Questo articolo è stato co-redatto da Mark Ziats, MD, PhD. Il Dottor Ziats è un Internista, Ricercatore e Imprenditore nel campo della biotecnologia. Ha realizzato un Dottorato di Ricerca in Genetica all'Università di Cambridge nel 2014 e si è laureato in Medicina poco tempo dopo presso il Baylor College of Medicine nel 2015.
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 4 390 volte
La serotonina è una sostanza chimica naturale prodotta dall'organismo e svolge la funzione di neurotrasmettitore, vale a dire che invia messaggi tra le cellule nervose del cervello (neuroni) e il corpo. È presente soprattutto nel sistema digestivo, nel cervello e nelle piastrine. Quando si è affetti dalla sindrome da serotonina (detta anche serotoninergica), significa che questo elemento ha raggiunto livelli pericolosamente elevati, soprattutto a causa dei farmaci, delle interazioni tra medicinali o, seppure raramente, di alcuni integratori.[1] I sintomi più comuni sono agitazione, confusione, disorientamento, tachicardia, brividi, eccessiva sudorazione e altri ancora. Se temi di soffrire di questo disturbo, impara a trattarlo in modo da restare sano e al sicuro.
Passaggi
Trattare la Sindrome da Serotonina
-
1Interrompi l'assunzione di farmaci. Se hai iniziato una nuova terapia farmacologica o una nuova combinazione di medicinali e presenti alcuni dei sintomi moderati descritti in precedenza, rivolgiti al medico per valutare l'opportunità di interrompere il trattamento. Se non riesci a contattarlo, smetti comunque di prendere i farmaci finché non riuscirai a parlargli. Se la sindrome è lieve, gli effetti si riducono in genere entro uno-tre giorni.[2]
- Dovresti chiamare il medico per informarlo che hai smesso di assumere i farmaci, in modo che possa trovarne altri più adatti per la tua situazione.
- Dovresti interrompere improvvisamente la terapia solo se sei in cura farmacologica da poche settimane.
-
2Rivolgiti al medico se stai assumendo i farmaci da un po' di tempo. Se la terapia è in atto già da alcune settimane, è importante contattarlo prima di interromperla; molti antidepressivi e altri tipi di medicinali che sono responsabili della sindrome possono innescare gravi effetti collaterali quando vengono sospesi bruscamente.[3]
- Il medico valuta con te delle cure alternative per trovare la soluzione migliore e farti assumere tutti i principi attivi di cui hai bisogno.
-
3Assumi gli antiserotoninergici. Se i sintomi non si riducono entro pochi giorni, se stai prendendo da molto tempo i medicinali che provocano la sindrome oppure stai manifestando dei disturbi preoccupanti che indicano una grave reazione (pressione arteriosa molto alta, alterazione dello stato mentale e così via), devi cercare immediatamente delle cure mediche. In questo caso, sono necessari dei farmaci antiserotoninergici su prescrizione che aiutano a ridurre il disagio.[4]
- Se vengono trattati tempestivamente e nel modo appropriato, solitamente i sintomi si risolvono entro 24 ore.[5]
- Il medico può monitorare le tue condizioni di salute per assicurarsi che inizi a stare meglio.
- Un farmaco che inibisce gli effetti della serotonina è la ciproeptadina.
-
4Vai al pronto soccorso se presenti sintomi gravi. Se hai iniziato una nuova cura farmacologica o una combinazione di vari principi attivi e sviluppi alcune delle reazioni più gravi descritte in precedenza, interrompila immediatamente e chiama i servizi d'emergenza. Se manifesti sintomi gravi, significa che ti trovi di fronte a una situazione potenzialmente mortale, soprattutto perché i disturbi progrediscono rapidamente.[6]
- Tra quelli più pericolosi ci sono febbre, brividi, aritmia e perdita di coscienza.
- In questo caso, potrebbe essere necessario un ricovero ospedaliero; potrebbero venirti somministrati dei farmaci per bloccare l'azione della serotonina, rilassare i muscoli, controllare la pressione e la frequenza cardiaca. A volte, è necessaria l'ossigenoterapia e l'assunzione di fluidi per via endovenosa, oltre che una serie di procedure di supporto della respirazione.
-
5Sottoponiti ad altri esami. Non esiste un singolo esame di laboratorio che possa rilevare in maniera univoca la sindrome serotoninergica; la diagnosi è basata principalmente sulla valutazione dei sintomi e dei farmaci che stai assumendo; tuttavia, è importante escludere altri disturbi, come una crisi d'astinenza da droghe, ipertermia maligna, overdose e altri.[7]
- Per escludere altre eziologie, il medico o lo staff dell'ospedale può richiedere ulteriori accertamenti.
Pubblicità
Riconoscere i Sintomi
-
1Presta attenzione allo stato di agitazione. La sindrome da serotonina consiste sostanzialmente in una sovraeccitazione del sistema nervoso e i sintomi riflettono tale condizione patologica. Potresti sentirti nervoso, irrequieto o irritabile e di conseguenza soffrire di tachicardia e palpitazioni; le pupille potrebbero essere dilatate e la pressione arteriosa potrebbe essere elevata.[8]
-
2Monitora lo stato confusionale o la perdita di coordinazione. Rappresentano altri sintomi tipici della sindrome; potresti apparire molto goffo nei movimenti, i muscoli possono essere scoordinati, potresti avere difficoltà a camminare, guidare o svolgere le normali attività di ogni giorno.[9]
- Potresti lamentare un'eccessiva rigidità muscolare, oltre a fascicolazioni o tic.
-
3Controlla altri cambiamenti del corpo. In presenza di questa sindrome, potresti anche sudare molto oppure, al contrario, avere brividi o la pelle d'oca su tutto il corpo.[10]
- Altri malesseri sono diarrea o mal di testa.
-
4Presta attenzione ai sintomi gravi. Esistono alcuni segnali preoccupanti associati alla malattia che indicano una reazione significativa; tali sintomi possono portare alla morte e in loro presenza devi chiamare immediatamente il 118. Ecco i principali:[11]
- Febbre alta;
- Convulsioni;
- Aritmia;
- Perdita di coscienza;
- Ipertensione;
- Alterazione dello stato mentale.
-
5Sappi che i sintomi possono iniziare entro poco tempo. Solitamente, si scatenano nell'arco di poche ore da quando assumi il farmaco su prescrizione, da banco o anche l'integratore erboristico; la sindrome si sviluppa con maggiore facilità quando combini una o più sostanze.[12]
- Nella maggioranza dei casi, si verifica entro 6-24 ore dalla variazione del dosaggio o dall'inizio di una nuova terapia.[13]
- Questa malattia può essere grave e persino mortale; pertanto, se stai assumendo un farmaco o hai iniziato una nuova cura e presenti tali sintomi, devi chiamare il medico, l'ambulanza o andare immediatamente al pronto soccorso.
Pubblicità
Conoscere la Sindrome
-
1Conosci le cause della malattia. Qualsiasi farmaco o sostanza che aumenta la quantità di serotonina nel corpo (o ne riduce la scomposizione nell'organismo) può innescarne l'accumulo fino a livelli pericolosamente alti e dare potenzialmente origine alla sindrome. Esistono diversi medicinali - soprattutto antidepressivi - che causano tale disturbo, che si sviluppa soprattutto quando se ne abusa in maniera consapevole o meno. Nella maggioranza dei casi, la sindrome si scatena quando vengono combinati farmaci di classi differenti, tra cui:[14] [15]
- Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI): si tratta di antidepressivi e in questa categoria rientrano il citalopram, la fluoxetina (Prozac), la fluvoxamina, la paroxetina e la sertralina (Zoloft);
- Inibitori della ricaptazione della serotonina e noradrenalina (SNRI): è una classe di antidepressivi simili agli SSRI a cui appartengono il trazodone, la duloxetina (Cymbalta) e la venlafaxina (Efexor);
- Inibitori della monoamino ossidasi (MAO): in questo gruppo si ritrovano gli antidepressivi come l'isocarbossazide e la fenelzina (Margyl);
- Altri antidepressivi: tra questi trovi il bupropione (Zyban) e quelli triciclici, come l'amitriptilina e la nortriptilina (Noritren);
- Farmaci contro l'emicrania: in questa categoria rientrano i triptani (Imigran, Maxalt, Almogran), la carbamazepina (Tegretol) e l'acido valproico (Depakin);
- Antidolorifici: includono la ciclobenzaprina (Flexiban), il fentanyl (Duragesic), la meperidina (Demerol) e il tramadolo (Contramal);
- Stabilizzatori dell'umore: il principio attivo principale di questa categoria è il litio;
- Farmaci antiemetici: tra questi ci sono il granisetron (Kytril), il metoclopramide (Plasil), il droperidolo (Inapsine) e l'ondansetrone (Zofran);
- Antibiotici e antivirali: in questa categoria si ritrovano il linezolid, che è un antibiotico, e il ritonavir (Norvir), che è un antiretrovirale utilizzato per il trattamento dell'HIV/AIDS;
- Antitussivi da banco e farmaci contro il raffreddore che contengono destrometorfano: tra questi ci sono Bronchenolo Tosse, Actigrip Tosse e altri farmaci in libera vendita;
- Droghe illegali: in particolare LSD, ecstasy, cocaina e amfetamine;
- Integratori di erbe: in questo gruppo rientrano l'iperico, il ginseng e la noce moscata.
-
2Previeni la sindrome. Se vuoi evitare che si sviluppi, devi sempre informare il medico che ti ha in cura in merito a tutti i farmaci e integratori che stai assumendo. I rimedi erboristici come l'iperico possono interagire con i medicinali su prescrizione, così come questi ultimi possono interferire con altri principi attivi. Assumere i farmaci prescritti senza prima fornire al dottore un quadro completo della situazione può effettivamente portare a dei problemi.[16]
- Per esempio, se il medico non sa che stai assumendo il litio che ti ha prescritto un altro specialista e ti raccomanda un SSRI, l'interazione tra le due sostanze può aumentare il rischio di generare la sindrome da serotonina.
- Prendi solamente il dosaggio prescritto; non tentare di modificare la posologia di tua iniziativa assumendo quantità maggiori di quelle indicate dal medico.
-
3Conosci le categorie che corrono un rischio più elevato. Le persone che assumono diversi tipi di medicinali di differenti classi potenzialmente responsabili della sindrome sono maggiormente esposte al disturbo; solitamente, i sintomi si scatenano quando il dosaggio viene aumentato o si inizia una nuova terapia. Se prendi diversi principi attivi di classi differenti, devi monitorare attentamente i sintomi, soprattutto se hai iniziato da poco una nuova cura.[17]
- La sindrome serotoninergica può essere pericolosa e persino mortale, soprattutto per le persone giovani, gli anziani e chi ha una storia pregressa di disturbi cardiaci.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/serotonin-syndrome/basics/definition/CON-20028946
- ↑ http://www.aafp.org/afp/2010/0501/p1139.html
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2464814/
- ↑ http://patient.info/doctor/serotonin-syndrome
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed?term=9330840
- ↑ http://www.drugs.com/cg/serotonin-syndrome.html
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2464814/
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/serotonin-syndrome/basics/symptoms/con-20028946
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/007272.htm
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/serotonin-syndrome/basics/symptoms/con-20028946
- ↑ http://patient.info/doctor/serotonin-syndrome
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/007272.htm
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed?term=10941349
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/serotonin-syndrome/basics/causes/con-20028946
- ↑ http://patient.info/doctor/serotonin-syndrome
- ↑ http://www.aafp.org/afp/2010/0501/p1139.html
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/007272.htm