Questo articolo è stato co-redatto da Jonathan Frank, MD. Il Dottor Jonathan Frank è un chirurgo ortopedico che vive a Beverly Hills specializzato in medicina dello sport e protezione delle articolazioni. Lo studio del dottor Frank si concentra sulla chirurgia artroscopica minimamente invasiva di ginocchio, spalla, anca e gomito. Si è laureato in Medicina alla University of California - Los Angeles School of Medicine. Ha completato un internato nel reparto di ortopedia del Rush University Medical Center di Chicago e una fellowship in medicina ortopedica dello sport e conservazione dell'anca presso la Steadman Clinic di Vail, nel Colorado. Lavora nel team di medici della squadra nazionale di sci e snowboard degli Stati Uniti. È attualmente un revisore scientifico per le migliori riviste scientifiche di revisione paritaria e le sue ricerche sono state presentate a conferenze di ortopedia regionali, nazionali e internazionali, vincendo diversi premi, tra cui i prestigiosi Mark Coventry e William A Grana.
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 9 763 volte
Se hai il ginocchio rosso, gonfio, dolorante o caldo al tatto, vuol dire che è infiammato. Questo stato flogistico può essere causato da varie condizioni patologiche, come artrite, tendinite, borsite o lesioni a muscoli o tendini attorno al ginocchio. Una volta lesionata, l'articolazione comincia a infiammarsi perché l'organismo mette in atto un processo di guarigione. Se è lieve, è possibile curarla in casa adottando qualche accorgimento e alcuni cambiamenti nello stile di vita. Tuttavia, se è cronica o forte, dovresti consultare il medico.
Passaggi
-
1Concedi una tregua al ginocchio. Se è infiammato, dovresti tenerlo a riposo il più possibile. Il movimento non farà che aggravare l'infiammazione, mentre una pausa offrirà al corpo il tempo necessario per sanare la lesione.
- Tienilo a riposo il più possibile. La maggior parte dei pazienti non può fare a meno di camminare e muoversi nonostante l'infiammazione. In questi casi, è necessario evitare almeno le attività più pesanti che rischiano di stressare l'articolazione.
- Se l'infiammazione non migliora dopo un paio di giorni, dovresti consultare il medico.
-
2Applica un impacco freddo. È possibile alleviare l'infiammazione mettendo un impacco di ghiaccio sul ginocchio. Se la temperatura dell'articolazione si abbassa, i vasi sanguigni si restringono, riducendo il gonfiore. Intorpidendo l'area, si allevia anche il dolore.
- Applica un impacco di ghiaccio per 15 minuti ogni ora. Ripeti questa operazione per 3-4 ore di seguito in modo da attenuare sensibilmente l'infiammazione.[1]
- Per ridurre l'infiammazione, puoi utilizzare un impacco di ghiaccio vero e proprio, ma è efficace anche una confezione di verdure surgelate. Avvolgila in un asciugamano per proteggere la pelle dal freddo.
-
3Comprimi la zona lesionata. Una lieve compressione sul ginocchio infiammato può prevenire o ridurre il gonfiore. Fascialo usando una benda elastica a compressione. Puoi comprarla in farmacia.
- Assicurati di non stringere troppo la fasciatura. Se è eccessivamente stretta, può fermare la circolazione nei pressi dell'articolazione. Per assicurarti che la pressione non sia eccessiva, prova a infilare un dito sotto la benda e sollevarlo leggermente. Inoltre, allentala se i piedi iniziano ad addormentarsi.
- Togli la benda ogni paio d'ore.
- La fasciatura può anche sostenere il ginocchio quando devi camminare.[2]
-
4Solleva il ginocchio. Tienilo sopra l'altezza del cuore in modo da favorire la circolazione verso l'articolazione. È più facile se ti sdrai. Una volta steso, chiedi a qualcuno di mettere dei cuscini sotto il ginocchio in modo che resti sollevato all'altezza giusta.[3]
- Che tu voglia guardare la TV, leggere un libro o schiacciare un pisolino, tienilo sollevato ogni volta che ti stendi.
-
5Assumi un antinfiammatorio non steroideo da banco. Gli antinfiammatori senza obbligo di ricetta medica, come l'ibuprofene, possono alleviare il gonfiore del ginocchio, ma anche il dolore associato alla lesione.[4]
- Segui le istruzioni relative alla posologia riportate sul foglietto illustrativo.
- Consulta il medico se hai dubbi su eventuali interazioni farmacologiche o se in passato hai manifestato effetti collaterali dopo l'assunzione di un antinfiammatorio.
Pubblicità
Alleviare l'Infiammazione Apportando Cambiamenti nello Stile di Vita
-
1Evita le attività che mettono a dura prova il tuo ginocchio. Se l'articolazione è soggetta a stati flogistici ricorrenti, dovresti iniziare a trattarla più delicatamente. Elimina le attività che aggravano l'infiammazione, come gli esercizi ad alto impatto, tra cui corsa o tennis.[5]
- Molte infiammazioni sono prodotte da lesioni a tendini e muscoli attorno al ginocchio. Gli esercizi ad alto impatto possono ridestarle a causa dello sforzo che esercitano sulle articolazioni.
- Anche le attività quotidiane possono scatenare problemi al ginocchio nei soggetti che soffrono di artrite. Riducile in base alle tue esigenze.
-
2Pratica uno sport che fa bene alle ginocchia. Sostituisci gli esercizi ad alto impatto con altri meno pesanti. Ad esempio, il nuoto non peggiora le infiammazioni articolari e fa bene alla salute.[6]
- Tra gli altri esercizi fisici a basso impatto considera la cyclette, l'ellittica, l'aquagym, lo stretching e quelli con sedia.
- Una ginnastica regolare a basso impatto aiuta le ginocchia a guarire nel corso del tempo.[7]
-
3Segui un'alimentazione antinfiammatoria. L'infiammazione al ginocchio può essere collegata a processi flogistici in atto nell'organismo. Per alleviarli, prova a mangiare cibi antinfiammatori. Pertanto, considera:[8]
- Pomodori;
- Olio d'oliva;
- Verdure a foglia, tra cui spinaci, cavolo e cavolo nero;
- Frutta a guscio;
- Pesci grassi, tra cui salmone, sgombro, tonno e sardine;
- Frutta fresca.
-
4Dimagrisci. La pressione esercitata su un ginocchio infiammato può aggravare ulteriormente la flogosi e comprometterne la guarigione. Quindi, se riduci il peso che deve sostenere quotidianamente, potrà ristabilirsi adeguatamente.[9]
- Anche se numerose cure dimagranti incoraggiano a praticare molta attività fisica, tieni presente che devi trattare bene il ginocchio già infortunato mentre ti alleni.
Pubblicità
-
1Consulta il medico per ottenere una diagnosi definitiva e un trattamento. Il dolore e il gonfiore a carico del ginocchio vanno curati sotto la supervisione del medico, possibilmente un ortopedico. Potrebbe prescrivere una radiografia, una risonanza magnetica o un'ecografia in modo da formulare una diagnosi accurata e, di conseguenza, suggerire una terapia adatta al tuo problema.[10]
- Se sei soggetto a un'infiammazione cronica originata da una lesione o una patologia come l'artrite, parlane con il medico durante un controllo. Potrebbero offrirti alcuni suggerimenti sulla prevenzione e sul trattamento del tuo problema.
-
2Informati sulle opzioni a tua disposizione per gestire il dolore. Se gli antidolorifici da banco non lo alleviano in maniera soddisfacente, il medico potrebbe prescriverti qualcosa di più efficace. Riferiscigli quanto ti fa male il ginocchio e chiedigli se non sarebbe più indicato prendere un antidolorifico più forte, a base di oppiacei o corticosteroidi.[11]
- Potrebbe anche prescriverti una pomata a base di capsaicina. Si tratta di un antidolorifico topico che può alleviare l'infiammazione che interessa le articolazioni.
- Solitamente i corticosteroidi vengono iniettati nell'articolazione. Si tratta di un trattamento duraturo contro il dolore e il gonfiore, che viene somministrato presso lo studio medico.
- Gli analgesici oppiacei, come la codeina, possono creare dipendenza. Fai attenzione quando li prendi e usali solo se devi tenere a bada il dolore.
-
3Informati sulle procedure chirurgiche. In caso di grave lesione al ginocchio, il medico potrebbe suggerire un intervento chirurgico. Se ne consegue un'infiammazione che non sei in grado di curare con altri metodi terapeutici, considera la possibilità di sottoporti a un'operazione.[12]
- Diversi sono gli interventi chirurgici al ginocchio che si possono prospettare al paziente. Variano in termini di invasività. Alcune persone hanno solo bisogno di un intervento in artroscopia che si effettua in regime ambulatoriale, mentre altre necessitano di procedure molto più invasive che comportano una lunga convalescenza, come l'intervento di protesi totale del ginocchio.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.healthline.com/health/chronic-knee-pain#treatment
- ↑ http://leonmeadmd.com/preventing-a-knee-injury-how-to-use-knee-wraps/
- ↑ https://www.healthline.com/health/pain-relief/knee-pain-home-remedies#rice
- ↑ https://www.nhs.uk/conditions/osteoarthritis/treatment/
- ↑ https://www.healthline.com/health/chronic-knee-pain#prevention
- ↑ https://www.hss.edu/playbook/low-impact-exercises/
- ↑ https://www.healthline.com/health/pain-relief/knee-pain-home-remedies#exercise
- ↑ https://www.health.harvard.edu/staying-healthy/foods-that-fight-inflammation
- ↑ https://www.healthline.com/health/pain-relief/knee-pain-home-remedies#exercise