Scarica PDF Scarica PDF

Il mollusco contagioso è un virus che causa la comparsa di lesioni papulose. Molte persone che vi entrano a contatto sono immuni e non assistono alla formazione di alcuna verruca. Invece, gli individui non immuni osservano la manifestazione di piccole protuberanze rosa a forma di volta, che solitamente compaiono nel giro di 2-8 settimane in seguito all'infezione. Sebbene non siano dolorose, sono antiestetiche alla vista e possono causare un certo imbarazzo. Per saperne di più su come trattare le lesioni (a casa o dal medico), continua a leggere.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Trattare le Lesioni Papulose in Casa

Scarica PDF
  1. 1
    Usa il Betadine per eliminare il virus. Si tratta di un efficace antisettico a base di iodio che aiuta a combattere il virus e a eliminare le lesioni. Puoi reperirlo in farmacia senza ricetta.
    • Per usarlo, inumidisci le mani con dell'acqua tiepida, quindi massaggialo sulla zona interessata per 5 minuti. Ripeti il trattamento tutti i giorni fino a quando le lesioni non saranno scomparse. Non se ne raccomanda l'uso in caso di allergia ai principi attivi.
    • In alternativa, puoi applicare una soluzione pura allo iodio direttamente sulle lesioni aiutandoti con un dischetto di cotone. Prima si raccomanda di pungere ciascuna verruca con un ago sterilizzato, in modo da favorire l'assorbimento dello iodio.
  2. 2
    Asciuga le lesioni con l'aceto di mele. È un rimedio casalingo efficace per seccare e rimuovere le verruche. L'acido le attacca, facendo in modo che si stacchino dalla pelle circostante ed eliminando il virus.
    • Per usarlo, imbevi un batuffolo di cotone e mettilo sulla verruca. Copri tutto con un cerotto per 24 ore [1] .
    • Quando togli il cerotto, la verruca dovrebbe essere scomparsa, ma potrebbe essere stata sostituita da una crosta (che dovrebbe sparire in un paio di giorni).
    • L'aceto di mele può essere usato su tutti i tipi di verruche, eccetto quelle causate da una malattia a trasmissione sessuale come il condiloma acuminato.
  3. 3
    Applica una crema all'asclepiade per dissolvere le verruche. In questa pianta si trova un enzima proteolitico (cioè un enzima che scompone le proteine) in grado di digerire e dissolvere le verruche. Cerca una crema in farmacia o su internet e applicala sulla zona interessata almeno 4 volte al giorno.
  4. 4
    Ammorbidisci le verruche con l'acido salicilico. È un principio attivo usato per trattare i disturbi cutanei meno gravi e può essere reperito senza ricetta. Agisce ammorbidendo la cheratina (una proteina che forma la struttura della pelle) che si trova nelle verruche stesse e nella pelle circostante. Una volta che le lesioni si saranno ammorbidite, rimuovile con una pietra pomice o una limetta di cartone [2] .
  5. 5
    Usa una crema astringente per asciugare le verruche. Certe sostanze chimiche astringenti (che si trovano sia nelle creme da banco sia in quelle su prescrizione) possono essere applicate sulle lesioni per asciugarle e restringerle. Alcuni degli ingredienti più efficaci includono il cloruro di potassio e la cantaridina.
  6. 6
    Prova una crema contenente retinoidi. Applicarla tutti i giorni può aiutare a rimuovere le verruche, in quanto ne interrompe la crescita. Le creme a base di retinoidi possono essere comprate senza ricetta, mentre un dermatologo può prescriverti quelle con una concentrazione più alta.
  7. 7
    Prova una pomata al nitrato d'argento. Agisce distruggendo i vari strati che formano il tessuto della verruca, i quali sono molto sottili. Applicala tutti i giorni fino a completa guarigione.
  8. 8
    Elimina le verruche con una banana. Proprio come la crema di asclepiade, contiene un enzima proteolitico che digerisce e dissolve le verruche. Riduci in poltiglia una banana matura con una forchetta e applicala sulla zona interessata almeno due volte al giorno. Nel tempo le verruche dovrebbero iniziare a sparire.
  9. 9
    Prova a usare il succo di limone per eliminare il virus. L'acido citrico del succo di limone contiene elevate quantità di vitamina C, che si crede efficace per eliminare il virus. Applica del succo fresco sulle verruche almeno 3 volte al giorno, fino a completa guarigione.
  10. 10
    Ricopri le verruche con dell'aglio tritato. L'aglio contiene una sostanza chiamata allicina, la quale ha proprietà antivirali che eliminano un ampio spettro di virus, fra cui il mollusco contagioso, responsabile delle verruche.
    • Usa un trita-aglio e applicalo direttamente sulla zona interessata. Fissalo con un cerotto o del nastro adesivo e lascialo agire per 24 ore. Ricorda di cambiare l'aglio e il cerotto tutti i giorni.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Rimedi Professionali

Scarica PDF
  1. 1
    Prova la crioterapia per congelare le verruche. Questo intervento prevede l'utilizzo di azoto liquido per congelare e distruggere le lesioni. In seguito al trattamento, può formarsi una vescica al posto della verruca, ma dovrebbe cadere nel giro di 2-4 settimane.
    • Ricorda che la crioterapia può essere un po' dolorosa: l'applicazione dell'azoto liquido può causare bruciore o pizzicore sulla zona trattata, che può persistere per qualche minuto in seguito al trattamento.
    • Inoltre, è importante ricordare che questo trattamento ha delle possibili complicazioni, fra cui cicatrizzazione o perdita della pigmentazione nella zona interessata.
  2. 2
    Informati sull'elettroessiccazione. È un trattamento medico per le verruche che prevede l'utilizzo di una sonda per inviare delle scariche elettriche alla lesione. L'elettricità causa la scomparsa dei vasi sanguigni all'interno della verruca, facendola sparire [3] .
  3. 3
    Per eliminare molteplici verruche, opta per il laser a colorante pulsato. È un trattamento veloce ed efficace per chi soffre di più lesioni. Il laser distrugge le verruche e i globuli rossi che le alimentano per mezzo del calore [4] .
    • La pelle intorno alla verruca può impiegare fino a 2 settimane a guarire, ma non dovrebbero manifestarsi cicatrici o alterazioni di pigmentazione.
    • Il laser a colorante pulsato è veloce ed efficiente, ma i costi lo rendono meno conveniente rispetto ad altre opzioni.
  4. 4
    Considera un'iniezione di antigeni. A volte i dermatologi suggeriscono un trattamento che prevede l'iniezione di antigeni della parotite, della candida o del tricofito nella zona interessata. Stimolano il sistema immunitario affinché crei anticorpi in grado di combattere l'infezione virale.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Informarsi sulle Verruche Causate dal Mollusco Contagioso

Scarica PDF
  1. 1
    Impara a riconoscere le verruche alla vista e al tatto. Si tratta di protuberanze rosa a forma di volta che possono apparire in qualunque punto del corpo. Tendono a crescere a grappoli, portando alla costituzione di agglomerati a forma di pera o cupola.
    • La caratteristica distintiva delle verruche? Hanno un foro o un punto visibile che si trova esattamente al centro della protuberanza. L'espressione medica per definire questo fenomeno è "ombelicazione centrale".
    • Le verruche non sono dolorose al tatto, ma il virus può scatenare una risposta immunitaria, causando prurito nella zona della lesione e della pelle circostante.
  2. 2
    Scopri come avviene il contagio. Questo virus è contagioso, quindi può essere trasmesso da una persona all'altra.
    • Il virus può essere trasmesso attraverso oggetti inanimati in grado di trasportare organismi infettivi, quali asciugamani, lenzuola, maniglie, vestiti e così via. Il contagio può avvenire anche mediante trasmissione sessuale.
    • Il virus può inoltre passare da una parte del corpo all'altra mediante autoinoculazione. Ciò succede quando si gratta o si tocca una verruca già esistente e poi altre parti del corpo, causando la formazione di molteplici lesioni.
  3. 3
    Cerca di capire se sei a rischio. Questa comune infezione virale interessa soprattutto i seguenti soggetti:
    • Bambini. I bambini sono particolarmente predisposti all'autoinoculazione e possono presentare grappoli di lesioni estese. Il contagio avviene con maggiore facilità mediante il contatto cutaneo diretto, ma i bimbi possono contrarre il virus anche toccando oggetti come giocattoli, vestiti, asciugamani e lenzuola. Si può diffondere inoltre nell'acqua, quindi i più piccoli spesso contraggono questa infezione nuotando in una piscina pubblica [5] .
    • Adulti sessualmente attivi. Il contagio dell'infezione avviene spesso durante un rapporto sessuale, interessando genitali, natiche, basso addome e interno coscia. In casi rari, si manifesta anche sulle labbra, nella bocca e sulle palpebre.
    • Persone affette da immunodeficienza. I soggetti con sistema immunitario indebolito da HIV, trattamento per il cancro o uso prolungato di steroidi sono più vulnerabili all'infezione del mollusco contagioso.
  4. 4
    Adotta delle misure per prevenire il contagio. Dal momento che le verruche sono contagiose e possono interessare anche altre parti del corpo, una persona infetta dovrebbe adottare diverse precauzioni per prevenire la diffusione o la trasmissione a un altro soggetto:
    • Cerca di coprire le protuberanze con vestiti o bende impermeabili, specialmente prima di partecipare ad attività in cui si condividono degli attrezzi o può verificarsi un contatto cutaneo, quali nuoto e wrestling.
    • Tieni pulite le zone interessate dalle protuberanze e cambia le bende tutti i giorni o quando si sporcano.
    • Non grattare o strofinare le verruche. Lavati regolarmente le mani con un sapone antibatterico.
    • Non radere le zone interessate da protuberanze, in quanto il rasoio potrebbe estendere subito il virus da una parte del corpo all'altra.
    Pubblicità

Consigli

  • Puoi rafforzare l'immunità alle verruche causate dal mollusco contagioso mangiando cibi sani quali frutta e verdura fresca. La papaya, le arance, i broccoli, i limoni, il latte, lo yogurt, le carote, la zucca, il cavolfiore, gli spinaci, il formaggio, il burro e il fegato sono ricchi di carotenoidi, vitamina C e tocoferolo. Il corpo ne ha bisogno per realizzare varie reazioni biochimiche che prevengono la riproduzione del virus.
  • Puoi rafforzare l'immunità alle verruche anche ingerendo un cucchiaio di olio d'oliva ogni mattina a stomaco vuoto.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Far Sparire un SucchiottoFar Sparire un Succhiotto
Curare una Bolla di Sangue SottopelleCurare una Bolla di Sangue Sottopelle
Riconoscere uno Sfogo Cutaneo da HIVRiconoscere uno Sfogo Cutaneo da HIV
Far Sparire una CrostaFar Sparire una Crosta
Rimuovere un Fibroma Pendulo dal ColloRimuovere un Fibroma Pendulo dal Collo
Rimuovere Rapidamente un NeoRimuovere Rapidamente un Neo
Sbarazzarsi di uno Sfogo Cutaneo Sotto il SenoSbarazzarsi di uno Sfogo Cutaneo Sotto il Seno
Sbarazzarti di un Brufolo in una NotteSbarazzarti di un Brufolo in una Notte
Liberarsi dall'OnicomicosiLiberarsi dall'Onicomicosi
Curare le Croste sul VisoCurare le Croste sul Viso
Curare l'OnicomicosiCurare l'Onicomicosi
Liberarsi Velocemente delle Croste dell'AcneLiberarsi Velocemente delle Croste dell'Acne
Eliminare i Punti Neri dalle OrecchieEliminare i Punti Neri dalle Orecchie
Togliere dei Punti di SuturaTogliere dei Punti di Sutura
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 13 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 11 333 volte
Questa pagina è stata letta 11 333 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità