosteroidi se il dolore è forte. Possono alleviare i tuoi sintomi, come il gonfiore della gola e delle tonsille. Non serviranno a combattere il virus stesso però.
-
4Sottoponiti a un intervento chirurgico d'emergenza se la tua milza si rompe. Se avverti un dolore improvviso e intenso nella parte sinistra dell'addome, soprattutto durante l'attività fisica, dovresti raggiungere un ospedale immediatamente.Pubblicità
Consigli
- Riduci le probabilità di contrarre la mononucleosi lavandoti spesso le mani ed evitando di condividere bevande, alimenti e cosmetici con altre persone.
- Anche se alcuni sostengono che è possibile contrarre la mononucleosi una volta sola, non è così. È possibile contrarla più volte, a causa del virus Epstein-Barr, del citomegalovirus o di entrambi contemporaneamente.
- La mononucleosi è una malattia che colpisce di più i giovani rispetto agli over 40[5] . Quando colpisce un adulto, i sintomi della mononucleosi si riducono solitamente a una febbre che richiede più tempo del normale per passare. Un medico potrebbe confonderla per un'altra malattia più comune negli adulti, come problemi al fegato o alla cistifellea o addirittura epatite. Il trattamento consigliato è lo stesso: riposo e antidolorifici per controllare i sintomi.
Avvertenze
- Evita di baciare o dividere una bevanda o del cibo con qualcuno mentre recuperi dalla mononucleosi. Prendi le stesse precauzioni se ti stai prendendo cura di un malato.
- Non prendere farmaci antivirali nella speranza che possano guarire la mononucleosi. Questi farmaci provocano nel 90% circa dei pazienti la comparsa di eruzioni cutanee che i medici possono confondere con una reazione allergica.