Scarica PDF Scarica PDF

La cardiomegalia, comunemente conosciuta come ingrossamento cardiaco, è una malattia provocata da un suo eccessivo sforzo dovuto a una patologia sottostante. A seconda della causa e dei sintomi può anche essere una condizione di salute grave. Per questo motivo è importante trattare il problema che sta alla base e creare uno stile di vita incentrato sulla salute del cuore. Se i sintomi persistono dopo aver cercato di trattare la patologia con metodi naturali, devi rivolgerti a un medico (nello specifico leggi il Metodo 3).

Parte 1
Parte 1 di 3:

Cambiare la Dieta

  1. 1
    Includi più vitamina B1 nella tua dieta. La tiamina, comunemente indicata come vitamina B1, svolge un ruolo importante nella funzione del sistema nervoso. Una sua carenza può creare problemi al sistema cardiovascolare e nervoso. Il beriberi, una malattia causata da mancanza di tiamina, può provocare ingrossamento del cuore, edema e insufficienza cardiaca. Per questo motivo è importante includere gli alimenti ricchi di vitamina B1 nella dieta per mantenere il cuore sano. Gli alimenti che ne sono ricchi includono:
    • Fagioli
    • Cavolfiore
    • Asparagi
    • Broccoli
    • Pomodori
    • Spinaci
    • Cereali
    • Cavolini di Bruxelles
    • Noci
    • Lenticchie
    • Carne magra
  2. 2
    Mangia più cibi ricchi di potassio. Il potassio svolge un ruolo importante nel mantenere il cuore sano. Aiuta a regolare il battito cardiaco e facilita la contrazione del cuore. Se hai la pressione alta, un problema che può portare a un ingrossamento del cuore, dovresti aumentarne l'apporto. Gli alimenti ricchi di potassio sono:
    • Pomodori
    • Patate
    • Banane
    • Frutta secca
    • Spinaci
    • Avocado
  3. 3
    Riduci l'apporto di sodio. L'edema, una delle principali cause di cuore ingrossato, può verificarsi a causa di un'eccessiva quantità di sodio nel sangue. Quando è troppo, il sodio può provocare problemi respiratori e forzare il cuore a lavorare di più. Cerca di mangiare cibi cucinati in casa, in quanto è più facile controllarne la quantità rispetto al cibo del ristorante. Alcuni cibi a basso contenuto di sodio sono:
    • Verdura fresca e frutta
    • Mais fresco
    • Carne fresca
    • Uova
    • Avena (non quella istantanea)
    • Frutta secca
  4. 4
    Limita il consumo di grassi. Il livello di colesterolo nel sangue può aumentare quando si mangiano cibi troppo grassi. Inoltre, il grasso in eccesso è una delle cause principali di obesità, colesterolo alto e pressione alta, che influiscono molto nell'ingrossamento del cuore. Limitane il consumo a 5-8 cucchiaini al giorno. I cibi grassi da evitare sono:
    • Tutti i cibi fritti, soprattutto quelli fritti in immersione
    • Cibi dei Fast food
    • Cibi confezionati
    • Cibi processati
    • Dolci, pane e pasta
  5. 5
    Aggiungi i grassi sani alla tua dieta. Mentre i grassi saturi e i trans (come quelli che trovi nei prodotti caseari più grassi, nelle carni processate e nei cibi fritti) sono nocivi, alcuni tipi di grassi dietetici possono incrementare i livelli di colesterolo buono e migliorare la tua salute. Buone fonti di grassi salutari per il cuore includono:[1]
    • Oli vegetali e oli di noci, come quello d'oliva, di canola e di sesamo
    • Pesci grassi come il tonno e lo sgombro
    • Avocado
    • Noci e semi, inclusi mandorle, noci e semi di lino
    • Margarina priva di grassi trans (cerca quella morbida o liquida invece del panetto)
  6. 6
    Aggiungi la curcuma nella tua cucina. Questa spezia contiene la curcumina, che può aiutare a prevenire l'insufficienza cardiaca. Riduce anche i livelli di colesterolo e i trigliceridi, aumentando i livelli di colesterolo buono. Contiene altri ottimi elementi per combattere l'ingrossamento del cuore: i polifenoli. Queste sostanze naturali aiutano a prevenirlo e curarlo.
    • Prendi mezzo cucchiaino di pepe nero e schiaccialo. Aggiungi mezzo cucchiaino di curcuma in polvere e mescola bene. Puoi prendere questa miscela tre volte al giorno.
    • Volendo, puoi aggiungere un pizzico di curcuma in ogni tuo pasto.
  7. 7
    Mangia l'aglio crudo ogni giorno. Contiene l'allicina presente, sostanza che può contribuire ad abbassare la pressione sanguigna. Quando il sangue scorre più agevolmente si hanno maggiori probabilità di riportare il cuore alla sua dimensione naturale. L'allicina aiuta anche a prevenire la produzione di colesterolo cattivo e facilita la produzione di quello buono, che migliora la salute del cuore.
    • Mangia due spicchi di aglio crudo al giorno. Usalo regolarmente anche nel tuo cibo.
    • Se non ti piace l'aglio crudo, puoi prenderlo sotto forma di integratori. Tieni però a mente che gli integratori possono interferire negativamente con determinati farmaci; consulta quindi il medico e leggi le etichette con attenzione prima di usare gli integratori di aglio.
  8. 8
    Bevi molto tè verde. Il tè verde è ricco di antiossidanti che aiutano ad aumentare il colesterolo buono, prevenire l'ossidazione del colesterolo cattivo e migliorare la funzione delle arterie. Pertanto contribuisce a ridurre i disturbi cardiaci.
    • Aggiungi ¼ di cucchiaino di foglie di tè verde in una tazza di acqua bollente. Spegni il fornello e lascia riposare il tè per 3 minuti prima di filtrarlo e berlo. Bevine fino a tre tazze al giorno.
  9. 9
    Aumenta il consumo di asparagi. L'asparago è una ricca fonte di vitamine e minerali. Questo diuretico naturale non contiene grassi né colesterolo. Inoltre, non contiene sodio, che può causare un edema, una delle principali cause di ingrossamento del cuore. È efficace nel rafforzare i muscoli del cuore. L'asparago contiene glutatione, una sostanza che migliora il sistema di difesa e aiuta a ridurre la pressione sanguigna favorendo in tal modo il trattamento della cardiomegalia.
    • Puoi mangiare gli asparagi o berne il succo. Per rendere più gradevole il sapore del succo, puoi aggiungere un po' di miele.
  10. 10
    Usa più pepe di Cayenna nei tuoi piatti. È una ricca fonte di vitamina C, essenziale per la sintesi del collagene. Il collagene, che è una proteina strutturale, aiuta a mantenere l'integrità di organi interni, vasi sanguigni, pelle e ossa. Contiene anche il selenio, un antiossidante che può aiutare il cuore a funzionare senza problemi.
    • Aggiungi ¼ di cucchiaino di pepe di Cayenna in una tazza di acqua bollente e mescola bene. Bevine un paio di tazze al giorno.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Apportare Cambiamenti nello Stile di Vita

  1. 1
    Smetti di fumare. Le sostanze chimiche presenti nel tabacco danneggiano le cellule del sangue e influiscono negativamente sul funzionamento del cuore e dei vasi sanguigni. Tali danni provocano l'aterosclerosi, una condizione che genera l'accumulo di placca nelle arterie. Con il tempo la placca si indurisce, restringendo le arterie e limitando il flusso di sangue agli organi.
    • Se hai dubbi, consulta il tuo medico. Potrebbe essere in grado di darti dei consigli pratici o prescrivere determinati farmaci per aiutare a smettere, se necessario.
    • Negli Stati Uniti, è possibile chiamare l'1-800-QUIT-NOW (1-800-784-8669), un servizio di consulenza per avere consigli e accesso alle risorse per smettere di fumare;[2] in Italia è possibile rivolgersi a uno dei tanti Centri Antifumo (Numero Verde 800 554 088) per ricevere sostegno psicologico e medicinali o il supporto più adeguato alla propria situazione.
  2. 2
    Riduci il consumo di alcool. L'alcool può aumentare la pressione sanguigna, il che significa che se lo bevi spesso aumenti il rischio di sviluppare disturbi cardiaci come la cardiomegalia.
    • Se hai difficoltà a resistere alla tentazione di bere, parla con il medico in merito ai programmi di sostegno a cui puoi iscriverti.
  3. 3
    Chiedi al medico come gestire una routine di attività fisica. Chiedigli dei dettagli prima di cambiare il tuo regime di esercizio, dato il tuo problema di cuore. Quando ti conferma che puoi svolgere dell'esercizio fisico, prova ad allenarti ogni giorno per un breve periodo di tempo. L'attività può aiutare il corpo a diventare più forte e più sano.
    • L'esercizio è particolarmente importante se sei in sovrappeso, in quanto l'obesità può portare a un ingrossamento del cuore.
  4. 4
    Perdi il peso in eccesso. Se sei obeso hai un rischio maggiore di soffrire di cardiomegalia. Il troppo peso infatti ispessisce il muscolo cardiaco nel ventricolo sinistro, condizione che può portare a diverse patologie. Se vuoi recuperare un peso nella norma, devi impostare una dieta sana e una routine di esercizio fisico.
    • La maniera più sana per perdere peso è quella di combinare una buona dieta e l'esercizio. Consulta il medico per sapere qual è il modo più sicuro per perdere peso in base alle condizioni del tuo cuore.
  5. 5
    Riduci i livelli di stress. Sei sei teso e ansioso il corpo può essere seriamente compromesso. Se soffri di cardiomegalia devi evitare tutte le forme di stress durante il processo di guarigione. Questo include sia lo stress mentale sia quello emotivo. Ecco qualche suggerimento:
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Riconoscere e Trattare un Cuore Ingrossato

  1. 1
    Comprendi le cause di un ingrossamento del cuore. Questa patologia può verificarsi a causa di svariate condizioni latenti. Una qualsiasi tra quelle elencate di seguito può contribuire a tale disturbo:
    • Pressione alta - costringe il cuore a lavorare di più. Per cercare di gestire questo lavoro extra, i muscoli diventano più rigidi e più spessi, causando un ingrossamento;
    • Precedenti attacchi di cuore - possono indebolire il cuore;
    • Storia familiare di cardiomegalia;
    • Problemi cardiaci che includono valvole difettose, le quali comportano uno sforzo eccessivo sul muscolo cardiaco e conseguente ingrossamento;
    • L'anemia può essere un fattore responsabile di questo problema, in quanto non ci sono sufficienti globuli rossi per permettere un regolare flusso di ossigeno ai tessuti;
    • Obesità;
    • Disturbi della tiroide che possono provocare varie patologie cardiache, tra cui l'ingrossamento del cuore;
    • Alcuni tipi di infezione virale;
    • Abuso di alcool e droga, specialmente la cocaina;
    • Malattie renali che richiedono la dialisi;
    • Complicazioni relative alla gravidanza;
    • Determinate malattie genetiche;
    • Infezione da HIV.
  2. 2
    Riconosci i segni e i sintomi della cardiomegalia. Tanti non manifestano alcun sintomo. I sintomi potrebbero comunque presentarsi se la patologia progredisce in insufficienza cardiaca congestizia. Tali sintomi includono:
    • Accelerazione del battito cardiaco;
    • Fiato corto;
    • Fastidio al torace;
    • Tosse persistente notturna;
    • Fatica e debolezza;
    • Palpitazioni;
    • Rapido aumento di peso dovuto alla ritenzione idrica.
  3. 3
    Rivolgiti al medico se si manifestano i sintomi. Se continui ad avere problemi di respirazione, battito cardiaco irregolare, palpitazioni e vertigini anche dopo i tuoi sforzi per trattare il problema in modo naturale, devi consultare un medico. I farmaci che vengono comunemente prescritti per un ingrossamento del cuore comprendono:
    • Diuretici per ridurre il volume dei liquidi e l'edema. Ne esistono di diversi tipi. Il medico sarà in grado di prescriverti quello più opportuno per il tuo caso specifico;
    • ACE-inibitori per diminuire la resistenza vascolare periferica e aiutare il tuo cuore a pompare in modo più efficace;
    • Un defibrillatore impiantabile. Si tratta di un dispositivo elettrico simile a un pacemaker, progettato per regolare il battito cardiaco e aiutarlo a ripartire se dovesse smettere di battere.[3]
    Pubblicità

Consigli

  • Limita l'assunzione di carne a non più di 170 g di carne magra cotta, pesce e pollame senza pelle.
  • Mangia 5-6 porzioni di frutta e verdura al giorno.
  • Aumenta le fibre nella dieta mangiando 6 o più porzioni di cereali e muesli al giorno.
  • Limita i tuorli d'uovo a 3 o 4 a settimana, compresi quelli contenuti nei prodotti da forno o cotti.
  • Resta sempre idratato.
Pubblicità

Avvertenze

  • Gli sport competitivi e l'eccessivo sforzo sono pericolosi se soffri di cardiomegalia e dovresti evitarli.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Far Scrocchiare la Parte Bassa della Schiena
Scrocchiarsi la Schiena AltaScrocchiarsi la Schiena Alta
Riconoscere i Sintomi dell'HIVRiconoscere i Sintomi dell'HIV
Trattenere la PipìTrattenere la Pipì
Curare un Dito Insaccato
Rallentare il tuo Battito Cardiaco
Rimuovere una Cisti SebaceaRimuovere una Cisti Sebacea
Controllare i LinfonodiControllare i Linfonodi
Liberarsi di un'Unghia IncarnitaLiberarsi di un'Unghia Incarnita
Capire Se Hai un'Intolleranza all'AlcoolCapire Se Hai un'Intolleranza all'Alcool
Riconoscere i Sintomi della LeucemiaRiconoscere i Sintomi della Leucemia
Camminare con una StampellaCamminare con una Stampella
Trattare il Mal di Gola dopo aver VomitatoTrattare il Mal di Gola dopo aver Vomitato
Migliorare la PosturaMigliorare la Postura
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 25 371 volte

Esonero di Responsabilità per le Informazioni di natura Medica

Il contenuto di questo articolo non è inteso come sostitutivo di un parere medico professionale, esame, diagnosi o trattamento. Dovresti sempre consultare un dottore o altri professionisti qualificati del settore dell'assistenza sanitaria prima di cominciare, cambiare o interrompere qualsiasi tipo di terapia medica.

Questa pagina è stata letta 25 371 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità