Scarica PDF Scarica PDF

L'insolazione è una patologia grave e non deve essere presa alla leggera. Chiamata a volte "colpo di sole", si verifica quando il corpo resta esposto a temperature elevate per periodi prolungati, innalzando la temperatura fino a 40 °C e oltre. Ci sono diverse tecniche che puoi mettere in atto per affrontare questa situazione, che tu la stia vivendo in prima persona da solo o che stia assistendo una vittima di insolazione. La prima cosa importante da fare è quella di abbassare la temperatura del corpo lentamente; se puoi farlo tempestivamente, il corpo è in grado di riprendersi naturalmente. Se soffri di un colpo di sole abbastanza prolungato, ci possono essere gravi conseguenze; se puoi, chiama un'ambulanza.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Aiutare una Vittima d'Insolazione

Scarica PDF
  1. 1
    Chiama i servizi di emergenza. In base ai sintomi e alla persona coinvolta, puoi contattare la guardia medica o un'ambulanza chiamando il 118. Presta particolare attenzione ai sintomi. Se l'insolazione è prolungata, può anche provocare danni al cervello, ansia, stato confusionale, convulsioni, mal di testa, vertigini, stordimento, allucinazioni, problemi di coordinazione, perdita di coscienza e irrequietezza. Inoltre può anche influire su cuore, reni e muscoli. È sempre meglio prevenire che curare, pertanto chiama i servizi di emergenza se noti uno dei seguenti sintomi:
    • Segni di shock (per esempio labbra e unghie bluastre, stato confusionale);
    • Perdita di conoscenza;
    • Temperatura corporea oltre i 39 °C;
    • Battito cardiaco o respirazione accelerati;
    • Battito cardiaco debole, letargia, nausea, vomito e urina scura;
    • In alcuni casi potrebbe essere collassata, agitata o in preda a un attacco di cuore; intervieni quindi e se necessario comincia la procedura di rianimazione cardio polmonare;
    • Convulsioni. Se la vittima sta avendo convulsioni, elimina ogni ostacolo dall'area circostante, per la sua sicurezza. Se è possibile, mettile un cuscino sotto la testa, in modo che non la sbatta a terra durante le crisi.
    • Se i sintomi più lievi persistono per diverso tempo (più di un'ora), chiama un'ambulanza.
  2. 2
    Non somministrare né assumere farmaci. Quando si sta male, il primo istinto in genere è quello di prendere delle medicine ma, durante un'insolazione, alcuni farmaci possono solo aggravare la situazione. Non somministrare farmaci contro la febbre, come l'aspirina o il paracetamolo, perché sono pericolosi con un colpo di calore; infatti hanno un'azione anticoagulante, un problema serio in presenza di vesciche o bolle da scottatura. Gli antipiretici sono efficaci per una febbre da infezione, non su un soggetto che sta avendo un colpo di sole.
    • Non somministrare nulla alla vittima per via orale, se vomita o è incosciente. Tutto ciò che le entra nella bocca aumenta il rischio di soffocamento.
  3. 3
    Abbassa la temperatura del corpo. In attesa dell'arrivo dei soccorsi, metti il soggetto in un luogo fresco e all'ombra (meglio se dotato di aria condizionata). Puoi mettere la vittima in una vasca di acqua fresca, sotto la doccia, in un corso d'acqua o uno stagno, se puoi. Evita però che sia sottoposta a temperature molto basse. Quindi non usare neppure il ghiaccio, in quanto potrebbe mascherare i segni di un rallentamento o dell'arresto del battito cardiaco. Comunque evita di mettere la vittima sotto l'acqua fredda, se è in uno stato di incoscienza. In questo caso limitati a portarla in un luogo fresco, appoggia un panno bagnato sulla nuca, sull'inguine e/o sotto le ascelle. Se è possibile, spruzza acqua nebulizzata o accendi un ventilatore rivolto verso il soggetto per facilitare il raffreddamento per evaporazione. Puoi spruzzare dell'acqua fredda nebulizzata o mettere un telo bagnato sul suo corpo prima di accendere il ventilatore; questo provoca il raffreddamento evaporativo, che è efficace in tempi più rapidi rispetto a limitarsi a bagnare la vittima.
    • Aiuta il soggetto a togliersi gli abiti extra (cappello, scarpe, calze) per facilitare il processo di raffreddamento.
    • Non strofinargli il corpo con l'alcol. Si tratta di una vecchia credenza popolare. L'alcol raffredda il corpo troppo rapidamente e può provocare uno sbalzo termico troppo veloce e pericoloso. Strofina il corpo con acqua fredda, mai con l'alcol.
  4. 4
    Reintegra i liquidi e gli elettroliti. Fai sorseggiare alla vittima una bibita sportiva come il Gatorade o dell'acqua con un po' di sale (1 cucchiaino di sale per un litro d'acqua), per contrastare sia la disidratazione che la perdita di sali avvenuta attraverso la sudorazione. Assicurati che non beva troppo in fretta, perché ciò potrebbe provocare uno shock. Se non riesci a procurarti acqua e sale o una bevanda come il Gatorade, va benissimo anche della semplice acqua.
    • In alternativa, puoi somministrarle delle pastiglie di sale. Anche questo è un modo per bilanciare gli elettroliti. Segui le istruzioni riportate sulla confezione.
  5. 5
    Mantieni calmo il soggetto. È sicuramente importante che rimanga calmo, pertanto invitalo a fare dei respiri profondi per ridurre al minimo lo stato di agitazione. Distrailo e fai in modo che si concentri su altre cose che non siano il colpo di sole. L'ansia fa solo pompare più velocemente il sangue e aumenta ulteriormente la temperatura. Leggi questo articolo per avere maggiori dettagli.
    • Fai un massaggio delicato ai muscoli della vittima. Il tuo obiettivo è quello di aumentare la circolazione del sangue nei muscoli; i crampi muscolari, infatti, sono uno dei primi sintomi di un'insolazione. Di solito le zone più colpite sono i polpacci.
  6. 6
    Stendi la persona a terra. Una delle conseguenze più importanti del colpo di sole è la perdita dei sensi. È importante, quindi, proteggere la vittima e sdraiarla a terra per evitare gravi conseguenze nel caso di uno svenimento.
    • Se è debole, girala sul fianco sinistro con la gamba sinistra piegata per mantenere la stabilità del corpo. Questa viene chiamata "posizione laterale di sicurezza". Controllale l'interno della bocca per vedere se ha del vomito, in modo che non soffochi. Il lato sinistro è il lato migliore per la circolazione del sangue, dato che è anche quello del cuore.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Prevenire l'Insolazione

Scarica PDF
  1. 1
    Informati su quali sono le categorie a rischio. Gli anziani, coloro che lavorano negli ambienti caldi, gli obesi, i diabetici, le persone con problemi di reni, cardiaci o di circolazione e i bambini sono gli individui con un rischio maggiore di soffrire di un colpo di sole. Coloro che hanno le ghiandole sudoripare inattive o inefficienti sono particolarmente suscettibili a un'insolazione. Evita di svolgere attività – come l'esercizio fisico – che costringono il corpo a trattenere il calore, soprattutto quando fuori fa molto caldo; non coprire con troppi indumenti il tuo bambino e non lasciarlo all'aperto troppo a lungo senz'acqua, se il clima è davvero torrido.
    • Anche alcuni farmaci possono mettere maggiormente a rischio le persone. Tra questi ci sono i beta-bloccanti, i diuretici e altri farmaci somministrati per il trattamento della depressione, la psicosi o l'ADHD (sindrome da deficit di attenzione e iperattività).
  2. 2
    Presta attenzione alle condizioni climatiche. Se la temperatura è superiore o intorno ai 32 °C, sii prudente. Evita di portare i bambini e gli anziani all'esterno quando il clima è rovente.
    • Sii consapevole dell'effetto "isola di calore". Si tratta di un fenomeno che determina un microclima più caldo nelle aree urbane cittadine, rispetto alle circostanti zone rurali. Nelle città affollate di solito le temperature sono più elevate di circa 1-3 °C rispetto a quelle della campagna, e di notte la differenza può arrivare anche a 12 °C. Si tratta di una condizione abbastanza normale, causata dall'inquinamento atmosferico, dai gas serra, dalla qualità dell'acqua, dall'uso dei condizionatori d'aria e dal consumo di energia.
    • Indossa abbigliamento leggero adatto al clima del momento.
  3. 3
    Evita di stare esposto al sole diretto. Fai spesso delle pause e trova delle zone in ombra, se devi lavorare all'aperto. Usa la protezione solare per evitare scottature e indossa sempre un cappello quando sei al sole, soprattutto se sei soggetto alle insolazioni.
    • Una delle cause principali del colpo di sole è la permanenza in un'auto calda. Dovresti evitare assolutamente di sederti in una macchina calda e non lasciare neppure i bambini soli in macchina, anche se per pochi minuti.
    • Se vuoi allenarti all'aperto, evita le ore in cui il sole è più alto, dalle 11:00 alle 15:00.
  4. 4
    Bevi acqua per mantenerti idratato. Controlla il colore dell'urina, dovrebbe sempre essere giallo chiaro.
    • Evita di bere bevande a base di caffeina. Questo significherebbe dare al corpo una sferzata di energia e di carica, quando invece quello che deve fare è calmarsi. Anche se una tazzina di caffè è per il 95% costituita da acqua, l'effetto della caffeina sul corpo è dannoso quando si hanno dei segni di insolazione, dato che il cuore batte più forte e più velocemente.
  5. 5
    Evita di consumare bevande alcoliche all'aperto nelle giornate più calde. L'alcol può interferire con la temperatura corporea e la sua percezione, perché è un vasodilatatore periferico e aumenta, momentaneamente, l'afflusso di sangue sotto la pelle.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Luogo ombreggiato e fresco
  • Specchio di acqua fredda / doccia / vasca da bagno
  • Impacco freddo / nebulizzatore
  • Panno o telo bagnato
  • Ventilatore
  • Bevande come il Gatorade o dell'cqua salata

wikiHow Correlati

Scrocchiarsi la Schiena AltaScrocchiarsi la Schiena Alta
Far Scrocchiare la Parte Bassa della Schiena
Rimuovere una Cisti SebaceaRimuovere una Cisti Sebacea
Riconoscere i Sintomi dell'HIVRiconoscere i Sintomi dell'HIV
Trattare il Mal di Gola dopo aver VomitatoTrattare il Mal di Gola dopo aver Vomitato
Trattenere la PipìTrattenere la Pipì
Rallentare il tuo Battito Cardiaco
Camminare con una StampellaCamminare con una Stampella
Gestire la Chinetosi sulle GiostreGestire la Chinetosi sulle Giostre
Liberarsi di un'Unghia IncarnitaLiberarsi di un'Unghia Incarnita
Migliorare la PosturaMigliorare la Postura
Rimuovere i Pidocchi dai VestitiRimuovere i Pidocchi dai Vestiti
Curare un Dito Insaccato
Sentirsi Meglio Dopo il VomitoSentirsi Meglio Dopo il Vomito
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Joshua Batt, DO
Co-redatto da:
Specialista in Medicina Osteopatica
Questo articolo è stato co-redatto da Joshua Batt, DO. Il Dottor Batt lavora come Medico Specializzato in Medicina di Emergenza al Riverside Community Hospital, in California. Ha ricevuto il titolo di Medico Osteopata al Touro University Nevada College of Osteopathic Medicine nel 2012. Questo articolo è stato visualizzato 59 296 volte
Questa pagina è stata letta 59 296 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità