Scarica PDF Scarica PDF

La tigna, conosciuta anche come dermatofitosi o tinea, è un'infezione micotica che provoca degli sfoghi cutanei simili ad anelli; si tratta di un disturbo che crea disagio ed è piuttosto diffusa nei bambini. Impara come trattarla per ridurre il rischio di contagio.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

con i Farmaci

Scarica PDF
  1. 1
    Usa delle creme o polveri da banco. La maggior parte dei casi moderati di tigna può essere curata con dei prodotti in libera vendita, come il clotrimazolo, il tolnaftato, il miconazolo e la terbinafina; puoi acquistarli in farmacia o puoi portare il bambino dal pediatra per chiedere dei consigli.
    • Puoi applicare la crema due o tre volte al giorno per circa una o due settimane.
    • Se noti che lo sfogo cutaneo si diffonde o non migliora, porta il bambino dal medico.
  2. 2
    Dagli un antimicotico per uso orale. Se la tigna non si riduce dopo aver usato dei rimedi casalinghi o le medicine in libera vendita, il pediatra può prescrivere un farmaco antifungino, che è più forte e dovrebbe debellare il fungo. Il principio attivo in compresse o in forma liquida si diffonde in tutto il corpo e dovrebbe uccidere l'agente patogeno dall'interno.[1]
    • Potrebbe essere necessario somministrare il farmaco per alcune settimane.
    • I medicinali per uso orale sono adatti per coloro che hanno la tigna del cuoio capelluto o delle unghie;[2] il trattamento può richiedere da sei settimane fino a diversi mesi.
  3. 3
    Usa uno shampoo speciale. Se la dermatofitosi ha colpito il cuoio capelluto, evento piuttosto frequente nei bambini più piccoli, potrebbe essere necessario un tipo particolare di shampoo per trattarla ed evitare che possa diffondersi.[3]
    • Ogni membro della famiglia che si è contagiato dovrebbe usare questo shampoo e ispezionarsi reciprocamente alla ricerca di segni della tigna.
  4. 4
    Porta il bambino dal pediatra. La maggior parte delle infezioni micotiche può essere curata con rimedi casalinghi; se però non migliora entro una settimana di trattamenti erboristici o con l'uso di farmaci da banco, continua a diffondersi o dura più di un mese, devi chiamare il medico per avere dei consigli; la tigna è un disturbo fastidioso, non pericoloso ma contagioso.[4]
    • Contatta subito il medico se vedi uscire del pus dalle macchie della tinea.
    • Dovresti chiamarlo anche se ha colpito il cuoio capelluto o ci sono più di tre aree di infezione.
    • Ricorda che si tratta di una malattia molto contagiosa, assicurati quindi che tuo figlio eviti il contatto ravvicinato con altri bambini finché non inizia il trattamento. Cambiagli le lenzuola ogni giorno e fai in modo che utilizzi un asciugamano personale finché gli sfoghi cutanei non scompaiono.
    • Può tornare a scuola o all'asilo una volta iniziata la cura; coprigli le zone che presentano le eruzioni, in modo da ridurre le probabilità di diffusione dell'infezione.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

con Rimedi Casalinghi

Scarica PDF
  1. 1
    Prova l'aglio. Questa pianta ha proprietà antifungine dovute a due suoi principali componenti: l'ajoene e l'allicina.[5] [6] È stato eseguito almeno uno studio in cui si è riscontrato che l'aglio è più efficace della terbinafina nel trattamento della tigna.[7]
    • Schiacciane due o tre spicchi, o anche di più se l'infezione è molto estesa, e mescola l'impasto ottenuto con un olio vettore, come quello di ricino o di mandorle; applica quindi la miscela direttamente sulla pelle infetta e lasciala in posizione per 10 o 15 minuti. Al termine, lava con acqua calda e riapplicala due o tre volte al giorno; potrebbe rilasciare un odore piuttosto forte. Se si verifica qualche irritazione, prova a cambiare l'olio vettore; se anche così la situazione non migliora, devi forse usare dosi inferiori di aglio o seguire un altro metodo.
    • In alternativa, usa l'olio di aglio; aggiungine quattro o cinque gocce in quattro cucchiai di olio vettore e applica la miscela direttamente sugli sfoghi cutanei. Lascia agire per 10 o 15 minuti e infine risciacqua con acqua calda; puoi spalmarla due o tre volte al giorno.
  2. 2
    Usa l'olio di melaleuca. Le foglie dell'albero del tè australiano producono un olio che, oltre ad altri benefici, agisce anche come antimicotico uccidendo i funghi responsabili della tigna.[8] [9] È necessario prestare la massima cautela con i bambini che non hanno ancora compiuto i cinque anni, per evitare che possano ingerirlo mettendo la bocca vicino alle eruzioni cutanee trattate con l'olio.
    • Diluiscilo con l'olio di ricino o di mandorle in un rapporto 1:1; per esempio, se hai usato un cucchiaino di olio di melaleuca, diluiscilo con un altro cucchiaino di olio vettore.
    • Applica la miscela direttamente sugli sfoghi e lasciala in loco per 10 o 15 minuti, dopodiché risciacqua con acqua calda e ripeti il trattamento due o tre volte al giorno; potrebbe rilasciare un odore forte, ma non sgradevole.
    • Se si verifica una qualsiasi forma di irritazione, riduci la dose di olio di melaleuca fino a un rapporto 1:2 con quello vettore. Prova anche a cambiare quest'ultimo; se non noti miglioramenti, devi seguire un altro metodo.
  3. 3
    Valuta l'aceto di mele. Viene usato per un'infinità di problemi di salute; parte della sua efficacia è dovuta all'acido, in quanto il fungo responsabile della tigna non prospera negli ambienti con un pH ridotto.
    • Provalo prima su una piccola zona di pelle, per assicurarti che non vi sia sensibilità; se non si presenta alcuna reazione avversa, puoi usarlo per trattare l'infezione.
    • Immergi un panno o un asciugamano nell'aceto e applicalo direttamente sulle zone infette per 30 minuti; risciacqua poi con acqua calda e ripeti due volte al giorno. Al primo contatto potresti percepire una sensazione pungente.
  4. 4
    Usa l'olio di lavanda. Ha proprietà antimicotiche e viene usato nella medicina tradizionale per trattare le infezioni fungine e i disturbi dermatologici.[10] Si tratta di un rimedio particolarmente indicato per i bambini; la maggior parte di loro ama la fragranza della lavanda, che offre inoltre il vantaggio di avere un effetto calmante.
    • Mescolane una o due gocce in un cucchiaio di olio di ricino o di jojoba; applica la miscela sugli sfoghi e lasciala agire per 10 o 15 minuti. Infine, risciacqua con acqua calda; puoi ripetere questo rimedio due o tre volte al giorno.
    • Se si sviluppa qualche irritazione, riduci la quantità di olio di lavanda; usane solo una goccia per ogni cucchiaio di olio vettore oppure una o due gocce ogni due o tre cucchiai di olio di ricino o di jojoba.
    • Uno studio svolto recentemente ha riscontrato che per il trattamento della tigna è molto efficace mescolare l'olio di melaleuca con quello di lavanda.[11] Aggiungi due gocce di olio di lavanda a due cucchiai di quello di melaleuca; diluisci la miscela aggiungendo due cucchiai di olio di ricino, mandorle o jojoba. Applica quindi la soluzione per 20-30 minuti e al termine risciacqua con acqua calda; puoi ripetere il trattamento due o tre volte al giorno.
  5. 5
    Usa l'olio di cocco. È noto per le sue proprietà antimicrobiche e antivirali grazie al contenuto di acidi grassi a catena media, che sono in grado di uccidere molti tipi di miceti.[12]
    • Compra l'olio di cocco grezzo non idrogenato;.
    • Applicalo direttamente sulle lesioni fungine oppure versalo su un batuffolo di ovatta prima di strofinarlo sulla pelle; massaggialo sulla zona interessata e lascialo agire tutta la notte.[13]
    • Ripeti questa procedura ogni giorno.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Informarsi in Merito alla Tigna

Scarica PDF
  1. 1
    Documentati in merito a quest'infezione. Si tratta di una micosi della pelle che genera delle lesioni circolari; le aree cutanee colpite manifestano delle macchie anulari arrossate con una zona più chiara al centro. La tigna può interessare diverse parti del corpo.
    • Quando il fungo infetta la testa, il cuoio capelluto diventa squamoso con macchie tonde di alopecia.
    • Il termine medico per definire questa patologia è "tinea corporis" o dermatofitosi. Quando si sviluppa sulla testa, si parla di "tinea capitis", mentre prende il nome di "epidermofizia inguinale" o "tinea cruris" quando contagia l'inguine; il piede d'atleta viene indicato con "tinea pedis".[14]
    • L'agente patogeno responsabile dell'infezione appartiene alla famiglia dei dermatofiti; in Italia si ha una prevalenza del genere Microsporum, mentre negli Stati Uniti è più comune il Trichophyton.[15]
  2. 2
    Documentati sui fattori di rischio. Si tratta di una micosi molto comune tra i bambini, soprattutto quelli che hanno meno di 15 anni; tuttavia, può colpire chiunque ed è molto contagiosa.
    • Gli ambienti umidi e caldi, il contatto ravvicinato con persone infette, gli sport di contatto e gli abiti costrittivi rappresentano le condizioni ideali per la diffusione del fungo.
    • La tigna può colpire anche i cani e i gatti, che a loro volta possono infettare gli esseri umani.[16]
  3. 3
    Riconosci i sintomi. Questa infezione ha un aspetto caratteristico e si manifesta con macchie circolari rosse con al centro un'area di colore pallido; la pelle è in genere pruriginosa e gonfia.
    • L'anello esterno arrossato potrebbe anche essere leggermente rilevato e l'epidermide è solitamente squamosa.
    • Dato che causa molto prurito, il paziente potrebbe essere portato a grattarsi eccessivamente, con conseguenti formazioni di cicatrici.
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Far Sparire un SucchiottoFar Sparire un Succhiotto
Curare una Bolla di Sangue SottopelleCurare una Bolla di Sangue Sottopelle
Riconoscere uno Sfogo Cutaneo da HIVRiconoscere uno Sfogo Cutaneo da HIV
Far Sparire una CrostaFar Sparire una Crosta
Rimuovere Rapidamente un NeoRimuovere Rapidamente un Neo
Rimuovere un Fibroma Pendulo dal ColloRimuovere un Fibroma Pendulo dal Collo
Sbarazzarsi di uno Sfogo Cutaneo Sotto il SenoSbarazzarsi di uno Sfogo Cutaneo Sotto il Seno
Sbarazzarti di un Brufolo in una NotteSbarazzarti di un Brufolo in una Notte
Liberarsi dall'OnicomicosiLiberarsi dall'Onicomicosi
Curare le Croste sul VisoCurare le Croste sul Viso
Curare l'OnicomicosiCurare l'Onicomicosi
Eliminare i Punti Neri dalle OrecchieEliminare i Punti Neri dalle Orecchie
Liberarsi Velocemente delle Croste dell'AcneLiberarsi Velocemente delle Croste dell'Acne
Togliere dei Punti di SuturaTogliere dei Punti di Sutura
Pubblicità

Riferimenti

  1. https://www.healthychildren.org/English/health-issues/conditions/skin/Pages/Ringworm.aspx
  2. http://kidshealth.org/en/teens/ringworm.html#
  3. https://www.healthychildren.org/English/health-issues/conditions/skin/Pages/Ringworm.aspx
  4. http://www.seattlechildrens.org/medical-conditions/symptom-index/ringworm/
  5. Li WR, Shi QS, Dai HQ, Liang Q, Xie XB, Huang XM, Zhao GZ, Zhang LX. Antifungal activity, kinetics and molecular mechanism of action of garlic oil against Candida albicans. Scientific reports. 2016;6.
  6. Lio PA, Patel T, Peters NT, Kasprowicz S. Fungal and Bacterial Infections. In: Handbook of Integrative Dermatology 2015 (pp. 177-194). Springer International Publishing.
  7. Ledezma E, Marcano K, Jorquera A, et al. Efficacy of ajoene in the treatment of tinea pedis: A double-blind and comparative study with terbinafine. J Am Acad Dermatol 2000;43:829-32.
  8. Tosti A, Shaurya K, Piraccini BM. Dermatophyte infections. In: European Handbook of Dermatological Treatments 2015 (pp. 209-217). Springer Berlin Heidelberg.
  9. Thomas J, Carson CF, Peterson GM, Walton SF, Hammer K, Naunton M, Davey R, Spelman T, Dettwiller P, Baby KE, Kyle G. Therapeutic Potential of Tea Tree Oil for Scabies. The American journal of tropical medicine and hygiene. 2016 Jan 19:14-0515.
  1. http://umm.edu/health/medical/altmed/herb/lavender
  2. Cassella S, Cassella JP, Smith I. Synergistic antifungal activity of tea tree (Melaleuca alternifolia) and lavender (Lavandula angustifolia) essential oils against dermatophyte infection. International Journal of Aromatherapy. 2002 Mar 31;12(1):2-15.
  3. http://www.nutrition.org/asn-blog/2009/07/coconut-oil/
  4. http://www.rapidhomeremedies.com/remedies-for-ringworm.html
  5. http://www.medicinenet.com/ringworm/article.htm
  6. https://it.wikipedia.org/wiki/Tinea_capitis#Eziologia
  7. http://www.medicinenet.com/ringworm/article.htm

Informazioni su questo wikiHow

Laura Marusinec, MD
Co-redatto da:
Dottoressa in Medicina
Questo articolo è stato co-redatto da Laura Marusinec, MD. La Dottoressa Marusinec è una Pediatra Iscritta all’Albo dei Medici Specialisti nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea in Medicina al Medical College of Wisconsin School of Medicine nel 1995. Questo articolo è stato visualizzato 16 170 volte
Questa pagina è stata letta 16 170 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità