Scarica PDF Scarica PDF

La stitichezza è un serio problema per i neonati; se non viene trattata, può sfociare in un blocco intestinale che deve essere gestito chirurgicamente. La stipsi può anche essere il sintomo di una patologia ben più grave. Questi sono i motivi per cui è importante riuscire a riconoscerla e imparare a curarla. Per fortuna, ci sono diversi rimedi che puoi provare per alleviare questo problema in un neonato.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Individuare i Segni

  1. 1
    Cerca degli indizi di dolore quando il bambino evacua. Se il piccolo mostra segni di sofferenza mentre cerca di defecare, potrebbe soffrire di stipsi. Osserva se si scarica con dolore, inarca la schiena o piange mentre cerca di liberarsi.[1]
    • Ricorda però che i neonati spesso si sforzano per espellere le feci, perché non hanno muscoli addominali ben sviluppati. Se tuo figlio spinge per qualche minuto, ma produce feci normali, non dovrebbe esserci nulla di cui preoccuparsi.
  2. 2
    Monitora i movimenti intestinali del bimbo. Un segnale di stipsi nei neonati è rappresentato dai tempi molto lunghi tra un'evacuazione e l'altra; se sei preoccupato, cerca di ricordare quando il piccolo ha defecato l'ultima volta.[2]
    • Prendi nota di tutte le volte che il bambino si scarica, se temi che possa essere stitico.
    • Non è raro che i neonati trascorrano alcuni giorni senza produrre feci; solitamente, se il piccolo non evecua dopo cinque giorni, dovresti allarmarti e contattare il pediatra.[3]
    • Se il bimbo ha meno di due settimane, chiama il medico nel caso trascorressero più di due o tre giorni tra un movimento intestinale e l'altro.
  3. 3
    Esamina le sue feci. Potrebbe soffrire di costipazione, pur riuscendo a defecare. Cerca le caratteristiche descritte di seguito nella "popò" del bambino, per capire se ha questo problema.[4]
    • Feci piccole simili a pellet;
    • Feci scure, nere o grigie;
    • Feci asciutte, con poca o nessuna umidità.
  4. 4
    Presta attenzione alle tracce di sangue nelle feci o sul pannolino. Potrebbero formarsi delle piccole lacerazioni sul tessuto anale sensibile, se il piccolo si sforza tanto.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Trattare la Stitichezza nei Neonati

  1. 1
    Fai in modo che il bimbo assuma più fluidi. La stipsi è spesso causata da una carenza di liquidi nel tratto digestivo; aumenta il numero delle poppate al seno o al biberon rispetto a quelle attuali, anche fino a una ogni due ore.
  2. 2
    Usa delle supposte di glicerina. Se i cambiamenti alimentari non sono efficaci, puoi usare questo rimedio; inseriscine delicatamente una nell'ano del neonato per lubrificare le feci. Questa soluzione deve essere solo occasionale, non somministrare quindi le supposte senza prima discuterne con il pediatra.[5]
  3. 3
    Prova a massaggiare il piccolo. Strofinagli la pancia con movimenti circolari nella zona intorno all'ombelico; in questo modo, gli offri un po' di sollievo e favorisci la peristalsi intestinale.
    • Muovigli le gambe come se pedalasse, per capire se può essere d'aiuto.
  4. 4
    Fagli un bagno caldo. Potrebbe aiutarlo a rilassarsi a sufficienza per riuscire ad espellere le feci; puoi anche provare ad appoggiare sulla sua pancia un piccolo asciugamano caldo.[6]
  5. 5
    Vai dal pediatra. Se nessuno dei rimedi descritti finora allevia la stipsi del bambino, dovresti rivolgerti immediatamente al medico. La stitichezza potrebbe causare un blocco intestinale, una grave complicazione. La costipazione dei neonati può essere segno di altre patologie, anche pericolose; il pediatra esegue un esame completo e prescrive delle cure per alleviare tale disturbo.
  6. 6
    Porta il piccolo al pronto soccorso se la situazione è grave. La costipazione potrebbe portare a gravi conseguenze, se si manifesta in combinazione con determinati sintomi. L'emorragia rettale e/o il vomito indicano un blocco intestinale, una complicazione potenzialmente mortale; se il neonato è stitico e mostra anche questi disturbi, portalo subito al pronto soccorso.[7] Gli altri segnali preoccupanti sono:
    • Eccessiva sonnolenza o irritabilità;
    • Addome gonfio o disteso;
    • Inappetenza;
    • Minzione ridotta.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Non trattare un neonato stitico con lassativi o clisteri senza l'approvazione del pediatra.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Far Passare il Singhiozzo a un NeonatoFar Passare il Singhiozzo a un Neonato
Sbarazzarsi del Mughetto nei NeonatiSbarazzarsi del Mughetto nei Neonati
Fare Scendere la Febbre a un NeonatoFare Scendere la Febbre a un Neonato
Pulire un Pene dopo una CirconcisionePulire un Pene dopo una Circoncisione
Aumentare il Peso dei BambiniAumentare il Peso dei Bambini - Consigli dagli Esperti di wikiHow
Calmare un Bambino AutisticoCalmare un Bambino Autistico
Limitare i Comportamenti Aggressivi nei Bambini Affetti da AutismoLimitare i Comportamenti Aggressivi nei Bambini Affetti da Autismo
Preparare un Omogeneizzato di Pollo per un NeonatoPreparare un Omogeneizzato di Pollo per un Neonato
Fare in modo che un Neonato faccia il RuttinoFare in modo che un Neonato faccia il Ruttino
Capire se il Piccolo sta Mettendo i DentiCapire se il Piccolo sta Mettendo i Denti
Far Addormentare un Bambino con il Metodo di Tracy HoggFar Addormentare un Bambino con il Metodo di Tracy Hogg
Rendere il Latte Materno più NutrienteRendere il Latte Materno più Nutriente
Capire se un Bambino ha Subito un TraumaCapire se un Bambino ha Subito un Trauma
Sapere che cosa può Succedere alla Pelle di un NeonatoSapere che cosa può Succedere alla Pelle di un Neonato
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Laura Marusinec, MD
Co-redatto da:
Dottoressa in Medicina
Questo articolo è stato co-redatto da Laura Marusinec, MD. La Dottoressa Marusinec è una Pediatra Iscritta all’Albo dei Medici Specialisti nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea in Medicina al Medical College of Wisconsin School of Medicine nel 1995. Questo articolo è stato visualizzato 13 907 volte
Questa pagina è stata letta 13 907 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità