Scarica PDF Scarica PDF

La neuropatia è un disturbo che colpisce il sistema nervoso periferico, l'insieme dei gangli nervosi e dei nervi che controlla i movimenti, le sensazioni e le funzioni automatiche del corpo, come la pressione del sangue e la sudorazione. Se i nervi sono danneggiati, possono verificarsi una varietà di disturbi diversi, in base al tipo di nervo colpito. Il 2,4% della popolazione e l'8% di coloro che hanno più di 55 anni soffrono di neuropatia ai piedi.[1] La causa principale è il diabete, ma altri fattori responsabili possono essere quelli genetici, le infezioni, le altre malattie o i traumi. Per questo motivo è importante collaborare con il medico per trovare il giusto trattamento.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Apportare Cambiamenti allo Stile di Vita

  1. 1
    Cammina regolarmente. Dovresti fare delle passeggiate all'aperto almeno tre volte a settimana; in alternativa, fai dell'attività fisica che sia sicura per te e che non crei disagio; puoi chiedere al medico di consigliarti un regime di esercizio fisico appropriato. Il movimento migliora la circolazione sanguigna e rigenera i nervi danneggiati. Camminare riduce la glicemia in generale e aiuta a tenere sotto controllo il diabete; gestendo con successo il diabete, anche la neuropatia si affievolisce.[2]
    • Se hai difficoltà a trovare del tempo da dedicare all'attività fisica, ricorda che puoi prendere delle piccole iniziative per mantenerti attivo; per esempio, puoi pulire casa, giocare con il cane o lavare l'auto a mano. Sono tutte iniziative che aiutano la circolazione del sangue.
  2. 2
    Fai dei pediluvi. Riempi una vaschetta o la vasca da bagno con acqua calda e aggiungi 50 g di sali di Epsom per ogni 250 ml di acqua; assicurati che la temperatura non superi i 37 °C. Metti i piedi nell'acqua immergendoli completamente, il calore rilasciato dal pediluvio dovrebbe rilassarti e distrarti dal dolore; inoltre, i sali di Epsom contengono magnesio, che aiuta a decontrarre i muscoli.[3]
    • Se hai un'infezione o i piedi sono gonfi, consulta il medico prima di fare un pediluvio salato.[4]
  3. 3
    Riduci o evita l'alcol. È una sostanza tossica per i nervi, soprattutto se sono già danneggiati; dovresti limitarne il consumo a un massimo di quattro drink distribuiti nell'arco di una settimana. Alcune forme di neuropatia, infatti, sono causate dall'alcolismo; se soffri di questo disturbo, devi eliminare gli alcolici.[5] Smettere di bere può alleviare i sintomi e prevenire ulteriori danni.[6]
    • Se ci sono casi di alcolismo nella tua famiglia, non dovresti bere affatto; valuta di smettere completamente, per restare al sicuro e in salute.
  4. 4
    Prendi l'olio di enotera. Si tratta di un olio naturale estratto da un fiore selvatico ed è disponibile in forma di pillole; chiedi al medico di indicarti la dose specifica corretta da prendere come integratore. Degli studi hanno dimostrato che gli acidi grassi presenti in questo olio possono alleviare i sintomi della neuropatia,[7] [8] oltre a migliorare la funzione nervosa.
    • Altre fonti di acidi grassi benefici (acido gamma linolenico) sono l'olio di borragine e quello di ribes nero.
  5. 5
    Prova l'agopuntura. Si tratta di una pratica della medicina tradizionale cinese che consiste nell'inserire dei piccoli aghi in punti specifici del corpo; la stimolazione di questi punti favorisce il rilascio delle endorfine nell'organismo, alleviando così il dolore. L'agopunturista inserisce da quattro a dieci aghi in punti precisi della pelle e li lascia in posizione per circa mezz'ora o un'ora. Saranno necessarie da sei a dodici sedute nell'arco di tre mesi per vedere dei risultati.[9]
    • Prima di fissare l'appuntamento, assicurati che si tratti di un agopunturista qualificato e regolarmente iscritto agli albi dei medici che esercitano tale pratica; verifica inoltre che l'ambulatorio e gli aghi siano accuratamente sterilizzati, per evitare il rischio di malattie trasmesse dal sangue.
  6. 6
    Valuta altre possibili terapie alternative e complementari. Oltre all'agopuntura, puoi provare la meditazione e la TENS (stimolazione elettrica nervosa transcutanea) a bassa intensità, per alleviare i sintomi della neuropatia.[10] La procedura consiste nell'usare un piccolo apparecchio a batteria per alimentare le sonde posizionate attorno all'area in cui provi dolore; le sonde e la batteria emettono dei lievi impulsi elettrici per stimolare la zona sofferente. Degli studi hanno riscontrato che la TENS è efficace per trattare certi tipi di dolori neuropatici, sebbene siano necessarie ulteriori ricerche.[11]
    • Per quanto riguarda le tecniche di meditazione, puoi provare a meditare camminando o stando seduto, il Qi Gong o il Tai Chi; alcuni studi hanno dimostrato che il dolore si attenua grazie a questa pratica eseguita con regolarità.[12]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Trattamenti Medici

