Come Trattare un Nervo Compresso nel Bacino
In questo Articolo:Trattamenti CasalinghiTrattamenti MedicaliIdentificare un Nervo Compresso
Un nervo si dice compresso o pizzicato quando viene sottoposto a pressione con conseguente dolore e fastidio. Questo articolo ti mostra come alleviarne i sintomi grazie a cure casalinghe, esercizi e farmaci. Continua a leggere!
Passaggi
Parte 1
Trattamenti Casalinghi
-
1Segui il protocollo PRICE. Questo termine è l’acronimo inglese delle parole Protection (protezione), Rest (riposo), Immobilization (immobilizzazione), Compression (compressione) ed Elevation (elevazione). Tutti questi accorgimenti ti consentono di provare sollievo dal dolore causato da un nervo compresso e possono essere messi in atto a casa.
- Protezione: questo significa evitare ulteriori danni o infortuni. Devi proteggere il bacino dal calore (bagni, saune, impacchi caldi e così via) e dai movimenti eccessivi.
- Riposo: si raccomanda di evitare qualunque attività che possa causare altri danni alla zona per le prime 24-72 ore. Cerca di rimanere seduto o sdraiato il più possibile.
- Immobilizzazione: solitamente si usa una fasciatura o una stecca per immobilizzare l’area e prevenire altri infortuni.
- Compressione: prepara un impacco freddo avvolgendo la borsa del ghiaccio in un panno umido e appoggialo sulla zona dolente per 15-20 minuti ogni 2-3 ore ogni giorno. Il freddo intorpidisce il dolore e riduce l’infiammazione.
- Elevazione: per sollevare il bacino, metti sotto di esso uno o due cuscini in modo che si trovi più in alto rispetto al cuore quando sei sdraiato. Questa postura facilita la circolazione del sangue verso la zona malata e ne promuove il recupero.
-
2Massaggia il nervo compresso. Un massaggio delicato con dell’olio caldo è di grande aiuto per rilassare il nervo. Puoi chiedere a qualcuno che lo faccia per te, oppure fissa un appuntamento con un terapista.
- Un buon massaggio prevede dei lunghi, lenti movimenti che applicano una pressione costante. Questo rilassa la muscolatura, riduce gli spasmi e allevia la tensione dei nervi. A volte una delicata vibrazione aiuta nel processo di relax di muscoli e nervi.
- Un solo massaggio non è sufficiente a risolvere il problema di un nervo compresso; saranno necessari alcuni appuntamenti per far sì che il muscolo contratto smetta di pizzicare il nervo offrendoti così un benessere duraturo.
-
3Esegui degli allungamenti piriformi. Questo tipo di esercizio allunga i muscoli dei fianchi e della parte bassa della schiena, sbloccando la rigidità e la pressione sul bacino.
- Siediti su una sedia e appoggia bene i piedi a terra. Se il dolore è localizzato sul fianco sinistro, metti la caviglia sinistra sopra il ginocchio destro (viceversa nel caso opposto).
- Assicurati che l’osso della caviglia sia appoggiato a 2,5-5 cm dalla rotula, il ginocchio corrispettivo deve penzolare lateralmente.
- Piegati in avanti finché percepisci che il lato sinistro del bacino e la parte bassa della schiena si allungano. Mantieni la posizione per 10-20 secondi.
-
4Prova l’allungamento del flessore dell’anca. Questo ti consente di estendere i muscoli del bacino liberandoti delle rigidità e del senso di pressione sui fianchi.
- Assumi la posizione degli affondi. Il piede anteriore deve essere a circa 90-120 cm da quello posteriore, entrambe le ginocchia devono essere piegate a 90°. La gamba posteriore deve essere quella corrispondente alla zona dolente, dato che sarà quella che subirà il maggiore allungamento.
- Appoggia il ginocchio posteriore a terra. Quello anteriore deve essere in linea con il tallone. Il corpo deve rimanere eretto e leggermente piegato in avanti finché percepisci che la parte anteriore della coscia posteriore si allunga. Mantieni la posizione per 10-20 secondi e poi rilascia.
-
5Cerca di eseguire degli allungamenti della parte esterna del bacino. La contrattura dei muscoli esterni dei fianchi può mettere sotto pressione i nervi e causare dolore. Questo esercizio mira al rilascio di tale rigidità e contribuisce al sollievo dal dolore.
- Stai in piedi in posizione eretta. Metti la gamba colpita dietro l’altra. Spingi il fianco dolente verso l’esterno mentre inclini il busto dall’altra parte.
- Allunga il braccio corrispondente alla parte colpita del bacino. Sollevalo sopra la testa e verso l’alto per allungare il fianco.
- Un buon allungamento dovrebbe produrre una sensazione di “stiramento benefico” lungo il fianco del corpo colpito dal nervo compresso. Mantieni la posizione per 10-20 secondi prima di rilasciarla.
-
6Procedi con dello stretching per i glutei. Anche i muscoli del sedere rigidi possono comprimere i nervi sottostanti causando un dolore al bacino. Questo esercizio ti aiuta a distenderli e a trovare sollievo.
- Sdraiati sul pavimento con le gambe allungate. Piega il ginocchio corrispondente al fianco dolente e portalo verso il petto.
- Intreccia le dita delle mani sotto la rotula e tira il ginocchio verso il torace e leggermente all’esterno verso la spalla. Rimani così per 10-20 secondi e poi rilascia.
-
7Prova gli oli essenziali. I rimedi erboristici includono gli oli essenziali di lavanda, rosmarino e timo che sono ottimi per le loro proprietà calmanti e rilassanti.
- La ricerca ha dimostrato che questi oli hanno un effetto analgesico e antispastico, quindi sono efficaci per allentare i nervi tesi e diminuire gli spasmi muscolari. Di conseguenza donano sollievo dal dolore causato da un nervo compresso o pizzicato.
- Puoi applicare gli oli in maniera topica durante un massaggio. Sono particolarmente efficaci se li usi prima di andare a letto.
Parte 2
Trattamenti Medicali
-
1Prendi degli antidolorifici. Il dolore causato da un nervo compresso è piuttosto acuto e il dottore potrebbe consigliarti degli antidolorifici. A volte sono sufficienti quelli da banco, ma il tuo curante potrebbe optare per soluzioni più forti.
- Gli antidolorifici bloccano e interferiscono i segnali dolorosi che i nervi conducono al cervello. Se questi segnali non raggiungono il sistema nervoso centrale, non vengono interpretati e il dolore non viene percepito.
- Un esempio di antidolorifico da banco è il paracetamolo, quelli su prescrizione possono essere la codeina e il tramadolo.
-
2Prova i FANS per ridurre l’infiammazione. Si tratta di farmaci antinfiammatori non steroidei che bloccano le sostanze chimiche del corpo che innescano la risposta infiammatoria. Fra questi medicinali ricordiamo l’ibuprofene, il naprossene e l’aspirina.
- Tuttavia i FANS non andrebbero assunti nelle prime 48 ore dal danno perché ritardano la guarigione. Nei primi due giorni l’infiammazione è una risposta dell’organismo per compensare l’infortunio.
- I FANS possono generare problemi gastrici, quindi andrebbero assunti dopo i pasti.
-
3Iniezioni di steroidi. Questo tipo di cura riduce sia l’infiammazione che il gonfiore permettendo al nervo compresso (a causa appunto dell’infiammazione) di guarire.
- Le iniezioni di steroidi devono essere prescritte e somministrate da un medico, eventualmente anche per via endovenosa.
-
4Chiedi al curante di posizionarti un tutore o una stecca al bacino. In alcuni casi il medico ti raccomanda di indossare un tutore che limita i movimenti, mette a riposo i muscoli e dona sollievo al nervo facilitando la guarigione.
-
5Valuta la possibilità di un intervento chirurgico. Se tutti i trattamenti finora descritti non portano a risultati, potrebbe essere necessaria una procedura chirurgica per alleviare la pressione sui nervi.
Parte 3
Identificare un Nervo Compresso
-
1Comprendi cos’è un nervo compresso. I nervi sono tessuti che si estendono all’esterno partendo dal cervello o dal midollo spinale, sono indispensabili per la trasmissione di messaggi importanti lungo il corpo. Quando vengono eccessivamente stirati o schiacciati in una zona centrale del corpo si scatena la sintomatologia del nervo compresso al bacino. Dato che questa zona è responsabile di molti movimenti del corpo, un infortunio ai suoi nervi causa molto dolore e fastidio.
-
2Identifica i sintomi. Ecco quelli più comuni di un nervo compresso:
- Intorpidimento o formicolio: si può provare irritazione nella zona colpita. Nei casi più gravi si arriva alla perdita di sensibilità.
- Dolore: si percepisce un dolore radiante o pulsante nella zona controllata dal nervo colpito.
- “Pizzicore e sensazione pungente”: le persone che soffrono di nervo compresso lamentano la sensazione bruciante di aghi nella zona colpita.
- Debolezza: non si riesce a eseguire nessuna attività quando il caso è piuttosto grave.
-
3Cerca di capire quali sono le cause di un nervo compresso. Ad esempio potrebbe essersi sviluppato per una pressione generata da:
- Movimenti ripetitivi: un uso eccessivo di alcune parti del corpo può pizzicare un nervo.
- Mantenere a lungo una determinata posizione: una postura particolare e prolungata causa la compressione del nervo.
-
4Sii consapevole dei fattori di rischio. Le probabilità di soffrire di un nervo compresso sono maggiori se sono presenti i seguenti fattori:
- Ereditarietà: alcuni individui sono geneticamente predisposti a questo tipo di problema.
- Obesità: un peso corporeo eccessivo mette pressione sui nervi.
- Osteoartrite: è una malattia che genera degli speroni ossei che possono a loro volta schiacciare i nervi.
- Abuso: movimenti frequenti e ripetitivi di alcune parti del corpo aumentano le probabilità di un nervo pizzicato.
- Postura: una postura scorretta causa una quantità eccessiva di pressione sui nervi e sulla colonna spinale.
-
5Sappi come si diagnostica un nervo compresso. Dopo una serie di procedure ed esami suggeriti dal medico, si può definire la diagnosi. Ecco cosa il tuo curante potrebbe richiedere:
- Elettromiografia: durante questo esame viene inserito un piccolo elettrodo ad ago nel muscolo per misurarne l’attività elettrica durante le contrazioni e il riposo.
- Risonanza magnetica (RMI): si utilizza per determinare la compressione alla radice del nervo Un campo magnetico combinato alle onde radio genera, attraverso un computer, delle immagini tridimensionali del corpo.
- Studio della conduzione nervosa: viene eseguito per stimolare il nervo con un leggero impulso elettrico attraverso degli elettrodi simili a cerotti applicati alla pelle.
Informazioni sull'Articolo
Categorie: Disturbi & Trattamenti
In altre lingue:
English: Deal with a Pinched Nerve in Your Hip, Русский: справиться с защемлением нерва в бедре, Español: tratar un nervio pinzado en la cadera, Português: Lidar com um Nervo Comprimido no Quadril, Deutsch: Mit einem eingeklemmten Hüftnerv umgehen, Français: gérer un nerf coincé dans la hanche, Bahasa Indonesia: Mengatasi Saraf Terjepit di Pinggul, العربية: التعامل مع الشد العصبي في منطقة الفخذ, Tiếng Việt: Xử lý dây thần kinh bị chèn ép ở hông, Nederlands: Een beknelde zenuw in je heup behandelen, 中文: 处理臀部神经受压