Questo articolo è stato co-redatto da Lydia Shedlofsky, DO. La Dottoressa Lydia Shedlofsky è una specializzanda di dermatologia che è entrata a far parte del centro Affiliated Dermatology nel luglio del 2019 dopo aver completato un tradizionale tirocinio a rotazione al Larkin Community Hospital di Miami. Ha conseguito una laurea di primo livello in Biologia al Guilford College di Greensboro, North Carolina. Dopo la laurea, si è trasferita a Beira, Mozambico, e ha lavorato come assistente di ricerca e stagista presso una clinica gratuita. Ha inoltre completato un programma di specializzazione post-laurea. Ha successivamente conseguito una laurea di secondo livello in Medical Education e in Medicina Osteopatica presso il Lake Erie College of Osteopathic Medicine.
Ci sono 14 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 83 497 volte
Le cisti pilonidali sono delle sacche cutanee localizzate nella parte superiore della fessura tra i glutei; in genere, vengono diagnosticate quando si infettano e diventano dolorose.[1] Se hai una di queste cisti, continua a leggere per imparare a curarla.
Passaggi
-
1Vai dal dottore. Se la cisti si infetta dopo aver tentato diversi rimedi casalinghi e senza alcun successo, è consigliabile andare dal medico. Chiamalo se temi che ci sia un'infezione, se la pelle è calda, dolente, arrossata, gonfia o se i sintomi sono peggiorati; non dovresti cercare di drenarla da solo.
- Se pensi che possa essere infetta, devi mantenere la zona pulita e protetta finché non puoi recarti all'appuntamento;
- Fai molta attenzione a non schiacciarla o danneggiarla.
-
2Sottoponiti a un drenaggio. Questo genere di infezione deve essere trattato chirurgicamente; il medico pratica una piccola incisione nella cisti per farne uscire il contenuto, dopo aver anestetizzato la zona. In genere, il materiale è composto da sangue, pus, cellule cutanee morte e altri residui.[2]
- Dopo la procedura, è necessario che la sacca resti aperta affinché guarisca; questo comporta dei tempi di recupero più lunghi, ma minori rischi di recidive;
- In alternativa, si procede alla sutura della ferita per permetterne la cicatrizzazione;
- Dopo l'incisione e il drenaggio la cisti si riforma nel 20-50% dei casi; il trattamento chirurgico definitivo è l'escissione.
-
3Mantieni la zona pulita. Dopo l'intervento, devi garantire l'igiene della ferita cambiando regolarmente la medicazione; l'incisione deve essere lavata ogni giorno mentre fai la doccia o in un semicupio.[3]
- Durante la fase di guarigione, taglia i peli presenti nella zona e valuta di continuare a raderli in futuro per evitare che la cisti si riformi.
Pubblicità
-
1Inizia le cure non appena si forma la cisti. Si tratta di un disturbo che puoi gestire anche a casa, ma dovresti intervenire non appena provi un po' di dolenzia o gonfiore nella zona, che sono i sintomi dello sviluppo della cisti sacro-coccigea. Se noti segni di infezione, non perdere tempo e rivolgiti al dottore.
- Lavati le mani con cura prima e dopo l'applicazione di ogni rimedio casalingo;
- I segnali di infezione sono arrossamento, gonfiore, dolore, calore nella zona e presenza di pus bianco maleodorante che assomiglia a formaggio.[4]
-
2Prepara un impacco caldo. È un rimedio efficace perché riduce il dolore e il gonfiore, inoltre il calore umido ammorbidisce la cisti.[5]
- Prendi un panno pulito e immergilo in acqua calda; appoggialo sulla sacca per almeno dieci minuti, quattro volte al giorno come minimo;
- Se lo desideri, puoi bagnare il tessuto con della camomilla diluita (una parte di acqua e una parte di tisana preparata lasciando in infusione la bustina per 10 minuti) oppure con aceto di mele diluito con una pari quantità di acqua bollita e raffreddata. Se preferisci, puoi aggiungere alcune gocce di olio essenziale alla miscela.
- Puoi realizzare un impacco caldo con una bustina di camomilla bagnata. Appoggiala direttamente sulla cisti; questa pianta favorisce la guarigione.
-
3Usa gli oli essenziali. Quelli di melaleuca e curcuma sono adatti per la cura della cisti pilonidale, grazie alle loro proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche che riducono il gonfiore, minimizzando il rischio di infezione. Molti oli vengono usati anche per trattare l'acne cistica e altri tipi di disturbi dermatologici infetti, oltre che per controllare l'infiammazione.[6] [7] [8] [9]
- Quelli impiegati per la cisti pilonidale sono di melaleuca, curcuma, aglio e franchincenso; l'olio di ricino è un comune agente antiflogistico che ammorbidisce la neoformazione[10] e si rivela utile anche per accelerare il processo di guarigione.
- Puoi applicare quelli essenziali direttamente sulla cisti, sebbene sia meglio diluirli in olio di ricino in rapporto 3:7. Usa un batuffolo di ovatta o un cotton fioc per spalmarli sulla zona.
- Segui questo rimedio quattro volte al giorno. Dovresti coprire la zona con un cerotto; se non noti miglioramenti nel giro di una o due settimane, chiedi consiglio al medico.
-
4Applica un agente essiccante. Puoi tamponare la pelle con amamelide o aceto di mele per sbarazzarti della cisti asciugandola. L'amamelide ha proprietà astringenti per i tannini che contiene e, come l'aceto di mele, contrasta le infezioni.[11] [12]
- Se provi una sensazione pungente o la pelle è troppo sensibile all'aceto, diluiscilo con una pari dose di acqua;
- Applicalo usando un batuffolo di ovatta o un cotton fioc.
-
5Usa la radice di bardana maggiore. Quella essiccata è in grado di estrarre le proteine presenti nella cisti e rappresenta un rimedio erboristico molto usato per le patologie dermatologiche.[13] [14]
- Mescola mezzo cucchiaino di radice essiccata con un cucchiaio di miele e applica l'impasto sulla zona. Il miele possiede proprietà antimicrobiche e aiuta a eliminare il materiale contenuto nella sacca.
-
6Fai un tentativo con la sanguinaria. È una pianta che viene usata tradizionalmente dai nativi americani per curare i disturbi della pelle; mescolane un pizzico con due cucchiai di olio di ricino e applicala sulla cisti con un cotton fioc.
- Usa solo piccole dosi di sanguinaria e solo sulla pelle intatta che non presenta tagli o abrasioni;
- Non dovresti mai assumerla per uso interno e non devi mai applicarla attorno a occhi, bocca o genitali.
Pubblicità
-
1Impara che cos'è questa neoformazione. Si tratta di un bozzo che si forma nella parte superiore della fessura tra le natiche; quando si infetta, si trasforma in un ascesso, una sacca piena di pus che deve essere drenata.[15]
- In genere, è causata da peli incarniti o da altri frammenti che restano intrappolati sotto la pelle.
-
2Valuta se sei a rischio. Solitamente, è un disturbo più comune fra gli uomini in età compresa fra i venti e i trent'anni; si manifesta con maggiore frequenza tra le persone che svolgono attività sedentarie, come i camionisti e gli impiegati.[16]
- Inoltre, gli individui con molti peli dall'aspetto crespo e spesso tendono a sviluppare tale disturbo, dato che questo tipo di peluria è più propenso a incarnirsi.
- Gli altri fattori di rischio sono l'obesità e il sovrappeso, un trauma recente, un'irritazione localizzata nella zona, una fessura tra le natiche particolarmente profonda per natura o familiarità per le cisti.
-
3Riconosci i segni e i sintomi della cisti pilonidale. Se non è infetta, non causa in genere disturbi; tuttavia, se un pelo incarnito la buca, ad esempio quando si sta troppo seduti, si indossano abiti stretti o per altri fattori sconosciuti, può svilupparsi un'infezione. In tal caso, potresti lamentare:[17]
- Gonfiore;
- Dolore;
- Arrossamento;
- Secrezione maleodorante;
- Febbre;
- Formazione di una cavità che contiene tessuto di granulazione, peli e detriti.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/pilonidal-cyst/basics/definition/con-20025007
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/pilonidal-cyst/basics/symptoms/con-20025007
- ↑ http://emedicine.medscape.com/article/192668-treatment#d10
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/sebaceous-cysts/basics/symptoms/con-20031599
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/000842.htm
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25597924
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26528921
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27011724
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22457547
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23606508
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1785201/
- ↑ http://www.webmd.com/vitamins-supplements/ingredientmono-227-witch%20hazel.aspx?activeingredientid=227
- ↑ http://umm.edu/health/medical/altmed/herb/burdock
- ↑ < http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26871246
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/pilonidal-cyst/basics/definition/con-20025007
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/pilonidal-cyst/basics/definition/con-20025007
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/pilonidal-cyst/basics/symptoms/con-20025007