  1. 1
    Prendi i farmaci su prescrizione come indicato dal medico. Esistono diversi tipi di medicine per trattare questo disturbo; il dottore si concentra soprattutto sulla gestione della malattia di fondo responsabile della neuropatia, cercando di ridurne i sintomi e migliorando così la funzione nervosa nei piedi.[13] Potrebbe prescriverti:
    • L'amitriptilina: questo farmaco, originariamente usato per trattare la depressione, è in grado di gestire in maniera efficace i dolori neuropatici. Dovresti iniziare con un basso dosaggio, 25 mg al giorno, aumentandolo gradualmente fino a 150 mg/die; assumilo sempre prima di andare a letto. L'amitriptilina non può essere prescritta alle persone che in passato hanno manifestato tendenze suicide.[14]
    • Il pregabalin: è un sedativo prescritto solitamente per lenire il dolore associato alla neuropatia periferica causata dal diabete. Dovresti iniziare con il dosaggio più basso possibile e aumentarlo in base alle indicazioni del medico; la dose massima è di 50-100 mg, da prendere tre volte al giorno per via orale. Con il tempo, il dosaggio massimo può raggiungere i 600 mg/die, ma oltre questa quantità non è efficace.[15]
    • La duloxetina: anche in questo caso, il farmaco viene solitamente prescritto per il dolore associato alla neuropatia diabetica. Il dosaggio iniziale è di 60 mg da prendere per via orale; con il tempo, può essere raddoppiato e il medico valuta i risultati della cura dopo due mesi. Sebbene sia possibile arrivare a prendere 120 mg al giorno, in realtà è molto raro che una dose maggiore porti a ulteriori benefici, mentre sono frequenti gli effetti collaterali.[16]
    • Terapie combinate: il medico può consigliarti di prendere diverse classi di farmaci, come gli antidepressivi triciclici, la venlafaxina o il tramadolo; tutti insieme possono offrire risultati migliori rispetto all'assunzione di un singolo medicinale.[17]
  2. 2
    Prendi gli oppioidi su prescrizione. Il medico può valutare di prescriverti questi principi attivi ad azione prolungata per trattare il dolore correlato alla neuropatia; solitamente la decisione è determinata dalla situazione individuale, dato che ci possono essere effetti collaterali come la dipendenza, la tolleranza (quando il principio attivo diventa meno efficace con il tempo) e la cefalea.[18]
    • Il dottore può prescrivere anche degli agenti immunosoppressori, come le ciclofosfamide, per trattare un tipo di neuropatia cronica (disimmune) che può essere resistente ad altri tipi di cure.
  3. 3
    Parla con il medico in merito alla chirurgia. In base alla causa di fondo della neuropatia, egli può valutare la possibilità di sottoporti a un intervento di decompressione. La procedura permette di allentare la pressione sui nervi compressi, in modo che tornino a funzionare normalmente. La chirurgia decompressiva viene spesso eseguita per la sindrome del tunnel carpale, ma offre benefici anche in determinati casi di neuropatia ereditaria che provoca problemi ai piedi e alle caviglie.
    • È possibile trattare la neuropatia periferica amiloidotica con un trapianto di fegato, dato che questo tipo di disturbo è causato da problemi metabolici epatici.[19]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Migliorare lo Stato di Salute

  1. 1
    Aggiungi più vitamine nella tua alimentazione. Se non hai il diabete e non soffri di altri disturbi sistemici evidenti, la neuropatia potrebbe essere dovuta a una carenza di vitamine E, B1, B6 e B12.[20] Tuttavia, parla con il medico prima di prendere degli integratori, perché deve diagnosticare la causa del disturbo prima di consigliarti una terapia farmacologica o di altro tipo.
    • Per ottenere più vitamine da un'alimentazione sana, mangia molte verdure a foglie verde, tuorli d'uovo e fegato.
  2. 2
    Controlla il diabete. La neuropatia si sviluppa in genere molti anni dopo che viene diagnosticata tale patologia; tenendola sotto controllo, puoi prevenire o fermare la neuropatia. Una volta che si è sviluppata, non è però possibile invertire completamente la situazione; il medico deve pertanto concentrarsi sulla gestione del diabete e limitare il dolore causato dalla neuropatia.[21]
    • È importante monitorare regolarmente il livello di glucosio nel sangue; quando è nella norma, ha un valore di 70-130 mg/dl a digiuno e sotto i 180 mg/dl due ore dopo la colazione. Assicurati inoltre di tenere sotto controllo la pressione del sangue.
  3. 3
    Previeni la formazione di ulcere e lesioni. Probabilmente, hai una ridotta sensibilità tattile nei piedi a causa della neuropatia; questo ti rende però più soggetto a eventuali ferite, come tagli, punture o graffi. Indossa sempre le calze o le scarpe, sia quando sei al chiuso sia all'aperto; frequenti ferite ai piedi possono evolvere facilmente in ulcere, che sono difficili da curare. Dovresti anche chiedere al medico di esaminarti i piedi, quando ti rechi nel suo ambulatorio per le consuete visite.[22]
    • Indossa delle calzature comode, come un paio di ciabatte aperte sul tallone, ma evita le scarpe, i sandali o le infradito, perché offrono poco supporto. Le scarpe strette possono compromettere la circolazione del sangue nei punti in cui applicano pressione, e di conseguenza possono formarsi delle ulcere.
    • Tieni le unghie dei piedi alla lunghezza appropriata per evitare che si incarniscano; fai solo attenzione per non correre il rischio di possibili tagli. A tale scopo, assicurati di non usare le forbici.
  4. 4
    Mantieni pulite eventuali ulcere già formate. Lava la zona con acqua calda salata; prendi un pezzo di garza sterile, bagnala con un po' di soluzione salina e usala per pulire il tessuto morto presente sull'ulcera. In seguito, asciuga la pelle e copri la lesione con un bendaggio sterile; abbi la premura di cambiare la fasciatura una o due volte al giorno o anche più spesso, se si bagna. Se senti un cattivo odore provenire dall'ulcera, torna subito dal medico, perché questo è un chiaro segno di infezione, che può rivelarsi anche grave.[23]
    • Informa immediatamente il dottore che hai delle ulcere. Se sono piccole, possono essere curate facilmente con medicazioni e antibiotici, mentre se sono estese potrebbero guarire con difficoltà. A volte è addirittura necessario amputare le dita o i piedi.
  5. 5
    Tieni sotto controllo il dolore. La gravità della sofferenza causata dalla neuropatia può variare ampiamente; se nel tuo caso è lieve o moderata, puoi prendere degli analgesici da banco. Puoi assumere 400 mg di ibuprofene o 300 mg di aspirina due o tre volte al giorno.[24]
    • Non dimenticare di prendere dei medicinali antipeptici, perché gli analgesici, come quelli descritti in precedenza, possono irritare lo stomaco; per esempio, puoi assumere 150 mg di ranitidina due volte al giorno prima dei pasti.
  6. 6
    Sottoponiti a dei trattamenti per curare la patologia di fondo. La neuropatia causata da problemi renali, epatici o endocrini può essere gestita intervenendo sulla causa originale; se hai un nervo compresso o dei problemi localizzati, puoi trovare sollievo con la fisioterapia o la chirurgia.
    • Rivolgiti sempre al medico per discutere della neuropatia che stai manifestando e prima di assumere qualunque tipo di integratore.
    Pubblicità

Consigli

  • La malattia può essere acuta o cronica; nel primo caso, è necessaria una visita medica immediata.
  • Puoi alleviare i sintomi aumentando l'idratazione o indossando delle calze a compressione graduata.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Capire se Hai una Neuropatia ai PiediCapire se Hai una Neuropatia ai Piedi
Far Scrocchiare la Parte Bassa della Schiena
Scrocchiarsi la Schiena AltaScrocchiarsi la Schiena Alta
Trattenere la PipìTrattenere la Pipì
Riconoscere i Sintomi dell'HIVRiconoscere i Sintomi dell'HIV
Curare un Dito Insaccato
Rallentare il tuo Battito Cardiaco
Rimuovere una Cisti SebaceaRimuovere una Cisti Sebacea
Controllare i LinfonodiControllare i Linfonodi
Liberarsi di un'Unghia IncarnitaLiberarsi di un'Unghia Incarnita
Riconoscere i Sintomi della LeucemiaRiconoscere i Sintomi della Leucemia
Capire Se Hai un'Intolleranza all'AlcoolCapire Se Hai un'Intolleranza all'Alcool
Camminare con una StampellaCamminare con una Stampella
Sentirsi Meglio Dopo il VomitoSentirsi Meglio Dopo il Vomito
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Troy A. Miles, MD
Co-redatto da:
Chirurgo Ortopedico
Questo articolo è stato co-redatto da Troy A. Miles, MD. Il Dottor Miles lavora come Chirurgo Ortopedico specializzato in Ricostruzione Articolare per Adulti in California. Si è laureato in Medicina all'Albert Einstein College of Medicine nel 2010. In seguito ha realizzato un internato alla Oregon Health & Science University e ha ottenuto una borsa di studio all'UC Davis. Questo articolo è stato visualizzato 40 757 volte
Questa pagina è stata letta 40 757 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità