Questo articolo è stato co-redatto da Marsha Durkin, RN. Marsha Durkin è un'Infermiera Registrata nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea Breve in Scienze Infermieristiche all'Olney Central College nel 1987.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 62 965 volte
Le infezioni alle ghiandole salivari, note anche come scialoadeniti, sono spesso di natura batterica, ma in alcuni casi vengono provocate dai virus. In entrambi i casi, di solito sono causate da una riduzione del flusso della saliva, dovuta a un'ostruzione in una o più delle sei ghiandole salivari della bocca. Una diagnosi medica accurata e trattamenti corretti sono importanti se hai il sospetto di soffrire di questa patologia, ma ci sono alcuni semplici rimedi che puoi provare a casa, come bere acqua e limone o applicare compresse calde, in modo da favorire la guarigione.
Passaggi
Ricevere Trattamenti Medici
-
1Prendi antibiotici con prescrizione per le infezioni batteriche. Quasi tutte le infezioni delle ghiandole salivari provocate dall'ostruzione di uno o più dotti salivari, una patologia nota come scialoadenite, sono di natura batterica. Questo significa che probabilmente il medico ti prescriverà un antibiotico come primo trattamento. In quel caso, assumi il farmaco come ordinato dal dottore, anche se inizi a sentirti meglio.[1]
- Gli antibiotici più usati per le infezioni delle ghiandole salivari includono dicloxacillina, clindamicina e vancomicina.
- I possibili effetti collaterali includono diarrea, nausea, indigestione e dolori addominali. Alcune persone sviluppano sintomi leggeri dell'allergia, come prurito della pelle o tosse.[2]
- Se avverti gravi dolori addominali, vomiti spesso o sviluppi una reazione allergica grave, per esempio con problemi di respirazione, recati subito al pronto soccorso.
-
2Usa un collutorio antibatterico se ti viene consigliato dal medico. Oltre a un antibiotico da assumere per via orale, il dottore può prescriverti anche un collutorio che aiuti a eliminare i batteri nelle ghiandole salivari. In questo caso, utilizzalo come ti viene ordinato.[3]
- Per esempio, spesso ti verrà ordinato di risciacquare la bocca 3 volte al giorno con un collutorio con lo 0,12% di clorexidina. Ti basta sciacquare la bocca con il farmaco per il tempo indicato, per poi sputarlo.
-
3Tratta la causa alla radice dell'infezione virale alle ghiandole salivari. Se ti viene diagnosticata un'infezione virale, non è possibile curarla con gli antibiotici. In questo caso, il medico si concentrerà sul problema alla base dell'infezione, come la parotite o l'influenza, e ti fornirà dei trattamenti in grado di gestire i sintomi della scialoadenite.[4]
- Oltre all'influenza e alla parotite, altre malattie virali come l'HIV e l'herpes possono provocare infezioni alle ghiandole salivari. Lo stesso possono fare alcune patologie come la sindrome di Sjögren (una malattia autoimmune), la sarcoidosi e la radioterapia per il cancro alla bocca.
-
4Chiedi una scialoendoscopia per curare le ostruzioni. Si tratta di un trattamento relativamente nuovo che prevede l'uso di una telecamera e di strumenti minuscoli per la diagnosi e il trattamento delle infezioni alle ghiandole salivari. Con la scialoendoscopia, in alcuni casi è possibile rimuovere le ostruzioni e le aree infette, in modo da accelerare la guarigione.[5]
- La scialoendoscopia è una procedura ambulatoriale con un'alta percentuale di successo, ma non è disponibile in tutte le zone, perché è stata introdotta solo di recente e non tutti i medici sono addestrati a usarla.[6]
-
5Considera l'intervento chirurgico in caso di infezioni gravi o con ricadute. Se un'ostruzione di un dotto salivare è cronica o provoca complicazioni gravi, il trattamento migliore può essere l'asportazione della ghiandola con un'operazione. Hai tre paia di ghiandole salivari principali: parotide, sottomandibolare e sottolinguale. Di conseguenza rimuoverne una non riduce significativamente la produzione di saliva.[7]
- Questo tipo di intervento richiede solo 30 minuti, ma va eseguito in anestesia totale e prevede il ricovero per una notte. Il recupero completo richiede circa una settimana e il rischio di complicazioni è minimo.[8]
Pubblicità
Integrare i Trattamenti Medici a Casa
-
1Bevi 8-10 bicchieri di acqua e limone al giorno. Mantenendo l'organismo ben idratato diventa più facile produrre saliva e questo può aiutare a combattere l'infezione e a liberare l'ostruzione. Inoltre, i cibi aspri aumentano la produzione di saliva, quindi metti una o due fettine di limone nell'acqua che bevi per ottenere un doppio beneficio.[9]
- Bere acqua naturale con il limone è la scelta migliore, se paragonata alle bevande zuccherate come la limonata, che fanno male ai denti e alla salute generale.
-
2Succhia caramelle al limone o fette di limone. Le caramelle aspre fanno aumentare la produzione di saliva, ma scegli solo prodotti senza zucchero, in modo da proteggere i denti. Per un rimedio più naturale e ancora più aspro, taglia un limone a fette e succhialo per tutto il giorno.[10]
-
3Risciacqua la bocca con acqua tiepida salata. Aggiungi mezzo cucchiaio di sale da tavola a 250 ml d'acqua tiepida. Bevi dei piccoli sorsi, usali per sciacquare la bocca per alcuni secondi, poi sputa. Non ingoiare l'acqua.[11]
- Ripeti circa 3 volte al giorno o con la frequenza indicata dal tuo medico.
- L'acqua salata aiuta a combattere le infezioni e può darti sollievo temporaneo dal dolore.
-
4Applica compresse calde sulla guancia o sulla mandibola. Imbevi un panno d'acqua calda, ma non bollente, poi appoggialo contro la pelle, all'esterno del punto in cui si trova la ghiandola infetta. Tienilo finché non si raffredda.[12]
- Di solito puoi ripetere l'applicazione con la frequenza desiderata, se non ricevi istruzioni diverse dal tuo medico.
- Le compresse calde aiutano a ridurre il gonfiore e offrono un sollievo temporaneo dal dolore.
- Le infezioni colpiscono più spesso le ghiandole salivari in fondo alla bocca, quindi di solito la compressa va tenuta sotto l'orecchio.
-
5Massaggiati le guance o la mandibola con le dita. Applicando una pressione delicata, muovi due dita a cerchio sulla pelle all'esterno della ghiandola infetta, per esempio sotto l'orecchio. Ripeti il massaggio quando vuoi, oppure seguendo le istruzioni del medico.[13]
- Massaggiare la zona può aiutarti ad alleviare il dolore, il gonfiore e a liberare l'ostruzione.
-
6Prendi antidolorifici da banco seguendo i consigli del tuo medico. L'ibuprofene e il paracetamolo aiutano ad alleviare i dolori dovuti alle infezioni delle ghiandole salivari, oltre a ridurre la febbre che può derivare dall'infezione.[14]
- Anche se quasi tutti abbiamo in casa questi farmaci, è meglio consultare il medico prima di assumerli per un'infezione delle ghiandole salivari.
- Prendi il farmaco come indicato sulla confezione e dal tuo medico.
-
7Contatta di nuovo il medico se le tue condizioni peggiorano. Le complicazioni gravi sono rare nel caso di infezioni delle ghiandole salivari, ma possono presentarsi. Se ti viene la febbre alta (sopra i 39 °C per gli adulti) o se inizi ad avere difficoltà a respirare o a deglutire, recati al pronto soccorso.[15]
- Se hai problemi a respirare, la tua vita è in pericolo.
- Questi sintomi possono indicare che l'infezione si è diffusa.
Pubblicità
Ridurre le Probabilità di Contrarre un'Infezione delle Ghiandole Salivari
-
1Cura l'igiene della bocca. Non esiste un metodo per prevenire del tutto le infezioni delle ghiandole salivari, ma ridurre la quantità di batteri che hai in bocca grazie alla corretta cura dei denti aiuta molto. Lavati i denti almeno due volte al giorno, usa regolarmente il filo interdentale e vai dal dentista almeno una o due volte l'anno.[16]
-
2Bevi molta acqua tutti i giorni. Più acqua bevi, più saliva sei in grado di produrre. Questo riduce le probabilità di un'ostruzione dei dotti salivari e di conseguenza di un'infezione.[17]
- L'acqua naturale è la scelta migliore per la tua idratazione. Le bevande zuccherate fanno male ai denti e alla salute in generale, mentre caffeina e alcolici possono disidratarti.
-
3Non fumare e non masticare tabacco. Ecco un altro dei mille motivi per cui dovresti smettere di fumare, masticare tabacco o per cui non dovresti iniziare. L'uso del tabacco introduce batteri e tossine nella tua bocca, che possono provocare infezioni delle ghiandole salivari.[18]
- Usare il tabacco aumenta il rischio di sviluppare il cancro in una delle ghiandole salivari.
- Oltre alle infezioni alle ghiandole salivari, masticare tabacco può provocare il cancro in quelle ghiandole. Parla con il tuo medico se senti una massa vicino alla mandibola, sotto l'orecchio o nella parte bassa della guancia.
- Se vivi in Italia, puoi chiamare il Telefono verde contro il fumo al numero 800 554 088.
-
4Fatti vaccinare contro la parotite. Questa malattia era una delle cause principali delle infezioni virali delle ghiandole salivari. Tuttavia, l'utilizzo diffuso del vaccino MPR (morbillo, parotite e rosolia) ha ridotto molto l'incidenza del problema.[19]
- In Italia, i bambini di solito ricevono la prima dose di vaccino MPR tra i 12 e i 15 mesi di età, mentre la seconda dose viene somministrata tra i 5 e i 6 anni. Se da bambino non sei stato vaccinato, parlane subito con il tuo medico.[20]
-
5Visita il tuo medico se hai dei potenziali sintomi. L'infezione delle ghiandole salivari può provocare sintomi comuni come febbre e brividi. Tuttavia, puoi avvertire anche:[21]
- Secrezione di pus in bocca, che spesso ha un sapore cattivo;
- Bocca secca ricorrente o costante;
- Dolore quando apri la bocca o quando mangi;
- Difficoltà ad aprire la bocca del tutto;
- Arrossamento o gonfiore nel viso o nel collo, specialmente sotto l'orecchio o la mandibola.
-
6Sottoponiti a un test per controllare se hai un'infezione alle ghiandole salivari. In molti casi, il medico può diagnosticare questa patologia con un semplice esame visivo e l'analisi dei tuoi sintomi. Tuttavia, in alcuni casi, utilizzerà gli ultrasuoni, una TAC o una risonanza magnetica per studiare con più attenzione la zona prima di dare la diagnosi definitiva.[22]
- Se c'è il rischio che il dotto salivare sia bloccato da un tumore, il tuo medico potrebbe consigliarti una biopsia con ago per prelevare un campione di tessuto.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.merckmanuals.com/professional/ear,-nose,-and-throat-disorders/oral-and-pharyngeal-disorders/sialadenitis
- ↑ https://www.nhs.uk/conditions/antibiotics/side-effects/
- ↑ https://www.merckmanuals.com/professional/ear,-nose,-and-throat-disorders/oral-and-pharyngeal-disorders/sialadenitis
- ↑ https://www.aafp.org/afp/2014/0601/p882.html
- ↑ http://www.mountsinai.org/health-library/diseases-conditions/salivary-gland-infections
- ↑ https://emedicine.medscape.com/article/1520153-overview
- ↑ https://www.healthline.com/health/salivary-gland-infections#prevention
- ↑ https://www.baoms.org.uk/patients/procedures/37/removal_of_sublingual_salivary_gland
- ↑ https://www.healthline.com/health/salivary-gland-infections#prevention
- ↑ https://www.healthline.com/health/salivary-gland-infections#prevention
- ↑ http://www.mountsinai.org/health-library/diseases-conditions/salivary-gland-infections
- ↑ https://www.healthline.com/health/salivary-gland-infections#prevention
- ↑ https://www.healthline.com/health/salivary-gland-infections#prevention
- ↑ http://www.mountsinai.org/health-library/diseases-conditions/salivary-gland-infections
- ↑ http://www.mountsinai.org/health-library/diseases-conditions/salivary-gland-infections
- ↑ https://www.aafp.org/afp/2014/0601/p882.html
- ↑ https://www.healthline.com/health/salivary-gland-infections#prevention
- ↑ http://www.mountsinai.org/health-library/diseases-conditions/salivary-gland-infections
- ↑ https://www.aafp.org/afp/2014/0601/p882.html
- ↑ https://www.cdc.gov/vaccines/hcp/vis/vis-statements/mmr.html
- ↑ https://www.healthline.com/health/salivary-gland-infections#prevention
- ↑ https://www.healthline.com/health/salivary-gland-infections#prevention