Scarica PDF Scarica PDF

Le petecchie sono delle piccole macchie della pelle rosse o viola che si sviluppano quando i capillari sottocutanei si danneggiano. Sostanzialmente, sembrano dei minuscoli lividi. Quelle causate dagli sforzi sono abbastanza comuni e non devono destare preoccupazioni di carattere medico. Tuttavia, a volte possono essere un sintomo di un problema di salute più grave, quindi è opportuno farsi visitare da un dottore nel caso si manifestassero delle petecchie senza apparenti motivi. Tieni presente che non puoi fare molto per trattare queste antiestetiche microemorragie a casa; il modo migliore per curarle è quello di gestire il fattore che le ha causate e non di agire sulle petecchie stesse.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Cercare la Causa

Scarica PDF
  1. 1
    Cerca le cause minori. Un fattore che induce la formazione delle petecchie è uno sforzo prolungato ed eccessivo. Per esempio, un lungo attacco di tosse o un pianto emotivo particolarmente intenso possono essere dei fattori responsabili. Le petecchie si possono formare anche per i conati di vomito o per lo sforzo dovuto al sollevamento di pesi. Sono piuttosto comuni anche tra le donne dopo il parto.[1]
  2. 2
    Valuta i farmaci. Alcune medicine sono responsabili della formazione delle petecchie. Ad esempio, gli anticoagulanti come l'eparina e il warfarin le annoverano tra gli effetti collaterali. Lo stesso accade con i medicinali a base di naprossene sodico.[2]
    • Gli altri (pochi) medicinali che causano le petecchie sono il chinino, la penicillina, la nitrofurantoina, la carbamazepina, la desipramina, l'indometacina e l'atropina.[3]
    • Se pensi che uno dei tuoi medicinali sia responsabile di questi inestetismi, parlane con il medico. Egli potrà valutare se devi necessariamente prendere quel determinato farmaco oppure se puoi passare a qualcosa di equivalente.
  3. 3
    Verifica la presenza di malattie infettive. Alcune patologie possono causare le petecchie; praticamene qualunque infezione, da quelle batteriche a quelle fungine, può danneggiare i vasi capillari e generare delle macchie cutanee. Tra le varie malattie responsabili si ricordano la mononucleosi, la scarlattina, la faringite streptococcica e la meningococcemia.[4]
  4. 4
    Presta attenzione ad altre malattie o carenze nutrizionali. Le petecchie si formano anche per altri problemi di salute, come la leucemia.[5] Possono inoltre essere il risultato di una carenza di vitamina C (scorbuto) oppure di vitamina K.[6]
    • Vale la pena ricordare che alcuni trattamenti, come la chemioterapia, possono innescare lo sviluppo di petecchie.[7]
  5. 5
    Ottieni la diagnosi formale di porpora trombocitopenica idiopatica. Questa malattia altera la coagulazione riducendo il numero di piastrine presenti nel sangue.[8]
    • Le piastrine, in genere, svolgono la funzione di sigillare le piccole lesioni sulle pareti capillari. Se non ne hai a sufficienza, il sangue non riesce a chiudere tali aperture nel modo corretto e si diffonde nello strato sottocutaneo. In questa maniera si formano dei piccoli puntini rossi – le petecchie appunto – oppure delle macchie più grandi, dette porpore.[9]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Sapere Cosa Fare

Scarica PDF
  1. 1
    Vai dal medico. In genere, si consiglia di sottoporre al dottore le petecchie, soprattutto se sono accompagnate da lividi inspiegabili.[10] Sebbene spariscano da sole nel caso non ci siano altre malattie, è sempre meglio capire se hanno un'eziologia particolare.[11]
    • È fondamentale portare un bambino con petecchie da un pediatra, se non ci sono valide ragioni che giustifichino la loro presenza oppure se occupano una vasta superficie del corpo.[12]
  2. 2
    Tratta la patologia di fondo. Se hai un'infezione o una malattia che genera queste macchie, la soluzione migliore consiste nel trattare la causa sistemica. Il medico ti aiuterà a individuare la terapia più adatta per il tuo caso specifico.[13]
  3. 3
    Proteggiti se sei anziano. Una maniera per prevenire queste macchie è quella di evitare i traumi, soprattutto per le persone di una certa età. Ovviamente, non è sempre possibile impedire un incidente, ma non correre rischi inutili.[14]
    • Ad esempio, se hai difficoltà a mantenere l'equilibrio, valuta di usare un bastone da passeggio o un deambulatore.
  4. 4
    Fai un tentativo con gli impacchi freddi. Questo rimedio è utile solo nel caso in cui le petecchie siano causate da un trauma, da un infortunio o dallo sforzo. Le basse temperature riducono l'infiammazione e lo sviluppo di nuove macchie.[15]
    • Per realizzare un impacco freddo, avvolgi una borsa del ghiaccio in un asciugamano e appoggiala sull'area da trattare per 15-20 minuti o anche meno, se non riesci a resistere. Non tenere mai il ghiaccio a contatto diretto con la cute, perché potrebbe danneggiarla.
    • Puoi anche bagnare un panno con acqua fredda e poi applicarlo nel punto interessato dalle petecchie.
  5. 5
    Lascia che le macchie guariscano. Il metodo principale per sbarazzarsene è quello di attendere che spariscano da sole. Una volta curata la patologia di base, le macchie se ne andranno gradatamente.[16]
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Far Sparire un SucchiottoFar Sparire un Succhiotto
Curare una Bolla di Sangue SottopelleCurare una Bolla di Sangue Sottopelle
Riconoscere uno Sfogo Cutaneo da HIVRiconoscere uno Sfogo Cutaneo da HIV
Far Sparire una CrostaFar Sparire una Crosta
Rimuovere Rapidamente un NeoRimuovere Rapidamente un Neo
Sbarazzarsi di uno Sfogo Cutaneo Sotto il SenoSbarazzarsi di uno Sfogo Cutaneo Sotto il Seno
Rimuovere un Fibroma Pendulo dal ColloRimuovere un Fibroma Pendulo dal Collo
Sbarazzarti di un Brufolo in una NotteSbarazzarti di un Brufolo in una Notte
Curare le Croste sul VisoCurare le Croste sul Viso
Liberarsi dall'OnicomicosiLiberarsi dall'Onicomicosi
Curare l'OnicomicosiCurare l'Onicomicosi
Eliminare i Punti Neri dalle OrecchieEliminare i Punti Neri dalle Orecchie
Liberarsi Velocemente delle Croste dell'AcneLiberarsi Velocemente delle Croste dell'Acne
Togliere dei Punti di SuturaTogliere dei Punti di Sutura
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Mark Ziats, MD, PhD
Co-redatto da:
Medico
Questo articolo è stato co-redatto da Mark Ziats, MD, PhD. Il Dottor Ziats è un Internista, Ricercatore e Imprenditore nel campo della biotecnologia. Ha realizzato un Dottorato di Ricerca in Genetica all'Università di Cambridge nel 2014 e si è laureato in Medicina poco tempo dopo presso il Baylor College of Medicine nel 2015. Questo articolo è stato visualizzato 43 687 volte
Questa pagina è stata letta 43 687 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità