Questo articolo è stato co-redatto da Anthony Stark, EMR. Anthony Stark è un Tecnico di Emergenza Sanitaria nella Columbia Britannica. Lavora attualmente per il British Columbia Ambulance Service.
Questo articolo è stato visualizzato 2 183 volte
Il trattamento di una ferita causata da un oggetto perforante dipende dalla gravità della lesione. Se l'oggetto è piccolo e la ferita è superficiale, è possibile rimuoverlo e pulire la zona interessata da soli. Se però si è incastrato in profondità, non toglierlo. Vai immediatamente al pronto soccorso o chiama un'ambulanza [1] .
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 3:Trattare una Ferita Grave
-
1Se l'oggetto è grande o si è incastrato in profondità nella pelle o nel muscolo, chiama un'ambulanza. Rimuoverlo può peggiorare la situazione e anche causare una grave emorragia. Chiama un'ambulanza per ferite come [2] :
- Ferite da arma da fuoco;
- Ferite da coltello;
- Incidenti in un cantiere edile;
- Ferite penetranti;
- Ferite causate da oggetti di metallo o vetro durante un incidente automobilistico;
- Ferite oculari;
- Ferite profonde e sporche.
-
2Controlla l'emorragia mentre aspetti che arrivi l'ambulanza. Se è abbondante, cerca di non perdere troppo sangue. Se possibile, fallo nei seguenti modi [3] :
- Non rimuovere l'oggetto, altrimenti l'emorragia potrebbe intensificarsi. Dovrebbe occuparsene un medico. Quello che puoi fare è provare a ridurre l'emorragia esercitando una buona pressione intorno all'oggetto. Fai attenzione a non spingerlo ulteriormente in profondità, cerca invece di mantenere uniti i lembi della ferita.
- Eleva la zona interessata al di sopra del cuore. Se la ferita interessa un braccio o una gamba, sdraiati e solleva l'arto con una pila di cuscini.
-
3Stabilizza l'oggetto nella ferita. Se è grande e pesante, per esempio un coltello o un altro oggetto che potrebbe muoversi, va tenuto fermo. Se si muove, potrebbe causare ulteriori danni. È possibile stabilizzarlo fasciando con cura la ferita [4] .
- Per aumentare la stabilità e sostenere la zona che circonda l'oggetto, crea uno strato di garza pulita arrotolata. Sistema la garza arrotolata immaginando di costruire una capanna con dei tronchi di legno (linee di garza orizzontali che si sovrappongono a un angolo di 90°). In questo modo, sosterrai l'oggetto perforante in verticale e ne aumenterai la stabilità.
-
4Monitora lo stato in cui ti trovi tu o la persona ferita, in quanto perdere molto sangue può causare uno shock. Lo shock può essere letale, perché il sistema cardiovascolare si trova impossibilitato a trasportare sangue e ossigeno agli organi [5] .
- I seguenti sintomi sono segnali di shock: pallore, freddo, pelle sudaticcia, respirazione accelerata e superficiale, vomito, sbadigli e sospiri, sete.
- Se pensi che sia una situazione di rischio per te o la persona ferita, chiama un'ambulanza e spiega la situazione. Se possibile, sdraiati e solleva le gambe sopra la testa. Copriti per stare al caldo e chiedi a qualcuno di parlarti per tenerti sveglio. Non mangiare o bere.
-
5Quando arriva l'ambulanza, segui tutte le istruzioni. A seconda della gravità della ferita, puoi essere portato in ospedale e trattato lì. Racconta tutto quello che ricordi dell'incidente.
- Dopo il trattamento, il medico può raccomandarti un'antitetanica, se non ti sei sottoposto ad alcun vaccino per più di cinque anni o se la ferita è sporca [6] .
-
6Se tratti qualcun altro, proteggiti dalle malattie. Il sangue può trasmettere patologie infettive come l'HIV. Il modo migliore per proteggere te stesso e la persona ferita è usare degli appositi strumenti, perché potete contagiarvi a vicenda [7] .
- Se toccherai una ferita insanguinata, indossa dei guanti di lattice.
- Se si verificano schizzi di sangue, indossa maschere, occhialini, visiere e grembiuli.
- Lavati le mani dopo esserti tolto i guanti. Igienizza tutte le superfici che sono entrate a contatto con il sangue o altri fluidi corporei.
- Se la persona è stata ferita da un oggetto affilato, cerca di non tagliarti mentre la tratti.
- Se mentre tratti un'altra persona gli strumenti di protezione dovessero essere compromessi, sostituiscili.
Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:Rimuovere Piccoli Oggetti
-
1Lava la ferita. Lavati le mani e la zona che circonda l'oggetto incastrato con acqua e sapone, eliminando i residui dalla ferita. Ciò minimizzerà il rischio di introdurre sporco e batteri al suo interno mentre rimuovi l'oggetto [8] .
- Esamina la ferita per verificare che l'oggetto si trovi esattamente sotto la superficie cutanea. Probabilmente riuscirai a vederlo e sentirlo. Se si tratta di una scheggia di legno, potrebbe anche spuntare leggermente all'esterno. Se possibile, usa una lente di ingrandimento per vedere il punto esatto in cui si trova all'interno della pelle.
-
2Sterilizza una pinzetta con dell'alcol isopropilico, che evaporerà subito dopo [9] .
- L'alcol non va risciacquato.
-
3Afferra l'oggetto con la pinzetta. Rimuovilo delicatamente seguendo lo stesso itinerario in cui è entrato. Tiralo in maniera ferma ma delicata.
- Non fare movimenti improvvisi e non ruotare l'oggetto, altrimenti la ferita si allargherà.
- Se l'oggetto è difficile da rimuovere, immergi la zona interessata per qualche minuto in una soluzione salina calda o in acqua a cui hai aggiunto una spruzzata di aceto: ciò può farlo affiorare in superficie.
-
4Rilava la ferita dopo aver rimosso l'oggetto per pulire la zona interessata. Lascia scorrere dell'acqua di rubinetto sulla ferita e lavala delicatamente con del sapone.
- Ispeziona la ferita per assicurarti che non vi siano rimaste particelle estranee.
- Asciugala delicatamente. Non strofinarla: una volta pulita, devi lasciare che si rimargini e guarisca.
-
5Applica una pomata antibiotica da banco per prevenire infezioni. Quelle a base di bacitracina o polimixina B sono reperibili in qualsiasi farmacia [10] .
- Avvolgi la ferita con una garza per evitare che vi entrino sporco e batteri durante la guarigione.
- Tieni sotto controllo la ferita per vedere se si infetta. Se dovessi accusare sempre più dolore o noti che la ferita si gonfia, diventa calda al tatto, si arrossa o subisce perdite di pus, chiama il tuo medico.
-
6Considera l'ultima iniezione di antitetanica alla quale ti sei sottoposto. La ferita era sporca? Chiama il tuo medico e chiedigli se devi fare un richiamo [11] .
- Durante la telefonata, spiegagli che hai una ferita che ti preoccupa e digli quando hai fatto l'ultima antitetanica.
Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:Prendersi Cura della Ferita Durante la Guarigione
-
1Compra tutto l'occorrente per cambiare la benda. Se hai fasciato la ferita, è necessario cambiare la benda e pulire regolarmente la zona interessata durante la guarigione. Puoi acquistare tutto quello che ti serve in farmacia. Il tuo medico potrà darti una lista dell'occorrente, fra cui [12] :
- Garza sterile;
- Nastro adesivo medico;
- Cerotti o bende elastiche;
- Sapone antibatterico o chirurgico.
-
2Cambia la benda almeno una volta al giorno. Se si bagna o si sporca, sostituiscila subito per prevenire infezioni [13] .
- Segui le istruzioni del tuo medico per lavarla, applicare i medicinali e bendarla.
- Se temi di non essere capace di trattarla adeguatamente, rivolgiti al tuo medico o chiama un infermiere a domicilio per cambiare la benda tutti i giorni.
-
3Ispeziona la ferita per vedere se si infetta. Esaminala ogni volta che cambi la benda per osservare se sta guarendo. Qualora dovessi notare i seguenti sintomi di infezione, chiama subito il medico [14] :
- Aumento del dolore;
- Rossore;
- Gonfiore;
- Calore;
- Fuoriuscita di pus o altri fluidi;
- Pulsazioni sulla zona interessata;
- Striature rosse che si irradiano dalla zona interessata.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid/basics/art-20056604
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid/basics/art-20056604
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid/basics/art-20056604
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid/basics/art-20056604
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/Accidents-and-first-aid/Pages/Introduction.aspx#shock
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid/basics/art-20056604
- ↑ http://www.cdc.gov/mmwr/preview/mmwrhtml/00023587.htm
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid/basics/art-20056604
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid/basics/art-20056604
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid/basics/art-20056604
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid/basics/art-20056604
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-cuts/basics/art-20056711
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-cuts/basics/art-20056711
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-cuts/basics/art-20056711